Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

   

Pagina 61 di 78
Vai a pagina Precedente  123...606162...767778  Successivo
 
Multe e sanzioni in Svizzera, info e link utili
Messaggio Inviato: 22 Ott 2017 12:27
 



marcop21 ha scritto:
gentile Eldainen,
ricevuta la sanzione di interdizione a condurre veicoli per 4 mesi piu 298fr spese incluse per infrazione grave di superamento di 39 kmh il limite di 80kmh. (un dritto di montagna vicino Pontresina).

Nella comunicazione mi informano che in caso di infrazioni future: i provvedimenti saranno nettamente piu drastici (sic) come da art. 16b e 16d LCS.

Volevo dunque chiederle cosa si intende per: nettamente piu drastici? Lo chiedo poichè ho una casa di vacanza in svizzera e praticamente circolo in moto solo nei passi dei grigioni. Nonostante una buona dose di attenzione e buona volontà nel rispettare il codice, mi domando quanto un'ulteriore distrazione possa essere fatale!!!
Un cordiale saluto


Impossibile dirlo a priori e dipende anche dalla nuova infrazione. Una seconda infrazione grave tuttavia comporterebbe una revoca di minimo 6 mesi (a titolo di esempio).
 
Messaggio Inviato: 22 Ott 2017 12:30
 

@Glorya

La decisione non mi pare corretta sotto più punti di vista (sia sul principio, che per quanto riguarda il calcolo delle aliquote) e a mio avviso avresti dovuto essere prosciolta con semplice accollo di una sanzione amministrativa per non aver avuto con te la licenza di condurre francese (che non avevi ancora perché non ancora stampata nonostante avessi superato l'esame).

Io contesterei la sanzione.
 
Messaggio Inviato: 23 Ott 2017 22:07
 

Buongiorno utenti del forum, scrivo per aggiornarvi sulla mia situazione,in modo che possa essere magari d'aiuto ad altri.
Non stò a rispiegare il tutto,(avevo descritto la mia situazione una decina di post fà) , comunque in breve avevo preso una multa di 60CHF ,non pagata e poi commutata in un giorno di detenzione più 230 CHF di spese varie. Ieri sono andato in Svizzera , ed in uscita sono stato fermato dai doganieri elvetici. Mi hanno chiesto i documenti ,ed ovviamente è saltata fuori la multa non pagata!!! Mi hanno chiesto i 60 CHF ho fatto il finto tonto, dicendo di non ricordare di averla presa(in effetti era di due anni fà...) e loro mi hanno detto che c'era questa multa da pagare; oppure ( sorridendo )se preferivo fare un giorno di prigione! Alla mia domanda: " come di prigione?" mi hanno detto che la multa era stata commutata in un giorno di carcere. Ovviamente pago, e me ne torno a casa.
Morale della favola? a mio avviso il commutare le multe in giorni di carcere è solo un modo per intimorire la gente,per spingerli a pagare. Alla fine a loro interessa incassare, mica darti vitto e alloggio per qualche giorno... icon_asd.gif Tra l'altro con mio stupore mi hanno chiesto solo i 60 CHF della multa , e non i 230 CHF delle spese.!
 
Messaggio Inviato: 23 Ott 2017 23:07
 

Beh, la commutazione é sempre possibile (per quanto ne so), ed é abbastanza ovvio che preferiscano ricevere i contanti che non ospitarti... che fra l'altro gli costa assai piú di CHF100 al giorno.

I 230 franchi di spese sono un debito ordinario che non é convertibile in pena carceraria, quindi aspettati altre lettere di riscossione, anche se non credo che per CHF230 ti vengano a cercare in Italia.
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2017 16:08
 

tittimax ha scritto:
Buongiorno utenti del forum, scrivo per aggiornarvi sulla mia situazione,in modo che possa essere magari d'aiuto ad altri.
Non stò a rispiegare il tutto,(avevo descritto la mia situazione una decina di post fà) , comunque in breve avevo preso una multa di 60CHF ,non pagata e poi commutata in un giorno di detenzione più 230 CHF di spese varie. Ieri sono andato in Svizzera , ed in uscita sono stato fermato dai doganieri elvetici. Mi hanno chiesto i documenti ,ed ovviamente è saltata fuori la multa non pagata!!! Mi hanno chiesto i 60 CHF ho fatto il finto tonto, dicendo di non ricordare di averla presa(in effetti era di due anni fà...) e loro mi hanno detto che c'era questa multa da pagare; oppure ( sorridendo )se preferivo fare un giorno di prigione! Alla mia domanda: " come di prigione?" mi hanno detto che la multa era stata commutata in un giorno di carcere. Ovviamente pago, e me ne torno a casa.
Morale della favola? a mio avviso il commutare le multe in giorni di carcere è solo un modo per intimorire la gente,per spingerli a pagare. Alla fine a loro interessa incassare, mica darti vitto e alloggio per qualche giorno... icon_asd.gif Tra l'altro con mio stupore mi hanno chiesto solo i 60 CHF della multa , e non i 230 CHF delle spese.!


questo è parecchio interessante, cioè se non paghi e ti "pizzicano" dopo un tot di tempo ti chiedono "gentilmente" di pagare e non ti mettono in prigione? 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 25 Ott 2017 22:49
 

Eldainen ha scritto:
@Glorya

La decisione non mi pare corretta sotto più punti di vista (sia sul principio, che per quanto riguarda il calcolo delle aliquote) e a mio avviso avresti dovuto essere prosciolta con semplice accollo di una sanzione amministrativa per non aver avuto con te la licenza di condurre francese (che non avevi ancora perché non ancora stampata nonostante avessi superato l'esame).

Io contesterei la sanzione.


Contestazione fatta.....grazie mille Eldainen icon_biggrin.gif , vi tengo al corrente sull'evoluzione 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Ott 2017 20:12
Oggetto: Autovelox e 20 km/h di velocità in eccesso
 

Buonasera Eldainen, ho letto quasi tutte le pagine del topic, ma non trovo un caso simile al mio.
In breve: sono un cittadino italiano residente in Italia e ho preso una multa in località Maroggia con autovelox. Questi i dati riportati sulla raccomandata:

Velocità constatata: km/h 75
Velocità prescritta: km/h 50
Velocità punibile: km/h 70

Ora, se non ho capito male sono 20km/h sopra i limiti di velocità consentiti in quel tratto di strada e, dunque, dovrei incorrere in un ammonimento più una multa. E' corretto?

Ho due domande:
- perchè non è indicata da nessuna parte la cifra della multa da pagare, ma solamente la richiesta delle generalità di chi ha commesso l'infrazione?
- per sua esperienza a quanto potrà ammontare la cifra complessiva di tutto, spese di notifica comprese, ecc?

La ringrazio per la disponibilità
 
Messaggio Inviato: 3 Nov 2017 16:40
 

Multa più ammonimento che saranno pronunciati evidentemente dopo aver trasmesso i dati del conducente (se no a chi intestano la multa e l'ammonimento?).

Dovrebbe essere circa 500 franchi il costo complessivo.
 
Messaggio Inviato: 8 Nov 2017 17:43
 

Egr. Eldainen

Multa a Balerna

velocita' 130 Km/h
Tolleranza 4 km/h
velocita' 126 KM /

ricado nella fascia 26/31.....quanto paghero' in tutto ?
Grazie.
Non ci sono altre conseguenze....?
 
Messaggio Inviato: 9 Nov 2017 11:49
 

Circa 500 franchi fra multa e tasse e spese della procedura penale e amministrativa e ammonimento amministrativo (al secondo scatta il divieto di circolare della durata di un mese.
 
Messaggio Inviato: 10 Nov 2017 10:32
 

Grazie x la cortese risposta
 
Messaggio Inviato: 21 Nov 2017 0:46
 

Salve quoto una discussione postata tempo fa..
faccio riferimento ad una multa recapitatami qualche giorno fa...

^^^ Località Balerna, A2, Carreggiata B (N/S), Km 2.350, dir. sud
velocità constatata 130
velocità prescritta 100
velocità punibile 126 Art.90 cpv 1, LCstr

da pagare 543€ entro 60 giorni

mi sorge una domanda... che differenza c'è tra la mia multa e quella recapitata a Larian (intendo differenza sulla velocità punibile.. io 126 e lui 136... O_O)

chiedo cortesemente a Eldainen una risposta, se possibile...

grazie e buon lavoro

Francesco

larian ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere
 
Messaggio Inviato: 29 Nov 2017 12:20
Oggetto: Re: Oggi è toccato anche a me
 

Eldainen ha scritto:
urunner ha scritto:
Bentornato Eldainen!




si, mi farebbe piacere sentire la tua opinione sulla questione che ho esposto appena sopra.
In effetti sono in attesa del giudizio penale e sinceramente mi sto rodendo il fegato al pensiero di non avere idea in cosa potrebbe consistere.

Ho sentito pareri così discordanti che non so proprio in cosa possa consistere.

grazie mille!


Sinceramente è una situazione molto particolare e non saprei dire come potrebbe venire valutata. Di certo si tratta di infrazione grave e la sanzione sarà fondata sulle norme generali di messa in pericolo della circolazione stradale.


Ciao a tutti

faccio seguito alla mia disavventura di cui sopra (sorpasso in "terza corsia" di una autovettura che si trovava già in corsia di sorpasso)
La procedura penale si è conclusa con decisione del giudice del 16/10/2017 in cui vengo ritenuto colpevole di "Grave infrazione alle norme...." e propone:
CHF 4500 sospesi condizionalmente per tre anni
CHF 1000 di multa più spese varie

pensavo fosse finita li (si fa per dire), e invece ricevo, in questi giorni, da Camorino la comunicazione che ora parte la procedura amministrativa (sospensione del permesso di circolazione).
A questo riguardo ho due domande:
1) dato che si tratta di infrazione grave sono almeno tre mesi di sospensione, ma "almeno" in questo caso cosa può significare?
2) Sulla notifica di avvio procedimento si dice che ho tempo 10 giorni per "esprimere le mie osservazioni per iscritto"; può essere utile al fine di "migliorare" la mia posizione oppure non serve a nulla? E nel caso, a chi vanno inviate le osservazioni per iscritto?

grazie mille
 
Messaggio Inviato: 1 Dic 2017 18:59
Oggetto: Quesito nuovo...
 

Ciao a tutti,
dopo aver letto moltissimo materiale sul web sono capitato su questo topic. Pongo il mio quesito dato che, in oltre 30 pagine lette, non ho trovato nulla di simile.

Sono uno studente a Lugano e compio giornalmente in scooter il tragitto per l'Università ma il 18 ottobre di quest'anno vengo fermato da un agente in borghese poco prima dell'uscita di Lugano Sud in quanto, a causa del traffico intenso, avevo avuto la pessima idea di percorrere un tratto in corsia di emergenza. Vengo subito "accompagnato" alla centrale di polizia e interrogato, firmo il verbale dove confermo la versione dei fatti presentata dall'agente che mi aveva fermato e, dopo aver pagato 500 franchi (100+400), mi lasciano andare. Ho dovuto firmare anche una "dichiarazione dei redditi" dove ho giustamente scritto di essere praticamente nullatenente.
Alla mia domanda su quanto potevo aspettarmi di pagare ancora, l'agente che mi ha interrogato mi risponde che il pagamento della caparra era commisurato al fatto e che quindi solitamente non avrebbero chiesto altro. Ora, dopo aver letto il topic, devo dire che la cosa mi sembra alquanto improbabile.

Per quanto riguarda la sanzione amministrativa, ho ricevuto ad inizio mese una lettera dalla Sezione della circolazione di Camorino dove mi informano che risultano gli estremi per procedere nei miei confronti con un divieto di condurre veicoli in territorio svizzero. Avendo facoltà di esprimermi sui fatti, rispondo subito spiegando le mie ragioni (ero convinto valesse la norma che in Italia permette di impegnare la corsia di emergenza entro una certa distanza dall'uscita), il mio status (studente, quindi senza reddito e praticamente nullatenente) e la mia necessità di usare lo scooter per poter seguire le lezioni in Università.
Ricevo oggi la risposta dal giurista che si sta occupando del mio caso nella quale mi viene detto che il procedimento amministrativo è stato sospeso provvisoriamente e che il mio caso verrà riesaminato al termine dell'inchiesta penale, in modo da poter stabilire eventuali mie responsabilità.

Ora, preso atto di tutto questo, vorrei sapere cosa posso aspettarmi in termini sia penali che amministrativi. Cosa posso aspettarmi di ricevere come ulteriore sanzione monetaria? Io, poi, mi aspettavo di sapere subito in merito alla sospensione del diritto di circolazione; non capisco perché questa venga subordinata all'inchiesta penale dato che sono due processi distinti.

Grazie in anticipo!
 
Messaggio Inviato: 6 Dic 2017 2:19
 

Salve a tutti,

ho appena ricevuto una visita dalla polizia stradale italiana che mi ha notificato la ricezione di una rogatoria internazionale proveniente dalla Svizzera relativa ad una violazione del limite di velocità nella galleria del San Bernardino. La violazione ammonta a 35 km/h e quindi secondo la legge svizzera sono perseguibile penalmente, ovviamente in Svizzera.

Al momento sono disoccupato quindi ho un'estrema necessità di capire bene o male quanto pagare, dato che l'ultimo scaglione definito dalle tabelle che ho trovato nei siti della polizia elvetica è quello sotto i 25 km/h in autostrada che ammonta a 260 CHF. Da questo tabelle ho anche capito che nella mia situazione parte della somma da pagare è una multa e un'altra una sanzione pecuniaria, entrambe stabilite da un giudice. La sanzione pecuniaria apparentemente viene sospesa per un periodo che varia da 2 a 5 anni, mentre la multa deve essere pagata subito.

Nel caso la multa sia superiore ai 500 euro, io avrei molti problemi per pagarla poiché comprometterebbe drasticamente la mia situazione economica. Io non ho ancora accettato la rogatoria da parte della polizia stradale italiana, poiché, anche se ero solo di passaggio dalla Svizzera vorrei per quanto possibile mantenere pulita la mia posizione con le autorità elvetiche. Quindi sono indeciso sul da farsi:

1) Accettare la rogatoria (inviando i miei dati) ed aspettare la decisione del giudice elvetico ed eventualmente pagare o meno.
2) Rifiutare la rogatoria, ossia la richiesta di dati, a priori.

In caso accettassi la rogatoria, quale sarebbe la mia posizione con le autorità elvetiche e/o italiane in caso poi decida di non pagare la multa? Grazie
 
Messaggio Inviato: 20 Dic 2017 15:25
 

Non sapevo si potesse rifiutare la rogatoria... eusa_think.gif
Puoi darmi qualche dettaglio in più? Sarebbe utile ad un mio amico. icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Gen 2018 16:12
Oggetto: Grigioni
 

L'amministrazione dei Grigioni è molto...solerte con i controlli di velocità ed invece pecca sulla sicurezza della circolazione.

In particolare ho trovato notizia di un sinistro del 15 dicembre 2017, secondo cui ci sono gallerie prive della "barra" che impedisce il transito ai veicoli più alti della sagoma, con impianto di illuminazione esposto agli urti.

In questo caso i "rottami" dell'impianto di illuminazione hanno causato solo danni a cose (automobile in transito), non voglio pensare l'esito se ci fosse stata una moto

"Col camion troppo alto fa saltare le luci della galleria
Il sinistro nei pressi di Tiefencastel (GR): l'attrezzatura è poi caduta danneggiando una vettura - Traffico bloccato per 5 ore

COIRA - Danni per oltre 80 mila franchi, l'illuminazione di una galleria fuori uso, un'automobile semidistrutta e il traffico bloccato per circa cinque ore. Sono le conseguenze di un insolito incidente accaduto ieri pomeriggio nei pressi di Tiefencastel, nel canton Grigioni.

I fatti sono avvenuti verso le 14, precisa la Polizia cantonale in una nota. Il conducente di un automezzo diretto a Thusis, che trasportava una grande impalcatura di metallo, si è immesso in una galleria senza rendersi conto che il carico superava il limite indicato per l'altezza.

Dopo pochi metri la struttura metallica ha urtato contro il soffitto del tunnel, distruggendo per un centinaio di metri l'illuminazione che vi era montata. L'attrezzatura è caduta, centrando un'automobile che circolava dietro al mezzo pesante e danneggiandola gravemente."

Fonte: Corriere del Ticino
Link a pagina di Cdt.ch

L'articolista butta la croce addosso al conducente del camion, invece di prendersela con chi lascia le strade in quelle condizioni 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 1 Gen 2018 16:22
 

Blueyes ha scritto:
Non sapevo si potesse rifiutare la rogatoria... eusa_think.gif
Puoi darmi qualche dettaglio in più? Sarebbe utile ad un mio amico. icon_rolleyes.gif


Art. 724 comma 5 lettera b) codce di procedura penale (italiano)

se il "fatto" (eccesso di velocità) per cui procede l'autorità straniera NON è previso come reato dalla legge italiana, l'esecuzione della rogatoria è subordinata al "libero" consenso dell'interessato

In parole povere, se non si torna in Svizzera, il privato proprietario del veicolo può rifiutare la rogatoria.
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2018 22:49
Oggetto: Re: Oggi è toccato anche a me
 

urunner ha scritto:

A questo riguardo ho due domande:
1) dato che si tratta di infrazione grave sono almeno tre mesi di sospensione, ma "almeno" in questo caso cosa può significare?
2) Sulla notifica di avvio procedimento si dice che ho tempo 10 giorni per "esprimere le mie osservazioni per iscritto"; può essere utile al fine di "migliorare" la mia posizione oppure non serve a nulla? E nel caso, a chi vanno inviate le osservazioni per iscritto?

grazie mille


Direi di attendersi una sospensione da 3 a 6 mesi se è alla prima infrazione.
Le osservazioni servono a poco di regola.
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2018 22:51
Oggetto: Re: Quesito nuovo...
 

Tioz90 ha scritto:

Ora, preso atto di tutto questo, vorrei sapere cosa posso aspettarmi in termini sia penali che amministrativi. Cosa posso aspettarmi di ricevere come ulteriore sanzione monetaria? Io, poi, mi aspettavo di sapere subito in merito alla sospensione del diritto di circolazione; non capisco perché questa venga subordinata all'inchiesta penale dato che sono due processi distinti.

Grazie in anticipo!


Salvo sorprese la cauzione versata sarà sufficiente a coprire multa e tasse e spese del procedimento penale.

È corretto che il procedimento amministrativo sia stato sospeso in attesa della sanzione penale, in quanto l'autorità amministrativa è vincolata agli accertamenti di fatto del giudice penale.
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2018 22:54
 

trinakriae ha scritto:

1) Accettare la rogatoria (inviando i miei dati) ed aspettare la decisione del giudice elvetico ed eventualmente pagare o meno.
2) Rifiutare la rogatoria, ossia la richiesta di dati, a priori.

In caso accettassi la rogatoria, quale sarebbe la mia posizione con le autorità elvetiche e/o italiane in caso poi decida di non pagare la multa? Grazie


Le Autorità elvetiche procederanno comunque nei suoi confronti, sia che accetta la rogatoria o meno. La sanzione da pagare sarà di certo largamente superiore ai 500 euro (almeno il doppio, il triplo se contiamo tasse e spese di giudizio). Se non pagata la multa viene commutata in giorni di detenzione da scontare e lei sarà formalmente ricercato su territorio svizzero, da cui dovrà stare ben lontano.
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2018 10:56
 

Eldainen ha scritto:
Le Autorità elvetiche procederanno comunque nei suoi confronti, sia che accetta la rogatoria o meno. La sanzione da pagare sarà di certo largamente superiore ai 500 euro (almeno il doppio, il triplo se contiamo tasse e spese di giudizio). Se non pagata la multa viene commutata in giorni di detenzione da scontare e lei sarà formalmente ricercato su territorio svizzero, da cui dovrà stare ben lontano.


chiedo 2 precisazioni :
- la prescrizione (siamo sempre a 3 anni ?) si comincia a contare dalla data dell'infrazione o da quando il tutto viene commutato in giorni di detenzione ? (da quanto ho capito tra le 2 date possono passare anche 2 annetti ....)
- alla data della prescrizione, decade solo la "detenzione" o anche la parte economica ? (multa originaria/more/aumenti vari)

saluti e grazie
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2018 12:25
 

Sulla prescrizione non posso rispondere, ma quando questa avviene viene solo prescritta la multa/la sua commutazione in pena detentiva. Costi, tasse eccetera rimangono un credito esigibile dal cantone per molto piú a lungo.
 
Messaggio Inviato: 10 Gen 2018 13:16
 

NDRov ha scritto:

Le Autorità elvetiche procederanno comunque nei suoi confronti, sia che accetta la rogatoria o meno. La sanzione da pagare sarà di certo largamente superiore ai 500 euro (almeno il doppio, il triplo se contiamo tasse e spese di giudizio). Se non pagata la multa viene commutata in giorni di detenzione da scontare e lei sarà formalmente ricercato su territorio svizzero, da cui dovrà stare ben lontano.

Immagino che se si rifiuta la rogatoria le autorità elvetiche si rivalgano sull'intestatario del mezzo...
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2018 0:38
 

vdvdv ha scritto:
chiedo 2 precisazioni :
- la prescrizione (siamo sempre a 3 anni ?) si comincia a contare dalla data dell'infrazione o da quando il tutto viene commutato in giorni di detenzione ? (da quanto ho capito tra le 2 date possono passare anche 2 annetti ....)
- alla data della prescrizione, decade solo la "detenzione" o anche la parte economica ? (multa originaria/more/aumenti vari)

saluti e grazie


La risposta alla prima domanda non è chiarissima purtroppo. C'è chi sostiene che la multa (non la pena pecuniaria) si prescrive in 3 anni a far tempo dalla crescita in giudicato della decisione e chi invece sostiene che essendo una sanzione accessoria alla pena pecuniaria, segue la prescrizione di quest'ultima, ovvero 7 anni. Io personalmente ritengo che la multa si prescriva in 3 anni, ma non posso dare certezze assolute in merito.

In Svizzera non vi sono né more, né aumenti vari. La multa (o la pena commutata in giorni di detenzione) si prescrive dopo 3 anni. Le tasse e spese di giustizia si comportano come qualsiasi debito privato nei confronti dello stato e dunque si prescrivono in 10 anni.
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2018 0:39
 

Blueyes ha scritto:
Immagino che se si rifiuta la rogatoria le autorità elvetiche si rivalgano sull'intestatario del mezzo...


Non sarebbe corretto farlo, ma nella pratica è ciò che ho visto accadere. In questo modo si costringe l'intestatario del mezzo a subire la sanzione, oppure a fare opposizione. In quel caso si è tenuti a comparire in Tribunale in Svizzera e qui o avverrà il riconoscimento, oppure verrà chiesto di comunicare il nome del conducente responsabile. È tecnicamente una furbata, ma nella pratica funziona.
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2018 10:56
 

ah però...che confusinone mi hai fatto...3, 7, 10 anni.... senza capir da dove si comincia a contare...

"aumenti vari" ci sono eccome...saranno quelli che tu chiami "spese di giustizia" (praticamente 50€ ad ogni letterina/avviso)

Eldainen ha scritto:
La risposta alla prima domanda non è chiarissima purtroppo. C'è chi sostiene che la multa (non la pena pecuniaria) si prescrive in 3 anni a far tempo dalla crescita in giudicato della decisione e chi invece sostiene che essendo una sanzione accessoria alla pena pecuniaria, segue la prescrizione di quest'ultima, ovvero 7 anni. Io personalmente ritengo che la multa si prescriva in 3 anni, ma non posso dare certezze assolute in merito.

In Svizzera non vi sono né more, né aumenti vari. La multa (o la pena commutata in giorni di detenzione) si prescrive dopo 3 anni. Le tasse e spese di giustizia si comportano come qualsiasi debito privato nei confronti dello stato e dunque si prescrivono in 10 anni.
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2018 11:20
 

Il da quando é chiaro: "dalla crescita in giudicato della condanna" - quindi dal momento in cui il giudice decide e tu non ti avvali della facoltá di fare ricorso (in Svizzera - a parte non convenire - hai tempi molto brevi per presentare una domanda di ricorso, circa un mese di solito). Il problema é quando scade... icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2018 14:57
 

Eldainen ha scritto:
Blueyes ha scritto:
Immagino che se si rifiuta la rogatoria le autorità elvetiche si rivalgano sull'intestatario del mezzo...


Non sarebbe corretto farlo, ma nella pratica è ciò che ho visto accadere. In questo modo si costringe l'intestatario del mezzo a subire la sanzione, oppure a fare opposizione. In quel caso si è tenuti a comparire in Tribunale in Svizzera e qui o avverrà il riconoscimento, oppure verrà chiesto di comunicare il nome del conducente responsabile. È tecnicamente una furbata, ma nella pratica funziona.
Però il reato è strettamente personale, come fanno giuridicamente a ribaltarlo sull'intestatario del mezzo? O gli imputano solo la multa pecuniaria?
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2018 15:08
 

Blueyes ha scritto:
Però il reato è strettamente personale, come fanno giuridicamente a ribaltarlo sull'intestatario del mezzo? O gli imputano solo la multa pecuniaria?


Danno per "provato" che il proprietario è il responsabile e lo condannano con decreto di accusa. Se del caso il proprietario non è il reale responsabile farà opposizione al decreto di accusa. A quel punto l'incarto va al tribunale ordinario che ordina un'udienza con obbligo di comparsa personale. Se si compare ed effettivamente non si è la persona alla guida, il Giudice prima di prosciogliere chiederà chi era alla guida. A meno che alla guida non vi fosse un familiare si ha l'obbligo di rispondere (e quindi l'autorità scoprirà finalmente quel che voleva sapere) e se non lo si fa si è ritenuti colpevoli di favoreggiamento (un altro reato penale). Voilà, il gioco è fatto.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 61 di 78
Vai a pagina Precedente  123...606162...767778  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiMulte e Ricorsi

Forums ©