Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 3 di 13
Vai a pagina Precedente  1234...111213  Successivo
 
MV Agusta 125 TRA [problemi e informazioni]
Messaggio Inviato: 22 Dic 2011 1:01
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ecco le foto cosi da essere sicuro che vada bene come pezzi di ricambio per il TRA:

IMG]Link a pagina di Img683.imageshack.us

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



Attendo conferme dai più esperti.

Grazie
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2011 1:01
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2011 1:24
 

Simchamo, questo è ilTopic per il riconoscimento dei modelli....... icon_wink.gif
Lasciamo questo spazio ai ritrovamenti.

Sarebbe il caso di spostarsi nel Topic dedicato al TRA

MV Agusta 125 TRA [problemi e informazioni]

Grazie.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2011 1:25
 

ok spostami tu però le foto.. grazie
 
Messaggio Inviato: 22 Dic 2011 23:59
 

come già scritto quello in foto è un motore compatibile in tutto con il TRA tranne testa e coperchio valvole
che sono degli ultimi modelli pre-100mila del 1958 fine 1959 inizio ( TRE TREL ) riconoscibili dai quattro
fori di fissaggio del coperchio valvole alla testa .
 
Messaggio Inviato: 24 Dic 2011 0:24
Oggetto: dado M12 albero motore
 

Ciao ragazzi, i più esperti posso darmi indicazioni su che passo ha il filetto M12 che è messo sull'albero motore, quello che tiene l'ingranaggio primario? Voglio cambiarlo perchè ha i filetti messi male.. ed è anche sinistro icon_sad.gif chissà se lo troverò!!!
grazie
 
Messaggio Inviato: 30 Dic 2011 19:26
Oggetto: il restauro prosegue...
 

Ciao, ho un paio di domande:

-sull'albero a camme del cambio ci va un paraolio? allego foto.. dal manuale ricambi non è indicato ma sulla mia c'era una specie di paraolio

-la rondella sul paraolio albero primario non c'era, qualcuno ha le misure?

-consumo eccessivo albero trasmissione su pignone di -0.2mm il paraolio che tenga lo stesso?

-perno messa in moto consumato, com'era in origine?

Vi allego alcune foto.



immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2012 10:29
Oggetto: Re: il restauro prosegue...
 

Non mi risulta che "sull'albero a camme del cambio" ci vada un paraolio. L'albero esce nel vano chiuso dove c'è il preselettore, il paraolio è messo sull'alberino di uscita, quello dove innesti la leva del cambio.

Quanto al perno del pignone i due decimi di consumo non danno problemi col paraolio, l'importante però è che la zona dove lavora il paraolio sia perfettamente rettificata altrimenti la gomma si consuma in poco tempo e addio tenuta.
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2012 13:14
 

quindi quel paraolio che è trovato in origine non c'era? mi sembra strano..
e riguardo alla rondella di ferro sul collo, quella che spinge il paraolio lato volano? sulla mia moto non c'era mentre sul manuale ricambi si icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 2 Gen 2012 22:39
 

Sapete dirmi il peso del motore TRA ?
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2012 0:00
 

allora qualcuno vuole aiutarmi per l'albero a camme?
Qui tutti esperti ma nessuno che si degna di rispondermi 0509_mitra.gif icon_razz.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2012 0:05
 

Calma, calma.......qui non siamo mica pagati..... icon_confused.gif

Se la gente passa, risponde......ma così non fai nulla per farti rispondere.....volentieri icon_wink.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2012 0:07
 

lo so!!! icon_smile.gif
Ho il motore aperto e non vedo l'ora di chiuderlo!!! icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif
E non trovo i ricambi!! icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif

buon anno !!! icon_razz.gif icon_razz.gif icon_razz.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2012 0:10
 
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2012 0:12
 

si,ma non è quello il problema ora..
grazie
 
Messaggio Inviato: 24 Gen 2012 23:12
 

mi sa che a Ferrara non ci andrò eusa_wall.gif visti i casini che ci sono in autostrada!!! Chissà quando la mia amata TRA monterà questo benedetto albero a camme!!! UFFF!!! icon_cry.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2012 17:59
Oggetto: info manubrio
 

Questo manubrio va bene sulla mia TRA?

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2012 23:38
 

No , sono i manubri tipo sport che trovi montati su molte moto dell'epoca ma non erano originali , anche le leve in alluminio venivano montate circa a metà degli anni 60 .
 
Messaggio Inviato: 10 Mar 2012 23:57
 

mototartaruga a chi posso chiedere i manubri? li rifanno?
Il problema è anche che non so bene il modello visto che il mio non è originale..
Se vado in fiera potrebbero rifilarmi qualunque manubrio.
Avresti una foto o qualcosa di simile per sapere com'era l'originale?
Grazie
Ciao
 
Messaggio Inviato: 11 Mar 2012 19:23
 

Se i portaleve sono recuperabili puoi dissaldarli , perchè quelli sono tutti uguali fino a metà anni sessanta e sono brasati ad ottone , mentre per il manubrio dovresti avere il campione per ricavarloda tubo nuovo facilmente reperibile . Il manubrio originale è praticamente introvabile .
 
Messaggio Inviato: 16 Mar 2012 23:46
 

Il manubrio per la MV TR, TRA, TRL lo montavano anche diversi tipi di Gilera.
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2012 0:15
 

guido33 ha scritto:
Il manubrio per la MV TR, TRA, TRL lo montavano anche diversi tipi di Gilera.


Ah si? In settimana allora prova andare a vedere da un mio amico che ha parecchie Gilera, sai per caso che modelli?
Grazie
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2012 0:29
 

Non sono un esperto Gilera, però li ho visti a Novegro, per Gilera, uguali ai tipi montati su MV.
 
Messaggio Inviato: 17 Mar 2012 0:34
 

Vediamo se riesco ad andare a Reggio Emilia a fine mese, intanto proverò a vedere se li trovo da una persona vicina al mio paese.. L'ho conosciuto da poco ma avrà un centinaio di moto.. Allucinante.. Quelle restaurate le ha messe in soffitta (restaurata apposta) con tanto di riscaldamento.. Ha un valore inestimabile.. Mi sono innamorato di due Mv disco volante fantastiche.. Un capitale..
 
Messaggio Inviato: 18 Mar 2012 0:23
 

Mi sembra di ricordare che i manubri Gilera sono simili ma leggermente più rialzati .
 
Messaggio Inviato: 22 Mar 2012 12:00
 

Che olio metto nel motore? Cosi intanto metto in ammollo i dischi frizione..
Se trovo un manubrio della TRE che sia uguale?
Grazie
 
Messaggio Inviato: 23 Mar 2012 1:08
 

Come olio puoi usare un buon semisintetico 15/40 il manubrio è sempre lo stesso .
 
Messaggio Inviato: 24 Mar 2012 23:41
 

Grazie...
Se a fine mese vado a Reggio Emilia mi potete dare dei consigli onde evitare di prendere fregature?

Iniziamo:
- i cerchi MV hanno qualcosa di speciale o basta che controlli i fori, diametro e larghezza?
- marmitta con finale dritto giusto?
- manopole rosse o grigie?
- sella di che colore?

Qualcuno di questa discussione andrà a Reggio Emilia?
Grazie
 
Messaggio Inviato: 25 Mar 2012 1:12
 

I cerchi hanno la misura 1,6x18 (larghezza esterna 58mm.) con 28 raggi (controllare perchè per quasi tutte le altre marche di moto sono da 36 raggi). Però stanno meglio 1,5x18 (54mm.). Manopole grige marcate Emmevi. (Bruzzese) Sella nera. Marmitta con finale diritto marcata Emmevi. Si trovano da Setti o da Negro.
 
Messaggio Inviato: 17 Apr 2012 0:10
 

nessuno che mi aiuta con il benedetto manubrio?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 13
Vai a pagina Precedente  1234...111213  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©