Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Montaggio tubi in treccia
Messaggio Inviato: 24 Mag 2008 11:51
Oggetto: Montaggio tubi in treccia
 

ragazzi, volevo chiedervi una cosa.

sono andato in una fabbrica a farmi fare i tubi in treccia per il mio cbr 600 rr.... poi lo portata dal meccanico a far montare e praticamente dalla pompa me ne ha fatto scendere uno, poi sulla pinza di destra ha messo la vite doppia e su questa pinza ce l'arrico del tupo della bompa e la partenza del tubo che porta all'altra pinza...

ma è giusto questo montaggio???

guardando sul web ho visto immagini della mia stessa moto con i due tubi che partono doppia dalla pompa, uno ad una pinza e l'altro all'altra....

cosa cambia da come ce l'ho io???
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2008 12:09
 

..non cambia niente perchè per il principio dei vasi comunicanti la pressione si distribuisce uniformemente sulle due pinze..quelli con i due tubi semplicemente hanno allungato il percorso alle pinze..
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2008 12:13
 

il montaggio è giusto se i tubi erano costruiti per montarli in quel modo.
La er6n per esempio monta quel principio, ma i tubi in treccia la Ferracci li fa partire entrambi dalla pompa: mi hanno detto che è un metodo migliore e che solo così si ha il top....poi.....boh icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2008 12:17
 

io sono andato in fabbrica alla GIEFFE a farmeli fare...
 
Messaggio Inviato: 24 Mag 2008 16:24
 

iettafume, non cambia nulla, anzi addirittura potrebbe essere meglio, ci sta meno lunghezza di tubo,quindi se si espande anche un pochino il tuo di impianto si espande meno.

icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2008 12:28
 

scusate l'intrusione ragazzi, sfrutto un pochino il topic...

avrei un dubbio:
ho messo olio dot 5.1 motul nel circuito anteriore del mio scooter che monta già di serie i tubi in treccia. io ci ho affiancato disco a margherita e pastiglia sinterizzata.
il quesito è: è vero che questo tipo di olio porta a veloce logorio del circuito nato per l'olio dot 4? mi hanno messo un po di paura in giro....

eventualmnte lo posso mettere anche nel circuito posteriore che però ha l'ultimo tratto della tubazione in gomma?

ho messo olio 5.1 per il fatto che in un anno il dot 4 mi diventata molto nero dietro e si scuriva un po davanti....
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2008 14:44
 

Se prima di mettere l'olio nuovo hai spurgato bene tutto l'impianto, non ci dovrebbero essere problemi... il dot 5.1 è più incomprimibile, quindi più denso, e ha caratteristiche generalmente maggiori del dot 4... va bene per l'impianto con tubi in treccia, però nel posteriore del tuo scooter potrebbe essere un problema... questo è tutto quello che so...

ritornando in topic, se montano un tubo per pinza un motivo ci sarà... altimenti tutte le case motociclistiche non avrebbero esitato a montare un tubo e poi fare il "ponte".... io li avrei montati in quel modo...
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 10:43
 

quindi il dot 5.1 corroderebbe presto la parte terminale di tubo in gomma che ho nel posteriore.... giusto?
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 11:24
 

Ciao Lorenzo,
non so onestamente se il DOT5.1 potrebbe andare bene anche per il tuo impianto posteriore, ma una cosa la so per certo...
Il DOT5.1 si monta rispetto al DOT4 perchè garantisce migliori prestazioni essendo più incomprimibile, ma, come per tutto c'è un contro...
Il DOT5.1 è molto più igroscopico del DOT4 per cui si deteriore e va cambiato più di frequente, per cui se il tuo cambio era per sopperire a una mancanza di durata e non di prestazioni non ci hai certo guadagnato icon_wink.gif icon_wink.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 13:36
 

infatti molti preferiscono il dot 4, alla fine il gioco non vale la candela...

corrodere non lo so, ma sicuramente entro breve tempo avresti qualche perdita, correggetemi se sbaglio
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 13:41
 

MS2R1000 ha scritto:
infatti molti preferiscono il dot 4, alla fine il gioco non vale la candela...


Io ho sempre usato il dot 4 anche in pista.
Mai avuto problemi, nemmeno su circuiti massacra-freni tipo Adria.....

Lo cambio spesso, in media ogni 2-3 uscite anche se non noto particolari spugnosità alla leva. Ma giusto per eccesso di zelo.
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 13:57
 

ho messo il 5.1 perchè mi diventava nero in poco tempo il dot 4...
e poi la differenza di prezzo era di 2,50 euro. di dot 4 ne ho sempre un po, dite di metterlo nel circuito posteriore o posso azzardare il 5.1...?
io sapevo che era il dot5 molto aggressivo.. vi risulta?
il circuito posteriore è quello che mi diventa nero prima....
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 14:05
 

Se non sbaglio c'era già qualche post al riguardo...

Prova a fare una ricerca avanzata!
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 16:00
 

ho cercato e trovato cose molto interessanti ma niente che riguarda il 5.1 nelle tubazioni in gomma.....
e rimane dunque il mio dubbio originario icon_cry.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 16:48
 

Ti riporto delle informazioni che ho trovato in rete. 0510_regolamento.gif
Non mi assumo nessuna responsbilità, anche se in linea di massima dovrebbe essere tutto ok. eusa_think.gif

Citazione:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 16:53
 

ricorda che dovrai far fare la depressione dei freni e lo spurgo delle tubature dei freni onde evitare la presenza di bolle d'aria nell'impianto altrimenti non freni ne anche se metti la colla sulle gomme..
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 17:06
 

SSnake ha scritto:
ricorda che dovrai far fare la depressione dei freni


Prego? 0510_grattacapo.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 17:59
 

Gronky ha scritto:
SSnake ha scritto:
ricorda che dovrai far fare la depressione dei freni


Prego? 0510_grattacapo.gif

se smonti completamente l'impianto frenante per poterlo portare di nuovo a livelli efficenti dovra fare la depressione dell'impianto frenante...cosi almeno hanno detto ad un mio amico che ha sostituito il tubo rotto..
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 18:25
 

Allora, facciamo un attimo di chiarezza.
Depressione e spurgo sono sostanzialmente la stessa cosa.

Solo che se l'impianto frenante viene svuotato completamente, la procedura manuale per riportare in pressione l'impianto è un filo lunghetta. eusa_wall.gif (Oddio, io lo faccio sempre così, questione di farci un po' la mano)

Quindi spesso le officine fanno ricorso a "Pompe a depressione" alimentate ad aria compressa e collegate ai raccordini di spurgo, per eseguire il riempimento del circuito.

Esempio: Link a pagina di Xparts.net

Ecco svelata la famosa "depressione"...... Supponevo che stessi parlando di quella, ma volevo esserne sicuro. 0509_up.gif
Il tuo post non era chiarissimo.... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2008 23:45
 

ritorniamo in topic... icon_wink.gif che ne pensate del montaggio dei tubi in treccia come hanno fatto a iettafune??
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2008 8:00
 

MS2R1000 ha scritto:
ritorniamo in topic... icon_wink.gif che ne pensate del montaggio dei tubi in treccia come hanno fatto a iettafune??


Intendi la soluzione con il ponticello tra pinza e pinza, invece dei diretti?
Dal punto di vista delle leggi dell'idraulica non cambia assolutamente nulla....
Tecnicamente.... Non so! Ci vorrebbe un tecnico della Brembo per spiegare la differenza.
Però a naso concordo con chi diceva che meno tubo c'è nell'impianto, meno si rischia l'effetto polmone.
Anche se si parla di poche decine di centimetri, e se il tubo è di buona qualità non ci vedo grosse possibilià di spolmonare.

Personalmente la mia moto (come peraltro mi sembra facciano tutte le altre maxi Nippo) adotta di serie la soluzione del ponticello. Ho sostituito i tubi con il kit in kevlar/ergal della frentubo, sempre con ponticello.

Mai avuto problemi. La moto si ribalta con un dito.

(P.S. Oltre ai tubi, ho anche pompa radiale Brembo, pastiglie Did Zcoo, e un qualsiasi olio DOT 4, cambiato spesso e preso sempre da contenitore sigillato)
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2008 8:10
 

grazie mille dei chiarimenti!!!!!!

eh già bel dilemma riguardo al contenitore... io ho un dot4 in casa aperto quasi un anno fa ma regolarmente chiuso col suo tappo a vite e riposto nel mio armadio nello scatolone dei prodotti per moto/scooter... sarà sempre buono?
poi ho il contenitore del 5.1 sempre chiuso a vite e nell'armadio, è piu di metà e l'ho aperto il mese scorso circa... son sempre buoni vero?
se son chiusi per bene come fanno ad assorbire umidità????
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2008 8:29
 

Lorenzo86 ha scritto:
grazie mille dei chiarimenti!!!!!!

eh già bel dilemma riguardo al contenitore... io ho un dot4 in casa aperto quasi un anno fa ma regolarmente chiuso col suo tappo a vite e riposto nel mio armadio nello scatolone dei prodotti per moto/scooter... sarà sempre buono?
poi ho il contenitore del 5.1 sempre chiuso a vite e nell'armadio, è piu di metà e l'ho aperto il mese scorso circa... son sempre buoni vero?
se son chiusi per bene come fanno ad assorbire umidità????


Guarda, facevo così anche io quando avevo il 600.
Non so come, sarà per via dell'umidità nell'aria che prende il posto dell'olio nel barattolo, fatto sta che con l'olio dal contenitore appena aperto andava tutto bene. Quando usavo le rimanenze, invece..... Non che facesse schifo, intendiamoci, ma non era la stessa cosa.
Adesso prendo sempre il barattolino più piccolo che trovo al supermercato (125 ml), e lo faccio andare tutto.

Ah, cosa importante! NON sbattere l'olio nel contenitore prima di metterlo nell'impianto.
Se viene shakerato, ingloba una quantità impressionante di microbollicine di aria! Non lo spurgate più limpianto!
Io lascio riposare il barattolo sullo scaffale un paio di giorni, poi lo verso lentamente nel serbatoio.
Spurgare bene, picchiettando i tubi per far staccare possibili bollicine d'aria al loro interno, e spurgare sempre anche la pompa.
Nel caso manchi la vite apposita, fatelo allentando un pelo il raccordo del tubo.
 
Messaggio Inviato: 5 Giu 2008 8:43
 

ma senti queste... nn si finisce mai di imparare!
lo spurgo all'anteriore comunque l'ho fatto bene e sotto la supervisione di mio padre....
picchiettare sul circuito posteriore sarà un problema in quanto passa tutto interno alle carene apparte la parte finale in gomma. il circuito post è un po strano: parte in treccia dalla pompa, poi diventa di tubo rigido d'acciaio e l'ultimo tratto (da sotto alla trasmissione alla pinza) è in gomma icon_asd.gif
picchietterò solo sull'ultima parte...
 
Messaggio Inviato: 12 Feb 2012 19:37
 

Riprendo questo topic perchè non vale la pena aprirene un altro.

Ho comprato il kit della accossato, ho scelto il doppio tubo invece del singolo con la T.
Sia sui raccordi che sul bullone c'è un foro, durante il montaggio il foro del bullone e il foro del raccordo devono coincidere? Ho letto e istruzioni allegate ma non è specificato.
 
Messaggio Inviato: 12 Feb 2012 20:56
 

in teoria sulla vite di carico il foro dovrebbe essere passante per permettere la maggior entrata olio.

Il foro dovrebbe coincidere per permettere all'olio di entrare più facilmente nel circuito......ma sarà dura che lo centri. 0509_up.gif
0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Feb 2012 21:08
 

Rolly101 ha scritto:
in teoria sulla vite di carico il foro dovrebbe essere passante per permettere la maggior entrata olio.

Il foro dovrebbe coincidere per permettere all'olio di entrare più facilmente nel circuito......ma sarà dura che lo centri. 0509_up.gif
0510_saluto.gif


Si infatti, però mi pare strano che sta cosa non è mensionata nelle istruzioni
 
Messaggio Inviato: 12 Feb 2012 22:13
 

anto_scara ha scritto:
Sia sui raccordi che sul bullone c'è un foro, durante il montaggio il foro del bullone e il foro del raccordo devono coincidere? Ho letto e istruzioni allegate ma non è specificato.


Se li osservi bene capirai che non serve "centrare" nulla. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Feb 2012 22:18
 

PaoloG ha scritto:


Se li osservi bene capirai che non serve "centrare" nulla. icon_wink.gif


Veramente è da più di un mese che li ho comprati e li ho aperti solo per guardali icon_mrgreen.gif , ancora sono lì dentro la confezione
 
Messaggio Inviato: 13 Feb 2012 15:50
 

PaoloG ha scritto:


Se li osservi bene capirai che non serve "centrare" nulla. icon_wink.gif


0509_up.gif

Il bullone è sagomato in modo tale per cui si crea una "camera" tra l'occhiello ed il bullone.
In poche parole non è assolutamente necessario all'ineare niente perchè la continuità della tubazione nei raccordi è garantita da questa conformazione.

Occhio alle guarnizioni e alle coppie di serraggio. Per il resto un buon riempimento spurgo e tutto è ok. 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©