Leggi il Topic


Vespa HP 50 [consigli per elaborare]
Messaggio Inviato: 29 Gen 2009 15:27
 

allora, ora m'impegno a far capire ciò che voglio fare:

1) voglio montare un cilindro più largo che posso, ce la faccio a mettere un 60 mm senza allargare i carter? qual'è il massimo diametro che può scendere nei carter senza che si allarghino?

2) voglio montare un albero motore con una corsa quanto più lunga è possibile. Il 54 mm è il più grande? o ce ne ancora più di 54 mm?

3) voglio mantenere l'aspirazione al carter, quindi non voglio le lamelle.

4) voglio fare un motorone tutta coppia e niente giri.

Allora? eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2009 15:40
 

adatta un 177 Dr... icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
è inutile la ricerca della cilindrata.
devi riportare con questi motori.
che sono fatti per tanti giri e potenza.
i più coppiosi al carter che mi vengono in mente sono M1 e parmakit, il primo è più spinto
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2009 15:50
 

ok, mi parli di questo M1?
qual'è l'alesaggio?, qual'è la corsa? aspirazione al carter o al cilindro? alluminio o ghisa? bifascia o monofascia? è robusto? durevole? o delicato?
grazie
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2009 16:30
 

zucchi13 ha scritto:

un m1l è un corsa 51 alesaggio 55, un 125. non farti abbattere dalla cilindrata perchè corre molto di più di un fabrizi. lamellare al cilindro, lo fanno anche al carter se vuoi rapporti lunghi, solo che è meno performante, fa sui 130km/h.

riguardo alle rifiniture dell'M1L.. sono tra le migliori.

te l'ho già detto.
m1l= aspirato al cilindro, lamellare
m1= aspirato tradizionalmente al carter
identici alesaggio e corsa
monofascia
durevolissimo
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2009 16:59
 

zucchi13 ha scritto:

te l'ho già detto.
m1l= aspirato al cilindro, lamellare
m1= aspirato tradizionalmente al carter
identici alesaggio e corsa
monofascia
durevolissimo

è alluminio o ghisa? quanto costa? va più forte di un 57,5 polini?
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2009 21:55
 

alluminio. costa 450 l'elle 330 il normale.
57,5 polini? un 112? lo passa in seconda... icon_razz.gif
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2009 2:52
 

mi scrivi come si calcola la cilindrata?
 
Messaggio Inviato: 30 Gen 2009 10:31
 

HORNET9000 ha scritto:
mi scrivi come si calcola la cilindrata?


area del cielo del pistone per corsa = alessaggio/2 per 3.14 per lunghezza corsa icon_wink.gif icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 31 Gen 2009 18:09
 

[quote="HORNET9000"#6859148]
zucchi13 ha scritto:

te l'ho già detto.
m1l= aspirato al cilindro, lamellare
m1= aspirato tradizionalmente al carter
identici alesaggio e corsa
monofascia
durevolissimo


mi scrivi il sito internet a cui rivolgermi per comprare l'M1 aspirato al carter per la mia hp 50?
grazie
 
Messaggio Inviato: 1 Feb 2009 12:02
 

lo commercializza zirri.
oppure su ebay cerca m1 c'è solo un risultato vai sul negozio acme specialparts li trovi.
oppure su sip ma è più caro.
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2009 11:52
 

ma sip è solo inglese? la versione in tialiano non c'è?
grazie
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2009 13:58
 

ragazzi mi serve sapere i nm o kg/m2 da impostare sulla chiave dinamometrica per il serraggio dei carter Hp 50, per il serraggio del cilindro sui carter e della testa sul cilindro (dato che è un gruppo Polini 57,5 mm). E poi anche per il serraggio del coperchio della frizione.
grazie
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2009 14:07
 

se poi mi potete allegare qualche link su cui posso scaricare un manuale su cui sono scritte le pressioni di serraggio per il motore hp 50, vi ringrazio ancora di più.
 
Messaggio Inviato: 2 Feb 2009 14:09
 

ah dimenticavo, mi serve sapere la pressione di serraggio anche della frizione e del volano sempre per motore HP 50.
Praticamente mi servirebbe sapere tutte le pressioni di serraggio per motore HP 50.
Grazie
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 15:27
 

ho dovuto tirare fuori il manuale d'officina dell'et3 per dirtelo...
le regolazioni sono le stesse. ma su un 57,5 usi la dinamometrica? icon_asd.gif devi essere pignolo... icon_wink.gif

valori in kgm

dadi di unione semicarter: 1,3-1,5
vite fissaggio statore: 0,3 - 0,45
candela 1,3- 1,5
leva avviamento: 2,3- 2,6
frizione: 4- 4,5
volano: 4,5 - 5
collettore: 0,8-1
coperchio frizione 0,9-1
testa-cilindro:1,3-1,8
cilindro-carter: 1,3-1,5
disco porta ganasce:1,7-2,2
dado bloccaggio ruota: 4,5-5
ancoraggio ammortizzatore: 2-3

ci ho messo mezz'ora a scrivere...
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 20:16
 

zucchi13 ha scritto:
ho dovuto tirare fuori il manuale d'officina dell'et3 per dirtelo...
le regolazioni sono le stesse. ma su un 57,5 usi la dinamometrica? icon_asd.gif devi essere pignolo... icon_wink.gif

ci ho messo mezz'ora a scrivere...


zucchi 13, sei veramente un amico 0509_up.gif e soprattutto un vero appassionato 0509_doppio_ok.gif . Ti faccio i miei complimenti più vivi icon_wink.gif

pignolo si, ma quanto basta.. icon_cool.gif
mi piace coltivare la passione in maniera pura! icon_xd_2.gif

comunque grazie infinite, presto ti faranno santo..
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 20:24
 

non esageriamo icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif
quello che si può lo si fa volentieri... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 20:59
 

allora: oggi pomeriggio ho smontato uno motore hp 50 che mi hanno regalato. Il motore è stato tolto da una hp che è stata ferma dal 2000, quindi sono 8 anni.

Il motore monta i seguenti pezzi:

carburatore 24 phbl AS (aveva il bicchiere bloccato)
collettore di aspirazione corto artigianale
gruppo Polini, alesaggio cilindro 56,4 mm, corsa cilindro 44 mm (strano ma è proprio così, ho misurato con il calibro)
carter accordati con cilindro e lieve lavorazione dei travasi di aspirazione e scarico
albero motore originale piaggio anticipato con biella cromata
pignone da 22 denti storti
lo stato del cilindro mi sembra buono, appena ho un po di tempo voglio misurarlo con il comparatore per vedere qual'è lo stato di usura
l'albero motore ha un po di ruggine
marmitta Polini con terminale sotto il carter.

Mi sarebbe piaciuto provare questo motore per vedere come andava..

Quale velocità poteva raggiungere?
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 21:19
 

HORNET9000 ha scritto:
allora: oggi pomeriggio ho smontato uno motore hp 50 che mi hanno regalato. Il motore è stato tolto da una hp che è stata ferma dal 2000, quindi sono 8 anni.

Il motore monta i seguenti pezzi:

carburatore 24 phbl AS (aveva il bicchiere bloccato)
collettore di aspirazione corto artigianale
gruppo Polini, alesaggio cilindro 56,4 mm, corsa cilindro 44 mm (strano ma è proprio così, ho misurato con il calibro)
carter accordati con cilindro e lieve lavorazione dei travasi di aspirazione e scarico
albero motore originale piaggio anticipato con biella cromata
pignone da 22 denti storti
lo stato del cilindro mi sembra buono, appena ho un po di tempo voglio misurarlo con il comparatore per vedere qual'è lo stato di usura
l'albero motore ha un po di ruggine
marmitta Polini con terminale sotto il carter.

Mi sarebbe piaciuto provare questo motore per vedere come andava..

Quale velocità poteva raggiungere?

il collettore dovrebbe essere polini... icon_wink.gif
56,4? dovrebbe essere un 102 rettificato parecchio! icon_wink.gif
la corsa è senz'altro 43, tieni conto che è difficile essere dritti e fare rilievi precisi... anche perchè dici albero piaggio... icon_wink.gif

un medio 102, 95km/h tranquillamente li poteva raggiungere... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 21:19
 

ora ho un progetto eusa_think.gif , vorrei costruire un bel motore da granturismo icon_biggrin.gif icon_razz.gif
e vorrei iniziare con la scelta dell'albero motore da montare eusa_think.gif

starei pensando di comprare un bel 54 mm di corsa icon_razz.gif icon_razz.gif

eusa_think.gif Domanda:
Esiste un albero motore con corsa 54 mm che monta nei carter HP 50 senza modificare i carter?
se esiste, qual'è la casa che lo commercializza?

grazie mille icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 21:26
 

esiste esiste... la modifica è la barenetura e la si fa quando si vogliono montare alberi con spalle più grandi, in genere spalle pine da 87... icon_wink.gif
esiste, mazzuchelli... icon_wink.gif
solo che devi basettare il cilindro... icon_wink.gif

io farei un c51 bello spinto... icon_wink.gif che ti diverti lo stesso! icon_razz.gif e turismo a manetta! icon_razz.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 21:37
 

che ne pensi di un 53?
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 21:47
 

se volessi montare un 53 mm lo stesso dovrei barenare i carter? eusa_think.gif

In che cosa consiste la barenatura dei carter?
vorrei sapere in che modo viene fatto tappa per tappa

grazie icon_razz.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 21:47
 

metti lo spinotto DRT icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 21:52
 

zucchi13 ha scritto:
metti lo spinotto DRT icon_wink.gif


vedi se ho capito bene eusa_think.gif :
compro un albero motore 51 mm di corsa e poi ci faccio montare lo spinotto DRT che mi aumenta la corsa di 2 mm, quindi riepilogando 51 + 2 = 53 mm icon_razz.gif

è così, vero? icon_razz.gif

e sotto il cilindro ci devo sempre mettere la basetta? eusa_think.gif

grazie
 
Messaggio Inviato: 3 Feb 2009 22:08
 

si, ma la basetta da 1mm in quanto aumenta di 1mm al pms e uno al pmi icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 4 Feb 2009 2:17
 

zucchi13 ha scritto:
si, ma la basetta da 1mm in quanto aumenta di 1mm al pms e uno al pmi icon_wink.gif


caro zucchi13, eusa_think.gif credo di aver capito perfettamente come stanno le cose.
Vediamo se davvero ho capito come credo icon_razz.gif

Allora; eusa_think.gif teniamo presente la tua spiegazione in cui, noi supponiamo di montare uno spinotto DRT ad un albero di corsa 51 mm per arrivare a 53 mm, e sotto il cilindro (che è 51 mm di corsa) mettiamo la basetta di 1 mm.

Ora; supponiamo di montare un albero motore mazzucchelli c54 mm nei carter barenati...
a questo punto, rifacendomi alla tua spiegazione, dovrò montare sotto il cilindro (che è sempre corsa 51 mm) una bella basetta da 1,5 mm.

Ti trovi? ho fatto bene i calcoli?
icon_mrgreen.gif

0510_help.gif grazie
 
Messaggio Inviato: 4 Feb 2009 2:40
 

zucchi13 ha scritto:
ho dovuto tirare fuori il manuale d'officina dell'et3 per dirtelo...
le regolazioni sono le stesse. ma su un 57,5 usi la dinamometrica? icon_asd.gif devi essere pignolo... icon_wink.gif

valori in kgm

dadi di unione semicarter: 1,3-1,5
vite fissaggio statore: 0,3 - 0,45
candela 1,3- 1,5
leva avviamento: 2,3- 2,6
frizione: 4- 4,5
volano: 4,5 - 5
collettore: 0,8-1
coperchio frizione 0,9-1
testa-cilindro:1,3-1,8
cilindro-carter: 1,3-1,5
disco porta ganasce:1,7-2,2
dado bloccaggio ruota: 4,5-5
ancoraggio ammortizzatore: 2-3

ci ho messo mezz'ora a scrivere...


Zucchi anche io sono in procinto di smontaggio e poi rimontaggio, ma non ne sapevo niente della chiave dinamometrica, senza secondo te va bene lo stesso?
 
Messaggio Inviato: 4 Feb 2009 9:26
 

Ernestino ha scritto:

Zucchi anche io sono in procinto di smontaggio e poi rimontaggio, ma non ne sapevo niente della chiave dinamometrica, senza secondo te va bene lo stesso?


ciao, questo è un Forum aperto nel maggio 2007 e tu ti rivolgi a tutti noi senza neanche dire "ciao a tutti". Qui gli utenti non sono pagati per rispondere alle nostre domande. Chi domanda non fa errore, ma rispondere è una cortesia. Il rispetto da parte degli altri come soprattutto la gratitudine sono dei valori che vanno conquistati, mantenendo prima di tutto un minimo di educazione. 0509_down.gif

cordialmente HORNET9000
 
Messaggio Inviato: 4 Feb 2009 11:37
 

HORNET9000 ha scritto:


ciao, questo è un Forum aperto nel maggio 2007 e tu ti rivolgi a tutti noi senza neanche dire "ciao a tutti". Qui gli utenti non sono pagati per rispondere alle nostre domande. Chi domanda non fa errore, ma rispondere è una cortesia. Il rispetto da parte degli altri come soprattutto la gratitudine sono dei valori che vanno conquistati, mantenendo prima di tutto un minimo di educazione. 0509_down.gif

cordialmente HORNET9000



Salve Illustrissimo Hornet,
mi scusi se ho peccato di maleducazione.....suvvia siamo un po' realistici, siamo su un forum, leggendo mi è sorto un dubbio ed ho sparato subito la domanda senza stare a guardare ai preamboli. comunque se qualcuno si sentisse offeso mi scuso ancora.

comunque:

Ciao a tutti,
soprattutto a Zucchi che spero mi aiuti, sono in procinto di aprire un motore vspa, secondo te è proprio necessaria la chiave dinamometrica?
Grazie
Ernesto
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©