Leggi il Topic


Guida su come barenare i carter---
Messaggio Inviato: 30 Mag 2006 18:57
Oggetto: Guida su come barenare i carter---
 



ciao raga.. qualcuno d voi è in possesso d 1 guida dettagliata cn foto... su cm preparare i carter???
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2007 0:20
 

servirebbe anche a me....
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2007 0:44
 

è un lavoro tosto, la cosa da fare innanzi tutto da fare è togliere il blocco dallo scooter, poi togliere il cilindro, e poi cn una fresina e cn mooooolta paziena e precisione s prende una limetta dremel e s lama l'imbocco del carter, in modo tale ke la camicia del cilindro entri perfettamente nel carter, senza fare gioco miraccomando

me è un lavoro molto difficile, bisognerebbe avere un blocco vuoto la 1° volta o farsi aiutare da qualcuno ke l'abbia già fatto
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2007 10:06
 

per allargare i carter devi perforza aprire il blocco, i carter si allargano sia dove va infilato il gt, sia dove c'è l'imbocco del pacco lamellare. per prima cosa si apre il blocco, si portano gli "scalini" che ci sono all'imbocco del pacco lamellare si levigano e si portano a mezzaluna. poi per i carter bisogna prendere la guarnizione del gt per cui allargare i carte, si fa il disegno dei travasi sul gt e così ti regoli su come e quanto allargarli. una volta fatto questo procedi al lavoro con il dremel al max dei giri (minimo sui 30mila) e con delle punte o al diamante o meglio ancora al carburo di tungsteno (anche se 10 di qst costano più di 30€). per avere una buona fluidodinamica bisogna fare i carter, cioè vicino la camera di manovella bisogna svasare,e far prendere ai carter una forma più possibile a imbuto senza gradini o interferenze che potrebbero ostruire il passaggio della benzina. una volta allrgati i carte (lavoro molto lungo e paziensioso) si deve decidere se lucidare o sabbiare, la prima operazione serve a portare la benzina in maggiore quantita ma con meno pressione quindi favorendo gli alti regimi, la 2° operazione serve ad aumentare la pressione del flusso di benzina ma con minore portata, quindi favorendo i bassi; la 1° operazione puù essere fatta anche da noi con della pasta per lucidare ( potrebbe andare bene anche della pasta abrasiva per adattarci) e delle punte per lucidare, e con il dremel a potenza non superiore ai 1o max 15mila giri andare a passare sulle parti lavorate; per la 2° operazione sabbiare non vuol significare grattare con la carta vetro, ma fare dei puntitini sul carter cioè appunto come la sabbia, e questa operazione è molto difficile ma che si può fare a proprio rischio e pericolo con uno spruzzo particolare che crea appunto questa patina sabbiosa. per barenare i carter si intende allargare la sede dove viene montato l'albero. questa operazione non può essere fatta FAI DA TE, perchè serve un particolare attrezzo chiamato bareno o T.A (testa d'Andrea) che è uan specie di rialesatore ma che permette di creare diametri molto più larghi. una volta allargari e appunto raccordati i carter perchè li abbiamo allargati prendendo in considerazione il nostro gt, bisogna decidere quale carburatore montare. io consiglierei una via di mezzo, ma che sia molto performante tipo un mikuni tm24, perchè più è grosso il carburatore e più aumenta il riempimento volumetrico aumentando la forza d'inerzia nella camera di manovella, e con essi la velocità dell'aria si diminuisce drasticamente, quindi favorendo gli alti. poi come pacco lamellare prenderei io il vforce 3, dato che è composto da 8 lamelle in carbonio, e non pone il problema del monopetalo a 45° della mhr che ostruisce in parte l'ultima luce di aspirazione del gt (solitamente del team)! spero di essere stato abbastanza chiaro e preciso! se no chedete pure icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2007 10:19
 

+ kiaro de così se muore icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2007 10:47
 

un vorrei chiedere troppo ma ci vorrebbero qualche foto... comunque la guida è chiarissima ma per vedere un po meglio come è fatto il lavoro
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2007 10:50
 

DerbiGPR50R ha scritto:
per allargare i carter devi perforza aprire il blocco, i carter si allargano sia dove va infilato il gt, sia dove c'è l'imbocco del pacco lamellare. per prima cosa si apre il blocco, si portano gli "scalini" che ci sono all'imbocco del pacco lamellare si levigano e si portano a mezzaluna. poi per i carter bisogna prendere la guarnizione del gt per cui allargare i carte, si fa il disegno dei travasi sul gt e così ti regoli su come e quanto allargarli. una volta fatto questo procedi al lavoro con il dremel al max dei giri (minimo sui 30mila) e con delle punte o al diamante o meglio ancora al carburo di tungsteno (anche se 10 di qst costano più di 30€). per avere una buona fluidodinamica bisogna fare i carter, cioè vicino la camera di manovella bisogna svasare,e far prendere ai carter una forma più possibile a imbuto senza gradini o interferenze che potrebbero ostruire il passaggio della benzina. una volta allrgati i carte (lavoro molto lungo e paziensioso) si deve decidere se lucidare o sabbiare, la prima operazione serve a portare la benzina in maggiore quantita ma con meno pressione quindi favorendo gli alti regimi, la 2° operazione serve ad aumentare la pressione del flusso di benzina ma con minore portata, quindi favorendo i bassi; la 1° operazione puù essere fatta anche da noi con della pasta per lucidare ( potrebbe andare bene anche della pasta abrasiva per adattarci) e delle punte per lucidare, e con il dremel a potenza non superiore ai 1o max 15mila giri andare a passare sulle parti lavorate; per la 2° operazione sabbiare non vuol significare grattare con la carta vetro, ma fare dei puntitini sul carter cioè appunto come la sabbia, e questa operazione è molto difficile ma che si può fare a proprio rischio e pericolo con uno spruzzo particolare che crea appunto questa patina sabbiosa. per barenare i carter si intende allargare la sede dove viene montato l'albero. questa operazione non può essere fatta FAI DA TE, perchè serve un particolare attrezzo chiamato bareno o T.A (testa d'Andrea) che è uan specie di rialesatore ma che permette di creare diametri molto più larghi. una volta allargari e appunto raccordati i carter perchè li abbiamo allargati prendendo in considerazione il nostro gt, bisogna decidere quale carburatore montare. io consiglierei una via di mezzo, ma che sia molto performante tipo un mikuni tm24, perchè più è grosso il carburatore e più aumenta il riempimento volumetrico aumentando la forza d'inerzia nella camera di manovella, e con essi la velocità dell'aria si diminuisce drasticamente, quindi favorendo gli alti. poi come pacco lamellare prenderei io il vforce 3, dato che è composto da 8 lamelle in carbonio, e non pone il problema del monopetalo a 45° della mhr che ostruisce in parte l'ultima luce di aspirazione del gt (solitamente del team)! spero di essere stato abbastanza chiaro e preciso! se no chedete pure icon_wink.gif
lo stavo scrivendo io invece ho visto che hai gia scritto tutto tu icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2009 21:07
 

delle foto so trovano su come barenare?
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2009 21:09
 

prova a chiedere a costa corse, il suo topic è il primo della pagina tra gli importanti icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2009 21:15
 

lucapicchio1 ha scritto:
delle foto so trovano su come barenare?

lo devi portare in rettificaaaaa icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Gen 2009 22:06
 

questo video schiarirà molto le idee a tutti coloro che non conoscono il termine ''barenare''

 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2009 19:54
 

grazie mille per il video però questo lavoro si può fare anche con il dremel?
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2009 19:58
 

lucapicchio1 ha scritto:
grazie mille per il video però questo lavoro si può fare anche con il dremel?

ovvio, io lo fatto cosi icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2009 10:30
 

ho un ultima cosa da chiedere.... come si fa a capire fino a quando misogna dare con il dremel? almeno non rischio di limare troppo
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2009 17:57
 

scusa ma adesso mi spiegate come riuscite a fare un lavoro preciso col dremel....

dai su, non prendiamci in giro, è un lavoro da fare a macchina, non cen è di balle...
 
Messaggio Inviato: 13 Gen 2009 19:40
 

conosco ragazzi che lo hanno fatto con il dremel oppore anche con il trapano da odontotecnico...... è hanno scoter che volano....
 
Messaggio Inviato: 25 Gen 2009 19:55
 

è possibile fare questo lavoro con il tornio?
 
Messaggio Inviato: 13 Mar 2009 16:34
 

quanto costa bernare u ncarter?
 
Messaggio Inviato: 13 Mar 2009 19:25
 

se sai come funziona un tornio suppongo capisci che non è semplice mettere i carter sul tornio.
state confondendo 2 lavorazione, il discorso preparazione/raccordatura che è discorso relativo alla fluidodinamica e il discorso di barenare che con la fluidodinamica di un carter non c'entra una mazza ma serve, se fatto sul collo del carter, per montare cilindri con camicia + larga, oppure per alberi corsa lunga o per aver maggior volume se fatto in camera di manovella.
la prima lavorazione di preparazione/raccordatura di un carter la si fa con un fresinotipo dremel mentre per barenare servono specifici macchinari (fresa - bareno)
 
Messaggio Inviato: 13 Mar 2009 20:26
 

Venardo ha scritto:
se sai come funziona un tornio suppongo capisci che non è semplice mettere i carter sul tornio.
state confondendo 2 lavorazione, il discorso preparazione/raccordatura che è discorso relativo alla fluidodinamica e il discorso di barenare che con la fluidodinamica di un carter non c'entra una mazza ma serve, se fatto sul collo del carter, per montare cilindri con camicia + larga, oppure per alberi corsa lunga o per aver maggior volume se fatto in camera di manovella.
la prima lavorazione di preparazione/raccordatura di un carter la si fa con un fresinotipo dremel mentre per barenare servono specifici macchinari (fresa - bareno)


beh si può barenare nache con il tornio verticale,con quello normale non ce la si fa,oppure con una fresa e come utensile il bareno icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Mar 2009 1:21
 

in effetti parlando di tornio stavo sottointendendo orizzontale, dimenticando che esiste anke il verticale. non conosco bene questo macchinario... come fai sul verticale?
allora sulla sede cilindro secondo me non puoi.... non vedrei come prenderlo efficacemente
in camera di manovella? per il semicarter + piccolo ok, non vedo il problema lo staffi e via, centri col comparatore.
per l'altro che ha il braccio trasmissione? sempre staffato? ma non gira moooolto fuoricentro?
vibrazioni? o utilizzi un macchinario di grosse dimensioni e le vibrazioni prodotte sono relativamente poco influenti?
scusa il chiarimento ma il verticale lo conosco poco... ma pensandoci così non la vedo semplice
 
Messaggio Inviato: 14 Mar 2009 7:21
 

Venardo ha scritto:
in effetti parlando di tornio stavo sottointendendo orizzontale, dimenticando che esiste anke il verticale. non conosco bene questo macchinario... come fai sul verticale?
allora sulla sede cilindro secondo me non puoi.... non vedrei come prenderlo efficacemente
in camera di manovella? per il semicarter + piccolo ok, non vedo il problema lo staffi e via, centri col comparatore.
per l'altro che ha il braccio trasmissione? sempre staffato? ma non gira moooolto fuoricentro?
vibrazioni? o utilizzi un macchinario di grosse dimensioni e le vibrazioni prodotte sono relativamente poco influenti?
scusa il chiarimento ma il verticale lo conosco poco... ma pensandoci così non la vedo semplice


allora io personalemente non ho mia barenato con il tornio verticale ne mai visto,ho visto usare il bareno con la fresa,volendo si può barenare anche con il tornio verticale,me lo hanno spiegato per bene,però adesso non ricordo ma mi hanno spiegato bene e confermandomi che si può,onestamente a queste domande non so rispondere,dovrei andare a chiedere al tornitore che c'era nell'ex azienda dove stavo facendo lo stage,altrimenti chiedo ad un mio amico tornitore e ti saprò rispondere,però ti assicuro che mi hanno confermato che i carter si possono barenare anche al tornio verticale,però questo strumento non lo conosco per niente,è meno diffuso di quello orizzontale,almeno qui dalle mie parti icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 14 Mar 2009 10:12
 

figurati non preoccuparti curiosità mia.
si, il verticare è poco diffuso in generale.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©