Leggi il Topic


montare rapporti primari
Messaggio Inviato: 6 Giu 2010 19:39
Oggetto: montare rapporti primari
 

ciao rega, ho letto pochi topic riguardo il montaggio dei rapporti primari su un minarelli orizzontale... possiedo i mezzi per il lavoro ( pistola , chiavi....)però non so come devo fare per montare i primari malossi 13/44....
dato che è la prima volta che lo faccio potreste dirmi passo-passo il giust procedimento da eseguire...grazie in anticipo 0510_help.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Giu 2010 21:23
Oggetto: Re: montare rapporti primari
 

NicoNeos ha scritto:
ciao rega, ho letto pochi topic riguardo il montaggio dei rapporti primari su un minarelli orizzontale... possiedo i mezzi per il lavoro ( pistola , chiavi....)però non so come devo fare per montare i primari malossi 13/44....
dato che è la prima volta che lo faccio potreste dirmi passo-passo il giust procedimento da eseguire...grazie in anticipo 0510_help.gif



prima cosa scarichi l'olio dei rapporti sotto il carter c'è un tappo smonti il carter levi il gruppo frizione levi il coprirapporti dopo di che ti serve un'estrattore levi i rapporti che hai e ci metti quelli che hai e richiudi il tutto.
 
Messaggio Inviato: 6 Giu 2010 21:45
 

ma che ci faccio dell estrattore??
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 11:02
 

0510_help.gif 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 12:15
 

Secondo me basta utilizzare un martello di gomma per sputare fuori l' alberino primario poi bisogna usare la morsa e tanta attenzione per separare gli ingranaggi dall' alberino centrale.
Su un blocco zip per smontare gli ingranaggi ci ho messo 3 min. non è difficile ma bisogna stare attenti a non rovinare i denti
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 12:20
 

fra un cosa mi puoi dire i passaggi per smontarli partendo dallo smontaggio del coprirapporti.. grazie mille
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 12:57
 

allora:
una volta che hai tolto le viti del coprirapporti ti rimane in mano il coperchio con l' albero su cui va montato il gruppo tramissione posteriore (frizione, correttori e mdc).
quell' albero ha un cuscinetto e un paraoli quindi per sfilarlo devi battere con un martello (possibilmente di gomma o comunque con un pezzo di legno in mezzo) sul filetto dove si stringe di solito la campana della frizione.
poi c'è un perno su cui sono presenti due ingranaggi, esso si sfila senza sforzo alcuno dato che non è inserito in una sede forzata.
da questo perno (o alberino) devi sfilare l' ingranaggio più grande che riceve il moto rotativo dal precedente perno che abbiamo già smontato.
poi sostituisci gli ingranaggi con quelli nuovi e il gioco è fatto

se qualche passaggio non ti è chiaro provo a mettere qualche foto
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 13:55
 

ma posso fare il tutto senza pressa o estrattore???
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 14:23
 

Ma certo
la pressa si usa in casi rari per i cuscinetti e l' estrattore per gli accoppiamenti conici che si trovano nelle ultime trasmissioni dei blocchi piaggio
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 14:48
 

ma allora posso farlo anche da solo nonostante sia la prima volta che smonto i rapporti???
 
Messaggio Inviato: 7 Giu 2010 19:42
 

NicoNeos ha scritto:
ma allora posso farlo anche da solo nonostante sia la prima volta che smonto i rapporti???


guarda se riesci ad estrarli io ho dovuto usare l'estrattore ma come ti è già stato detto c'è dei casi che non serve.
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2010 11:54
 

a na cs rega se monto i rapporti l olio devo cambiarlo per forza oppure posso rimettere quello vecchio??
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2010 13:09
 

NicoNeos ha scritto:
a na cs rega se monto i rapporti l olio devo cambiarlo per forza oppure posso rimettere quello vecchio??


se non l'hai mischiato insieme ad altre sostanse puoi rimettere tranquillamente quello comuque se è un blocco con molti chilometri lo ouoi anche cambiare costa una cavolata.
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2010 13:21
 

piu o meno quanto costa??
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2010 13:23
 

NicoNeos ha scritto:
piu o meno quanto costa??


non molto io il mio lo preso in ditta dove lavoro io ho l'elf ma non mi ricordo la sigla però fai conto che vendano anche boccette universali penso per massimo 2 cambi d'olio perchè non ne entra molto dentro come avrai visto da me vendano il castrol tipo mi sembra 5,40€
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2010 13:27
 

ok grazie mille!!!! pensavo costasse sui 15 ,20 euro come l olio motore!!! icon_asd.gif
grazie mille
 
Messaggio Inviato: 9 Giu 2010 13:28
 

NicoNeos ha scritto:
ok grazie mille!!!! pensavo costasse sui 15 ,20 euro come l olio motore!!! icon_asd.gif
grazie mille
icon_asd.gif te prova a sentire da me a quel prezzo 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

Forums ©