Scrivo questo prontuario elementare per il setup delle sospensioni per provare a dare anche il mio piccolo contributo in aggiunta ai numerosi tentativi precedenti. Un riassunto rivolto a chi, magari alle prime armi, vuol cimentarsi nella regolazione delle sospensioni della propria supersportiva. Ho diviso le problematiche più frequenti in 7 gruppi fondamentali: staccata ed inserimento di curva, curva ad alta e bassa velocità, esse ad alta e bassa velocità, uscita di curva ed infine marcia rettilinea. Spero che tutto ciò vi sia utile per cominciare a "smanettare" sul vostro assetto, avendo per lo meno una direzione da seguire. Buona lettura e buon divertimento!
![icon_wink.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_wink.gif)
Staccata e inserimento di curva
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il freno in compressione e diminuire progressivamente l’estensione oppure aumentare lievemente il livello dell’olio
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il precarico oppure sostituire le gomme con altre chepresentino una carcassa più rigida
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Controllare ed eventualmente sostituire il pneumatico anteriore che potrebbe presentare delle scalinature sulla spalla
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire il precarico e se diventa troppo blanda la rigidità nella prima fase di compressione sostituire le molle con un K maggiore
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Controllare il serraggio delle piastre di sterzo e conseguentemente la scorrevolezza della sospensione oppure sostituire l’olio della forcella con uno meno denso
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire precarico e/o freno in compressione oppure diminuire il livello dell’olio
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare la pressione del pneumatico anteriore oppure diminuire lo sfilamento della forcella dalla piastra superiore di sterzo e/o l’altezza del retrotreno
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il precarico della forcella o il suo freno in compressione oppure aumentare lo static sag sulla sospensione posteriore
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il regime del minimo per diminuire il freno motore oppure aumentare lievemente lo static sag sul monoammortizzatore
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il precarico della forcella e/o il suo freno in compressione
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire leggermente il freno in estensione della forcella oppure provare a diminuire lievemente il precarico
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il freno in estensione della forcella oppure sfilare le canne della forcella di 2-3 mm dalla piastra superiore di sterzo se avviene a moto piegata
Curva ad alta velocità
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare abbondantemente il precarico su entrambe le unità oppure sostituire le molle con un K maggiore se si è costretti ad irrigidire eccessivamente
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire il precarico del monoammortizzatore oppure aumentare il suo freno in estensione
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il freno in estensione su entrambe le sospensioni e/o controllare il sag rider
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire e aumentare il precarico, rispettivamente, al monoammortizzatore e alla forcella
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare e diminuire il precarico, rispettivamente, al monoammortizzatore e alla forcella
Curva a bassa velocità
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire lievemente il freno in compressione e/o il precarico sugli assi che presentano l’inconveniente oppure diminuire leggermente la pressione delle gomme
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire il freno in estensione della forcella
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire il freno in estensione della forcella e/o aumentare quello del monoammortizzatore
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il freno in estensione della forcella e/o diminuire quello del monoammortizzatore
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il freno in compressione o sostituire le molle con un K maggiore
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Sospensioni globalmente poco controllate nell’idraulica: tentare, per gradi, un progressivo irrigidimento dei freni in estensione
Esse ad alta velocità
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Sfilare di 2-3 mm le canne della forcella dalla piastra superiore di sterzo e/o aumentare l’altezza del retrotreno
Esse a bassa velocità
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il freno in compressione, ma senza esagerare, per mantenere la capacità di assorbire le asperità; oppure sfilare lievemente le canne della forcella
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il freno in estensione e/o lievemente in compressione su entrambe le sospensioni
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il freno in compressione del monoammortizzatore e/o eventualmente indurire il registro dell’ammortizzatore di sterzo
Uscita di curva
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Scorrere le canne della forcella verso il basso di 1-2 mm o abbassare lievemente il retrotreno
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire il freno in compressione e/o il precarico della sospensione posteriore oppure diminuire lievemente la pressione del pneumatico posteriore
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire il freno in estensione del monoammortizzatore
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il freno in compressione al retrotreno
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il freno in estensione del monoammortizzatore e/o diminuire quello della forcella
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Sfilare lievemente le canne della forcella (o sostituire le molle con un K minore) e/o alzare il retrotreno oppure diminuire il freno in estensione del monoammortizzatore
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire il precarico della forcella e/o il suo freno in compressione oppure irrigidire l’idraulica dell’ammortizzatore di sterzo
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Aumentare il freno in estensione della sospensione anteriore oppure aumentare il suo static sag
Rettilineo
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire il precarico su entrambe le unità e/o il loro freno in compressione
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Diminuire il precarico su entrambe le unità e/o il loro freno in estensione
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
Controllare i pneumatici, la loro equilibratura e/o lo stato di tutti gli organi di sterzo