Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Morini d'epoca

   

Pagina 3 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo
 
Moto Morini Corsaro 125 anni 60 [info e varie]
Messaggio Inviato: 17 Ott 2011 12:41
 

Grazie icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Ott 2011 23:56
 

dopo 1 anno di lavori e armati di santa pazienza eccola la mia corsaro, datemi una valutazione (sono riuscito a recuperare il conta km della rolle con lo stemma della morini sul quadrante).

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 21 Ott 2011 0:15
 

Detto da un profano potrebbe non valere un granché...ma a me sembra una meraviglia 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 28 Ott 2011 0:15
 

Ottimo lavoro, salvo un paio di incertezze. Gli ammortizzatori posteriori, originalmente erano a molle coperte, con corpo verniciato nero. Il claxon, doveva essere un CEV, con coperchio cromato, montato un pò più spostato indietro, perchè in quella posizione potrebbe ammaccare il parafango anteriore in caso di una buca. Il carburatore originale è un MB18, mentre questo è un UB forse 20, montato sul Corsaro Veloce, o 150, però verniciati argento.
 
Messaggio Inviato: 30 Ott 2011 19:22
 

grazie ancora, gli ammortizzatori li ho trovati sul mezzo e ho tenuto quelli perchè ancora molto belli, il claxon è cev ma quando l'ho presa era tutto nero allora ho pensato di riprodurre il colore come prima... il carburatore, il suo originale ce l'ho ma ho preferito mettere un ubf20bs perchè ha quello sprint in più icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Nov 2011 22:44
 

Il carburatore da 20, se non sono state allargate le sedi e montate le valvole maggiorate, non da aumenti di accelerazione, all'infuori del suono dell'aspirazione col carburatore senza filtro. Ai bassi regimi, ha la tendenza a mancare.
 
Messaggio Inviato: 5 Nov 2011 23:37
 

Nel 71 presi, in pessime condizioni, da un conoscente, un monello 125. lo adattai alle mie esigenze e mi
ci sono tolto un sacco di soddisfazioni..... Mi ci sono proprio divertito.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Qualche tempo fa un mio vecchio amico mi invita nel suo garage... icon_eek.gif .....che emozione!!!!!! icon_razz.gif


immagini visibili ai soli utenti registrati




immagini visibili ai soli utenti registrati



L'officina dove è stato fatto rinascere ha voluto tenerlo in mostra alcuni giorni. Foto gentilmente concesse.
Il Morini.....Ha un rombo tutto suo......

V 0509_up.gif V
 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2011 18:50
Oggetto: cavo per contachilometri
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Dopo aver trovato il contachilometri per la mia moto morini corsaro 125 del 1964 grazie al vostro aiuto adesso sono in cerca del cavo per il contachilometri perchè nella moto non c'è più e nel contachilometri che ho acquistato non era incluso...spero possiate essermi nuovamente di aiuto icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 7 Nov 2011 20:23
 

chiedi al signor carlo bocca lui ha tutto per i tachimetri 0509_banana.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Nov 2011 21:35
 

sniper46 ha scritto:
chiedi al signor carlo bocca lui ha tutto per i tachimetri 0509_banana.gif




è possibile avere un contatto telefonico di questo signor Carlo Bocca ???....grazie
 
Messaggio Inviato: 14 Dic 2011 12:03
Oggetto: ricambi moto morini corsaro 125
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

salve a tutti, cerco le coppie in gomma delle pedane poggiapiegi pilota del corsaro 125 , qualcuno sa' dove trovarle ? nuove chiaramente , grazie icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 16 Dic 2011 18:38
 

Le trovi Mentasti Ariete a Varese.
ciao
 
Messaggio Inviato: 16 Dic 2011 18:46
Oggetto: pedivella avviamento bloccata
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao non essendo competente di meccanica, sono in panne con il mio corsaro veloce 1963, ho smontato il carter in alluminio sinistro(lato pedivella avviamento) causa piccola perdita d' olio, ho cambiato la guanizione, ho rimontato tutto, ma la pedivella d'avviamento si abbassa solo di un paio di centimetri poi non scende più.
è andato fuori fase qualche cosa?
cosa devo fare?
grazie
 
Messaggio Inviato: 21 Dic 2011 23:48
 

Smonta di nuovo il carter SX, controlla se il volano magnete gira. Oppure innesta una marcia e prova a spingere in avanti la moto, senza tirare la frizione, se il motore gira, è colpa della messa in moto, se è bloccato, è successo qualcosa di grave nrl motore.
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2011 22:40
 

il volano gira senza problemi, ma quando monto il carter sinistro e monto la pedivella dell' avviamento si muove solo di poci centimetri poi si blocca.
 
Messaggio Inviato: 25 Dic 2011 1:46
 

Hai montato male il settore della messa in moto. Oggi è Natale, abbi pazienza fino a martedi, ho 8 motori fra Sbarazzino e corsaro 125 e 150, che sono praticamente uguali, darò un'occhiata e ti dirò cosa fare.
 
Messaggio Inviato: 26 Dic 2011 12:44
 

ok aspetto tue notizie, intanto, già che sono smontati, porterò i carter a lucidare a Arcisate.
grazie guido
 
Messaggio Inviato: 26 Dic 2011 18:40
 

Se vai ad Arcisate, saluta il sig. Franco, verrò presto a travarlo.
A risentirci e tanti auguri.
 
Messaggio Inviato: 17 Gen 2012 18:56
 

Ciao a tutti, ho un Corsaro 125 del 1959.
Quasi completato il restauro poi lasciato in garage qualche anno e ora ripreso tra le mani.
Mi mancano le ultime cose e chiedo a voi:
-qual'è il passo della catena che la devo prendere nuova non avendo nulla?
-avete esplosi per l'impianto elettrico?
-le poche viti che ci sono che ad sempio uniscono le due pancine come sono fatte, non ricordo se quelle che ho siano originali. Grazie...
 
Messaggio Inviato: 17 Gen 2012 18:57
 

poi mi manca anche il contachilometri, come si fa? ne ho uno di misura simile, ma non originale, avete nulla voi? semmai anche solo una foto per vedere com'era precisamente l'originale...
 
Messaggio Inviato: 17 Gen 2012 22:43
 
 
Messaggio Inviato: 14 Feb 2012 16:31
 

Arcisate ??? mi suona familiare...... sig. Franco ??? Scommetto ..... Uslenghi ??? Via Comolli Egidio ???

Ah si è il pusher al cromo di zona 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
Messaggio Inviato: 17 Feb 2012 22:44
 

Proprio lui, certamente lo vedrò domani a Novegro.
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2012 22:45
 

salve a tutti,un mio amico ha voglia di far rinascere e cantare il morini 125 corsaro del 60, e come prima cosa ha deciso di revisionare il motore:i carter i coperchi, testa e cilindro come vanno fatti? sabbiati o lucidati.grazie un saluto a tutti doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2012 19:02
 

I carter pincipali del motore, sono sabbiati, i 2 carter laterali frizione Sx , trasmissione Dx sono lucidati.
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2012 19:40
 

grazie guido,testa cilindro e coperchio valvole vanno sabbiati?
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2012 19:50
 

Chiedo scusa non vanno sabbiati ma pallinati, puoi pallinare anche testa e cilindro, mentre mi sembra che il coperchio delle punterie aveva un altro tipo di fusione e di finitura, domani vedo un conservato e ti faccio sapere.
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2012 20:17
 

Testa cilindro coperchio punterie, non vanno sabbiati, ma solo puliti a fondo. Pallinarli la superfice non è più liscia. Ho provato tanti prodotti ma sull'alluminio, uno dei migliori è lo sgrassatore universale Chante Clair liquido bianco con spruzzatore rosso, che si trova in tutti i supermercati. Prima si scrosta con kerosene (non con gasolio), per sgrossarlo, poi con sgrassatore. Lo si spruzza e si lascia lavorare il liquido per 5 minuti, lo si rispruzza e con un pennello a setole dure (che possa entrare fra le alette), si sfrega. Diverrà come una schiuma, si risciacqua con acqua calda. Operazione da fare per 2/4 volte. Generalmente cilindri e teste diverranno come nuovi.
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2012 20:38
 

Guido e' vero lo chante clair e' meglio del lavamotori! Io dopo gli do' una passata con il gasolio per evitare che i residui di acqua ossidino il metallo, oppure con benzina se il tutto va rimontato subito.

Quindi la finitura di testa e cilindro e' uguale a quella del coperchio? Domani guardo comunque il conservato.
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2012 20:56
 

Per togliere eventuali scorie grosse usare anche la paglietta d'acciaio fine. Tutto il gruppo termico è in materiale uguale.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 7
Vai a pagina Precedente  1234567  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Morini d'epoca

Forums ©