Leggi il Topic


Indice del forumAltre marcheAltre Marche Estere

   

Pagina 1 di 1
 
Royal enfield Guerrilla 450
Messaggio Inviato: 5 Apr 2025 18:16
Oggetto: Royal enfield Guerrilla 450
 

Ho aperto questo topic perchè della moto in questione (da me acquistata a ottobre '24) ho cercato ma non trovato alcun riferimento sul forum. Nessun nuovo acquirente? Come saprete è la versione 'stradale' della nuova Himalayan, stesso motore Sherpa.
Bruno
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2025 18:45
 

A te l'onore di presentarci questo modello 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2025 21:57
 

Seguo con interesse ! 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Apr 2025 23:40
 

Bè, ero convinto di trovarmi in buona compagnia viste le recensioni sul tubo e, come confermava il venditore, le buone vendite iniziali della nuova Himalayan ma anche della Guerrilla. In precedenza avevo la yamaha SR400, secondo me bella moto stile vintage, ottima meccanica e finitura ma, ahimè, mancava del magico bottoncino. Ovvero per accenderla occorreva una bella scalciata sul manovellone a fianco. Niente di tragico, accendeva subito, ma alla mia età e con difficoltà alle ginocchia, incominciava ad essere un problema. Parliamo della nuova: pare che sia la prima RE con raffreddamento a liquido, i cv sono passati a 40 (una bella differenza comparati ai 23 della precedente), nella guida è davvero agile e mi piace la forma (naturalmente è questione di gusti). Ero partito deciso per la Himalayan, ma dopo alcune prove statiche (spostamento manuale della moto, ad esempio in garage), trovandola per me pesantuccia (aiaiai, dannato tempo che passa) ho provato con uguali manovre la moto accanto, la Guerrilla. Lo sforzo era decisamente minore, anche se come peso è poco distante dalla himalayan (stesso motore e telaio, ruota anteriore da 17 anzichè 21, più chiusa all'avantreno e forcellone un pò più corto), probabilmente perchè più bassa di baricentro. Ieri ho fatto la prima gita stagionale: lago Maggiore, 220 km ca. (ora km totali 1800, quasi fuori rodaggio). Che dire, l'ho trovata comoda, per me va bene, le recensioni dicono che ha la prima marcia troppo corta, in effetti è vero, parti per sbaglio con la seconda e manco t'accorgi.
Una cosa, durante la giornata per due volte si è spenta in decelerazione e frenata con motore caldo al minimo e frizione tirata. Proverò sentire il meccanico.
Bruno
 
Messaggio Inviato: 6 Apr 2025 9:01
 

Motore nuovo, moto nuova, probabilmente bisognerà attendere qualche modifica o perfezionamento eusa_think.gif
Comuque il buono della moto Indiana è che è nata per l' utilizzo di tutti i giorni. Quindi il cavalletto centrale, il paramotore e altri accessori sono previsti di serie. In teoria anche la manutenzione dovrebbe essere semplificata. A richiesta c'è anche il parabrezza e il portapacchi per il bauletto. Ma il problema è che per arrivare dall' oriente impiegano oltre trè mesi. Per fare un paragone la hornet 500 ha prestazioni e freni migliori però mi sembra più sport-feschion piuttosto che una moto di sostanza. eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 9 Apr 2025 17:33
 

Quasi quasi vado a vederla anch'io. Non nego che le Royal hanno il loro fascino. 0509_up.gif
Dal difuori gli aspetti che potrebbero essere migliorati mi sembrano questi :
Pinza freno anteriore bybre flottante, avrei preferito il tipo fisso.
Accessori : in India ne hanno moltissimi tipi, ma sul sito ufficiale nè vedo solo una parte. Sarebbe utilissimo il portabauletto e un parabrezza anche in versione maggiorata.
Suppongo che il monocilindro vibra abbastanza e strattona se si scende sotto i 2000 rpm.
Qualità Indiana e gomme CEAT qualche dubbio mi viene. eusa_think.gif
Ricambi dall' oriente non arrivano rapidamente.
Il prezzo in eurolandia è più che doppio rispetto al paese di origine. Non vorrei che il gap và a discapito dei materiali. eusa_think.gif
Forcelle con cuffia in gomma, la cosa mi piace ! Però non vorrei che fosse per nascondere qualche problema.
Ai tempi quando andai a vedere la triumph 400 (made in India) era sicuramente bellissima, ma la qualità non mi ha convinto molto. Soprattutto la corona spostata lato scarico e altri particolari che ballavano troppo.
 
Messaggio Inviato: 9 Apr 2025 19:54
 

Muwenge ha scritto:
... Per fare un paragone la hornet 500 ha prestazioni e freni migliori però mi sembra più sport-feschion piuttosto che una moto di sostanza. eusa_think.gif

la piccola hornet è un lifting della cb500f che al di là di una estetica molto tagliente e decisamente particolare (ma abbastanza in stile jap) è decisamente una moto di sostanza (bassisimi consumi, manutenzione minima, tagliandi ogni 12.000km ect, 6 anni di garanzia)
 
Messaggio Inviato: 10 Apr 2025 18:00
 

ezio79 ha scritto:
la piccola hornet è un lifting della cb500f che al di là di una estetica molto tagliente e decisamente particolare (ma abbastanza in stile jap) è decisamente una moto di sostanza (bassisimi consumi, manutenzione minima, tagliandi ogni 12.000km ect, 6 anni di garanzia)

Beh sicuramente. Solo il doppio disco anteriore con le pinze fisse ad attacco radiale sono una pura goduria. icon_asd.gif Gli mettono di serie le Road 6 perchè altrimenti sul misto stretto si lascia dietro pure le z900 . icon_asd.gif
Però il cavoletto centrale (160 euri) è a pagamento... Il parabrezza microscopico pure... Paramotore non pervenuto... Il bauletto origginale costa uno sproposito... icon_rolleyes.gif

Effettivamente ieri sono andato a vedere un pò di Royal e la prima impressione è stata questa :
Rispetto la hunter 350 la gorilla 450 è tutta un pò più grossa, dalle gomme al telaio. eusa_think.gif
Sicuramente comoda e con la sella abbastanza bassa. Mi è sembrata molto leggera rispetto le moto che utilizzo normalmente. Abbastanza curata nei dettagli anche se non ha le leve regolabbili. Bello il cavalletto centrale. Ricalca lo stile delle moto moderne, cioè è relativamente compatta. Eppoi costa poco e si possono ottenere degli sconti. Direi che se c'è anche l'affidabilità allora è una buona moto da utilizzare tutti i giorni. 0509_up.gif

Ultima modifica di Muwenge il 10 Apr 2025 18:15, modificato 2 volte in totale
 
Messaggio Inviato: 10 Apr 2025 18:14
 

Grazie Bruno per le info sulla Royal Enfield Guerrilla 450 che hai condiviso con noi 0509_up.gif puoi mettere qualche foto e magari dirci per quel che hai potuto vedere fino adesso, tre pregi e tre difetti dal tuo punto di vista 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Apr 2025 18:17
 

Dimenticavo il cavalletto laterale davvero corto e inclinato, percui la moto si appende molto. eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 10 Apr 2025 18:48
 

Muwenge ha scritto:
Dimenticavo il cavalletto laterale davvero corto e inclinato, percui la moto si appende molto. eusa_think.gif


Sempre riferito alla Guerrilla 450?
 
Messaggio Inviato: 10 Apr 2025 19:30
 

Maurizio60 ha scritto:
Sempre riferito alla Guerrilla 450?

Si, quando sono sceso dalla moto sembrava quasi che cadesse, tanto era inclinata. eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2025 0:02
 

immagini visibili ai soli utenti registrati


E' dal '66 che vado in giro con le due ruote, sempre gite giornaliere, in media 250 km (una volta anche il doppio). Se chiedete un mio parere, sappiate che sono semplice utilizzatore di un oggetto che da più di mezzo secolo non ha mai smesso di divertirmi, i motoGP li vedo alla tele, io vado tranquillo. Detto questo partiamo dalla fine, ovvero dal cavalletto: la moto sul laterale è sicuramente la più salda di tutte le mie precedenti, una roccia; come già scritto, tirare su l'Himalayan era fatica, questa molto meglio. Abituato su mono o bicilindrici, questa vibra poco niente (logicamente dalla 3^ in poi non cambio a 2000 giri, l'utilizzo è dopo i 3000), il motore è brillante (40 cv che sembrano di più). Frenare...boh frena bene, quanto basta, sia dietro che davanti (in passato avevo la kawa che frenare il post. occorreva salire sopra la leva). Davvero maneggevole, per schivare le buchette basta un soffio. Sospensioni? Boh..come i freni, quanto basta, quella dietro forse un po' duretta. Ha l'acceleratore elettronico (ride by wire) che per qualcuno è una raffinatezza, per me un coso troppo sensibile. Quello che poco mi frega (ma molto pubblicizzato), è quell'unico orologione centrale manovrato da un minuscolo joystik posto sui comandi a sinistra che ti informa su tutto e che puoi predisporre come navigatore. Preferivo quelli di prima, meno incasinati. Ieri secondo giro stagionale, la moto va bene (però mi si è spenta una volta con motore al minimo, mai successo con le altre), il motore è di nuova progettazione, mi auguro che l'affidabilità sia perlomeno uguale alle precedenti. Sono alto 1.80, trovo buona la posizione di guida, non mi ha stancato.
Nella foto, quella cosa scura che si vede sul serbatoio sotto il marchio è un'oca volante, cosa mia personale che ho messo su tutte le mie moto, non c'è copyright, potete usarla icon_asd.gif
Bruno
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2025 11:19
 

Già ti era successo un paio di volte che ti si è spenta a motore caldo. Facci sapere come giustifica questa cosa il meccanico.
 
Messaggio Inviato: 12 Apr 2025 13:35
 

braun48 ha scritto:
la moto va bene (però mi si è spenta una volta con motore al minimo, mai successo con le altre)

Presumo sia sempre la solita elettronica capricciosa. icon_rolleyes.gif Tantopiù che con le Euro 5+ (BS6 indiane) ora dovrebbe avere 2 sonde una prima e una dopo il catalizzatore.
Sarebbe utile una lettura dei difetti OBD che oramai è una presa standard anche sulle moto. Questo perchè quasi sicuramente anche il centro revisioni ha l'obbligo di collegarsi e scaricare i dati. eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 15:48
Oggetto: che colore ?
 

che colore ? eusa_think.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



da considerare anche che non c'è nessun paracatena sul piede sx del pilota.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2025 18:28
 
 
Messaggio Inviato: 23 Apr 2025 22:49
 

Buonasera a tutti, ieri ho aggiunto chilometraggio alla moto, rombando icon_asd.gif tra le curve del 'Maggiore' (sponda lombarda) per arrivare a Bellinzona (CH). Ottimo comportamento del mezzo, ho preso confidenza con marce e frizione, questo motore occorre tenerlo allegro (ricordarsi che è un mono). Col joystick ho messo in mostra (e tenuto d'occhio) sull''orologione' la temperatura del motore: quattro tacche che variano con aumento o meno del calore; un paio di volte a percorso cittadino, ho sentito il ronzio della ventola in azione. Stavolta non c'è stato nessun strano spegnimento del motore (remember?). Km totali 2300 (rodaggio fino a 2000), sarà un'impressione, mi pare che giri più tondo (in tangenziale ho tirato 7000 giri, max 8mila). Finora sono soddisfatto. La stampella laterale regge bene, tranquilli che anche se vi aggrappate magari cadrete voi ma non la moto. Quella su youtube è la Himalayan (ruota ant. da 21 con forcelle rovesciate ecc.) con pretese (dicono buone) di fuori strada; naturalmente non sarò certo io ad insegnarvi che il tubo racconta di tutto...e il contrario di tutto. L'ammortizzatore post. continuo a sentirlo un po' rigido, il precarico della molla è al minimo, mi ci abituerò.
Bruno
 
Messaggio Inviato: 24 Apr 2025 16:25
 

braun48 ha scritto:
Stavolta non c'è stato nessun strano spegnimento del motore (remember?).
Effettivamente quando comanda l'elettronica bisogna abituarsi a questi "bug" software. Potrei raccontare di cotte e di crude. Basta pensare che all' accensione di un auto moderna le ECU fanno il boot a caldo tirando fuori una ventina di errori. La maggior parte sono insignificanti. Raramente alcuni invece sono una seccatura. icon_rolleyes.gif Tipo : Si spegne il motore, La strumentazione non fà il check, la spia mil resta accesa per qualche secondo e robe di questo genere.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAltre marcheAltre Marche Estere

Forums ©