Leggi il Topic


Piaggio Bravo [consigli e riparazioni]
Messaggio Inviato: 27 Gen 2012 19:35
Oggetto: Piaggio bravo non parte!!
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Il mio Piaggio Bravo non parte, ho pulito il carburatore, ho cambiato candela ma niente, non ha proprio lo stimolo che vuole partire!! Cosa può essere?? Grazie in anticipo.. 0509_doppio_ok.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2012 19:43
 

Un motore per accendere ha bisogno del carburante,della scintilla e della compressione.
La prima cosa da afre è mettere una candela fuori dal cilindro e vedere se fa la scintilla.
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2012 20:07
 

Poi controlla e casomai pulisci il carburatore
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2012 20:43
 

per prima cosa vedi se la candela fà la scintilla...se nn fa la scintilla devi cambiare la bobina... il carbu non può essere perchè hai detto che l'hai pulito...però hai pulito tutti i getti spillo e il resto ?
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2012 21:02
 

il carburatore l'ho pulito tutto completamente, e la scintilla la fa bene..
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2012 21:27
 

Per caso se è una serie vecchia ha la valvola del "compressore" sulla testata,una valvola a disco che si deve aprire e poi richiudere per mettere in moto. magari si è bloccata aperta
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2012 21:28
 

anche la leva funziona benissimo
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2012 21:43
 

vedi se hai la marmitta tappata... 0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 27 Gen 2012 22:11
 

prova ad aprire l'aria dal carburatore forse quando hai pulito, hai levato tuto e rimontanto l'hai lasciata chiusa la massimo..
 
Messaggio Inviato: 28 Gen 2012 14:59
 

è rotto all'attacco dove si attacca la marmitta al cilindro
 
Messaggio Inviato: 29 Gen 2012 22:30
 

Contrlla marmitta
 
Messaggio Inviato: 29 Mar 2012 21:26
Oggetto: alcuni problemi con il variatore del mio bravo
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Salve a tutti.ho montato da poco un variatore malossi multivar sul mio piaggio bravo insieme alla cinghia dentata special belt malossi però ci tengo a precisare che non ho montato la molla di contrasto gialla venduta col variatore.Quando lo accendo la frizione fatica ad innestarsi ed è difficile accenderlo però quando riesco ad accenderlo va benissimo.Secondo voi da che dipende?
 
Messaggio Inviato: 30 Apr 2012 11:13
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ragazzi io ho un bravo ed ha la frizione bloccata non so come fare a toglierla aiuto 0510_sad.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 14:47
 

Ciao..ho un problema con un piaggio bravo...mi servirebbe qualche consiglio grazie... il mio bravo è stato sotto le intemperie per circa due anni perché non partiva bene...la bobina se ne stava andando secondo il meccanico... ora lo sto rimettendo in funzione...l'ho smontato tutto, pulito ecc...ho rimesso la bobina nuova.... ma non parte.... in poche parole quando cammina la puleggia dovrebbe far girare quella ventola li dietro... (non sono molto esperto nei nomi tecnici) ma non gira la ventola x farlo partire... se io muovo cn le mani l'ingranaggio dnt la puleggia (no quel disco fuori..xk' quello gira qnd girano le gomme) la ventola gira e fa cenno di "partire" ...non mi sono spiegata benissimo però spero che voi capiate...cosa gli può essere successo? Come posso risolvere questo problema? ?
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 16:12
 

ngekka ha scritto:
Ciao..ho un problema con un piaggio bravo...mi servirebbe qualche consiglio grazie... il mio bravo è stato sotto le intemperie per circa due anni perché non partiva bene...la bobina se ne stava andando secondo il meccanico... ora lo sto rimettendo in funzione...l'ho smontato tutto, pulito ecc...ho rimesso la bobina nuova.... ma non parte.... in poche parole quando cammina la puleggia dovrebbe far girare quella ventola li dietro... (non sono molto esperto nei nomi tecnici) ma non gira la ventola x farlo partire... se io muovo cn le mani l'ingranaggio dnt la puleggia (no quel disco fuori..xk' quello gira qnd girano le gomme) la ventola gira e fa cenno di "partire" ...non mi sono spiegata benissimo però spero che voi capiate...cosa gli può essere successo? Come posso risolvere questo problema? ?


...........ngekka.......... Benvenuta nel Forum delle Moto d'Epoca........ 0509_welcome.gif

Ti prego, comunque, di scrivere in italiano e senza le abbreviazioni stile SMS .................
sul Forum sono vietate dal regolamento................
 
Messaggio Inviato: 26 Lug 2013 16:32
 

Scusate...
 
Messaggio Inviato: 17 Ago 2013 21:08
 

Secondo me hai le "massette avviamento" sporche.
Dentro la frizione ci sono due tipi di massette.
Una coppia serve ler l'avviamento.
Sono montate sulla campana esterna, che viene mossa dalla cinghia, se superi una certa velocità, la forza centrifuga vince la resistenza delle due molle e le fa aprire.
Aperte, mettono in contatto la campana esterna con il motore.
Se sono sporche , non parte.
Io mi sto riferendo a modelli con frizione automatica, senza variatore.
Nei modelli con variatore le massette avviamneto sono nella campana sulla ruota posteriore.
Smontare la frizione è facile.
Blocchi una aletta sul volano con un grosso cacciavite , e sviti quindi il dado da 17 mm sulla frizione.
Togli tutto , e controlla le due massette all'interno.
NON le tre fuori, sul piattello esterno.
Quelle trasmettono il moto dell'albero motore alla ruota!
 
Messaggio Inviato: 4 Lug 2014 20:04
Oggetto: Accensione piaggio bravo
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao, ho un problema con l'accensione del mio piaggio bravo. Volevo sapere come mai quando il motore è freddo e apro l'aria per farlo partire e metto la levetta della benzina a on ed inizio a pedalare premendo la frizione lui non parte. Oggi pomeriggio sono riuscito a farlo partire in questo modo ma dopo aver pedalato davvero molto forte. Potete aiutarmi?
(Forse invece di on devo metterlo a res? Bho non so ditemi voi)
Grazie. icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Lug 2014 19:11
 

Controlla le condizioni della candela (che sia pulita e con la giusta distanza degli elettrodi, non usurata),
se non basta, mi sa che hai problemi di puntine/condensatore e pulizia carburatore.
Una volta che riesci a metterlo in moto, gira regolare, oppure fa moolto fumo di olio dallo scarico e "tartaglia"?
Potresti avere anche la marmitta incrostata...
 
Messaggio Inviato: 27 Giu 2015 20:57
Oggetto: pneumatici bravo piaggio
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti ragazzi,volevo sapere quali pneumatici mettere ad un bravo piaggio.scusate se ho sbagliato sezione.grazie a tutti anticipatamente
 
Messaggio Inviato: 28 Giu 2015 12:12
 

Che ricordi io il mio Bravo a libretot riportava solo una misura: 2 1/4 - 16".
Vedi cosa trovi con quella misura lì...

Link a pagina di Ebay.it

cavoli se costano!

Forse però nel sito dove compro io sono meno cari:

Link a pagina di Pneustore.it

Beh, non c'è male: costano esattamente la metà.
Però devi aggiungere IVA e spedizione.
SE decidi di comprare lì, approfittane per dare un'occhiata al sito.
Il materiale per riparare biciclette e ciclomotori costa veramente poco (meno di 1 euro la coppia di cavi con guaine per bici!).
 
Messaggio Inviato: 28 Giu 2015 13:20
 

grazie mille
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2015 20:26
Oggetto: Piaggio bravo non parte
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Forse la sezione non è corretta ma non ne ho trovata una migliore, se ho sbagliato mi scuso
Ho un Piaggio bravo, il motorino è stato fermo per molto anni, qualche anno fa l'ho sistemato (pulito tutto e cambiato fasce perché una si era rotta quando l'ho smontata), già da subito ho notato difficoltà a partire da caldo, da qualche giorno però non vuole più partire, allora ho deciso di fare un controllo completo: smontato gt, pistone e cilindro ok , sembrano nuovi, guarnizione solo alla base del cilindro(c'era solo questa già da prima), nessuna incrostazione, cambiato paraolio lato volano, sistemato bobina bassa tensione(un filo si era staccato durante li smontaggio), pulito carburatore, regolato puntine.
Visto che il motore sembra avere sempre poca compressione (potrebbe essere una mia impressione), ho provato a vedere se c'erano delle perdite soffiando dell'aria nel foro della candela: nessuna perdita, provo a farlo partire col trapano( il motore era smontato dal telaio quindi ho deciso di avviarlo aiutandomi col trapano) ma nulla solo qualche scoppio dalla marmitta(deduco che la benzina arriva), scintilla ok, candela bagnata, ho provato pure a mettere della benzina direttamente dal buco della candela ma nulla, non vuole partire pur girando davvero veloce, non so più cosa controllare, a breve proverò un altro carburatore
P.s. il motore lo sto usando come "propulsore" in un auto telecomandata, per circa tre o quattro giorni ha funzionato bene, partiva e andava discretamente, poi ho provato a cambiare scarico e sono incominciati i problemi, anche ritornando allo scarico di prima non vuole partire, ricordo che già qualche anno fa quando lo ripuliti avevo dei problemi nelle partenze a caldo.
È da escludere qualsiasi grippamento o scaldata



Oggi dopo molte prove è partito qualche volta ma sempre facendolo girare molto velocemente col trapano e sempre in modo molto difficoltoso accelerando al massimo o premendo lo sfiato sulla testata(mentre il trapano lo faceva girare velocissimo) rimaneva acceso, appena l'ho spento non ha voluto più partire, solo dopo 15 minuti di prove è ripartito ma sempre con grande difficolta
 
Messaggio Inviato: 22 Ago 2015 13:21
 

Sei sicuro che la regolazione dell'anticipo sia giusta?
Questi motori se in ordine sono eterni, ma basta avere l'anticipo sbagliato o il condensatore non a posto, e triboli parecchio.
All'epoca ne avevo uno elaborato, e ricordo quante volte mi toccò pastrocchiare a bordo strada per regolarlo.
Smontavi la fiancatina laterale, toglievi il tappino di gomma sul volano e cercavi di regolare l'apertura delle puntine.
Almeno per riuscire ad avviarlo ed arrivare a casa.
Controlla l'apertura delle puntine, mi sembra vadano a 0,4 mm.
Per il resto, all'epoca i trapani a batteria non esistevano, ma credo che il miglior modo per avviarlo sia proprio applicare un trapano con bussola da 13 mm sulla frizione centrifuga!
 
Messaggio Inviato: 23 Ago 2015 11:51
 

ieri dopo aver pulito per bene la candela e aver avvicinato gli elettrodi è partito ed ora parte sempre, solo a caldo devo premere lo sfiato sulla testata altrimenti non parte, come mai?
in più non tiene molto bene il minimo, ma questo problema era già presente almeno 20 anni fa quando questo motorino circolava su strada, quindi penso sia un problema di carburatore, penso di prendere un dell'orto 12/10 usato a circa 15 euro, quello che ho montato per ora non ha più nessuna vite integra, ma non perde e funziona alla meglio
ho già pulito più volte il piccole forellino del minimo ma non è cambiato nulla

invece del 12/10 potrei prendere un carburatore "cinese"
Link a pagina di Banggood.com


quale mi consigliate?
 
Messaggio Inviato: 15 Set 2015 15:46
Oggetto: Problema Multivar Piaggio Bravo
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

Ciao a tutti,
ho acquistato di recente un Piaggio Bravo con GT Malossi e visto che aveva il variatore originale l'ho sostituito con un bel Multivar. Nel kit acquistato è presente la molla di contrasto gialla (che ho montato) ed i rulli malossi da 6g.
Finito di montare tutto ho provato il motorino e mi sono accorto che il variatore lavora solo fino a metà!!
Ho provato a cambiare i rulli con quelli da 7g ed ho provato a rimettere la molla di contrasto originale ma non cambia nulla.
Qualcuno ha qualche suggerimento?

Grazie
 
Messaggio Inviato: 4 Dic 2015 20:50
Oggetto: restauro piaggio bravo
 

Nota automatica: questo messaggio proviene dalla fusione di un altro topic.
______________

salve a tutti,chiedo venia se per caso avessi sbagliato sezione innanzitutto.ora passiamo al mio problema.ho un bravo della piaggio fermo da 15 anni.volevo sapere cosa andare a controllare.devo smontare tutto il blocco motore?o solo il carburatore?che olio usare per miscela?
 
Messaggio Inviato: 28 Giu 2018 22:21
 

ciao,

ho recuperato il mio Bravo del 1974, dopo 4 anni di sosta in carrozzeria di un amico, per averlo riverniciato;

ora ho due scatole di pezzi da rimontare: parafanghi, portapacchi, sellino, manubrio con manopola gas, marmitta, un ammortizzatore posteriore, fanalino posteriore, fanale anteriore, freni e intera forcella anteriore (di cui ho gli steli montati nuovi).

poi c'e' un barattolo ricco di bulloni, dadi, vitie rondelle...

per riuscire nel rimontaggio mi ci vorrebbero tante foto dei dettagli di un modello uguale (1974 non successivi) e i disegni esplosi del manuale di officina.
Chi mi aiuta a trovare a Roma le due cose? le foto le verrei a fare anche da me

ciao Gery
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaElaborazioni su Scooter e Ciclomotori d'epoca

Forums ©