Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 10 di 14
Vai a pagina Precedente  123...91011121314  Successivo
 
MV Agusta 150 RS [tutte le info sul modello]
Messaggio Inviato: 9 Feb 2015 13:39
 

Il bicarbonato serve per la parte lucida dei carter del motore. Poi ci sono anche altri prodotti. Oltre a questi, olio di gomito.
 
Messaggio Inviato: 9 Feb 2015 13:41
 

Il motore MV serie Centomila è uno dei motori più robusti della sua categoria. In seguito è stato potenziato e migliorato col cambio 5 marce, usato anche per gare di regolarità.
 
Messaggio Inviato: 16 Feb 2015 10:55
Oggetto: Rubinetti benzina
 

Ribuongiorno a tutti,
smontando il serbatoio mi sono reso conto che i due rubinetti della benzina hanno i filetti di dimensioni diverse, è normale che sia così o qualcuno in passato ha rifatto i filetti e quindi uno dei due è stato allargato??
grazie
 
Messaggio Inviato: 22 Feb 2015 23:14
 

Probabilmente un rubinetto benzina, in ottone, è stato tranciato nella presa del serbatoio. Per liberare la presa, si è dovuto usare il trapano rovinando il filetto, che poi è stato rifatto, maggiorato.
 
Messaggio Inviato: 23 Feb 2015 17:09
 

Che io sappia, in effetti l'mv ha un passo particolare. Infatti avevo rubinetti originali con tubo in ferro e quando ne presi 2 pratici in fiera per tubi in gomma, il vecchio ricambiata mi disse che non mi sarei trovato con la filettatura. Quindi basta che ne hanno cambiato uno in passato e la filettatura e' cambiata. comunque a me sono andati lo stesso. Anche se ho sempre intenzione di farmi rifare il circuito in rete di ferro originale. Anche se son sicuro che poco pratici. Il ricambiata comunque aveva anche quelli per tubi gomma con filettatura originale, ma voleva il doppio. Ciao
 
Messaggio Inviato: 23 Feb 2015 20:53
Oggetto: ricambi
 

Scusa emmev questo ricambista ha anche ricambi del motore?
 
Messaggio Inviato: 24 Feb 2015 0:28
 

Ma guardi, io sto parlando della fiera a roma e maggiormente aveva molle, paraoli, e rubinetterie, devio luci ecc. Per i ricambi motori non so, cosa ti occorre?. Io una volta presi qualcosa dal sito, controlla. nonsolomotoguzzi.it se non sbaglio. Intanto pubblica cosa ti occorre e troviamo qualche ricambista consigliato anche da altri del forum.
 
Messaggio Inviato: 3 Mar 2015 21:51
Oggetto: colori mv
 

Scusate,sarò ripetitivo,ma non riesco a trovare i numeri dei colori della 150 rs ,fiat 1,fiat 4,fiat rosso sport,non avete il ral? il rosso può essere 2030?Grazie.sapete che i colori lekler sono carissimi,se potessi evitarli...grazie
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2015 10:45
 

Guido33 mi confermi che per la 150 RS l'anticipo va regolato cosi'?:anticipo 21° a 2000 rpm,max 32° ad angolo aperto.benzina 95 r.o.n.grazie
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2015 13:14
 

guido33 ha scritto:
Il bicarbonato serve per la parte lucida dei carter del motore. Poi ci sono anche altri prodotti. Oltre a questi, olio di gomito.

scusami guido ma il bicarbonato in che modo va usato per le parti lucide di alluminio? 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Mar 2015 14:06
 
 
Messaggio Inviato: 27 Mar 2015 20:30
Oggetto: numeri stampati
 

Buonasera a tutti,ho cominciato i lavori sul 150 rs oggi sono andato a ritirare la testa e il coperchio testa,belli pallinati,ho notato che all'interno di tutti e due c'è la data di quando sono stati lavorati,novembre 60 e dicembre 60.se a qualcuno puo' interessare ....
 
Messaggio Inviato: 29 Mar 2015 23:47
 

Una semplice domanda. E' un quattro o cinque marce?
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2015 20:07
Oggetto: domanda
 

4 marce,immatricolata nel 62
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2015 17:57
 

E' la prima serie, costruita fino a fine 60, 4 marce. Sono 2 versioni; con manubrio 2 pezzi, con inserimento tondo, sotto la piastra superiore forcella e la sella normale piatta. Con manubrio 2 pezzi , inseriti negli steli forcella e la sella bicolore, con con terminale rialzato e tondo.
 
Messaggio Inviato: 6 Apr 2015 22:57
Oggetto: mv 150 rs
 

La mia è il primo modello,con sella normale..
 
Messaggio Inviato: 8 Apr 2015 13:08
 

guido33 ha scritto:
E' la prima serie, costruita fino a fine 60, 4 marce. Sono 2 versioni; con manubrio 2 pezzi, con inserimento tondo, sotto la piastra superiore forcella e la sella normale piatta. Con manubrio 2 pezzi , inseriti negli steli forcella e la sella bicolore, con con terminale rialzato e tondo.
La mia e' con inserimento tondo sotto la piastra superiore forcella,pero' il manubrio non e' due pezzi,e'un pezzo unico.
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2015 19:26
 

E' una delle primissime 150 RS, ha la sella nera, piatta con un piccolo rialzo sul terminale posteriore piatto. (non arrotondato).
 
Messaggio Inviato: 13 Apr 2015 15:21
 

guido33 ha scritto:
E' una delle primissime 150 RS, ha la sella nera, piatta con un piccolo rialzo sul terminale posteriore piatto. (non arrotondato).
Guido puoi postare una foto di questa sella?Grazie
 
Messaggio Inviato: 3 Mag 2015 18:21
 

Ciao qualcuno puo' per favore dirmi se e' giusto che la RS prima serie monti il carburatore dell'orto Mb20b?la mia monta questo citato,e la dell'orto gli metteva il getto 92.Pero' curiosando su internet,ho notato che qualcuno ha scritto che il suo carburatore e' Mb22b.E'vero o hanno sbagliato a scrivere?e se fosse vero,che numero aveva in origine il getto massimo di questo Mb22b?Grazie
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2015 15:29
 

la 150 RS monta il carburatore MB20b. Getto max 92. Aggiornato all'attuale benzina, 88/90. Dal 1962/63, 5 marce con valvole maggiorate, MB22b Getto max 98.
 
Messaggio Inviato: 8 Mag 2015 18:13
 

OK adesso si e' fatto chiarezza.Grazie Guido
 
Messaggio Inviato: 12 Mag 2015 23:12
 

Ciao a tutti,
torno a scrivere nel forum, dopo aver finalmente terminato il restauro della mia 150 RS del '61, di cui avevo postato le foto nel 2013... Cosa ne dite?

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



La moto necessita ancora di una messa a punto, in particolare riscontro un problema simile a quello descritto da un altro utente: il motore inizialmente va in moto e gira bene, ma dopo qualche chilometro (4 o 5) tende a spegnersi quando lo si fa calare di giri, ad esempio fermandosi ad uno stop. Dopodiché non va più in moto, a meno di cambiare la candela, che si presenta nera ed untuosa. Ho dubbio tra carburazione o impianto elettrico, che comunque è completamente nuovo, così come il motore che è stato completamente aperto e revisionato.

Un altro "problemino" del restauro è che non riesco a trovare l'adesivo sopra il serbatoio, davanti al tappo, quello indicante il modello "MV 150 RS" contornato da un tricolore. Sembra introvabile, anche in fotografia, qualcuno riesce ad aiutarmi?

Grazie in anticipo per ogni aiuto!
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2015 19:22
 

Molto bella,complimenti!presto qualche utente esperto ti delucidera'.una curiosità:quanto ti fa di velocità'?
 
Messaggio Inviato: 13 Mag 2015 19:34
 

tony73a ha scritto:
Molto bella,complimenti!presto qualche utente esperto ti delucidera'.una curiosità:quanto ti fa di velocità'?


Ciao Tony... Grazie per i complimenti!Onestamente non so quanto prende di velocità, non ho il tachimetro (ho preferito il tappo della CEV, con cui usciva dalla fabbrica) che di solito veniva messo in seguito. Ti posso dire che in 3ª a mezzo acceleratore (per ora non mi sento di sforzarla), con il casco aperto l'aria sul viso e gli occhi comincia a dare fastidio... So che è molto empirico, ma così a sensazione 60-70 all'ora li prende senza sforzo. Tirandola magari gli 80-90 li fa... Appena a punto, proverò seguito da un auto o da un altra moto!
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2015 0:01
Oggetto: adesivo
 

Ciao ingmauro,vai su olimpiaparts,si aprono vari siti ,vai su decal adesivi,poi su mv ,ti esce proprio quello cje cerchi,appena acquistato.. 6,50 euro più spese postali..
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2015 11:08
Oggetto: Re: adesivo
 

carracci ha scritto:
Ciao ingmauro,vai su olimpiaparts,si aprono vari siti ,vai su decal adesivi,poi su mv ,ti esce proprio quello cje cerchi,appena acquistato.. 6,50 euro più spese postali..


Ciao! Grazie del suggerimento, conosco il sito, immagino che tu ti riferisca a questa decal

immagini visibili ai soli utenti registrati



Non è quella corretta, quella originale è diversa, stasera se riesco faccio uno schizzo a mano per fare capire meglio.
Sul serbatoio prima del restauro si vedeva, era molto rovinata ma si capiva... Purtroppo, pensando di trovarla senza problemi, non l'ho fotografata prima di restaurarlo ed ora non riesco a ritrovarla...
Ho provato diversi mercatini (Novegro, Imola ecc) ma tutti i rivenditori mi dicono che sanno qual'è ma nessuno riesce a trovarmela... Con una foto e le dimensioni riuscirei a farla riprodurre
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2015 13:58
Oggetto: adesivo
 

Ciao,il mio serbatoi originale ha questo adesivo,tutto sbiadito,ma e' quello,la mia e'del 62,pensoassemblata nel 61.
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2015 14:21
Oggetto: adesivi
 

Se vai a pag 6 ho postato la foto del serbatoi,non ha le bandier ma ha le stelline,sara' il modello dopo.
 
Messaggio Inviato: 14 Mag 2015 22:19
Oggetto: Re: adesivi
 

carracci ha scritto:
Se vai a pag 6 ho postato la foto del serbatoi,non ha le bandier ma ha le stelline,sara' il modello dopo.


Il mio non era quello, bensì era all'incirca così (perdona il disegno a mano icon_smile.gif ...

immagini visibili ai soli utenti registrati



si intravede in questa foto che avevo fatto pre-restauro. Purtroppo non ho preso il dettaglio.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Per quanto riguarda bandiere o stelle, io avevo le prime, le stelle credo siano del seconda serie (1963 in avanti), ma non ne sono sicuro.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 10 di 14
Vai a pagina Precedente  123...91011121314  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©