Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

   

Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo
 
Lunghi viaggi con [scooter di] piccole cilindrate: pericolo?
662910
662910 Inviato: 19 Set 2006 16:59
Oggetto: Lunghi viaggi con [scooter di] piccole cilindrate: pericolo?
 



salve a tutti! volevo sapere: è rischioso per la meccanica fare un lungo viaggio (tipo in autostrada) per uno scooter di piccola cilindrata? io ci ho pensato un po', e mi veniva in mente che se il motore è raffreddato a liquido non ci dovrebbe essere nessun problema. diverso il discorso se è raffreddato ad aria, in quel caso sulle lunghe distanze potrebbe surriscaldarsi. ovviamente non bisogna però viaggiare sempre, ma trovare la giusta "velocità di crociera". mi è venuto in mente però che andando per molto tempo potrebbe surriscaldarsi la trasimissione, che mi hanno detto che sugli scooter è molto delicata. voi cosa ne dite?
 
662939
662939 Inviato: 19 Set 2006 17:07
 

Mi accodo!!! icon_wink.gif
Sono anche io interessata alle risposte del super esperti... icon_cool.gif
Grazie a quanti vorranno illuminarci!!! icon_biggrin.gif
 
662943
662943 Inviato: 19 Set 2006 17:08
 

Secondo me... con certi scooter crolli prima tu di loro... nel senso che bene o male il tutto è robusto. Chiaro... nn fare tutto il viaggio a manetta... e fermati... sia per far riposare lui... che il tuo culetto e la tua schiena.

Ciao!
A.
 
663096
663096 Inviato: 19 Set 2006 17:51
 

Piccole quanto scusa??? Perchè sotto il 125 lo sai vero che in autostrada non ci si può andare!!! icon_lol.gif
 
663106
663106 Inviato: 19 Set 2006 17:54
 

Be'... sarà dal 150 cc... comunque sempre cilindrate modeste e, purtroppo, poco adatte ai lunghi viaggi... sob! icon_sad.gif
 
663151
663151 Inviato: 19 Set 2006 18:07
 

Lui usando la parola "autostrada" intende fare un esempio di distanza...(almeno) penso...io in un giorno ho fatto + di 130 km con il mio 50 nn elaborato quindi... nn so se gli ho fatto male alla moto ma adesso comincia a lamentarsi...
 
663259
663259 Inviato: 19 Set 2006 18:35
 

no, dicendo autostrada intendo proprio quello! con cilindrate piccole intendo appena sufficienti per andare in autostrada: 150, o poco più! grazie!
 
663635
663635 Inviato: 19 Set 2006 20:06
 

Non vedo quale sia il problema...se la moto non ha problemi di raffredamento puoi andare dove vuoi...tanto prima o poi dovrai fermanti (la benza icon_exclaim.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif ) icon_exclaim.gif icon_wink.gif
 
663695
663695 Inviato: 19 Set 2006 20:19
 

Bhè oddio... c'è un limite a tutto... io una Palermo-Aosta la eviterei : P
 
663753
663753 Inviato: 19 Set 2006 20:34
Oggetto: Re: lunghi viaggi con piccole cilindrate: pericolo?
 

asher_lev ha scritto:
salve a tutti! volevo sapere: è rischioso per la meccanica fare un lungo viaggio (tipo in autostrada) per uno scooter di piccola cilindrata? io ci ho pensato un po', e mi veniva in mente che se il motore è raffreddato a liquido non ci dovrebbe essere nessun problema. diverso il discorso se è raffreddato ad aria, in quel caso sulle lunghe distanze potrebbe surriscaldarsi. ovviamente non bisogna però viaggiare sempre, ma trovare la giusta "velocità di crociera". mi è venuto in mente però che andando per molto tempo potrebbe surriscaldarsi la trasimissione, che mi hanno detto che sugli scooter è molto delicata. voi cosa ne dite?



a mio avviso gli scooter di piccola cilindrata. (io intendo 150 max 200cc)
nn sono adattissimi ai lunghi viaggi xkè in autostrada bisogna mantenere un velocità di almeno 100/110 km/h. (e sperare di nn beccare un camion altrimenti ti serve la mano di dio x superarlo..) ma purtroppo questi scooter hanno veocità max ke si aggirano sui 120/130 km/h ke ovviamente nn puoi mantenere x lunghi tratti, x nn sforzare eccessivamente il motore.

inoltre le piccole moto sn molto soggette alle scie dei macchinoni (ke solitamente sfrecciano nella corsi di sinistra) e a quelle dei camion.

(lo so xkè una volta andai a farmi un giro in autostrada con la mito icon_mrgreen.gif)
 
663829
663829 Inviato: 19 Set 2006 20:51
 

anche io, un po' per scelta, un po' per necessità, sono un utente di piccole cilindrate.

ho studiato a lungo e provato la tricker, in ballottaggio fino all'ultimo con la mia attuale M4. alla fine l'ho scartata per una questione dimensionale: la postura in sella per me era un po' troppo sacrificata, e mi sono reso conto che le mie ginocchia avrebbero scioperato ogni pochi km.

ma questo è un problema mio, e degli altri motociclisti "da basket".

una volta a proprio agio in sella, invece, basta trovare la propria velocità di crociera e i confini si allargano.

vero invece che è poco adatta (benchè legalmente idonea) all'autostrada: protezione aerodinamica assente, coperture fuoristradistiche, cavalleria ridotta, rapportatura corta, vibrazioni...

per fortuna non c'è solo l'autostrada, per viaggiare!
 
663860
663860 Inviato: 19 Set 2006 20:57
 

Infatti... che nn sia l'autostrada adatta questo nn vuol dire che con un 150 o anche un 124 badiamo bene... nn ci si possa spostare. Si faranno più pause... ci si metterà più tempo ma si viaggia.

Poi chiaro... ognuno deve conoscere i limiti di se stesso e del proprio mezzo.
 
663919
663919 Inviato: 19 Set 2006 21:07
 

ma non saprei, posso solo dirti che una volta nell'estate del 2001 con la mia comitiva siamo partiti da napoli fino a sperlonga (circa 230 km andata e ritorno) mantenendo una media di circa 70 Km/h e nessun mezzo ha accusato nessun tipo di problema,e ci siamo fermati giusto x fare benzina con i seguenti mezzi:
1 Liberty 150(il mio)
1 PX 150
2 Liberty 125
1 Liberty 50 2 tempi
1 Scarabeo 50
1 Typhoon
 
663968
663968 Inviato: 19 Set 2006 21:22
 

nerowolfe79 ha scritto:
anche io, un po' per scelta, un po' per necessità, sono un utente di piccole cilindrate.

ho studiato a lungo e provato la tricker, in ballottaggio fino all'ultimo con la mia attuale M4. alla fine l'ho scartata per una questione dimensionale: la postura in sella per me era un po' troppo sacrificata, e mi sono reso conto che le mie ginocchia avrebbero scioperato ogni pochi km.

ma questo è un problema mio, e degli altri motociclisti "da basket".

una volta a proprio agio in sella, invece, basta trovare la propria velocità di crociera e i confini si allargano.

vero invece che è poco adatta (benchè legalmente idonea) all'autostrada: protezione aerodinamica assente, coperture fuoristradistiche, cavalleria ridotta, rapportatura corta, vibrazioni...

per fortuna non c'è solo l'autostrada, per viaggiare!

Già... concordo in tutto! icon_wink.gif
Con la Tricker non andrei mai in autostrada, ma qualche bel percorso alternativo si può sempre trovare! icon_biggrin.gif
 
664483
664483 Inviato: 20 Set 2006 7:53
 

Io sono di Rovigo, perciò basso Veneto, e un mio amico con Phantom 50 è andato fino in Austria nell'arco di 2 giorni, media 60km/h e nn ha accusato nessun problema...ui è matto per questi viaggi, va spesso sul garda col suo 50ino e va sempre da dio qll scooter..... Tutto originale ovviamente!!!!Basta fermarsi ogni tanto e far riposare il motore e il resto una mezzoretta......
 
664673
664673 Inviato: 20 Set 2006 9:02
 

BRAG ha scritto:
Basta fermarsi ogni tanto e far riposare il motore e il resto una mezzoretta......


Si son d'accordo, a mio avviso è l'unico modo di affrontare un viaggio lungo con una cilindrata piccola, anke xkè sono studiate x percorrere tratti piccoli senza stare a manetta x troppi minuti consecutivamente, l'unica cosa è il tempo di percorrenza ke si allungherà a dismisura, ovviamente.
 
664837
664837 Inviato: 20 Set 2006 10:05
 

Non ce problema, io con l"SR 50 ci ho fatto parecchi chilometri...specialmente in montagna! E mai un problema...con un 150 o piu' la potenza e' sufficente anche per mantenere un crociera di 90-100 kmh senza sforzare troppo il motore! L' importante e non fare tutto il viaggio a manetta...e armarsi di pazienza perche' quando sei in autostrada a 100 all'ora e tutti ti superano ti sembra di essere fermo...per questo io suggerisco le statali cosi' se ti vuoi riposare ti fermi e il paesaggio e' un po' piu' vario (tanto la velocita' che potresti tenere in autostrada non e' tanto maggiore) e a 100 puoi andare anche in statale...Per il resto nessun problema...anzi sarebbe una bella avventura da documentare con foto e appunti di bordo...tipo prova di durata! PS: Sui canali satellitari (marcopolo mi sembra) ce' un programma che racconta il viaggio di uno che e' andato da Venezia a PECHINO icon_eek.gif icon_eek.gif con uno scooter Honda SH 150....non dico altro ci ha messo non so quanti mesi ma e' arrivato (ovviamente assistito dalla troupe televisiva) ma la strada la ha fatta tutta con lo stesso scooter! Quindi...
 
664899
664899 Inviato: 20 Set 2006 10:29
 

secondo me problemi non ce ne sono!

come hai già detto con quelli raffreaddati a liquido problemi quasi zero!
con quelli ad aria hai il problema del raffreddamento, ma viaggiando in autostrada non incontri aria calda come se stessi girando in un traffico cittadino!
basta non mettersi a manetta!
quindi è inutile fermarsi ogni tanto a far prendere aria la motore tanto in movimento riesce a smaltire meglio il calore prodotto e così eviti anke ke i rulli della frizione si fondono!
i freni non li usci quindi non prenderli proprio in considerazione!!!

oh però non smontarli per andare più leggero!!!


icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
664976
664976 Inviato: 20 Set 2006 10:56
 

Io feci con l'RS 50 oltre 1000 km in 5 giorni, andando al mare da Torino e poi costa azzurra e giri limitrofi... Tra l'altro era anche elaborato ma non mi ha dato alcun problema! Nemmeno sui colli!
 
664978
664978 Inviato: 20 Set 2006 10:56
 

l'unico problema sei tu...sai che due coglioni con uno scooter farsi i viaggi lunghi..cmq un mio amico con un runner 200 fa sempre milano-pesaro senza problemi icon_wink.gif icon_wink.gif
 
667645
667645 Inviato: 20 Set 2006 23:11
 

Finchè lo scooter è totalmente originale gli unici problemi possono essere il raffreddamento e i rulli del variatore.
La frizione non ha consumo perchè è sempre attaccata (essendo centrifuga), i freni non rischiano di surriscaldarsi, il motore è progettato per fare ore e ore al regime massimo, e quest'ultimo è stabilito molto prima che capiti la rottura per eccessiva usura.
Se il motore è raffreddato a liquido non ci sarà neanche il problema del raffreddamento,perchè raffredda meglio in movimento che da fermo.
I rulli invece saranno i primi a consumarsi, quindi è normale che dopo 100km si senta il motore meno pronto..ma non è questione di motore,bensì di trasmissione! Dopo vari km di funzionamento ad alti regimi i rulli iniziano a consumarsi, squadrandosi e rendendo l'accelerazione e la ripresa meno efficienti. Può anche capitare che un rullo si blocchi o si metta di traverso,bloccando il variatore in posizione aperta (sembrerà di avere sempre il rapporto più lungo inserito).
Alcuni scooter, ad esempio il runner, hanno un convogliatore d'aria che soffia appunto sul variatore,così da abbassare le temperature al suo interno,e per preservare lo stato dei rulli.

Se invece lo scooter non è originale..sconsiglio vivamente di mettersi in viaggio per lunghi tragitti! icon_biggrin.gif
I rulli originali sono solitamente molto più pesanti (e quindi duri) di quelli che si trovano nei variatori aftermarket,e dureranno di sicuro di più di quelli alleggeriti..in più un variatore aftermarket fa girare il motore più velocemente, con conseguente consumo prematuro dei cuscinetti dell'albero motore e delle fasce del pistone.

Quindi, secondo me, i viaggi lunghi si possono fare, però avendo cura di controllare ogni tot km lo stato dei rulli e le fasce del pistone..per gli altri componenti basta la solita manutenzione programmata. icon_cool.gif
 
672145
672145 Inviato: 22 Set 2006 12:19
Oggetto: Re: lunghi viaggi con piccole cilindrate: pericolo?
 

ale88 ha scritto:
asher_lev ha scritto:
salve a tutti! volevo sapere: è rischioso per la meccanica fare un lungo viaggio (tipo in autostrada) per uno scooter di piccola cilindrata? io ci ho pensato un po', e mi veniva in mente che se il motore è raffreddato a liquido non ci dovrebbe essere nessun problema. diverso il discorso se è raffreddato ad aria, in quel caso sulle lunghe distanze potrebbe surriscaldarsi. ovviamente non bisogna però viaggiare sempre, ma trovare la giusta "velocità di crociera". mi è venuto in mente però che andando per molto tempo potrebbe surriscaldarsi la trasimissione, che mi hanno detto che sugli scooter è molto delicata. voi cosa ne dite?



a mio avviso gli scooter di piccola cilindrata. (io intendo 150 max 200cc)
nn sono adattissimi ai lunghi viaggi xkè in autostrada bisogna mantenere un velocità di almeno 100/110 km/h. (e sperare di nn beccare un camion altrimenti ti serve la mano di dio x superarlo..) ma purtroppo questi scooter hanno veocità max ke si aggirano sui 120/130 km/h ke ovviamente nn puoi mantenere x lunghi tratti, x nn sforzare eccessivamente il motore.

inoltre le piccole moto sn molto soggette alle scie dei macchinoni (ke solitamente sfrecciano nella corsi di sinistra) e a quelle dei camion.

(lo so xkè una volta andai a farmi un giro in autostrada con la mito icon_mrgreen.gif)

0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif ma dove hai letto che un 200 fa al massimo 120 130!hahahahahahaha
ma se il mio 125 fa tranquillamente 135km/h(originale)
cmq io qualche volta ho fatto il viaggio da 50 km tutta una tirata(a liquido) senza alcun problema
 
672293
672293 Inviato: 22 Set 2006 12:55
 

un 125 2t moto forse,ma uno scooter 150 4t non supera di molto i 110km/h..e gli scooter 250 4t superano di poco i 130km/h(e certi neanche ci arrivano)
 
672333
672333 Inviato: 22 Set 2006 13:05
 

Se vai con ritmi non sostenutissimi vai tranquillo.
Io col 125 malaguti ho fatto in 3 gg 700 km, Bs, Genova, 5 terre e ritorno, nonchè 3 volte a Cremona e altrettante a Mantova in mezza giornata, però il motore ha fatto 30000km senza problemi (non tirava neanche olio).
 
674963
674963 Inviato: 23 Set 2006 12:28
 

alexscard ha scritto:
un 125 2t moto forse,ma uno scooter 150 4t non supera di molto i 110km/h..e gli scooter 250 4t superano di poco i 130km/h(e certi neanche ci arrivano)

ma che dici! icon_confused.gif
 
675075
675075 Inviato: 23 Set 2006 12:52
 

Il Beverly di mio padre, e vi assicuro ke lui di certo non modifica i paperi, quindi tutto originale cilindrata 200 ai 135 140 e forse + ci arriva tranquillo, se ha un po di dritto dove tirare.
 
675369
675369 Inviato: 23 Set 2006 14:36
 

Con il mio Leonardo 125 sono andato allo stelvio e ritorno il giorno seguente da Mestre. 300 km andare e 300 tornare senza alcun problema, giusto qualche sosta.
 
675388
675388 Inviato: 23 Set 2006 14:44
 

alexscard ha scritto:
un 125 2t moto forse,ma uno scooter 150 4t non supera di molto i 110km/h..e gli scooter 250 4t superano di poco i 130km/h(e certi neanche ci arrivano)



esattamente.
 
675465
675465 Inviato: 23 Set 2006 15:36
 

Io con uno scooter 150 ho fatto 500 Km in un giorno in Corsica.
Però penso che mantenere un regime sempre costante possa far riscaldare la cinghia.
Se vai su statali dove il regime può essere variato sicuramente è meglio.
Se vai sulla A1 e ti metti a manetta non so che danni puoi fare.
 
675473
675473 Inviato: 23 Set 2006 15:39
 

corsarina11 ha scritto:
Io con uno scooter 150 ho fatto 500 Km in un giorno in Corsica.
Però penso che mantenere un regime sempre costante possa far riscaldare la cinghia.
Se vai su statali dove il regime può essere variato sicuramente è meglio.
Se vai sulla A1 e ti metti a manetta non so che danni puoi fare.



beh se stai sempre a manetta con qualsiasi moto fai danno...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 4
Vai a pagina 1234  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Generale

Forums ©