Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

   

Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo
 
Lunghi viaggi con [scooter di] piccole cilindrate: pericolo?
13257702
13257702 Inviato: 18 Apr 2012 21:45
 



alekabi ha scritto:
icon_lol.gif icon_lol.gif

Ho cercato di tenermi il più lontano possibile da questo topic per mesi ma ora veramente devo intervenire. icon_lol.gif



Un motore 2 tempi ne può macinare di chilometri (altro che 60000 icon_lol.gif ), basti pensare a Ioan (fiftymaniac) che ha fatto oltre 100.000km con il suo Nrg Mc2 (e non si può proprio dire che lo abbia trattato benissimo icon_lol.gif ).
Ricordo che un po' di tempo fa lessi su una rivista Inglese che uno Yamaha Why (che non è tutto questo gran mezzo icon_lol.gif ) di un'azienda metalmeccanica era riuscito a raggiungere prima di essere rottamato una soglia inimmaginabile.. 200000km. icon_mrgreen.gif

Non è questione di manodopera, non è questione di mezzo e nemmeno di guida.. sarò sincerò.. per me ogni mezzo ha una propria anima, qualcosa di indescrivibile e univoco che a seconda del proprietario si mostra più o meno evidentemente.

Vi starete domandando, ma questi mezzi con così tanti km (per la cronaca il mio Liberty 4t ha 77000km ma è 4t), non si rompono mai? Sbagliato, sono mezzi che si rompono ed usurano esattamente come tutti gli altri, solo che sono seguiti così tanto con passione che riescono sempre a rinascere anche dopo il peggior danno.

Quanto dura un 2t o un 4t? Quanto noi siamo disposti ad accudirlo e manutenerlo, quando ha bisogno. Andate a vedere in un paese senza consumismo come la Malesia, la Thailandia o l'India, alcuni scooter arrivano a quote da far raggelare il sudore. icon_smile.gif
VERO VERISSIMO PAROLE D'ORO
 
13259387
13259387 Inviato: 19 Apr 2012 13:37
 

alekabi ha scritto:
icon_lol.gif icon_lol.gif

Ho cercato di tenermi il più lontano possibile da questo topic per mesi ma ora veramente devo intervenire. icon_lol.gif



Un motore 2 tempi ne può macinare di chilometri (altro che 60000 icon_lol.gif ), basti pensare a Ioan (fiftymaniac) che ha fatto oltre 100.000km con il suo Nrg Mc2 (e non si può proprio dire che lo abbia trattato benissimo icon_lol.gif ).
Ricordo che un po' di tempo fa lessi su una rivista Inglese che uno Yamaha Why (che non è tutto questo gran mezzo icon_lol.gif ) di un'azienda metalmeccanica era riuscito a raggiungere prima di essere rottamato una soglia inimmaginabile.. 200000km. icon_mrgreen.gif

Non è questione di manodopera, non è questione di mezzo e nemmeno di guida.. sarò sincerò.. per me ogni mezzo ha una propria anima, qualcosa di indescrivibile e univoco che a seconda del proprietario si mostra più o meno evidentemente.

Vi starete domandando, ma questi mezzi con così tanti km (per la cronaca il mio Liberty 4t ha 77000km ma è 4t), non si rompono mai? Sbagliato, sono mezzi che si rompono ed usurano esattamente come tutti gli altri, solo che sono seguiti così tanto con passione che riescono sempre a rinascere anche dopo il peggior danno.

Quanto dura un 2t o un 4t? Quanto noi siamo disposti ad accudirlo e manutenerlo, quando ha bisogno. Andate a vedere in un paese senza consumismo come la Malesia, la Thailandia o l'India, alcuni scooter arrivano a quote da far raggelare il sudore. icon_smile.gif


Ti sei spiegato magnificamente, quindi alla fine è tutta una questione di come si tratta il motore, che sia 2t o 4t... che alla fine hanno una durata possibile uguale giusto?
 
13260550
13260550 Inviato: 19 Apr 2012 18:04
 

Reefreze ha scritto:


Ti sei spiegato magnificamente, quindi alla fine è tutta una questione di come si tratta il motore, che sia 2t o 4t... che alla fine hanno una durata possibile uguale giusto?
Durata uguale non so, purtroppo le case non hanno più prodotto dai tempi della mitica Vespa scooter affidabili 2t pronti di serie per viaggiare, ma sicuramente le durate possono essere molto simile anche con i "plasticoni" dei giorni nostri. icon_wink.gif
 
13260976
13260976 Inviato: 19 Apr 2012 19:33
 

Reefreze ha scritto:


Per il 2t intendi? E questo è un dato meccanico o frutto di un tuo studio?

0509_up.gif


un motore che non ha fatto un buon rodaggio durerà di meno in quanto il motore è stato sforzato fin da subito e quindi le sue prestazioni non saranno al vertice.

Il rodaggio serve per far adattare il gt agli sforzi richiesti (infatti 1 buon rodaggio si fa aumentando pian piano la velocità).
ti spiego anche il perché:

Quando il Gt è nuovo e soprattutto quando TUTTI I COMPONENTI di un motorino sono nuovi devono essere RODATI, perchè

gli attriti tra i vari componenti in PRIMIS il GT sono maggiori, di conseguenza maggiori attriti (vedi fisica) significano maggior calore sviluppato... e come sapete troppo calore non fa bene al motore

i componenti devono fare la "faccia" ed adattarsi.
 
13261028
13261028 Inviato: 19 Apr 2012 19:43
 

alekabi ha scritto:
Durata uguale non so, purtroppo le case non hanno più prodotto dai tempi della mitica Vespa scooter affidabili 2t pronti di serie per viaggiare, ma sicuramente le durate possono essere molto simile anche con i "plasticoni" dei giorni nostri. icon_wink.gif


Il 4t dura di più...anche perché è meno spinto quindi sottoposto a meno sforzi delle parti meccaniche comunque dipende molto da come è trattato se un 2t è stato trattato meglio di un 4t durerà di più del 4t (Tutto dipende da come viene trattato il motore )
 
13261124
13261124 Inviato: 19 Apr 2012 19:58
 

Il mio ha 25000 km,ma secondo me non ha molto senso sto topic,perchè se ci cambi sempre i pezzi ti può durare finchè vuoi che sia a 2 o 4 tempi,percui non si può dire che duri più o meno l'uno o l'altro 0509_up.gif
 
13261132
13261132 Inviato: 19 Apr 2012 19:59
 

MiLLoNrg ha scritto:
Il mio ha 25000 km,ma secondo me non ha molto senso sto topic,perchè se ci cambi sempre i pezzi ti può durare finchè vuoi che sia a 2 o 4 tempi,percui non si può dire che duri più o meno l'uno o l'altro 0509_up.gif


niente di più vero 0509_up.gif fino a che il motore non arriva al limite...
 
13261315
13261315 Inviato: 19 Apr 2012 20:19
 

one111 ha scritto:


niente di più vero 0509_up.gif fino a che il motore non arriva al limite...
ma guarda che finche trovi i pezzi sei a cavallo icon_biggrin.gif
 
13261323
13261323 Inviato: 19 Apr 2012 20:20
 

one111 ha scritto:


Il 4t dura di più...anche perché è meno spinto quindi sottoposto a meno sforzi delle parti meccaniche comunque dipende molto da come è trattato se un 2t è stato trattato meglio di un 4t durerà di più del 4t (Tutto dipende da come viene trattato il motore )
Non diciamo fesserie, i 4 tempi per avere simili prestazioni e dimensioni simili ai 2 tempi vengono "spremuti" peggio dei limoni. Faccio un esempio con i miei scooter che ti faranno capire:

Un Runner Sp 50 a carburatore (blocco Hi-Per2 pro raffreddato a liquido), teoricamente avente uno dei più performanti blocchi per scooter 50 2t mai costruiti, sprigiona da originale una potenza all'albero di 3,7 CV a 7.000 giri/min con picco massimo 4,4 CV a 7.500 giri/min .
Il mio Liberty 4t 2 valvole raffreddato ad aria (blocco oramai superato e fuori produzione, surclassato da un più prestante 4 valvole) sprigiona esattamente gli stessi.

La differenza però sta nella coppia:
Il Runner Sp ha coppia pari a 3,5Nm a 6500 toccando al max a 4,7 Nm a 6.000 rpm, il mio Liberty 4t 2v 3,7 Nm a 7.000 giri/min con picco massimo di 4,4 Nm a 6.500 giri/min.

Questo non considerando che il primo blocco è raffreddato a liquido e il secondo invece ad aria, che il primo blocco pesa quasi 10kg in meno del secondo e che i 4 tempi hanno maggiori attriti rispetto ai 2 tempi.

Quindi è evidente che un 4 tempi è soggetto a molti più sforzi perchè meno potente, ma anche perchè gira più alto ed ha un raffreddamento, una lubrificazione e maggiori attriti di funzionamento. eusa_naughty.gif icon_wink.gif
 
13267033
13267033 Inviato: 21 Apr 2012 14:24
 

alekabi ha scritto:
Non diciamo fesserie, i 4 tempi per avere simili prestazioni e dimensioni simili ai 2 tempi vengono "spremuti" peggio dei limoni. Faccio un esempio con i miei scooter che ti faranno capire:

Un Runner Sp 50 a carburatore (blocco Hi-Per2 pro raffreddato a liquido), teoricamente avente uno dei più performanti blocchi per scooter 50 2t mai costruiti, sprigiona da originale una potenza all'albero di 3,7 CV a 7.000 giri/min con picco massimo 4,4 CV a 7.500 giri/min .
Il mio Liberty 4t 2 valvole raffreddato ad aria (blocco oramai superato e fuori produzione, surclassato da un più prestante 4 valvole) sprigiona esattamente gli stessi.

La differenza però sta nella coppia:
Il Runner Sp ha coppia pari a 3,5Nm a 6500 toccando al max a 4,7 Nm a 6.000 rpm, il mio Liberty 4t 2v 3,7 Nm a 7.000 giri/min con picco massimo di 4,4 Nm a 6.500 giri/min.

Questo non considerando che il primo blocco è raffreddato a liquido e il secondo invece ad aria, che il primo blocco pesa quasi 10kg in meno del secondo e che i 4 tempi hanno maggiori attriti rispetto ai 2 tempi.

Quindi è evidente che un 4 tempi è soggetto a molti più sforzi perchè meno potente, ma anche perchè gira più alto ed ha un raffreddamento, una lubrificazione e maggiori attriti di funzionamento. eusa_naughty.gif icon_wink.gif


Si, ma allora perchè va più piano uno zip 4t ac con uno 2t ac? Se comunque la potenza che gli spremono è quella...

Sei sicuro Ale che sia giusto? eusa_shifty.gif
 
13268332
13268332 Inviato: 21 Apr 2012 22:11
 

Reefreze ha scritto:


Si, ma allora perchè va più piano uno zip 4t ac con uno 2t ac? Se comunque la potenza che gli spremono è quella...

Sei sicuro Ale che sia giusto? eusa_shifty.gif
Assolutamente, ho preso come riferimento proprio i miei due mezzi proprio perchè sono i due mezzi che conosco meglio sotto ogni punto di vista.

Va leggermente più piano (specie in accelerazione) di un 2t ac semplicemente perchè pesa molto di più, ma ti assicuro con qualche piccolo accorgimenti i due mezzi praticamente si equivalgono in allungo (in accelerazione un 4t non riuscirà probabilmente mai ad eguagliare un 2, almeno per il momento).
Per quanto riguarda il confronto con uno zip 4t non è nuovamente detto che sia più lento, in passato si eguagliavano in quanto montano esattamente lo stesso blocco, ai giorni nostri invece dipende dall'assortimento che si prende in considerazione: lo zip già da anni monta il più prestante motore a 4 valvole, il Liberty invece solo recentemente ha aggiornato il proprio blocco. A parità di valvole in ogni modo "non c'è trippa pe' gatti", sono quasi uguali (forse leggermente superiore nuovamente il Liberty grazie ai cerchi maggiori e alla ciclistica eusa_think.gif ). icon_wink.gif
 
13268522
13268522 Inviato: 21 Apr 2012 23:05
 

alekabi ha scritto:
Assolutamente, ho preso come riferimento proprio i miei due mezzi proprio perchè sono i due mezzi che conosco meglio sotto ogni punto di vista.

Va leggermente più piano (specie in accelerazione) di un 2t ac semplicemente perchè pesa molto di più, ma ti assicuro con qualche piccolo accorgimenti i due mezzi praticamente si equivalgono in allungo (in accelerazione un 4t non riuscirà probabilmente mai ad eguagliare un 2, almeno per il momento).
Per quanto riguarda il confronto con uno zip 4t non è nuovamente detto che sia più lento, in passato si eguagliavano in quanto montano esattamente lo stesso blocco, ai giorni nostri invece dipende dall'assortimento che si prende in considerazione: lo zip già da anni monta il più prestante motore a 4 valvole, il Liberty invece solo recentemente ha aggiornato il proprio blocco. A parità di valvole in ogni modo "non c'è trippa pe' gatti", sono quasi uguali (forse leggermente superiore nuovamente il Liberty grazie ai cerchi maggiori e alla ciclistica eusa_think.gif ). icon_wink.gif
mah contiamo anche che il 4 tempi e un po piu lento in ripresa x che essendo un 50 cc e piccolo come motore e ha pochi cavalli che devono far muovere le valvole e una catena di ferro della distribuzione e questo che lo rallenta un po....
 
13269576
13269576 Inviato: 22 Apr 2012 13:18
 

gianluu ha scritto:
mah contiamo anche che il 4 tempi e un po piu lento in ripresa x che essendo un 50 cc e piccolo come motore e ha pochi cavalli che devono far muovere le valvole e una catena di ferro della distribuzione e questo che lo rallenta un po....
Giustissimo, ma sicuramente un problema ben maggiore non toccando in particolare il funzionamento di questo motore è il peso. Più di 20kg a questi livelli si fanno sentire sulle prestazioni. icon_wink.gif
 
13272622
13272622 Inviato: 23 Apr 2012 12:50
 

alekabi ha scritto:
Non diciamo fesserie, i 4 tempi per avere simili prestazioni e dimensioni simili ai 2 tempi vengono "spremuti" peggio dei limoni. Faccio un esempio con i miei scooter che ti faranno capire:

Un Runner Sp 50 a carburatore (blocco Hi-Per2 pro raffreddato a liquido), teoricamente avente uno dei più performanti blocchi per scooter 50 2t mai costruiti, sprigiona da originale una potenza all'albero di 3,7 CV a 7.000 giri/min con picco massimo 4,4 CV a 7.500 giri/min .
Il mio Liberty 4t 2 valvole raffreddato ad aria (blocco oramai superato e fuori produzione, surclassato da un più prestante 4 valvole) sprigiona esattamente gli stessi.

La differenza però sta nella coppia:
Il Runner Sp ha coppia pari a 3,5Nm a 6500 toccando al max a 4,7 Nm a 6.000 rpm, il mio Liberty 4t 2v 3,7 Nm a 7.000 giri/min con picco massimo di 4,4 Nm a 6.500 giri/min.

Questo non considerando che il primo blocco è raffreddato a liquido e il secondo invece ad aria, che il primo blocco pesa quasi 10kg in meno del secondo e che i 4 tempi hanno maggiori attriti rispetto ai 2 tempi.

Quindi è evidente che un 4 tempi è soggetto a molti più sforzi perchè meno potente, ma anche perchè gira più alto ed ha un raffreddamento, una lubrificazione e maggiori attriti di funzionamento. eusa_naughty.gif icon_wink.gif


ora che ci penso con il tuo ragionamento ... 0510_sad.gif brv 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif alekabi
 
13274388
13274388 Inviato: 23 Apr 2012 19:36
 

Ma come mai allora lo si sconsiglia il 50cc 4t? Stando al tuo discorso dovrebbero avere lo stesso mercato... o quasi.
 
13275628
13275628 Inviato: 23 Apr 2012 23:12
 

Reefreze ha scritto:
Ma come mai allora lo si sconsiglia il 50cc 4t? Stando al tuo discorso dovrebbero avere lo stesso mercato... o quasi.
Solamente per un motivo, gli scooter 50cc 4t sono meno aggressivi esteticamente e ciclisticamente, meno scattanti in partenza, meno elaborabili e soprattutto meno di moda. icon_confused.gif
 
13278257
13278257 Inviato: 24 Apr 2012 17:38
 

alekabi ha scritto:
Solamente per un motivo, gli scooter 50cc 4t sono meno aggressivi esteticamente e ciclisticamente, meno scattanti in partenza, meno elaborabili e soprattutto meno di moda. icon_confused.gif

è soprattutto per quello che si sta cercando di nn fare poù 2 tempi e fare solo 4 tempi
ma questo speriamo nn succeda mai eusa_pray.gif eusa_pray.gif eusa_pray.gif eusa_pray.gif
 
13566470
13566470 Inviato: 11 Lug 2012 7:57
Oggetto: Come mai un 4t è adatto a fare più strada di un 2t?
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Leggendo i vari articoli presenti nelle riviste di moto, tipo Motociclismo e Motosprint, mi sono accorto che i lunghi viaggi fatti con mezzi che vanno dal 50 in su (rimanendo nelle piccole cilindrate) sono fatti esclusivamente con mezzi dotati di propulsori a 4t. In particolare mi ha colpito l'articolo di un viaggio fino in Cina a bordo di 2 Piaggio Liberty 50... 4t.

icon_arrow.gif C'è una qualche ragione tecnico-meccanica per la quale il 2t dovrebbe essere meno adatto ai lunghi viaggi rispetto al 4t?
 
13566480
13566480 Inviato: 11 Lug 2012 8:03
 

Nessuna.. comunque viaggi così lunghi non sono fatti esclusivamente con i 4t icon_smile.gif

Vespa 50 Special - Route 66 6.000km
Link a pagina di Motosprint.it

e ce ne sono molti altri..
 
13566509
13566509 Inviato: 11 Lug 2012 8:12
 

Conosco uno che ha fatto tutto il giro dell'asia con un 2t. Comunque è sempre lo stesso problema, i 2t sono più spinti quindi più usura.

Poi in giro per il mondo non è come qui da noi che vendono olio anche in farmacia, con un 4 tempi se non trovi olio da cambiare fai anche 5 6 k km, con un 2t dopo 1 k devi per forza metterne
 
13566517
13566517 Inviato: 11 Lug 2012 8:15
 

Il 2T se adeguatamente lubrificato e raffreddato non ha alcun timore reverenziale verso il 4T relativamente alle lunghe distanze.
Dicamo che l'usura è maggiore perché hai una fase attiva ogni due invece che ogni quattro (faccio esempi di monocilindrici) ma la naggiore semplicità del motore compensa in termini di affidabilità.
Anzi, manco devi regolare il gioco valvole! icon_biggrin.gif
 
13566581
13566581 Inviato: 11 Lug 2012 8:38
 

Ti consiglio i libri del grandissimo Giorgio Bettinelli, uno che ha girato varie volte il mondo in sella ad una Vespa... 0510_saluto.gif
 
13566603
13566603 Inviato: 11 Lug 2012 8:44
 

in due parole i motivi sono: affidabilità superiore dei 4t, nessuna preoccupazione riguardo ad olio, miscela e relativi problemi di grippaggio. maggiore regolarità di funzionamento del motore in tutte le condizioni di funzionamento. Infine minori consumi icon_wink.gif
 
13566622
13566622 Inviato: 11 Lug 2012 8:52
 

perché affidabilità superiore? il 2t ha pochissimi organi in movimento, quindi è molto meno proabile che si rompa rispetto a un 4t
un 2t stradale stile vesponi può fare migliaia e migliaia di km senza nessun problema
 
13566651
13566651 Inviato: 11 Lug 2012 9:00
 

è vero che ha meno organi in movimento, ma il grosso limite dei 2t è il dover lubrificare gli organi principali tramite miscela icon_wink.gif
Se prendi in considerazione un motore 2t molto tranquillo tipo quello di una vecchio vespone, sicuramente ci farai un sacco di km...ma a quel punto il paragone lo devi fare con un tranquillo motore 4t...e allora con quello ci fai ancora più km del vespone icon_wink.gif
 
13566933
13566933 Inviato: 11 Lug 2012 10:15
 

Per favore cerchiamo di non far cadere la discussione nei soliti litigi 2 vs 4 tempi, abbiamo già visto che non portano a nessun risultato.
 
13566990
13566990 Inviato: 11 Lug 2012 10:27
 

Tranquillo che non scatta nessun litigio...siamo adulti e vaccinati icon_asd.gif
poi figurati io ho avuto una 250 2t bicilindrica come prima moto (un motard con motore yamaha tzr250 icon_mrgreen.gif)...e ci ho fatto di tutto.
ora ho 2 moto 4t molto diverse.
Credo di essere oggettivo quando dico certe cose. icon_mrgreen.gif
 
13567028
13567028 Inviato: 11 Lug 2012 10:36
Oggetto: Re: Come mai un 4t è adatto a fare più strada di un 2t?
 

Reefreze ha scritto:
icon_arrow.gif C'è una qualche ragione tecnico-meccanica per la quale il 2t dovrebbe essere meno adatto ai lunghi viaggi rispetto al 4t?


Certo: il 4 tempi consuma meno e dura di più, per vari motivi tra cui: lubrificazione ottimale e non di compromesso come sui 2t, combustione più pulita e nessuna necessità di intervenire per rimuovere i depositi carboniosi, uso di bronzine invece di cuscinetti a sfera, ecc.

Oh poi se sei proprio masochista puoi anche farti il giro del mondo con lo specialino... basta portarsi i pezzi e rifargli il motore ogni volta che serve icon_smile.gif

ciao

WK
 
13567274
13567274 Inviato: 11 Lug 2012 11:28
 

volendo essere pignoli in questo topic si chiede di km fatti in un unico viaggio...mentre nell'altro di quanto puo' durare un motore in assoluto.
Ma alla fine...beh si il discorso è lo stesso rotfl.gif
 
13567297
13567297 Inviato: 11 Lug 2012 11:33
 

togia79 ha scritto:
Ma alla fine...beh si il discorso è lo stesso rotfl.gif
Infatti. Accodo va, che è meglio non disperdere le informazioni in troppi topics diversi icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 4
Vai a pagina Precedente  1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

Forums ©