Un saluto a tutti.
Voglio esordire riportandovi delle cose che ho scritto altrove e che sicuramente possono risultare molto utili ai neofiti!
Questa cosa l'ho scritta riferendomi alla Honda Hornet ma è praticamente applicabile su qualsiasi moto.
Il giusto olio motore da scegliere è basato sostanzialmente su 2 parametri che sono:
- la gradazione di base consigliata dalla casa madre per un uso "normale" della moto;
- "uso" personale della moto.
Mi spiego meglio... nel caso della hornet 600/900 (così come nel 90% dei 4 cilindri in circolazione) honda consiglia un olio 10w40 che è sicuramente un ottimo compromesso tra protezione e prestazioni.
Come avrete sicuramente letto in altri ambiti, 10w40 è la classificazione SAE che indica la viscosità dell'olio sia a freddo (quindi in partenza) che a caldo (con il motore a regime); in sostanza un olio multigrado come il 10w40 deve riuscire a fluire bene sia quando la moto è appena accesa e sia quando, una volta scaldata la moto, il fluido deve rimanere denso e stabile al salire delle temperature di esercizio (formare cioè un velo protettivo tra le parti meccaniche soggette a sfregamento).
10w40 è una gradazione polivalente che ben si adatta alle escursioni termiche del nostro Paese visto che abbiamo un clima prevalentemente mite senza particolari picchi in inverno ed in estate (escluse alcune zone particolari ovviamete)
Ci sono però alcune varianti al 10w40 e che possono essere considerate come valida alternativa e sono:
- 10w50 che è particolarmente raccomandato per l'estate e in tutte le situazioni dove si fa un uso gravoso della moto. Questa gradazione non disdegna affatto qualche uscita in pista. Consigliatissimo anche ai smanettoni che non vanno in pista, ma stanno molto allegri con la manopola del gas. Rispetto al 10w40 è leggermente più viscoso e questo fa perdere un poco di potenza massima, ma in cambio hai un'affidabilità decisamente più elevata e stai tranquillo quando scanni parecchio la moto.
- 5w40: questa è una gradazione particolarmente adatta per chi fa uso della moto in inverno. E' comunque consigliata per chi va tranquillo e non scanna molto la moto anche per tutto l'anno. Rispetto al 10w40 è più fluido e viene quindi pompato con maggiore facilità all'interno del motore garantendo un'ottima protezione fin dai primissimi secondi di funzionamento (non che gli altri non lo facciano sia chiaro). Normalmente , questa gradazione è definita "fuel economy" poichè la bassa viscosità unita all'ottima qualità dell'olio oppongono meno "resistenza" fisica quando scorre all'interno del motore con la naturale conseguenza di avere una potenza ed una coppia più elevati (normalmente i 5w40 sono quasi tutti full synt). Occhio che in questa gradazione si perde un filo di freno motore causata dall'alta scorrevolezza dell'olio (testato personalmente).
Premetto che gli aumenti di coppia e potenza in tutti i casi sono minimi ma se confrontate un 15w50 minerale con un 5w40 sintetico (che sono quasi due opposti) si potrebbero avere anche 3-4cv di differenza alla ruota se rilevati su un 1000 da oltre 150cv.
Personalmente sconsiglio oli di gradazione 15w50 (specie per i 4 in linea) poichè sono troppo viscosi, fanno perdere elasticità al motore e di conseguenza anche coppia e potenza (salvo nei motori ove è specificatamente previsto).
Per i puristi della pista, che non girano quasi mai in strada, la scelta definitiva è sicuramente una gradazione 10w60 per preservare la meccanica dalle continue sollecitazioni. Ciò non toglie che anche un 10w50 va benone ma a questi livelli è "meno protettivo".
Concludo dicendo che gli oli non sono tutti uguali e potrebbe esserci molta differenza anche tra le stesse gradazioni. I 10w40 non sono tutti uguali e la loro qualità dipende anche dalle componenti sintentiche che sono presenti nell'olio stesso. Un tutto sintetico è quasi sempre meglio di un semi-sint o di un minerale ma anche qui, purtroppo, gli oli sintetici non sono tutti uguali ed hanno una propria classificazione a seconda della base di partenza. Come avete capito scegliere l'olio ideale è un pò una giungla ma in questo caso imparare a leggere le sigle e le sk. tecniche degli oli può aiutare molto nella scelta finale.
Basta vedere che alcuni oli per moto di ultima generazione sono stati riformulati ed hanno ottenuto la certificazione API SJ ed addirittura SM ed ovviamente la JASO MA.
Se poi volete alcune delucidazioni sulle sigle basta chiedere

Consiglio a tutti di cambiare l'olio ogni 12 mesi se non si è raggiunto il chilometraggio previsto poichè l'olio con il tempo tende a degradarsi e tende a diventare meno protettivo. (personalmente lo cambio ogni 6000km).
>>>>>>>>>>>>>>>>
DIFFERENZE CON OLIO AUTOMOBILISTICO
Diciamo che a livello pratico l'olio da moto è meno duraturo di quello automobilistico per il semplice fatto che, oltre al motore, c'è tutto il gruppo frizione da lubrificare. Il fatto di avere altri organi da lubrificare oltre al motore, ha costretto tutti i produttori di olio a produrre oli con specifiche API SG. Questo perchè dall'api SH in poi sono stati aggiunti degli additivi antiattrito che permettono un abbassamento dei consumi, un piccolo aumento delle prestazione ed altre cosette. E' chiaro come il sole che antiattrito, in una moto, significa quasi sicuramente slittamento della frizione!
La maggioranza degli oli in commercio, sia per auto che per moto, vanno cmq cambiati al max dopo un anno salvo che non è riportata la dicitura LONGLIFE dietro la confezione dell'olio stesso. LONGLIFE significa che l'olio è fatto per durare circa 2 anni o 30000km senza decadimenti apprezzabili delle qualità. Ultimamente l'uso di questo olio va molto di modo tra tutti i produttori di automobili poichè riescono a fare i tagliandi con intervalli molto più ampi di prima.
Ad ogni modo la buona notizia è che ultimamente tutti i migliori oli per moto ( ovviamente sintetici) sono stati riformulati e soffisfano le specifiche API SJ e JASO MA. Questo perchè sono stati scoperti additivi chimici che in qualche modo non pregiudicano il buon funzionamento della frizione a bagno d'olio.
Se volete il massimo da un olio assicuratevi che sia API SJ e JASO MA ed avrete anche un lievissmo aumento di prestazioni.
Discorso a parte merita il Bardahl XTC per moto che è l'unico al mondo ad essere API SL e JASO MA poichè è l'unico che contiente le molecole di Fullerene C60.
>>>>>>>>>>>>>>>>>>>
Concludo stilando una classifica degli oli che secondo me sono i migliori attualmente in circolazione:
- Bardahl XTC C60- API SM
- Motul 300v factory line - API SL
- Royal Purple Max-Cycle - API SJ
- Castrol power 1 racing 4T - API SJ
- Castrol R4 trizone - API SJ
- Silkolene PRO-S - API SJ
Ovviamente tutti sono JASO MA (per la combatibilità con le frizioni a bagno d'olio)
Tutti gli altri oli in commercio sono di solito classificati API SG e ciò vuol dire solamente che è una vecchia formulazione e che non sono stati aggiornati con nuovi processi di produzione.
ATTENZIONE: IL MOTUL 300V (ed il SILKOLENE) essendo un olio estere e quindi di derivazione vegetale ha caratteristiche IGROSCOPICHE, tende cioè ad assorbire l'acqua ed a perdere le sue caratteristiche protettive molto prima degli oli convenzionali.
spero possa essere utile a qualcuno!!
Lamps a tutti