Ciao Pier qui tutto ok, ancora non ho sistemato la vt ma presto la mettero' al caldo ben coperta , speriamo il prossimo anno di poterla usare un po di piu' . la moto è a posto gira come un orologio l'unica cosa devo ingrassare il contachilometri ma non il filo l'apparecchio perchè fa un rumore bestia vi è gia capitato a qualcuno? ciao a tutti.
ubayan ciao, ora che ci penso anche il mio conta Km risultava rumoroso, smontandolo ho scoperto che l'attacco allo strumento si era smussato e a volte girava senza trascinare il conta km emettendo un fastidioso trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr . sostituito il cavo tutto è tornato nella norma, purtoppo quest'anno ho potuto usare poco la mia vt ma mi rifaccio presto con l'andirivieni dal lavoro, speriamo almeno che smetta presto questo diluvio che di acqua ne ha fatta fin troppa anche da noi, un dal Pier.
Inviato: 27 Nov 2014 15:45 Oggetto: Supporto frecce anteriori vt500e
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Ciao a tutti sono Tedo felice possessore della amata VT dal 85 .Ho un problema ai supporti frecce anteriori, mi si sono sgretolati, a novembre sono stato a Novegro ma non ho trovato niente .Appello a tutti ,come posso trovare il ricambio. Rimango in attesa di a a dritta grazie.
Ciao Tedo, Benvenuto, purtroppo credo che dovrai adottare delle modifiche alle tue frecce. non se ne trovano ( almeno io non ne ho trovati in rete ) di supporti a forcella originali, io non ne dispongo di scorta, qui trovi alcuni tipi di supporto che puoi adattare.
Link a pagina di Ebay.it
l'alternativa potrebbe essere quella di far realizzare dal pieno e in alluminio un braccialetto simile all'originale, sarebbe definitivo ma dai costi probabilmente elevati, a meno che tu non conosca qualche amico disposto a sacrificare del tempo alla tua causa. in questo forum non si è mai parlato di questo tipo di ricambio, e i frequentatori/amici forse potrebbero avere in casa quello che cerchi. tienici informati
ciao ubayan, che dire, questi famosi supporti sono veramente introvabili e non sembra che siano adottati da altri modelli honda, ho provato a sondare la rete europa, ma niente da fare, peccato, mi sarebbe piaciuto aiutare Tedo, però colgo l'occasione di salutare tutti i partecipanti al forum, ed augurare a tutti un sereno Natale. ciao
Sono TEDO quello dei supporti freccie anteriori sono riuscito a trovare un artigiano che conosco che dal pieno in teflon morbido me li ricostruisce con tecnologia 3D e fresa a controllo numerico.Quando saranno pronti a breve comunicherò il risultato è i costi.grazie Pierogiac della consulenza
Grande Tedo, finalmente, ci siamo sentiti in Mp tempo fa, poi più niente, sono contento che tu abbia trovato la soluzione , ora aspettiamo fiduciosi il risultato, promettici di postare alcune foto dei nuovi supporti, a presto
Uso la moto anche adesso che fa freddo, e non mi si alza la temperatura del motore, ho risolto parzializzando con un tessuto traspirante il radiatore. e con l'occasione Buon Natale a tutti
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Buonasera, ho un Honda VT 500 C mi hanno portato via i fianchetti, ma essendo fuori produzione sono introvabili, qualcuno di voi sa dove posso trovarli? Grazie.
tonio78. Ciao, provato su e bay, io non ti so dare indicazioni, proviamo a sondare il forum, anche se da parecchio ormai che il post è fermo.
di dove sei?
Qualcuno sa come aiutare Tonio ?
prova quì
Inviato: 6 Feb 2015 19:16 Oggetto: Acquisto VT 500 E 1985
Scrivendo in un post di appassionati del modello certamente sarete di parte, ma non credo ci sia miglior posto per conoscere pregi e difetti di questa moto.
Stavo cercando una moto divertente ma che possa essere usata anche come moto "da passeggio" con una buona spinta ma che giri bene anche a bassi regimi. Girando ho trovato una vt 500 e del 1985 ad un prezzo che a me pare basso, documenti in regola e funzionante.
Quindi che difetti o mancanze avete riscontrato su questo modello?
Ciao in risposta alla tua domanda. difetti di questa moto in linea generale non ne ha , ha difetti dovuti all'eta', tipo il radiatore che perde oppure ricircolo liquido raffreddamento intasato.
poi bisogna vedere quanti km ha , la mia ne ha circa 30.000 e va benissimo dopo che ho eliminato i difetti di cui sopra,
come prestazioni si difende bene, io la guido come una bici (per la manegevolezza)
ci sono andato anche in sicilia, tanti lamentano consumi d'olio la mia no, certamente se ci sono paraolio andati è normale,
non so cosa altro dirti per adesso non ho intenzioni di cambiarla mi diverte troppo, ciao-
Sulle qualità della VT 500 C / E rispetto ad altri modelli quì non se ne era ancora parlato, certamente per questa categoria ( cilindrata ) di moto ci saranno estimatori e non, quì ci siamo incontrati casualmente come possessori di questi due modelli completamente diversi fra loro ma caratterizzati da un equipaggiamento simile ed abbiamo iniziato a consigliarci tra noi su come poter mantenere al meglio le nostre moto.
Io posseggo una VT 500 E del 1985 59.000 Km, questo modello non ha riscontrato lo stesso successo della omonima MITICA serie Custom.
Pregi,
motore bicilindrico ad elle ( IMPORTANTE la configurazione + coppia rispetto al bicilindrico frontemarcia e plurifrazionati ) dotato di buona coppia anche ai bassi regìmi e con marce alte,
50 cavallini sempre pronti, il motore gira fino ai 9000, e ti garantisco che spinge , come sa trottare in 6° a 40 KmH.
vibrazioni contenute, accentuate quando tiri i 9000 in tutte le marce, questo motore digerisce bene questo tipo di trattamento anche se non è nato per questo.
Un bel Cardano esente da manutenzione,
Un freno ha tamburo posteriore onesto e modulabile,
Un disco anteriore autoventilato che fa il suo dovere, forse un po sottotono come prestazioni.
Un serbatoio capiente 18 litri, 300 Km. di autonomia
Un telaio veramente Onesto che non ti tradisce MAI.
Difetti:
forcella un pelo morbida, migliora se gli si presta le dovute attenzioni,
Ammortizzatori al limite se si viaggia in coppia ( 80 Kg a persona )
Gommini di tenuta valvole delicati causano un eccessivo consumo di olio - ma dopo 30 anni hanno tutto il diritto di essere stanchi, io li ho sostituiti e garantisco che di olio non ne consuma più.
altri difetti possono affiorare ma riguardano lo stato di uso del proprietario precedente.
In sintesi questo modello ( VT 500 E ) poco popolare in Italia si comporta alla grande in qualsiasi situazione, se ti sembra in ordine quella che hai trovato vai a colpo sicuro.
Se puoi, posta una foto (quanto è valutata?) di dove sei ?
Ciao ragazzi? Come va? Una domandina: dovrei sostituire il blocco di sostegno della leva frizione (dove va fissata la leva vera e propria e lo specchio sx per intenderci).. Ne avete mica uno da vendere o dei suggerimenti su dove acquistarlo? Su Ebay ecc. c'è qualcosa, ma preferivo prima chiedere a voi, non si sa mai. Mi servirebbe solo la parte posteriore, dove va avvitato il perno con la guaina e il cavo (si è spannato e rotto) Ciá!
Patrix_83, ciao bentornato, non ti posso aiutare non possiedo quello che ti serve, mi spiace, provare a ripararlo?. Lo fai saldare per creare il pezzo che manca riempi anche il filetto con la saldatura e poi fori e ricrei il filetto,
Inviato: 23 Feb 2015 21:02 Oggetto: honda vt 500c 08 anno 1988
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
Salve ragazzi ho un problema oggi ho messo la batteria alla mia vt 500 c la metto in moto e vedo che mi esce la benzina dove c'è il filtro dell'aria levo il filtro ed era pieno di benzina potrebbe avere qualche galleggiante bloccato nel carburatore sono andato dal meccanico mi a detto che può succedere dopo tanto che sta ferma era 5 mesi che non la usavo non mi è mai successo una cosa così mi sono messo le mani nei capelli domani la viene a prendere col carrello speriamo che sia poca cosa. Qualcuno di vuoi e già successo qualcosa del genere?
Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________
ciao ragazzi sono Luciano possiedo una honda vt500e ha cominciato a perdere benzina dal filtro dell'aria, pensando fosse una spinetta conica del carburatore ho provveduto a sostituire tutta la serie guarnizioni comprese però niente, qualcuno può illuminarmi?
Ciao raga, dopo tempo ho ripreso a controllare il topic, vedo che gli ultimi post riguardano lo stesso problema.
se ben ricordo, è stato trattato l'argomento e anche la mia vt ha accusato gli stessi problemi,
onestamente non ricordo come ho poi risolto ( per intenderci ) fatemi consultare le pagine precedenti poi sarò piu preciso.
domanda: ti sei accorto se il motore SPUTA? (si dice che il motore sputa o rifiuta benzina quando si sente chiaramente un rumore simile ad uno secco starnuto, in quel caso la benzina rifiutata finisce dirattamente nel filtro ).
accade spesso quando si va a spegnere il motore.
o quando insistendo con il motorino di avviamento il motore non parte e ingolfandosi si crea il tipico starnuto.
Inviato: 28 Mag 2015 18:16 Oggetto: Benzina nel filtro
Ciao raga, vediamo di risolvere,
Prima operazione: svuotare il tubo di condensa posto tra il basamento motore e il forcellone. in quella posizione vi sono due tubetti, in uno è presente un piccolo tappo, estrarlo e raccogliere la condensa che ne fuoriesce. ( operazione da fare periodicamente, specialmente se si usa la moto con la pioggia )
Seconda operazione: Controllare lo stato delle candele, valutare se la carburazione ha la giusta taratura. spazzolare l'eventuale deposito carbonioso e ripristinare se necessario la distanza degli elettrodi,
Terza operazione: Controllare l'airbox il suo attacco alla scatola filtro, e i due condotti di raccordo ai carburatori non devono assolutamente presentare nessuna fessurazione,
Quarta operazione: Pulizia dei carburatori, se sei pratico alla manutenzione non avrai problemi, ma è consigliato rimuoverli dalla loro sede, poi se fotografi come sono accoppiati e le operazioni che effettuerai non avrai problemi a rimontarli,
Fino ad ora sono rimasto sul vago, come mi dai le informazioni che ti ho chiesto posso essere più preciso
Ciao a tutti, sono un neo possessore di vt500e! Ho una curiosità. Che marca/modello di batteria montate sulla vostra moto? Devo cambiarla e devo decidere quale prendere.
Attualmente la mia moto monta una Yuasa con polo positivo a destra e negativo a sinistra, però cercando su internet ho notato che molte batterie descritte come compatibili hanno il polo positivo a sinistra. Dite che è un problema o la lunghezza dei cavi consente di invertire senza problemi i poli della batteria?
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi