de_corsa ha scritto:
i motori a 2T invece, necessitano, per offrire il massimo delle prestazioni, di una carburazione "in eccesso di carburante" con Rapporti aria/carburante compresi tra 12 e 13:1 quindi con sicura emissione di idrocarburi incombusti per mancanza di ossigeno sufficiente ad una combustione completa e per lo stesso motivo non possono produrre ossidi di azoto in quanto l'ossigeno fornito è sfruttato tutto per la combustione.
Ma come fanno ad andare meglio con eccesso di carburante? E perchè invce i 4t no?
de_corsa ha scritto:
in particolare, la capacità di progressione (ovvero di guadagnare rapidamente giri) di un motore può essere condizionata favorevolmente da una carburazione "grassa" che al banco riduce un po' la potenza in quanto essa è rilevata frenando il motore a regime fisso a gas spalancato.
su strada invece, per ottenere la massima accelerazione ed il massimo tiro in salita, è necessario arricchire maggiormente la carburazione in quanto queste due condizioni, senza entrare nello specifico e per utilizzare una semplice descrizione, "creano" al motore un automatico impoverimento della miscela.
Questa cosa non l'ho capita, potresti spiegarla meglio?
de_corsa ha scritto:
che i 2T non possono emettere ossidi di azoto è anche vero che non possono essere costruiti e messi a punto in modo che non abbiano emissioni significative di idrocarburi incombusti e sottoprodotti di combustione altamente tossici.
E il motore Di-Tech e PureJet?