Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Espansione su 4 tempi [utile?]
Messaggio Inviato: 30 Mag 2007 16:59
Oggetto: Espansione su 4 tempi [utile?]
 

come da titolo è possibile che un 4 tempi abbia la marmitta ad espansione????
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2007 17:02
 

scusate ho scritto male il titolo volevo dire 4 tempi
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2007 17:04
 

si certo che si può mettere.
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2007 17:07
 

si ma come prestazioni cosa cambia? non migliorano quanto su un 2 tempi..
anche perche nella competizioni non le ho mai viste
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2007 17:07
 

le marmitte ci sono anche per 4 tempi anche se rendono meno dei 2 tempi che però consumano di più
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2007 17:12
 

...su un motore a 4 tempi, l'espansione, cioè quella pancia che c'è prima del terminale, è praticamente inutile!!!!
L'espansione, sui motori a 2 tempi, serve per creare quella risonanza di gas di scarico che impedisce alla miscela aria-benzina che viene aspirata nel pistone, di fuoriuscire direttamente, cioè senza bruciare, dalla luce di scarico, lasciata "aperta" dal pistone che stà scendendo!!! Questa funzione, nei motori a 4 tempi è fatta dalle valvole...da qui si spiega l'inutilità dell'espansione icon_wink.gif !!!!

Spero di essere stato abbastanza chiaro!!!
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2007 17:20
 

grazie del chiarimento mi sembrava comunque di esserci arrivato....
ma allora nel garelli che è 4 tempi e ha una marmitta che a vederla sembra pure artigianale che senso ha, visto che ho sentito dire che va pianissimo.
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2007 17:23
 

Filo91 ha scritto:
grazie del chiarimento mi sembrava comunque di esserci arrivato....
ma allora nel garelli che è 4 tempi e ha una marmitta che a vederla sembra pure artigianale che senso ha, visto che ho sentito dire che va pianissimo.


...ha solo un senso..."estetico" icon_wink.gif !!! Gli hanno montato uno scarico che richiamasse, nell'estetica appunto, quello di una moto vera!!! Tutto qua!!!
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2007 17:25
 

ok ho capito hanno solo fatto na stronzata....
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2007 17:27
 

vabbe però se hai un 4t elaborato... con un 70 polini per esempio... poi dopo non vai in giro con la marmitta di m***a... ti compri una nardò che non ti cambia nulla ma almeno è f**a...
 
Messaggio Inviato: 30 Mag 2007 17:32
 

io comunque che nei 4t le marmitte servono sl x silenziare, infatti x avere il max si potrebbe girare senza marmitta sl che si farebbe un bordello assurdo!!
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2007 0:27
 

ARUKI ha scritto:
io comunque che nei 4t le marmitte servono sl x silenziare, infatti x avere il max si potrebbe girare senza marmitta sl che si farebbe un bordello assurdo!!


non è proprio così
anche perchè se guardi c'è già differenza trà una marmitta corta e una lunga

una favorisce le accelerazioni (aiuta l'aumento di giri in minor tempo)
l'altra l'allungo (aiuta a prendere un maggior numero di giri)

questa cosa è da considerare anche a livello di progettazione di un motore
in quanto devono bilanciare la cosa con il volano più o meno leggero
per un bilanciamento dei 2 tipi di risposte all'acceleratore
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2007 14:34
 

Nei 4 tempi da competizione si usano spesso un controcono di piccole dimensioni ,
serve ad aumentare il rendimento ai regimi bassi e medi ,
con una leggera perdita agli alti
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2007 14:45
 

ha la stessa utilità di caricare 40 chili di cemento sullla sella dietro.. ovvero zero!
2 tempi e 4 tempi lavorano in moto totalmente diverso. se x il 2 trempi à'espansione è un gran passo avanti sul 4 tempi non ha nessuna utilità
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2007 14:48
 

Filo91 ha scritto:
grazie del chiarimento mi sembrava comunque di esserci arrivato....
ma allora nel garelli che è 4 tempi e ha una marmitta che a vederla sembra pure artigianale che senso ha, visto che ho sentito dire che va pianissimo.


la garelli è stata assorbta da una multinazionale cinese...
i garelli sono plasticoni fatti in cina e lo scarico par artigianale non perchè sia fatto da un artigiano mago degli scarichi ma perchè è realizzato con materiali scadendi e assemblato col sedere. non x niente i garelli li trvi all'auchan a pochi soldi.
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2007 15:20
 

X dracomic
Prima di dare pareri a vanvera ,
vai a vedere in po' di foto di moto da corsa 4 tempi monocilindriche ,
e poi mi dici...........
Il controcono deve essere di PICCOLE dimensioni e non c'e' lo spillo finale
 
Messaggio Inviato: 31 Mag 2007 15:50
 

Valgono, per questo quesito, le stesse considerazioni che ho riportato in un topic precedente,http://www.motoclub-tingavert.it/t132703s.html in merito alle onde di contropressione che si generano nei complessi di scarico.
Mentre nel motore a 4 tempi lo scarico viene gestito per tempi fissi e determinati da un valvola, che lo tiene chiuso per la maggior parte del tempo, e quindi risente meno di fenomeni di ritorno di gas esausti, nel 2 tempi la luce di scarico è aperta per un periodo maggiore, necessitando quindi di un complesso di scarico molto più accurato e studiato per ogni specifico motore.
Quindi un marmitta di espansione mentre è necessaria per un motore a 2 tempi spinto, può essere superflua per un 4 tempi, data la maggior complessità ed il peso aggiunto che non compensano i vantaggi introdotti.
 
Messaggio Inviato: 1 Giu 2007 18:39
 

Non hai detto una cavolata.... la volvola allo scarico (tipo la ex-up della Yamaha) funziona su fenomeni fisici simili.
Ovviamente nel 4 tempi l'effetto è meno visibile...

icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2007 13:34
 

Allora, l'espansione vera e propria, come quella dei 2t, non serve assolutamente a una sega...

Nei mono spinti, soprattutto di grossa cilindrata a metà(circa) collettore di scarico si applica un vaso di espansione, che serve per aumentare la risposta ai bassi regimi, senza neanche penalizzare gli alti...

E' una soluzione che sta prendeno piede da poco tempo su motard, cross ed enduro, ma da come se ne parla, sembra una vera chicca...
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2007 16:00
 

Qualsiasi soluzioni vengano adottate, nel caso di complessi di scarico, e qualsiasi nome venga assegnato loro, dal vaso di espansione al vaso di Pandora icon_wink.gif altro non è che il tentativo di rendere un complesso , che per sua natura fisica ha delle precise risonanze intorno alle frequenze generate dalle onde di pressione allo scarico, quindi dai 20 ai 150 Hz circa, il meno risonante possibile, in modo da avere un comportamento neutro a tutte le frequenze, quindi a tutti i regimi di rotazione.
Posto che non freni la fuoriuscita dei gas esausti, la variazione di dimensioni fisiche o l'adozione di accorgimenti provocherà l' esaltazione di svuotamento, e quindi di potenza, ad un determinato campo di regimi a scapito di altri.
Oppure andranno a scapito del silenziamento, cosa pressochè unanime nei complessi di scarico venduti "after market" e principale motivo degli incrementi di potenza così ottenuti.
 
Messaggio Inviato: 3 Giu 2007 19:48
 

Proprio così Lupo...bravo!!

Naturalmente per le onde di risonanza hanno valori importantissimi anche gli organi di aspirazione(e miscelazione nel 2t)...
 
Messaggio Inviato: 4 Giu 2007 22:59
 

l'espansione sul 4 tempi è facile che ti crei solo problemi è studiata per il 2 tempi che è tutto un'altro motore icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©