Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSR 600 - GSR 750

   

Pagina 22 di 26
Vai a pagina Precedente  123...212223242526  Successivo
 
Mappature Centralina Originale [tutti i parametri -PARTE I-]
Messaggio Inviato: 14 Apr 2011 11:51
 

aldo76 ha scritto:
Ciao Ballad2,
il valore di 14,7 è quello ceh poi si avrebbe montando l'eliminatore di sonda o sbaglio?
per un bel buco a tutto gas che intendi? con quel valore o meglio con questo eliminatore si va incontro a qualche rischio?
tks
Aldo


La sonda lambda influenza il primo stadio dell' iniezione, che e' attivo a basso regime
e con apertura del gas sotto il 10%. In queste condizioni 14.7 va bene, salvo beccarsi
un on-off dovuto al gradino quando si apre il gas e si passa allo stadio in cui e' richiesto
un rapporto 13.0.
Un motore a tutto gas con afr 14.7 si surriscalda, con possibilita' di cuocere e fondere
la testa dei pistoni e fargli un buco dentro. 13.0 e il bilancio ottimale fra potenza e
durata del motore, anzi a tutto gas e' meglio sacrificare una piccola frazione di potenza
e andare a 12.8. Per i motori sovralimentati si va a 12.0 e anche meno.
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2011 13:29
 

ballad2 ha scritto:


La sonda lambda influenza il primo stadio dell' iniezione, che e' attivo a basso regime
e con apertura del gas sotto il 10%. In queste condizioni 14.7 va bene, salvo beccarsi
un on-off dovuto al gradino quando si apre il gas e si passa allo stadio in cui e' richiesto
un rapporto 13.0.
Un motore a tutto gas con afr 14.7 si surriscalda, con possibilita' di cuocere e fondere
la testa dei pistoni e fargli un buco dentro. 13.0 e il bilancio ottimale fra potenza e
durata del motore, anzi a tutto gas e' meglio sacrificare una piccola frazione di potenza
e andare a 12.8. Per i motori sovralimentati si va a 12.0 e anche meno.


Ma che sistema di retroazione si utilizza nel secondo stadio per essere sicuri che il rapporto stechiometrico sia effettivamente quello impostato dalla centralina se la sonda lambda è disattivata?
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2011 14:22
 

Grazie della risposta,
giusto per capire bene, quindi la sonda funziona solo fino ad apertura gas (10%), di conseguenza con un eliminatore non si và incontro al problema del surriscaldamento (afr 14.7) in quanto dopo il 10% è la centralina stessa che comanda, ecco il perchè della tua precisazione sul buca al momento del passaggio ad un rapporto di 13
C'ho capito qualcosa?
Chiedo questo perchè ho appena montato questo eliminatore ed in effetti la moto in basso è più fluida e soffre meno dell'effetto on off, però se questo può portarmi a problemi futuri ne faccio a meno.

tks
ballad2 ha scritto:


La sonda lambda influenza il primo stadio dell' iniezione, che e' attivo a basso regime
e con apertura del gas sotto il 10%. In queste condizioni 14.7 va bene, salvo beccarsi
un on-off dovuto al gradino quando si apre il gas e si passa allo stadio in cui e' richiesto
un rapporto 13.0.
Un motore a tutto gas con afr 14.7 si surriscalda, con possibilita' di cuocere e fondere
la testa dei pistoni e fargli un buco dentro. 13.0 e il bilancio ottimale fra potenza e
durata del motore, anzi a tutto gas e' meglio sacrificare una piccola frazione di potenza
e andare a 12.8. Per i motori sovralimentati si va a 12.0 e anche meno.
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2011 15:06
 

kurt75 ha scritto:


Ma che sistema di retroazione si utilizza nel secondo stadio per essere sicuri che il rapporto stechiometrico sia effettivamente quello impostato dalla centralina se la sonda lambda è disattivata?



Oltre il 10% di gas l' iniezione segue la mappa TPS che deve essere fatta bene.

L' unica vera retroazione su ampia scala e' quella manuale, facilitata da autotune,
che calcola automaticamente la percentuale di variazione dei tempi di iniezione
per ragigungere il target afr.

Quando dati tps e rpm la lettura di afr e' quella prevista, le uniche correzioni
necessarie sono quelle dovute alla pressione atmosferica e alla temperatura dell' aria.
 
Messaggio Inviato: 14 Apr 2011 23:36
 

ballad2 ha scritto:


La sonda lambda influenza il primo stadio dell' iniezione, che e' attivo a basso regime
e con apertura del gas sotto il 10%. In queste condizioni 14.7 va bene, salvo beccarsi
un on-off dovuto al gradino quando si apre il gas e si passa allo stadio in cui e' richiesto
un rapporto 13.0.
Un motore a tutto gas con afr 14.7 si surriscalda, con possibilita' di cuocere e fondere
la testa dei pistoni e fargli un buco dentro. 13.0 e il bilancio ottimale fra potenza e
durata del motore, anzi a tutto gas e' meglio sacrificare una piccola frazione di potenza
e andare a 12.8. Per i motori sovralimentati si va a 12.0 e anche meno.


Ok ora mi torna già di più...
Dai discorsi che facevate sopra sembrava che la sonda lavorasse per un regime più ampio di giri, il che mi tornava strano.
La differenza fra una sonda cosiddetta "on-off" ed una lineare è che la prima resistuisce un valore di tensione che mi dice solamente se si è ricchi o magri (in base al rapporto AFR su cui è tarata). Con qualche trucchetto si riesce ad utilizzarla anche su valori spostati dallo stechiometrico, ma in genere quando si lavora, per esempio a pieno carico, il titolo viene attuato unicamente in base alle mappe, come dice Ballad. Il controllo lavoro cioè in anello aperto, ovvero senza retroazione.
La seconda fornisce invece un valore di tensione lineare appunto, che permette di discriminare il valore effettivo del titolo. Ciò permette un controllo in anello chiuso, quindi più preciso e soprattutto sensibile a variazioni "esterne". In ogni caso, per valori di titolo inferiori al 0,7 (circa AFR 10), possibile per esempio nei sovralimentati a pieno carico, la lettura diventa poco affidabile.

Nella auto vi è ancora un largo uso di sonde on-off, soprattutto in motori poco prestazionali ed economici, in cui la gestione del titolo non deve essere così precisa. Le sonde lineari sono invece necessarie sui turbo ad esempio (di cui negli ultimi anni si stanno rimpiendo i listini).

Nelle moto che io sappia sono tutte on-off, proprio perchè viene utilizzata quasi solamente in "zona ciclo" (quindi a piccolissime aperture), per avere la sicurezza di far lavorare il catalizzatore alla massima efficienza e superare quindi i cicli emissione di omologazione. Per il resto si lavora di mappa in open-loop...
Sacrosante, quindi ancora le parole di Ballad: le mappe devono essere fatte bene.
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2011 1:16
 

Una sonda wideband tipo quelle usate nei banchi prova puo' essere montata sul gsr600
senza fare saldature mediante un adattatore:

Link a pagina di Innovatemotorsports.com

Questo converte dal filetto 18mm passo 1.5 al 12mm passo 1.25 della sonda di serie.

In ecueditor, quando si carica il log file, basta specificare i valori AFR letti dalla sonda
a 0Volt e a 5Volt, tutti i valori intermedi si ottengono appunto per interpolazione lineare.

Per fare misure precise c'e' pero' un problema aggiuntivo: i gas di scarico impiegano
un certo tempo per andare dal collettore di scarico al posto dove e' montata la sonda,
di solito subito prima del catalizzatore.

Se il regime di rotazione e/o l' apertura del gas non sono costanti, il valore AFR letto
non corrisponde all' RPM loggato, ma a quello che c'era qualche istante prima, quando
quei gas sono effettivamene usciti dal collettore. Questa manciata di millisecondi puo'
far spostare il valore AFR da una cella ad un' altra, sballando cosi' notevolmente la mappa.

Un secondo problema e' che in accelerazione la centralina prende l' iniziativa di arrichire
la miscela, per cui la sonda tende a correggere con un erre sistematico verso il magro.

La soluzione a questi problemi al momento e' l' oggetto principale dei prossimi
sviluppi in autotune.
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2011 10:20
 

perdono l'intrusione.... non risco a seguire gli esisti della vicenda.. icon_rolleyes.gif

@Kurt75 sei riuscito a collegare il cavetto alla gsr e a colloquare con il programma?? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Apr 2011 13:55
 

mikgsr ha scritto:
perdono l'intrusione.... non risco a seguire gli esisti della vicenda.. icon_rolleyes.gif

@Kurt75 sei riuscito a collegare il cavetto alla gsr e a colloquare con il programma?? eusa_think.gif


Lo faccio domani pomeriggio. Il collegamento non dovrebbe essere complicati (almeno teoricamente, speriamo eusa_liar.gif ), non ho ben capito l'installazione dei driver.... Sembra che bisogna batezzare un porta com specifica, nelle istruzioni mostra il sistema su piattaforma XP io ho win7.... poi vi saprò dire eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Apr 2011 18:10
 

kurt75 ha scritto:


Lo faccio domani pomeriggio. Il collegamento non dovrebbe essere complicati (almeno teoricamente, speriamo eusa_liar.gif ), non ho ben capito l'installazione dei driver.... Sembra che bisogna batezzare un porta com specifica, nelle istruzioni mostra il sistema su piattaforma XP io ho win7.... poi vi saprò dire eusa_wall.gif


Allora, hardware collegato credo bene (su flash la pompa non va). Driver installati automaticamente (scaricati in automatico on line per chip ttl232r converter usb) e porta USB settata. Problema: yosh e sds inseriti, interfaccia su engine data, usb collegato moto accesa, ecu editor avviato tools ==> verifi/read ==> messaggio di errore "Unknown ecu type, command not supported". E' lo stesso messaggio che da quando si fa la prova senza aver collegato l'interfaccia al pc e questo mi sa strano sembra che il programma non rilevi nulla dall'interfaccia....

Ballad2, cosa può essere? La mia sequenza è esatta? Se no mi puoi indicare la sequenza da seguire? Cavolo ero a un passo dall'unicorno!!!!! 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Apr 2011 18:22
 

kurt75 ha scritto:


Allora, hardware collegato credo bene (su flash la pompa non va). Driver installati automaticamente (scaricati in automatico on line per chip ttl232r converter usb) e porta USB settata. Problema: yosh e sds inseriti, interfaccia su engine data, usb collegato moto accesa, ecu editor avviato tools ==> verifi/read ==> messaggio di errore "Unknown ecu type, command not supported". E' lo stesso messaggio che da quando si fa la prova senza aver collegato l'interfaccia al pc e questo mi sa strano sembra che il programma non rilevi nulla dall'interfaccia....

Ballad2, cosa può essere? La mia sequenza è esatta? Se no mi puoi indicare la sequenza da seguire? Cavolo ero a un passo dall'unicorno!!!!! 0510_sad.gif


Se non hai nessun bin file aperto non fai nulla, e' normale.
Per prima cosa devi aprire un bin file, per esempio quello della b-king eu/au.
Prova anche ad aprire con "enginedata only mode metric".
Prova poi "connect for engine data", se va chiudila e prova "data logging", dovresti vedere se l' interfaccia parla con il pc. Se si connette (luce verde) chiudi le videate di ecueditor aperte e riprova a leggere il bin file.
 
Messaggio Inviato: 16 Apr 2011 19:00
 

ballad2 ha scritto:


Se non hai nessun bin file aperto non fai nulla, e' normale.
Per prima cosa devi aprire un bin file, per esempio quello della b-king eu/au.
Prova anche ad aprire con "enginedata only mode metric".
Prova poi "connect for engine data", se va chiudila e prova "data logging", dovresti vedere se l' interfaccia parla con il pc. Se si connette (luce verde) chiudi le videate di ecueditor aperte e riprova a leggere il bin file.


Quindi riassumendo:

- collego l'interfaccia a moto e computer
- apro ecu editor e carico la mappa B-king eu/au in modalità "enginedata only mode metric"
- avvio la moto
- connect for engine data
- avvio data logging ==> connect
- se luce verde ==> verify/read ==> salva ==> invia a Ballad2

Confermi?
 
Messaggio Inviato: 16 Apr 2011 21:23
 

La prox settimana, vado dal meccanico, per chiedere informazioni per la rimappatura della centralina originale!
Speriamo mi dia buone notizie! icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Apr 2011 21:23
Oggetto: Re: Mappature Centralina Originale GSR [tutti i parametri]
 

CianniCianni ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere



Gli faro' vedere questa tabella!
 
Messaggio Inviato: 16 Apr 2011 21:34
 

kurt75 ha scritto:


Quindi riassumendo:

- collego l'interfaccia a moto e computer
- apro ecu editor e carico la mappa B-king eu/au in modalità "enginedata only mode metric"
- avvio la moto
- connect for engine data
- avvio data logging ==> connect
- se luce verde ==> verify/read ==> salva ==> invia a Ballad2

Confermi?


-collega l' interfaccia in modo engine data
-metti in folle, tasto rosso motore su acceso, chiave su acceso (il motore si dovrebbe
poter accendere , ma lascialo spento per ora)
- apri "enginedata onlymode metric"
- vedi se si collega (luce verde), se non appare seleziona la com (che deve essere da 1 a 8) e riprova connect. Se i collega prova ad accendere il motore e vedrai i dati.

Se funziona chiudi la videata, apri new/stock bking eu/au model e prova il data logging.
se anche questo funziona cavi e sw sono ok.
Spegn il motore ma rimetti la chiave su acceso, vai in flashmode e prova a leggere il software.
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2011 16:21
 

ballad2 ha scritto:


-collega l' interfaccia in modo engine data
-metti in folle, tasto rosso motore su acceso, chiave su acceso (il motore si dovrebbe
poter accendere , ma lascialo spento per ora)
- apri "enginedata onlymode metric"
- vedi se si collega (luce verde), se non appare seleziona la com (che deve essere da 1 a 8) e riprova connect. Se i collega prova ad accendere il motore e vedrai i dati.

Se funziona chiudi la videata, apri new/stock bking eu/au model e prova il data logging.
se anche questo funziona cavi e sw sono ok.
Spegn il motore ma rimetti la chiave su acceso, vai in flashmode e prova a leggere il software.


Allora Ballad2,
- "enginedata onlymode metric" ==> "connect for engine data" ==> Ok visualizza i dati motore acceso direi corretti (tipo apertura gas...) tranne per la lancetta della temperatura acqua che rimane a 0°.
- Data logging ==> non funziona con la mappa della B.king, ma funziona caricando la mappa del gsxr600 k8 ue (37H00). Mostra i dati crea il file del log unico neo l'indicazione della temperatura a pc ha un delta di circa 10° rispetto all'indicazione del cruscotto. Non ho verificato con altre mappe.

Quindi hw e sw dovrebbero essere ok.....

Iniziano le note dolenti.
Quadro acceso micro in pos flsh su interfaccia ==> Ecu tools ==> Verify/read ==> messaggio "Unexpected or missing ECU response during intializiation. Verify aborted, reset ecu and retry.0.0" e in un altro tentativo dove ho cambiato mappa "Unexpected or missing ECU response during intializiation. Programming aborted, reset ecu and retry.0.0"

Ballad2 e ora? 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2011 20:03
 

kurt75 ha scritto:


Allora Ballad2,
- "enginedata onlymode metric" ==> "connect for engine data" ==> Ok visualizza i dati motore acceso direi corretti (tipo apertura gas...) tranne per la lancetta della temperatura acqua che rimane a 0°.
- Data logging ==> non funziona con la mappa della B.king, ma funziona caricando la mappa del gsxr600 k8 ue (37H00). Mostra i dati crea il file del log unico neo l'indicazione della temperatura a pc ha un delta di circa 10° rispetto all'indicazione del cruscotto. Non ho verificato con altre mappe.

Quindi hw e sw dovrebbero essere ok.....

Iniziano le note dolenti.
Quadro acceso micro in pos flsh su interfaccia ==> Ecu tools ==> Verify/read ==> messaggio "Unexpected or missing ECU response during intializiation. Verify aborted, reset ecu and retry.0.0" e in un altro tentativo dove ho cambiato mappa "Unexpected or missing ECU response during intializiation. Programming aborted, reset ecu and retry.0.0"

Ballad2 e ora? 0510_sad.gif


Questo e' il frammento di codice su cui si pianta. Per sincronizzare
il baud rate si manda 18 volte 0 e si legge se c'e' una risposta.
La rispiosta attesa e' ACK (decimale 6). Attualmente il programma non riceve mai nulla.

Per le cose che funzionano e che hai visto si usa il connettore SDS ed e' ok. Per programmare si va sul connettore yosh e in particolare sui 2 pin che hai aggiunto.
Puoi ricontrollare che siano infilati fino in fondo nella centralina e che il pin 28 della
centralina vada sul pin 8 dello yosh, mentre il pin 25 della centralina sul pin 5 dello yosh.
In particolare in engine data mode c'e' in basso a sinistra il tasto "stop engine reset comm", funziona? Se si il pin di reset e' ok, resta il dubbio sull' altro (flash).

Se provi a fare verify/read con l' interfaccia usb collegata al pc ma non alla moto vedrai
che si comporta esattamente come hai descritto, per questo sospetto ancora un problema
di collegamento.

Non ci spero molto ma puoi provare a insistere di piu' nel tentativo di sincronizzare,
per esempio modificando il valore seguente da x = 18 a un numero maggiore e aumentare i tempi di sleep.

Frammento di main.vb

'
' Sync baud rate with ecu 18 x 0x00, get ack as a reply
'
x = 18 'default is 18
For i = 1 To x
txbyte = &H0
FT_Write_Bytes(lngHandle, txbyte, 1, 1)
System.Threading.Thread.Sleep(40)
FT_status = FT_status + FT_GetStatus(lngHandle, rxqueue, txqueue, eventstat)
If rxqueue <> 0 Then i = x
Next
System.Threading.Thread.Sleep(2)
For x = 1 To rxqueue
FT_Read_Bytes(lngHandle, rxbyte, 1, 1)
Next


If (rxbyte <> ACK) Then
MsgBox("Unexpected or missing ECU response during intialization. Verify aborted, reset ecu and retry." & Hex(rxqueue) & " " & Hex(rxbyte))
FT_status = FT_Close(lngHandle)
Return
End If
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2011 20:49
 

In questo post sono spiegate le caratteristiche elettriche dei pin che ci servono,
reset (RST) che dovrebbe essere il pin 25 e MOD0, che serve per il reflash e dovrebbe essere il pin 28. Si puo' verificare se anche sul gsr600 come valori elettrici ci siano.
Naturalmente chi ha una gsr600 e competenze elettriche puo' contribuire a
fare delle misurazioni.



Hayabusa G2 resistances, MOD0
+5V pin 11 - MOD0 pin 28 = 49K
Sensor GND pin pin 29 - MOD0 pin 28 = 46K

Hayabusa G2 resistances, RST
+5V pin 11 - RST pin 25 = 3K
Sensor GND pin pin 29 - RST pin 25 = 50K

Gixxer K7 resistances
+5V pin 7 - pin 17 = 12K
+5V pin 7 - pin 5 = 5K
+5V pin 7 - pin 29 = 47K
+5V pin 7 - pin 30 = n/a

GND pin 36 - pin 17 = 14K
GND pin 36 - pin 5 = 6K
GND pin 36 - pin 29 = 46K
GND pin 36 - pin 30 = n/a

When busa running
RST = 5V
MOD0 = 16mv

When Gixxer running
pin 5 = 5V
pin 17 = 5V
pin 29 = 17mv
pin 30 = Raising milivolts from 10 to 60 when connected


So its posible that Gixxer pins are following
Pin 29 is likely MOD0 based on voltage
Pin 17 is a possible candidate as RST based on resistance
Pin 5 function is uncertain as it is normally all grounded
Pin 66 is a likely candidate for a map select switch.
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2011 22:11
 

ballad2 ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere


Ho appena riverificato i collegamenti . Confermo, blu 25/5 e marrone 28/8. I morsetti sembrano inseriti bene quindi quello che mi viene da pensare, dovuto anche dal fatto che il messaggio che il programma restituisce a yosh non collegato è il medesimo che a yosh collegato, è che i pin siano altri(che credo sia quello che stai pensando anche tu visto il post). Visto che il data logger ha funzionato con la mappa del gixxer600 e non con quella dell b-king sono curioso di vedere la pinnatura del gixxer 600 per capire se ci possono essere delle similitudini che ho già verificato non esserci con il 1000 che usa pin già occupati sul connettore del GSR. Chiedo una mano a tutti in quanto i risultati saranno patrimonio di tutti!!!!! 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2011 22:43
 

kurt75 ha scritto:


Ho appena riverificato i collegamenti . Confermo, blu 25/5 e marrone 28/8. I morsetti sembrano inseriti bene quindi quello che mi viene da pensare, dovuto anche dal fatto che il messaggio che il programma restituisce a yosh non collegato è il medesimo che a yosh collegato, è che i pin siano altri(che credo sia quello che stai pensando anche tu visto il post). Visto che il data logger ha funzionato con la mappa del gixxer600 e non con quella dell b-king sono curioso di vedere la pinnatura del gixxer 600 per capire se ci possono essere delle similitudini che ho già verificato non esserci con il 1000 che usa pin già occupati sul connettore del GSR. Chiedo una mano a tutti in quanto i risultati saranno patrimonio di tutti!!!!! 0510_inchino.gif


Ho trovato una possibile causa della mancata ricezione.

Questo e' lo schema dell' interfaccia:

Link a pagina di Macmadigan.no-ip.com

La pinnatura della gsr600 e' a pag 4-15 del manuale d' officina.

Il pin 30 e' il RX data su hyabusa gen2, mentre non lo e' su gsr600, tutti
gli altri corrispondono.

probabilmente l' RX del gsr e' uno dei pin che arrivano sul connettore yosh, occorre
verificare che sia mappato correttamente sul connettore molex come da schema,
altrimenti potrebbe essere necessario uno scambio di pin.
Da questo schema del gsxr k5 sembrerebbe che sia il pin 24:

Link a pagina di Bikeland.info

Occorre verificare dove va il pin24 sullo yosh e poi da qui sul molex.
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2011 23:34
 

ciao ragazzi,cerco un piccolo,ma x me grosso,aiuto
ho montato i terminali sbk sulla mia motina,ma ora ho la moto che nell'aprire il gas tra una marcia e l'altra mi da un vuoto alle volte troppo fastidioso...
premetto che di centraline nn ne capisco e nn ho mai fatto mettere mano...ora vi kiedo cosa dvo fare?
la moto è provvista di filtro bmc,pignone-1,terminali leovinci sbk.....devo modificare qualcosa?
grazie
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2011 23:34
 

Alla fine il collegamento dovrebbe essere cosi':

ECU pin MOLEX funzione

7 giallo TXD
17 rosso +12V DC
24 arancio RXD
25 blu RESET
28 marrone FWE/MOD0
32 bianco SDS K-line/diagnostica
34 nero GND

pinantina connettore molex a 8 pin:

| nero | arancio | bianco | rosso |
|-------------------------------------------
| blu | giallo | vuoto | marorne |
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 0:29
 

ballad2 ha scritto:
Alla fine il collegamento dovrebbe essere cosi':

ECU pin MOLEX funzione

7 giallo TXD
17 rosso +12V DC
24 arancio RXD
25 blu RESET
28 marrone FWE/MOD0
32 bianco SDS K-line/diagnostica
34 nero GND

pinantina connettore molex a 8 pin:

| nero | arancio | bianco | rosso |
|-------------------------------------------
| blu | giallo | vuoto | marorne |



Con molex quale connettore intendi? Quello bianco sull'interfaccia da dove partono i cavetti per la yosh e sds? Se è così nella mia interfaccia la situazione è:

| sds| yosh | sds | sds |
| blu | rosso | giallo | arancio |
|-------------------------------------
|nero|bianco|vuoto |marrone|
|yosh| yosh |---------| yosh |


Come indicato 3 sopra vanno alla sds, 1 sopra + 3 sotto vanno alla yosh. Comunque verifico la posizione dei pin dell'ecm dove arrivano sull' molex dell'interfaccia. Il 7 e il 24 sono due pin vuoti sull'ecm... Speriamo di riuscire.... eusa_wall.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 1:35
 

kurt75 ha scritto:



Con molex quale connettore intendi? Quello bianco sull'interfaccia da dove partono i cavetti per la yosh e sds? Se è così nella mia interfaccia la situazione è:

| sds| yosh | sds | sds |
| blu | rosso | giallo | arancio |
|-------------------------------------
|nero|bianco|vuoto |marrone|
|yosh| yosh |---------| yosh |


Come indicato 3 sopra vanno alla sds, 1 sopra + 3 sotto vanno alla yosh. Comunque verifico la posizione dei pin dell'ecm dove arrivano sull' molex dell'interfaccia. Il 7 e il 24 sono due pin vuoti sull'ecm... Speriamo di riuscire.... eusa_wall.gif


C'e' sicuramente qualche cosa di errato, il blu 25 e il marrone 28 sono quelli aggiunti che
dovresti avere instalato sullo yosh.
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 7:30
 

ballad2 ha scritto:


C'e' sicuramente qualche cosa di errato, il blu 25 e il marrone 28 sono quelli aggiunti che
dovresti avere instalato sullo yosh.


Fai uno schema chiaro di tutti i fili che vanno dalla ecu ai connettori yosh e sds e
da questi al molex, indicando il numero del pin sulla ecu, la posizione sui connettori
e il colore dei fili. La posizione vuota sul molex dovrebbe indicare come e' il
riferimento, inoltre si possono fare facili misure elettriche sul molex tipo +12v,
GND per avere altri riferimenti sicuri, La continuita' elettrica fra ecu e pin molex
puo' essere controllata con un semplice tester. Se fosse necessario rimappare
qualche filo io proverei a tagliare il cavo a meta' fra il molex e gli altri 2 connettori
mettendo una morsettiera (mammut), cosi' da poter facilmente fare qualsiasi
scambio.
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 7:51
 

ballad2 ha scritto:


C'e' sicuramente qualche cosa di errato, il blu 25 e il marrone 28 sono quelli aggiunti che
dovresti avere instalato sullo yosh.


La stessa cosa che mi sono detto io... la sequenza dei fili è tutta sbagliata possibile che abbia sbagliato Boosmith a realizzarla, è così diversa dalla tua?
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 8:00
 

kurt75 ha scritto:


La stessa cosa che mi sono detto io... la sequenza dei fili è tutta sbagliata possibile che abbia sbagliato Boosmith a realizzarla, è così diversa dalla tua?


Il cavetto e' per bking/hyabusa, non sappiamo se il cablaggio fra ecu e i 2 connettori
e' lo stesso che con gsr. Sappiamo come deve essere alla fine fra ecu e molex ed
e' quello a cui sobbiamo arrivare. Inotre la ricezione da SDS funziona, per cui non e'
tutta sbagliata, mi aspetto che solo il cavo di trasmissione possa essere diverso,
bisogna capire i diversi riferimenti.
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 21:39
 

ballad2 ha scritto:


Il cavetto e' per bking/hyabusa, non sappiamo se il cablaggio fra ecu e i 2 connettori
e' lo stesso che con gsr. Sappiamo come deve essere alla fine fra ecu e molex ed
e' quello a cui sobbiamo arrivare. Inotre la ricezione da SDS funziona, per cui non e'
tutta sbagliata, mi aspetto che solo il cavo di trasmissione possa essere diverso,
bisogna capire i diversi riferimenti.


Questo post spiega ancora meglio i cablaggi. Per GSR600 bisogna usare il pin 24
dove e' indicato per hyabusa il pin30, tutti gli altri 6 pin sono uguali
Si vede bene come l' interruttore devia i segnali seriali TX e RX dal connettore SDS
(quando in engine data) ai pin TX e RX della centralina (7 e 24) quanto in flashing mode.

La pinnatura del GSR600 e' la stessa dei gixxer K5 (che usa il pin24)
per quanto riguarda i 7 fili che interessano l' interfaccia USB.

Link a pagina di Suzukihayabusa.org
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 21:53
 

PaoloG ha scritto:


Porc... icon_confused.gif
Ma infatti, pur avendo ancora letto un po' "a spot", ho notato che si parla soprattutto dei modelli più recenti, da lì nasceva la domanda-timore. Ma trattasi proprio di generazioni diverse di ECU, suppongo, giusto? Mi pare di aver visto un tizio che ha fatto qualcosa su un 600 K4 (uguale alla mia), ma tipo andando ad aprire la centralina ed intercettando pinnature sulla scheda madre: un tantino invasivo e rischioso...


Quello che stiamo facendo per il GSR600 vale anche per il gsxr K5, la pinnatura
sembrerebbe identica per i 7 fili che ci interessano. La visione dello stato motore
e il log dei dati con il pc a bordo gia' funzionano, se contribuisci a leggere il tuo
bin file si puo' fare qualche cosa. Ho preparato l' ambiente esteso per il gsr600,
che si puo' gia' vedere qui:

Link a pagina di Bitbucket.org

manca di inserire il vero bin file gsr600 e gli indirizzi delle mappe.
Se il reflash funziona si puo' anche provare a caricare uno dei software gia'
supportati, potendo poi sempre tornare al bin file originale.

Fare lo stesso per il gixxer k5 e' un lavoro molto simile.
 
Messaggio Inviato: 19 Apr 2011 13:34
 

ballad2 ha scritto:


Questo post spiega ancora meglio i cablaggi. Per GSR600 bisogna usare il pin 24
dove e' indicato per hyabusa il pin30, tutti gli altri 6 pin sono uguali
Si vede bene come l' interruttore devia i segnali seriali TX e RX dal connettore SDS
(quando in engine data) ai pin TX e RX della centralina (7 e 24) quanto in flashing mode.

La pinnatura del GSR600 e' la stessa dei gixxer K5 (che usa il pin24)
per quanto riguarda i 7 fili che interessano l' interfaccia USB.

Link a pagina di Suzukihayabusa.org


Ok il pin 24 è vuoto sull'ECM del GSR a cosa lo devo collegare? Colori dei cavi che dal molex vanno a yosh e sds che ai mostrato nei post prima è diversa da quella che ho postato io. Devo fare delle variazioni? Devo ricollegarli come ai mostrato tu? Scusa ma mi sto perdendo....
 
Messaggio Inviato: 19 Apr 2011 16:21
 

kurt75 ha scritto:


Ok il pin 24 è vuoto sull'ECM del GSR a cosa lo devo collegare? Colori dei cavi che dal molex vanno a yosh e sds che ai mostrato nei post prima è diversa da quella che ho postato io. Devo fare delle variazioni? Devo ricollegarli come ai mostrato tu? Scusa ma mi sto perdendo....


Fai una diagramma chiaro di tutti i 7 pin che ci servono, dove vanno e cosa e' collegato ai 2 connettori sds e yosh (da yosh e sds dove finiscono nella centralina e colori). Sicuramente bisogna aggiungere un filo al pin24 e collegarlo allo yosh
in modo che vada nel posto giusto del molex.
Io non ho un gsr600 e nel manuale d' officina lo yosh non e' indicato, per cui se non
ho queste informazioni non posso aiutarti.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 22 di 26
Vai a pagina Precedente  123...212223242526  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki GSR 600 - GSR 750

Forums ©