Ciao,
un piccolo aggiornamento. Ho finito l'impianto elettrico del garage dove ospito le moto e mi sono fatto pure una bella influenza, dunque tutto è rimandato. Anche perchè devo prima finire una vespa (ma siamo al 95%!).
Tuttavia non ho resistito a toccare un po' il giubileo. Un vecchio restauratore di Guzzi di Cecina mi ha consigliato una alternativa economica alle batterie: quelle che si trovano dai cinesi (ma io l'ho trovata su ebay) che si usano per impianti di videosorveglianza o trapani o simili. Ne ho trovata una a 12 euro spedita, 6v 6ah. E' più piccola di quella originale ma conto di recuperarne una originale vuota, a suo tempo.
Ho tolto la candela ed era nera come il carbone. Ho comprato una candela nuova. Problema: non mi sono portato quella vecchia, ho cercato solo il modello consigiato, e mi ritrovo con una candela con la punta larga, mentre quella vecchia era fine e filettata. Insomma, non si blocca bene il contatto. Pazienza.
Ho attaccato il compressore e gonfiato le gomme: sono da cambiare, tutte crepate. Ma per una prova fanno al caso loro.
Metto un litro di benzina. Apro la leva sulla sinistra e metto su riserva. Pedalo....niente...c'è corrente ma sembra non arrivi benzina. Mi accorgo che c'è un rubinetto anche sulla destra (non l'ho prorprio visto nel manuale di uso e manutenzione...è normale?)... sento dei gorgoglii... sul carbutore a tromba che è montato (non è il suo originale) c'è un tasto per il ciccetto. Spingo un po' fino a quando sputa una goccia di benzina. Due pedalate e... parte!
Ora parte al prima colpo. Considerando che non ho cambiato l'olio mi sono limitato a pochi secondi. Comunque sembra tutto ok. Ho percorso qualche metro in prima e spinge bene. Il sound è bellissimo. Dietro frena bene, davanti ci saranno da cambiare le ganasce.
La parte negativa è che l'impianto elettrico è andato completamente (anche se ovviamente avevo messo in conto di rifarlo da zero). Parte con la chiave in qualsiasi posizione. Non accende luci, non spegne, non fa clacson. Spero sia solo una questione di fili o di devioluci.
Per l'olio ho comprato un 20w50 consigliato per motori con molti kilometri. Ho letto che è consigliato per motori non restaurati: essendo molto denso non leva la morchia e non va ad intasare. Rimango dell'idea che se il motore va, metto insieme tutto, lo reimmatricolo con fmi, e poi appena ho tempo rifaccio il motore come si deve! Nel frattempo mi limito a giri nei paraggi.
A tempo perso sto cercando i pezzi mancanti sbagliati. E' una impresa: i prezzi sono più alti (se sommati) di un conservato completo. Oppure si trovano catorci...
Seguono aggiornamenti... nelle prosisme puntate avrò bisogno di sapere come fare la pulizia con gasolio e paglietta... non ho capito benissimo e voglio evitare di fare pasticci!!!
Grazie

J.