Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

   

Pagina 61 di 75
Vai a pagina Precedente  123...606162...737475  Successivo
 
Moto Guzzi Nuovo Falcone 500 [info, modelli, richieste]
Messaggio Inviato: 5 Lug 2016 9:34
 

Rettifico quanto detto prima: ho ricontrollato il catalogo ricambi (datato settembre del 71) e mi sono accorto che ho commesso un errore di lettura: per il NF civile è riportato un rubinetto solo....stiamo parlando delle prime versioni visto la data di pubblicazione...probabile che successivamente sia stato modificato e aggiunto il secondo rubinetto.
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2016 10:39
 

Benvenuto Cirano complimenti per il NF civile, i civilisti aumentano icon_smile.gif

Il mio NF conservato è del 71 quindi molto vicino alla prima serie,, nel mio caso i foderi ammortizzatori posteriori sono neri come il fanale...... o sono stati ritoccati oppure è rimasto invenduto per anni nel concessionario eusa_think.gif per il rubinetto confermo essere unico.
Comunque Cirano noto un aquila al contrario nel serbatoio ( se la vista non mi inganna) devono guardare entrambi avanti, probabile qualche ritocco nel tempo. doppio_lamp_naked.gif

Il mio NF dovrebbe essere a pagina... 23 di questo topic.
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2016 12:03
 

Buongiorno ragazzi,benvenuto Cirano!!!
Il mio civile,del72 ha steli forcella rossi ,fodero ammortizzatori e portatarga neri.
Confermo 1 solo rubinetto benzina lato sx.
Per la difficoltà col dinamotore non sarà la cinghia lenta??ovvero che scivola sulla puleggia........

Cirano vieni in OT!!!!!!
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2016 15:57
 

Comunque Cirano noto un aquila al contrario nel serbatoio ( se la vista non mi inganna) devono guardare entrambi avanti, probabile qualche ritocco nel tempo. doppio_lamp_naked.gif


Ciao.
Ti confermo che entrambe le aquile sul serbatoio guardano "indietro". Dalle foto che ho reperito su internet, tra l'altro, ci sono alcuni modelli che presentano l'aquila sul serbatoio più grande e che guarda in avanti e ce ne sono altri che hanno l'aquila più piccola e che guarda indietro.
Non so se questo significhi che il serbatoio sia stato riverniciato oppure se, all'epoca, in Guzzi usassero entrambi i fregi indifferentemente, oppure se li abbiano variati nel corso degli anni.
Io ho una moto Guzzi V7 stone del 2013 che, sulle fiancatine laterali, presenta delle decalcomanie.
La stessa moto, l'anno successivo, sulle fiancatine laterali presentava dei fregi in rilievo.
Può essere anche che il serbatoio sia stato riverniciato e che siano stati sostituite le decalcomanie ma, per esserne certi, bisognerebbe avere a disposizione delle foto ufficiali Guzzi anno per anno... doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2016 16:08
 

Le decals di tutte le Moto Guzzi, dalla Sport 13 ed almeno fino all'Imola 2, hanno tutte l'Aquila che guarda in avanti.

E' impossibile che non sia così eusa_think.gif
Le foto dei serbatoi che hai visto in rete sono dei restauri grossolani e fatti da incompetenti che "sporcano" quanto si possa apprendere e creano confusione.
Mettere le decals al contrario è uno degli errori che i carrozzieri soprattutto fanno più spesso.
Il secondo è quello di coprire tutto con il lucido....... eusa_wall.gif

Su questo mi ci metto tutto intero sul fuoco, non solo la mano.... icon_rolleyes.gif

Da ricerche sul rubinetto confermo che anche un mio amico possessore della prima serie bianco/rosso ne ha uno solo.
Non riesco a trovare la persona che m'aveva comprato il mio NF Civile, uno degli ultimissimi prodotti, anche se sono super sicuro che di rubinetti ne avesse 2 perchè uno era addirittura bloccato......dalle foto che ancora possiedo non si vede.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2016 16:26
 

gippiguzzi ha scritto:
Le decals di tutte le Moto Guzzi, dalla Sport 13 ed almeno fino all'Imola 2, hanno tutte l'Aquila che guarda in avanti.

E' impossibile che non sia così eusa_think.gif
Le foto dei serbatoi che hai visto in rete sono dei restauri grossolani e fatti da incompetenti che "sporcano" quanto si possa apprendere e creano confusione.
Mettere le decals al contrario è uno degli errori che i carrozzieri soprattutto fanno più spesso.
Il secondo è quello di coprire tutto con il lucido....... eusa_wall.gif

Su questo mi ci metto tutto intero sul fuoco, non solo la mano.... icon_rolleyes.gif

Da ricerche sul rubinetto confermo che anche un mio amico possessore della prima serie bianco/rosso ne ha uno solo.
Non riesco a trovare la persona che m'aveva comprato il mio NF Civile, uno degli ultimissimi prodotti, anche se sono super sicuro che di rubinetti ne avesse 2 perchè uno era addirittura bloccato......dalle foto che ancora possiedo non si vede.....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif


Io sulle aquile non saprei cosa dirTi. In rete se ne trovano che guardano in avanti e che guardano indietro, più piccole e più grandi. Per cui, forse un po' per deformazione professionale, in mancanza di prove certe e, cioè, di foto ufficiali e/o fonti ufficiali Guzzi, io sul fuoco non ci metterei proprio nulla, e meno che mai ci metterei uno degli storici moderatori del Tinga! icon_biggrin.gif
Sul rubinetto, stando al fatto che (come tanti, a quanto pare) ne ho solo uno e che il manuale d'uso e manutenzione del NF Militare (l'unico che ho trovato) precisa che con la leva del rubinetto in posizione perpendicolare al suolo la benzina è aperta, mentre con la leva in posizione parallela al suolo (in entrambi i versi) la benzina è chiusa, mi pongo un'atroce domanda. Come si inserisce la riserva?
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2016 17:48
 

La riserva si inserisce girando la leva all'indietro. Comunque credo che sul fianco del rubinetto c'è "R"

Per l'aquila - bruciacchiamo il G.M o meno - Ella guarda sempre in avanti e le dimensioni sono standard.....ovvero non sono grandi.
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2016 19:06
 

Cirano naturalmente ho in dotazione anche il libretto originale del civile ti pubblico qualche foto esplicativa, come dice Gio54 se guardi attentamente nel rubinetto sono impresse sia la C chiuso, R riserva avanti nel civile.

Per l'aquila ti hanno già abbondantemente illuminato niente da aggiungere icon_wink.gif

P.s. noto ora nella foto la bobina a vista, nel mio risulta essere posizionata tra telaio e serbatoio quindi invisibile....forse la fretta di mandarlo in stampa.

Foto Libretto uso manutenzione civile :

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2016 23:10
 

Grazie a tutti per le informazioni. Sulla riserva avevo intuito che fosse così... Per quanto riguarda l'aquila, che posso dire? La mia si guarda alle spalle (e di questi tempi chi non lo farebbe? icon_asd.gif )
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2016 8:07
 

Ciao a tutti, scusate se interrompo questa interessante discussione. Avrei bisogno di un paio di consigli. Dopo una faticaccia immane siamo finalmente riusciti a smontare gli steli delle forcelle. da buon principiante incapace appena le ho appoggiate al tavolo ho fatto una pozza da farci il bagno. Ora devo ricaricare l'olio ma non so quale tipo (immagino che quello consigliato dalla casa non esista più) nè la quantità perchè non so se dipende dalla viscosità.
Un'ultima cosa: per rimetterlo basta versarlo dall'apice della forcella, dove c'è il cono che si inserisce nella piasta?
GRazie, scusate..
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2016 10:49
 

Esatto: togli il tappo sopra e metti l'olio...magari un pò viscoso per ridurre l'affondamento in frenata...un olio da forcelle normale è un pò troppo fluido ....so che qualcuno ha messo normale olio da motore appunto perché più viscoso.
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2016 11:09
 

Ok, in quantità 0,160 litri basta?
Grazie
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2016 12:35
 

Si Cardellino, la quantità è quella come riporta il manuale di uso e manutenzione.
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2016 14:04
 

grazie, gentilissimo!
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2016 16:16
 

Io ho messo 150 cc di olio idraulico dei sollevatori + molle......Ne ho messo meno proprio consideratoto che è un olio denso e dargli più spazio per espandersi. Per ora funziona
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2016 7:51
 

Forcelle rimontate! Temevo peggio....
Ok, qualcuno per caso ha una foto chiara di dove devono passare i cavi dell'aria e dell'acceleratore? Da scemo non ho fatto le foto..
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2016 8:11
 

Devono passare tra serbatoio e canotto dello sterzo...
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2016 10:04
 

Grazie, speravo in una foto per vedere approssimativamente la lunghezza...
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2016 10:45
 

Ora non riesco a farla...
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2016 10:53
 

Ci mancherebbe, ti ringrazio, già mi ha dato un buon suggerimento.
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2016 15:56
 

Ultima cosa, giuro! Ho preso le decals tempo fa, ora vorrei applicarle, con l'acqua non ci sono riuscito, non sono trasferelli.... come diavolo si applicano????
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2016 17:45
 

Dipende da che tipo di decals hai preso...quelle più comuni si applicano come i trasferibili...poi vi sono le adesive...sono i tipi normalmente in commercio nei mercatini...ad acqua o a coppale è da tempo che non se ne vedono più...dove le hai prese per curiosità??
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2016 18:00
 

Calestani. Sono trasferibili. Belline ma mi sa che non tengono una mazza...
 
Messaggio Inviato: 8 Lug 2016 18:29
 

Succede... Specialmente se sono vecchiotte. Prensile da panciroli che dovrebbero essere .molto meglio.
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2016 8:02
Oggetto: Valutazione stato della pompa dell'olio
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Buongiorno a tutti,
Navigando qua e la' leggevo del parere di alcuni circa la possibilita che la pompa dell'olio, in un sistema poco filtrato come quello del NF, incorra in un usura precoce. La cosa mi incuriosisce e vorrei chiedere se, a parte le misurazioni delle tolleranze descritte dal manuale, esista un test funzionale con altri tipi di misurazione (flusso, pressione).
C'e' un chilometraggio massimo per il cambio della pompa?Immagino dipenda da come e' stata trattata (cambi olio).
Come si puo valutare, oltre allo spegnimento della spia, se la performance e' ridotta, quale e' la esperienza del gruppo?
Un saluto al tutto il forum.
Ciao
Mac
 
Messaggio Inviato: 13 Lug 2016 11:54
Oggetto: Re: Valutazione stato della pompa dell'olio
 

confesso che non ho mai aperto un guzzi d'epoca icon_smile.gif anzi ora che ci penso sì, ma era un dingo, quindi niente pompa icon_smile.gif
sulle pompe olio in genere, è estremamente raro che si guastino, di solito durano varie volte il motore.
Per controllarla, oltre a verificare le tolleranze del manuale, puoi controllare che dentro non ci siano graffi (indicherebbero che ha aspirato sporco o frammenti metallici, e in questo caso è meglio cambiarla, ovviamente dopo aver capito da dove venivano i frammenti), e verificare con l'apposito manometro la pressione olio. In realtà la pressione è influenzata da 200 altre cose, ma se è buona è sempre un indice di salute del motore, a cominciare appunto dalla pompa. La spia olio si accende solo quando la pressione è prossima allo zero, quindi in questo caso non ci serve.

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 1 Ago 2016 10:13
 

Ciao, qualcuno sa dirmi se i due pezzi in foto sono del NF e, nel caso, dove vadano?
Grazie!

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 15 Ott 2016 22:17
 

Ciao, io non li ricordo. Sinceramente ho restaurato il mio nel 94 e seppur montato integralmente da me, non li ricordo.

[img]image.jpg[/img]

Vedi se li noti.... 0509_lucarelli.gif
 
Messaggio Inviato: 15 Ott 2016 22:26
 

[img]20150713_173956(0).jpg[/img]g

[img]20150713_173932.jpg[/img]

Scusa non si erano caricate le immagini

[img]20150713_173932.jpg[/img]
 
Messaggio Inviato: 15 Ott 2016 22:42
 

Safireg ha scritto:
Immagine: 20150713_173956(0).jpg g

Immagine: 20150713_173932.jpg

Scusa non si erano caricate le immagini

Immagine: 20150713_173932.jpg


Nemmeno ora si sono caricate eusa_naughty.gif ....ti consiglio di leggere quì: E' ora possibile l'upload diretto delle immagini
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 61 di 75
Vai a pagina Precedente  123...606162...737475  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Guzzi d'epoca

Forums ©