Leggi il Topic


Dati legati al telaio del ciclomotore
Messaggio Inviato: 9 Ott 2008 23:35
Oggetto: Dati legati al telaio del ciclomotore
 

Un'informazione..visto che sarete sicuramente più ferrati di me.
Io so che la motorizzazione non ha in archivio i libretti (certificato di idoneità tecnica x addetti ai lavori) dei vecchi ciclomotori che non sono stati immatricolati con le nuove targhe (conosciute come "targhini"). Questo è il motivo per il quale, se uno perde o gli rubano il libretto (vecchio tipo), non può semplicemente rifarlo stampare come avviene per la macchina, ma deve fare la reimmatricolazione (portando il motorino a controllare in motorizzazione con i relativi test sui rulli, ecc).
Ora vengo al punto. La mia domanda è.. la motorizzazione non ha i libretti in archivio, ma può, dal solo numero di telaio risalire alla TIPOLOGIA di motorino? Intendo, ad esempio, può sapere se quel motorino è EURO 0, 1 o 2 non avendo altro che il numero di telaio? C'è quindi un archivio dei telai e relative caratteristiche?
Grazie!
 
Messaggio Inviato: 10 Ott 2008 0:03
Oggetto: Re: Dati legati al telaio del ciclomotore
 

luck84 ha scritto:
può sapere se quel motorino è EURO 0, 1 o 2 non avendo altro che il numero di telaio? C'è quindi un archivio dei telai e relative caratteristiche?

Ogni numero di telaio ti dice tutto di ogni mezzo in circolazione in quanto si riferisce unicamente ad un solo mezzo facilmente individuabile.

Anche se per i vecchi ciclomotori non ci sono riferimenti che uniscano ciclomotore a guidatore, c'è comunque un archivio di ogni tipologia di mezzo con le relative caratteristiche legate al certificato di omologazione in cui risultano anche (se i mezzi le rispettano) le relative omologazioni EURO 1, 2 o 3.
 
Messaggio Inviato: 18 Ott 2008 11:31
 

Ma se e' vecchio , neanche esisteva la normativa europea, quindi e' inutile chiedere attraverso il numero di telaio. L'importante e' metterlo a punto. Meno inquina, meglio e' per ottenere un'omologazione euro 2 o 3. Pulisci o sostituisci il filtro aria, candela nuova e incrocia le dita!
 
Messaggio Inviato: 19 Ott 2008 1:04
 

marcimichi ha scritto:
Meno inquina, meglio e' per ottenere un'omologazione euro 2 o 3. Pulisci o sostituisci il filtro aria, candela nuova e incrocia le dita!

Purtroppo l'omologazione EURO non è ottenibile senza una nuova omologazione del mezzo.
Non basta il semplice controllo dei gas di scarico.
Ci sono delle eccezioni (poche) per le quali la stessa Casa ha richiesto l'omologazione per mezzi in produzione all'entrata della normativa, ma già in vendita precedentemente.

Per un privato sono pratiche dal costo molto superiore al valore del mezzo.
icon_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 19 Ott 2008 4:24
 

bigpenna ha scritto:

Purtroppo l'omologazione EURO non è ottenibile senza una nuova omologazione del mezzo.
Non basta il semplice controllo dei gas di scarico.
Ci sono delle eccezioni (poche) per le quali la stessa Casa ha richiesto l'omologazione per mezzi in produzione all'entrata della normativa, ma già in vendita precedentemente.

Per un privato sono pratiche dal costo molto superiore al valore del mezzo.
icon_sad.gif

Pensavo che essendo un mezzo fabbricato prima dell'esistenza dell'euro 3 controllando le emissioni si potesse stabilire se corrisponde a euro 1 o 2. Ma se e' cosi' conta euro 0 comunque! Non e' euro 1, ne' 2, ne' 3 perche queste omologazioni non esistevano. Praticamente non puoi neanche collaudarlo? Ma se e' vecchio non ci sono agevolazioni per moto d'epoca?
 
Messaggio Inviato: 19 Ott 2008 10:24
 

marcimichi ha scritto:
... non ci sono agevolazioni per moto d'epoca?

Credo, non te lo giuro icon_mrgreen.gif , che si possa circolare in occasione di raduni, anche spostandosi da una città all'altra.

Comunque per fortuna quasi dappertutto le moto a 4T anche se EURO 0 possono ancora circolare, con l'eccezione dei blocchi totali.
 
Messaggio Inviato: 22 Ott 2008 22:50
 

Pero' non e' giusto. Magari e' euro 1 o 2, perche' devono contarlo 0? icon_eek.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Ott 2008 2:17
 

marcimichi ha scritto:
Pero' non e' giusto. Magari e' euro 1 o 2, perche' devono contarlo 0? icon_eek.gif

La tua obiezione è giustissima, sono anche io convinto che un Moto Morini Corsarino 4T di 40 anni fa, se ben carburato, potrebbe rientrare nei parametri EURO 1.

Il problema è che c'è la stessa differenza che c'è tra un casco omologato e uno che non lo è.
Possono essere entrambi sicuri, ma se uno dei due non è stato sottoposto al test di omologazione e quindi non ha l'apposita certificazione non lo puoi usare su strada.
Stesso discorso per specchi retrovisori, fecce e quant'altro.
icon_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 23 Ott 2008 23:02
 

Capisco! icon_eek.gif Pensa che quando e' uscita la legge sul casco obbligatorio e la relativa omologazione avevo un Arai da pista. Valeva 100 volte un casco omologato medio, eppure non potevo metterlo!
Almeno finche' non ci ho cucito la targhetta di un'altro casco icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Ott 2008 1:12
 

marcimichi ha scritto:
... quando e' uscita la legge sul casco obbligatorio e la relativa omologazione avevo un Arai da pista. Valeva 100 volte un casco omologato medio, eppure non potevo metterlo!...

Veramente assurdo, ma ricorderai anche che ai tempi le frecce erano addirittura VIETATE!!!!
icon_eek.gif
Per poter immatricolare le moto giapponesi in Italia gli importatori erano costretti a togliere le frecce.
Per svoltare era obbligatoria la segnalazione con le braccia.

Ogni commento è superfluo.
icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 24 Ott 2008 16:03
 

Non ricordo se erano vietate. Forse prima che iniziassi a guidare. Ricordo che se le avevi non contavano come segnalazione. Se sorpassavi di notte con tuta nera e guanti neri dovevi segnalare il sorpasso stendendo il braccio! Ma chi le fa ste leggi! Basta che siamo O.T.!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©