Basta dire al tipo: mi fai vedere come si controlla l'olio?
E qua capisci se è uno che ci sta attento o no (molti 690 grippati perchè giravano con mezzo litro d'olio...)
Che ne mangi è abbastanza normale... Ma 1-2 etti ogni 1000 km!! A qualcuno in garanzia hanno cambiato pistoni-fasce-segmenti ecc per tolleranze troppo alte e quindi consumo olio da petroliera (quasi 100 ml ogni 100 km )
per il resto nulla
Le prime annate avevano problemi di infiltrazioni acqua nella strumentazione (cambiavano in garanzia)
per il resto controlla se la frizione stacca bene (dopo tot si consuma l'-OR dell'attuatore, costo ridicolo tipo 30 cent ma in ktm ti vendono tutto il gruppo attuatore a 150 € circa !! Devi cercartelo da solo )
Non mi pare ci siano difetti oltre ai normali controlli
e si mi ricordavo che mangiava un pò di olio ma ha anche un pistone da oltre 10 cm di diametro
quindi ci può stare
ma poi penso che se non lo tiri spesso a limitatore mangi anche molto meno
la serie che stava guardando è propio la prima quindi dal 2008 -2009
mi avevano detto che con il bardhal al posto del motorex mangia meno olio ma è vero ?
Per ogni KTM è consigliabile avere lo storico della moto, che lo puo avere con il telaio della moto. Controlla sempre prima dell'acquisto i numeri del telaio e del motore, inoltre dallo storico si vede come è stata fatta la manutenzione e quindi la bontà dei Km percorsi. Le regole sono quasi sempre le stesse per tutte le moto, controlla l'usura delle manopole, pedane e soprattutto i segni sui cerchi che evidenziano i cambi gomme. come dice Icarus la strumentazione è quella di paperino e spesso fa' umidità, anche se quando la comperi non vedi nulla guarda attentamente attraverso la plastica trasparente e controlla che non ci siano "pelucchi" interni, chiaro sintomo di infiltrazioni. Per l'attuatore frizione va a fortuna per il consumo d'olio lo si può vedere anche dalla candela. Comunque con tutte le attenzioni del mondo l'usato è sempre una lotteria.
Ho acquistato una Duke 690 2013. A 700 km (2 mesi dall'acquisto) c'e' stato il totale riversamento dell'acqua nel basamento. Diagnosi della KTM: rottura guarnizione pompa acqua. Ha quindi funzionato per un po' ma vacanze compromesse (era Giugno 2013) quindi stivata per l'inverno. Oggi a 1000 km stesso problema: acqua nel basamento e moto ferma. Che delusione. Uso la moto molto poco (1000 km in un anno). Vediamo se la KTM e' seria e come si comportera'.
Amtonello
Foglio Rosa
Ranking: 1
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi