tibbs ha scritto:
Moto a potenza piena guidabili con la A2 non sono molte e non è detto che ti piacciano.Ci sono varie enduro monocilindriche (GS650, Dominator), ci sono piccole cilindrate (CB250/300, Ninja 250/300, Hyosung Comet), ci sono custom e ci sono le nuove CB500, la Duke 390 (lì c'è un depotenziamento di una manciata di cv, uno neanche se ne accorge) e poco più. Molto dipende dal tipo di moto che cerchi. Una Ninja 250 per esempio è una moto onesta: prestazioni sufficienti, non troppo scomoda con un minimo di protezione, economica nell'uso, ciclistica discreta (di sportivo ha solo il look).
Sull'affidabilità non mi esprimo, ma non credo che il depotenziamento influisca, sulla ciclistica si va moto per moto (magari una Duke 200 ce l'ha meglio di una XJ6) mentre la maggior cubatura, in generale, ti da più coppia ai bassi (che non fa mai male) e maggiori costi di assicurazione. Ad alcuni l'idea che la moto sia in qualche modo castrata non piace, ma c'era un utente piuttosto entusiasta della sua Hyper (mi pare) perché a suo dire con l'elettronica avevano dato la giusta anima al motore pur rimanendo nei limiti (e volendo con 48 cv si corre il giusto).
Grazie!
Guarderò un po' queste piccole 250/300...la mia domanda era per capire se, in quei due anni li, avere un 250 da 48cv o un 796 depo a 48cv cambiava molto, poco oppure niente...e soprattutto in quali aspetti.
(dodo complimenti per la brutale, ma oltre che essere fuori budjet preferisco restare depo nei due anni)