Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Morini d'epoca

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Aiuto riconoscimento [Morini 175]
Messaggio Inviato: 15 Apr 2011 11:04
Oggetto: riconscere morini 175 da numero telaio
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Sapete dirmi di che modello si tratta se il numero motore e telaio iniziano con una G? Il venditore mi dice che è un tresette sprint può essere con quella sigla?
 
Messaggio Inviato: 24 Apr 2011 20:18
 

Sto ristrutturando un Tresette Sprint, del 59, davanti al N° del telaio, la sigla è TS. Inoltre ne ho appena terminato un'altro, del 61, la sigla è sempre TS. Sul motore c'è una sigla, ma nessun numero.
 
Messaggio Inviato: 20 Giu 2011 9:08
 

Ne ho 2 anch'io di tresette sprint però la sigla di telaio è G.
Forse dipende se è una prima o seconda serie
 
Messaggio Inviato: 20 Giu 2011 16:49
 

Le mie tresette Sprint, sono 1° serie col N° telaio 40....
 
Messaggio Inviato: 1 Lug 2011 12:18
 

anche le mie iniziano con 4... ma la sigla davanti è G
 
Messaggio Inviato: 1 Lug 2011 17:42
 

Non so che dire, sul libretto di circolazione, c'è solo il n° del telaio senza sigla. Una riporta Moto Morini 175 tresette sprint, l'altra invece, Moto Morini 175 e basta, scritte a mano.
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2011 11:56
 

Sì anche le mie sul libretto c'è scritto solo morini 175.
comunque la stella sulla base del cilindro c'è e motore e telaio corrispondono. Probabilmente le hanno marchiate diverse da una serie all'altra, le mie sono di fine 1960.
 
Messaggio Inviato: 6 Lug 2011 18:51
 

Le mie sono del 59, non era ancora in funzione il nuovo (di allora),codice della strada.
 
Messaggio Inviato: 28 Lug 2011 17:21
 

Allora ho scoperto: la sigla TS è del tresette sprint prima serie, poi nella seconda serie hanno usato la sigla G.
 
Messaggio Inviato: 30 Lug 2011 18:12
 

Probabilmente è così.
 
Messaggio Inviato: 8 Ott 2011 18:10
Oggetto: Riconoscimento versioni Morini Tresette
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, mi potete spiegare le differenze tra il tresette prima serie 1958 1959, dal tresette seconda serie prodotta dal 1960, magari con delle foto...
grazie ciao
 
Messaggio Inviato: 8 Ott 2011 19:56
 
 
Messaggio Inviato: 8 Ott 2011 23:57
 

Grazie del suggerimento zetazeta............. 0509_up.gif


matteo..... se leggi questo topic trovari di sicure le differenze..........
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2011 8:21
 
 
Messaggio Inviato: 9 Ott 2011 9:08
 

è normale che sul suo libretto originale riporta
N. telaio TR 29...
N. motore TR 30...
sono diversi
 
Messaggio Inviato: 13 Ott 2011 23:55
 

Le differenze del Tresette prima e seconda serie, sono: il serbatoio, la cassetta portautensili, sostituita dal carter copribatteria in 2 pezzi, e i mozzi ruote coi freni laterali per la prima serie e centrali per la seconda.
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2011 12:19
 

Mi permetto di intervenire perchè conosco molto bene la moto in questione (o dovrei dire LE moto).
Dalla foto rilevo queste cose:
1- La testa del motore mi appare come un 175 Tresette. Per sicurezza controlla che il coperchio della testa sia fissato con 4 viti, non con 3 (turismo) non con 6 (GT). Se il carburatore è il Dell'Orto UB 20 si tratta del modello Tresette turismo, se è un UB 22 si tratta del Tresette Sprint
2- il cilindro in ghisa veniva usato sui modelli precedenti (modelli T e GT)
3- Il blocco motore (almeno il coperchio di sinistra) è del modello Sprint (contiene le puntine)
4- Il telaio è dei modelli precedenti al Tresette. Il forcellone era fatto così (salvo quelle strane "orecchie" delle quali non si capisce l' utilizzo)
5- la ruota anteriore sono quasi certo provenga da un Ducati
6- il tamburo posteriore (enorme, il Morini lo usava da 160 mm.) chissà da dove viene.
7- il manubrio, la forcella, i parafanghi, la sella, il serbatoio, il fanale, il contachilometri, non hanno niente a che fare con la Moto Morini.
Per dirti di più, con certezza, dovrei conoscere numeri e lettere del telaio (sono sotto la sella) e del motore. Meglio ancora se accompagnati da foto ulteriori.
Ciao
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2011 14:40
 

macchifun ha scritto:
Mi permetto di intervenire perchè conosco molto bene la moto in questione (o dovrei dire LE moto).
Dalla foto rilevo queste cose:
1- La testa del motore mi appare come un 175 Tresette. Per sicurezza controlla che il coperchio della testa sia fissato con 4 viti, non con 3 (turismo) non con 6 (GT). Se il carburatore è il Dell'Orto UB 20 si tratta del modello Tresette turismo, se è un UB 22 si tratta del Tresette Sprint
2- il cilindro in ghisa veniva usato sui modelli precedenti (modelli T e GT)
3- Il blocco motore (almeno il coperchio di sinistra) è del modello Sprint (contiene le puntine)
4- Il telaio è dei modelli precedenti al Tresette. Il forcellone era fatto così (salvo quelle strane "orecchie" delle quali non si capisce l' utilizzo)
5- la ruota anteriore sono quasi certo provenga da un Ducati
6- il tamburo posteriore (enorme, il Morini lo usava da 160 mm.) chissà da dove viene.
7- il manubrio, la forcella, i parafanghi, la sella, il serbatoio, il fanale, il contachilometri, non hanno niente a che fare con la Moto Morini.
Per dirti di più, con certezza, dovrei conoscere numeri e lettere del telaio (sono sotto la sella) e del motore. Meglio ancora se accompagnati da foto ulteriori.
Ciao



macchifun.......... scusa........... ma non si capisce a quali foto o moto ti riferisce......... 0510_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2011 15:02
 

Sono nuovo del sito e forse non so come si risponde direttamente ad un utente. Facevo riferimento alla richiesta di newdream nella pagina 1 (vedo adesso che è del 28/01/2010, link a pagina di I48.tinypic.com forse è troppo terdi...... ).
Come si fa a rispondere direttamente ???
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2011 15:09
Oggetto: Re: Riconoscimento Morini!
 

Non si tratta del modello GT ma del modello T (turismo) seconda serie. Ad una prima occhiata si direbbe completa ed originale tanto che potresti decidere: 1 restauro completo (verniciatura, cromatura, zincatura) oppure dedicarti al motore ed ottenere un bel "conservato" Le alette del cilindrosono in ghisa ed erano verniciate (vernice termica nera, la marmitta era cromata
marelik ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao ragazzi, finalmente riesco ad attuare un progetto che rimando da molto tempo: restaurare la vecchia moto di mio nonno!
Immagine: Link a pagina di Img44.imageshack.us
Dopo alcune ricerche personali, sono abbastanza sicuro si tratti di un 175 gt, ma vorrei avere una conferma dai vostri occhi esperti, in modo da poter recuperare un manuale d'officina.
Come consigliate di procedere il restauro?
Prima il motore e poi l'estetica o viceversa?
Da foto in internet, vedo che lo scarico è molto lucido...originariamente è cromato oppure solamente lucidato? (In quest'ultimo potrei farlo seguendo le bellissime guide in questo forum!!)
Inoltre, come si può fare a far ritornare le alette di raffreddamento al vecchio splendore (sono per caso di alluminio)?

Scusate la lunghezza del topic, e un enorme grazie a chi mi risponderà!
Ciao!
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2011 15:15
Oggetto: Re: Aiuto riconoscimento [Morini 175]
 

Mi permetto di intervenire anche se molto in ritardo, ma ho scoperto il sito solo adesso, perchè conosco molto bene la moto in questione (o dovrei dire LE moto).
Dalla foto rilevo queste cose:
1- La testa del motore mi appare come un 175 Tresette. Per sicurezza controlla che il coperchio della testa sia fissato con 4 viti, non con 3 (turismo) non con 6 (GT). Se il carburatore è il Dell'Orto UB 20 si tratta del modello Tresette turismo, se è un UB 22 si tratta del Tresette Sprint
2- il cilindro in ghisa veniva usato sui modelli precedenti (modelli T e GT)
3- Il blocco motore (almeno il coperchio di sinistra) è del modello Sprint (contiene le puntine)
4- Il telaio è dei modelli precedenti al Tresette. Il forcellone era fatto così (salvo quelle strane "orecchie" delle quali non si capisce l' utilizzo)
5- la ruota anteriore sono quasi certo provenga da un Ducati
6- il tamburo posteriore (enorme, il Morini lo usava da 160 mm.) chissà da dove viene.
7- il manubrio, la forcella, i parafanghi, la sella, il serbatoio, il fanale, il contachilometri, non hanno niente a che fare con la Moto Morini.
Per dirti di più, con certezza, dovrei conoscere numeri e lettere del telaio (sono sotto la sella) e del motore. Meglio ancora se accompagnati da foto ulteriori.
Ciao
newdream ha scritto:
ciao a tutti.
in casa di nonna in paese ho scoperto una moto d'epoca: io non ne capisco niente, ma quella sta li da almeno 40 anni. non mi pare che ci sia scritta la marca, qualcuno è capace di riconoscerla? secondo voi quanto mi può costare rimetterla a nuovo?
sono eccitatissimo...
Link a pagina di I48.tinypic.com
 
Messaggio Inviato: 26 Nov 2011 15:31
Oggetto: Re: Moto Morini 175...non la identifico!
 

La tua moto è un Morini 175 T (turismo) primo tipo, anno 1954, il modello 1953 aveva il serbatoio monocolore: sempre nero il telaio, i parafanghi, bauletto, foderi forcella e serbatoio rosso; oppure, come sopra ma serbatio e parafanghi grigi. L' anno successivo la moto uscì con il serbatoio bicolore, come il tuo. Dalle foto direi che è tutta originale (anche la forcella ed il conta chilometri in quella posizione) e ben conservata. é la prima moto di quella cilindrata costruita dalla Moto Morini, la storia dice progettata dallo stesso Alfonso Morini (sarà vero?)
Largo ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, oggi sono andato a vedere questa moto Morini, presumibilmente un 175:

Immagine: Link a pagina di Barlowwadley.it

Immagine: Link a pagina di Barlowwadley.it

Ho provato a vedere sul web se trovavo una corrispondenza, ma non ho trovato una perfetta aderenza a questa moto qui. Sembrerebbe un 175 GT, ma la forcella è diversa e il contakm (un Rolle rotondo) è montato sulla forcella e non nel fanale. Il tamburo ha delle alette di raffreddamento sul lato sinistro. Anche la colorazione non sembra la sua, i parafanghi sotto sono rossi...

C'e' qualche appassionato di Moto Morini che sa di che modello si tratta?

Grazie anticipate.

Ciao FC
 
Messaggio Inviato: 29 Nov 2011 0:29
 

X macchifun. I video dei link, sono molto confusi, non si riesce a capire di che moto ti riferisci.
 
Messaggio Inviato: 29 Nov 2011 0:37
 

Ho cercato di rispondere direttamente al link che mostrava le foto e, probabilmente le mie risposte sono apparse altrove (sicuramente per mia colpa). Si trattava comunque di foto apparse su link vecchi ed è probabile che il mio intervento sia stato inutile. Faccio ancora fatica a capire come muovermi all' interno di questo sito e mi dispiace perchè conosco bene le moto, soprattutto Morini ed Aermacchi e vorrei essere utile.
guido33 ha scritto:
X macchifun. I video dei link, sono molto confusi, non si riesce a capire di che moto ti riferisci.
 
Messaggio Inviato: 29 Nov 2011 1:33
 

Ma guarda un pò, ho finito un mese fa di revisionare un motore Morini 3/7 sprint, e sto finendo di montare un motore Aermacchi 175 Aletta Rossa. Sia l'uno che l'altro, sono motori abbastanza semplici, anche se robusti, solo per la fasatura sia della distribuzione come l'accensione, occorre il goniometro, avendo tutte due, diverse tacche o fresature sull'albero motore e ingranaggio albero a camme, per poter avere una fasatura precisa.
 
Messaggio Inviato: 29 Nov 2011 9:42
 

macchifun ha scritto:
Ho cercato di rispondere direttamente al link che mostrava le foto e, probabilmente le mie risposte sono apparse altrove (sicuramente per mia colpa). Si trattava comunque di foto apparse su link vecchi ed è probabile che il mio intervento sia stato inutile. Faccio ancora fatica a capire come muovermi all' interno di questo sito e mi dispiace perchè conosco bene le moto, soprattutto Morini ed Aermacchi e vorrei essere utile.
guido33 ha scritto:
X macchifun. I video dei link, sono molto confusi, non si riesce a capire di che moto ti riferisci.


Ciao Machifun.............. benvenuto nel forum d'epoca....... fa piacere avere l'aiuto di un conoscitore delle Moto Morini..................

I primi messaggi a cui tu hai dato risposta sono dei messaggi vecchi di qualche anno fa...... icon_confused.gif

Quando vuoi rispondere ad una data domanda devi cliccare il tastino sopra con scritto "riporta"........ la tua risposta verrà sempre accodata alla fine del topic ma con riportato in sovraimpressione la richiesta a cui tu rispondi......... come quella cui ho risposto io.....

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Nov 2011 9:54
 

Grazie delle informazioni, c' ero quasi arrivato da solo ma non ne avevo la certezza....... Approfitto per chiederti cosa sono quelle opzioni che appaiono in basso, a sinistra: HTML; BBCode; Smilies che possono essere attivi o disabilitati? Io non li ho toccati. Ma perchè non si usa un linguaggio chiaro?
IGNACIO ha scritto:


Ciao Machifun.............. benvenuto nel forum d'epoca....... fa piacere avere l'aiuto di un conoscitore delle Moto Morini..................

I primi messaggi a cui tu hai dato risposta sono dei messaggi vecchi di qualche anno fa...... icon_confused.gif

Quando vuoi rispondere ad una data domanda devi cliccare il tastino sopra con scritto "riporta"........ la tua risposta verrà sempre accodata alla fine del topic ma con riportato in sovraimpressione la richiesta a cui tu rispondi......... come quella cui ho risposto io.....

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 29 Nov 2011 16:01
 

macchifun ha scritto:
Grazie delle informazioni, c' ero quasi arrivato da solo ma non ne avevo la certezza....... Approfitto per chiederti cosa sono quelle opzioni che appaiono in basso, a sinistra: HTML; BBCode; Smilies che possono essere attivi o disabilitati? Io non li ho toccati. Ma perchè non si usa un linguaggio chiaro?
IGNACIO ha scritto:


Ciao Machifun.............. benvenuto nel forum d'epoca....... fa piacere avere l'aiuto di un conoscitore delle Moto Morini..................

I primi messaggi a cui tu hai dato risposta sono dei messaggi vecchi di qualche anno fa...... icon_confused.gif

Quando vuoi rispondere ad una data domanda devi cliccare il tastino sopra con scritto "riporta"........ la tua risposta verrà sempre accodata alla fine del topic ma con riportato in sovraimpressione la richiesta a cui tu rispondi......... come quella cui ho risposto io.....

0510_saluto.gif


Guarda neanche io sono molto ferrato in informatica.......
Quelli che tu dici sono impostazioni che puoi attivare per il tuo messaggio.....
I primi due neanche io li ho mai attivati;
Il terzo disabiita gli Smilies che sarebbero le faccine icon_cool.gif;
Con il quarto puoi aggiungere la "firma" ad un tuo messaggio (si tratta di un messaggio nel messaggio tipo il mio "Cerco notizie utili, articoli, foto d'epoca e quant'altro relative al BENELLI 500 TS anno 1937 - 1939.") ;
Infine l'ultimo ti avvisa quando viene inviata una risposta.............. 0509_up.gif

Caro amico ci dobbiamo adeguare ai tempi....... ormai si usa quasi dappertutto l'inglese....
 
Messaggio Inviato: 5 Mar 2012 18:58
Oggetto: Moto Morini 175 senza documenti
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Mi è stato regalato una Moto Morini 175 senza targa e libretto chiedo se è possibile tramite i numeri di telaio o motore al modello?
 
Messaggio Inviato: 5 Mar 2012 19:10
 

Puoi pubblicare una foto?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Moto Morini d'epoca

Forums ©