Inviato: 14 Ott 2010 9:01 Oggetto: Come si regola la carburazione in un carb. a depressione
Cioa,
mi sto cimentando nella regolazione della carburazione di un DR 750 BIG. Il carburatore è un doppio corpo mikuni a depressione. Dovrebbe avere solo due circuiti, minimo e massimo, il massimo non ha vite di regolazione in quanto viene determinato dal livello del carbrante nelle vaschette, comandato quindi dalla regolazione dei galleggianti. Ho dato una controllata a questi e sembrano ok, entro i valori della casa. Il minimo invece ha una vite sotto la vaschetta, deve stare 2,5 giri svitata, così ho fatto e la moto sembra andare bene.
Penso che regolare la carburazione non sia portare tutto ai valori standard, infatti agendo su questa vita anche di pochi gradi il risultato (a me) sembra cambiare. Sono intervenuto su questa vite in modo da avere una risposta del motore alle accelerazioni repentine la più reattiva possibile, ma ho solo regolato la vita di neanche un quarto di giro. Ho considerato tutto? oavete suggerimenti da darmi per una regolazione ottimale? Ho provato aleggere qualcosa su internet ma sembra che niente facciA AL CAS MIO.
la regolazione dei carburatori dovrebbe partire di norma dalla taratura indicata dalla casa:il circuito del minimo è regolato dal getto del minimo e dalla vite sotto a ridosso del collettore.la parte che riguarda le aperture intermedie è funzione della valvola del gas, dello spillo conico e del polverizzatore, all'interno del quale lo spillo scorre.Lo spillo conico può avere delle tacche:posizionando l'anellino di fermo nelle tacche più basse si ingrassa ,in alto si smagrisce,ma molti spilli non prevedono le tacche.Dai 3/4 di apertura al max "comanda"il getto del massimo.
Più che modificare la taratura originale(che oltre alle dimensioni dei getti al tipo di polverizzatore e valvola gas, comprende la apertura in giri e frazioni dal tutto chiuso della vite regolazione miscela minimo)se la tua moto è originale , va verificata l'integtità della membrana che "reagisce"alla depressione ,e la sincronizzazione delle farfalle del gas(se i carburatori lavorano in parallelo devono cominciare ad aprirsi contemporaneamente)ed in genere cio avviene se non si smontano i dadi di fermo dell'alberino comune alle due farfalle, dadi contrassegnati da una macchia di vernice.In tutti i casi la possibilità che abbiamo di "regolare"qualcosa senza cambiare componenti o smontare i carburatori stessi è limitata appunto alla sola vite di regolazione miscela minimo.
Per gli allinementi si rende necessario un vacuometro e spesso anche un meccanico esperto.Il componente più fragile è appunto la membrana se si fora o fessura cambia completamente i tempi di sollevamento e discesa della valvola del gas..Ma spesso si taglia per un errore di rimontaggio....
Grazie, ad occhio e croce quindi non dovrei esserci troppo lontano!
giankapp
Foglio Rosa
Ranking: 11
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi