Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Ruote hubless.. come funzionano?
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:32
Oggetto: Ruote hubless.. come funzionano?
 



Salve.. è un po' di tempo che si sente parlare di ruote hubless.

ma non riesco a trovare uno schema di funzionamento, in pratica, ho capito il principio di funzionamento ma non esattamente come avviene.


Resta il fatto che sono bellissime esteticamente (e pare apportino grandissimi vantaggi sul piano dinamico e di frenata).



Riuscite a trovarmi uno schema o a spiegarmi qual'è il loro funzionamento, nei dettagli?


Grazie
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:32
Oggetto: Re: Ruote hubless.. come funzionano?
 

edge ha scritto:
Salve.. è un po' di tempo che si sente parlare di ruote hubless.
Tubeless semmai... no? icon_rolleyes.gif

EDIT: mai scrivere prima di cercare con google... hai ragione, si scrive hubless e non l'avevo mai sentito...

Ultima modifica di Petrus il 18 Gen 2012 16:34, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:34
 

No

Hub-less icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:34
 

In pratica sono ruote senza mozzo e senza raggi, in cui la trasmissione viene data attraverso un avvolgimento (non saprei come descriverlo) attorno ad una parte di pneumatico.


immagini visibili ai soli utenti registrati


Ultima modifica di edge il 18 Gen 2012 16:36, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:35
Oggetto: Re: Ruote hubless.. come funzionano?
 

Petrus ha scritto:
Tubeless semmai... no? icon_rolleyes.gif

EDIT: mai scrivere prima di cercare con google... hai ragione, si scrive hubless e non l'avevo mai sentito...


no, no, hubbles è giusto: [url]Link a pagina di Google.it


quali siano i vantaggi poi non lo so, ma non penso che nel complesso ne abbiano davvero.
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:36
 

Avevo visto un servizio su un chopperone costruito in quel modo, ricordo che il sistema sposta molto in basso il baricentro della ruota migliorando l'agilità dello sterzo eusa_think.gif

Lamps!
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:37
 
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:37
 

Ho letto che in pratica lungo il perimetro della ruota ci sono dei cuscinetti che interagiscono con la forcella o il forcellone.. ma come? Magneticamente?
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:39
 

edge ha scritto:
No

Hub-less icon_wink.gif
Vero, ho poi corretto il post sopra... Sono quelle "senza mozzo".
Sostanzialmente hanno una pista per cuscinetti sul canale del cerchio e dei cuscinetti a pattino sulla forcella o sul forcellone.
Agevolo immagine di ruota hubless

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:40
 

Daniele_89 ha scritto:
Ragazzi guardate un po questo: Link a pagina di Youtube.com

Interessante come argomento 0509_up.gif


Per quanto riguarda la trasmissione a catena.. ma la maggiorparte non ha catena icon_eek.gif tanto che addirittura le forcelle anteriori sono costruite con questo meccanismo
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:42
 

a colpo d'occhio, mi da l'idea di una cosa che deve essere sempre perfettamente lustra, pena malfunzuionamento dei cuscinetti....... e i freni?????
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:43
 

edge ha scritto:
Ho letto che in pratica lungo il perimetro della ruota ci sono dei cuscinetti che interagiscono con la forcella o il forcellone.. ma come? Magneticamente?
No, esattamente come le ralle che articolano, ad esempio, la motrice ed il rimorchio di un tir.

Immagine di Ralla:

immagini visibili ai soli utenti registrati




Elemento che trovi qui, sotto a quel cuscino di gomma:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:45
 

pazuto ha scritto:
a colpo d'occhio, mi da l'idea di una cosa che deve essere sempre perfettamente lustra, pena malfunzuionamento dei cuscinetti....

Si, che io sappia il problema è proprio che la polvere è nemica di questa soluzione, si mangia le sfere e quindi l'accoppiamento diventa "ballerino"...

pazuto ha scritto:
....... e i freni?????
Perimetrali, stile Buell, per forza...
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 16:58
 

eusa_think.gif

Ho capito che la parte interna del cerchione, scorre.. ma come è attaccata questa alla forcella? Questo mi sfugge.. cioè come fa la forcella (o il forcellone) a rimanere fisso in un punto e a trasmettere moto alla ruota (perchè non tutte,anzi, quasi nessuna, ha la catena perimetrale)
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 17:01
 

beh, ma quella che ho postato mi pare non abbia alcun tipo di freni.... o non li vedo io????? eusa_think.gif eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 17:02
 

pazuto ha scritto:
beh, ma quella che ho postato mi pare non abbia alcun tipo di freni.... o non li vedo io????? eusa_think.gif eusa_think.gif


Da quanto ho capito io frena invertendo il moto
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 17:09
 

edge ha scritto:


Da quanto ho capito io frena invertendo il moto



beh, ma così, non corri il rischio di disintegrare tutto???
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 17:42
 

Fantozzi ha capito tutto delle ruote hubless icon_asd.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 18:03
 

Non sono un ingegnere e francamente non avevo mai analizzato bene queste ruote hubless,
però secondo me la catena c'è sempre, solo che in questo modo è possibile nasconderla "dentro" al cerchio.
Se mettiamo 2 mezzi-cerchi fissati al telaio, la ruota coi cuscinetti potrebbe stare fra i due mezzi cerchioni fissi e nascondere la catena... risolverebbe anche il problema dello sporco e della lubrificazione in quanto si potrebbe fare tutto stagno in bagno d'olio.

Sono solo fantasticherie da appassionato di moto, ma potrebbe essere verosimile.
Una trasmissione magnetica in stile Maglev (il treno superveloce a levitazione magnetica) la vedo più di difficile progettazione su una 2 ruote... e soprattutto la coppia della moto sarebbe scarsissima (anche se l'allungo sarebbe da paura icon_asd.gif )

doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 18:17
 

emanueleinglese ha scritto:
Fantozzi ha capito tutto delle ruote hubless icon_asd.gif Immagine: Link a pagina di I44.tinypic.com

Perchè?
Se i dischi perimetrali portano dei lievi vantaggi dinamici, figuriamoci una ruota "cava"...
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 18:25
 

AlbertoSSP ha scritto:

Perchè?
Se i dischi perimetrali portano dei lievi vantaggi dinamici, figuriamoci una ruota "cava"...
Una ruota cava si, ma con la periferia più pesante a causa delle piste per i cuscinetti ha una inerzia giroscopica che per piegare fai prima a scendere, inginocchiarti a pregarla di inclinarsi e poi risalire in moto...
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 18:48
 

comunque, basta solo guardare su quali moto è montato: esemplari esclusivamente custom, dotati di prestazioni modeste, che in tutta la vita faranno si e no 100 km, alle varie esposizioni.

per me: bocciate.
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 18:49
 

Certo... quello che succede già ora con certi custom! icon_asd.gif rotfl.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 18:54
 

pazuto ha scritto:
comunque, basta solo guardare su quali moto è montato: esemplari esclusivamente custom, dotati di prestazioni modeste, che in tutta la vita faranno si e no 100 km, alle varie esposizioni.

per me: bocciate.


Non è vero


Il primo ad adottarle fu Franco Sbarro su una moto comunque dalle linee sportive

immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati



Tanto da farne un'icona del suo design icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 18:56
 

Qui si nota la catena

immagini visibili ai soli utenti registrati



Monta le mie stesse gomme direi icon_eek.gif


Ma una cosa.. con la corona così grande, non vengono sballate accelerazione e velocità?
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 18:56
 

edge ha scritto:


Non è vero


Il primo ad adottarle fu Franco Sbarro su una moto comunque dalle linee sportive

Immagine: Link a pagina di Highsnobiety.com


Immagine: Link a pagina di Burningart.com

Tanto da farne un'icona del suo design icon_wink.gif



beh, sempre di esercizio stilistico si tratta.
e basta, perchè non dirmi che quella moto ha fatto più di dieci km..........
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 18:57
 

Ed ha progettato pure auto con questa sistema icon_eek.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 18:58
 

edge ha scritto:
Non è vero


Il primo ad adottarle fu Franco Sbarro su una moto comunque dalle linee sportive
Linee sportive non significa assolutamente nulla.
E' un concept, ha mai camminato? Ha un motore vero o è solo un mock up statico? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 19:00
 

edge ha scritto:
Ed ha progettato pure auto con questa sistema icon_eek.gif


Immagine: Link a pagina di Farm4.static.flickr.com
Se le auto in strada non usano questo sistema e neanche le moto, la ragione è unica:

emanueleinglese ha scritto:

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 18 Gen 2012 19:01
 

Ah questo non lo so ma nelle sue intenzioni c'era quella di produrla quindi presumo abbia fatto le sue valutazioni icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©