Ciao a tutti, posseggo una mv 175 del 1958 radiata, ma con targa e documenti e vorrei metterla a nuovo. Per prima cosa non riesco a capire che modello sia, penso al modello AB poichè la cornice faro è bombata e la forcella ed il parafango con tutto l'attacco è di tipo idraulica e non meccanica e ha la placchetta metallica sul parfango, in più ha i due cassettini laterali. Se puo servire il numero di telaio e motore inizia con 920... Posso ricevere informazioni su tale modello, o ancor meglio saper qualcosa di più su tutta la gamma 175 prodotta dalla MV?
buona Sera sonno un citaro de la Spagna restauro una MV spagnola
da 150 cc sonno bisogno di sapere dove si po trovare pezzi di ricambi
MV depoca grazie per la vostra ayuda
cordiali saluti
vicente Aguilo
Palma di Mallorca
Spagna cel 600504016
Pd las Mv Spagnolas Sella 150 cc Deva 235 cc Nalon 300 cc Narcea Piles
buona Sera sonno un citaro de la Spagna restauro una MV spagnola
da 150 cc sonno bisogno di sapere dove si po trovare pezzi di ricambi
MV depoca grazie per la vostra ayuda
cordiali saluti
vicente Aguilo
Palma di Mallorca
Spagna cel 600504016
Pd las Mv Spagnolas Sella 150 cc Deva 235 cc Nalon 300 cc Narcea Piles
in febraio in spagna ci sono state queste fiere
17/02/08 - SILS - REGIONE GIRONA - SPAGNA
Jo Restauro, Tu Restaures - Autostrada AP7Uscita 8 o 9 direz. Barcelona
Organizzazione.: Col-lecciò d'Automobils Salvator Claret, Museu de l'Automobil
Info: Tel.: 0034.972853036 Fax 0034.972168162
Sito Internet: Museautomobilsclaret.com
22-23-24 febbraio 2008- MADRID - SPAGNA
Retromovil - C/o Fiera di Madrid Casa de Campo Pavillon De Cristal
Organizzazione.: Retromovil S.L.
Info: Tel.: 0034.917810739
Sito Internet: Retromovil.com
Inviato: 24 Ott 2008 20:05 Oggetto: mv augusta 175 cstl
possiedo una mv augusta 175 cstl del 1956 iscritta asi radiata d'ufficio dal
pra di siracusa ora la dovrei reimmatricolare ma la m.c.t.c. di Perugia mi
ha chiesto in sede di collaudo la scheda tecnica o figurino come posso procurarmela qualcuno mi puo' aiutare?un grazie anticipato a tutti coloro che mi risponderanno.maurizio
volevo chiedervi se mi potevate spegare da cosa si può riconoscere a prima vista (dall'esterno) un motore 175 ad aste e bilanceri da un 175 OHC (monoalbero in testa).
volevo chiedervi se mi potevate spegare da cosa si può riconoscere a prima vista (dall'esterno) un motore 175 ad aste e bilanceri da un 175 OHC (monoalbero in testa).
scusa la risposta banale, in generale i due tipi di moto si riconoscono guardando,appunto, la testa, diciamo più essenziale quella aste e bilanceri
a me questa sembrerebbe aste e bilanceri , la testa è , diciamo , emisferica, senza protuberanze che evidenzierebbero la presenza dell'albero a cammes; però il modello non lo conosco, ed è meglio che aspetti che si esprima un Mvuomo....
di solito ci tenevano a far vedere che la moto era monoalbero, era un motore prestigioso.... ma non sempre è stato così, per esempio la Lodola 175....
Francamente di questo non ne so nulla, ammetto la mia ignoranza in materia.
Pensavo che di tutto cio' che e' protetto da copyright non si potesse fotocopiare nemmeno una pagina.
se usate la parola scanner su cerca be succede il putiferio.
si possono mettere particolari di foto, forse la foto completa passa pure, ma non pagine e articoli completi, specie con il logo del "libro"
e magari storpiate il nome del libro
lo so forse ci sono cascato anche io qualche volta, ma ultimamente sono più aggressivi a riguardo.
buongiorno messagio per mototartaruga, sono lucianoc2004, vi scrivo dalla francia mando questo messagio , d'allarme ,dopo essere stato [trattato male] da fulvio f per l'aquisto di una belle 175 cst che hé ancora sul forum,beige, devo dire che [a mio parere non è affidabile], infatti il motore a durato 50 km in tre volte , albero a camme,bilancieri pistone catena di distribuzione, tendicatena bruciati é usati sino alla corda , senza risposta da parte sua ai 15 messaggi mi resta solo la sodisfazione di farlo sapere al mondo intero, grazzie a voi di darmi questa possibilita. arivederci.ps la detta persona lo sa che facevo questo annuncio
cordialmente L.C
Ultima modifica di lucianoc2004 il 14 Feb 2009 20:38, modificato 1 volta in totale
di nuovo sono lucianoc2004 devo dire a mototartaruga e a le altre persone che anno informato fulviof su questa moto trame i colori la sella e altro, che o mandato pure l'intera storia a il moderatore scvolix per farne l'uso che vuole anche plubicarlo dato che tutto quello che dico posso portare le prove della [trattamento subito].dunque attenti al lupo nel pollaio. hé scusatemi del mio italiano come ho detto sopra sono emigrato in francia dal 1955 e nessuno vicino a me per continuare a parlare e scriverlo dunque mi scuso di nuovo
arivederci
Ultima modifica di lucianoc2004 il 14 Feb 2009 20:38, modificato 1 volta in totale
buona sera mototartaruga allora adesso sono in condizzioni di darvi con esatidutine il problema che o incontrato con questa moto dunque la conclusione é che il motore é stato fatto da una persona completamente incoscente perche mi spiego quando si fa un restauro sino a quel punto é che non si guarda neanche sé la pompa a olio manda olio almeno sin al primo giunto del cilindro é che o e incoscente o é che se ne frega, perche i tubo dove monta l'olio alla testata era completamente intasato dunque la lubrificazzione della testata non si e fatta l'usura prematura dei pezzi che parlo sopra si puo capire il desastro, ma cosciente di quello che si stava facendo perche abbiamotrovato persino lo spillo del carburatore addrizato a colpi di martello e per questo che la manopola non funzionava bene signor fulvio ed e per questo che stavo perdendo il dado di mantenimento della frizione che é STATO SALDADO. COMUNQUE GRAZZIE d INGEGNERE FULVIO DI AVERE ALMENO CERCATO DI SAPERE QUELLO CHE E SUCCESSO? PER IL PREZZO CHE O PAGATO LA MOTO
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi