Ecco uno dei miei rari articoli, in questo parlerò della mia esperienza durante l'open day BMW dove ho avuto modo di provare la F800R.
![](ul1502/immagini/2012/06/BMW_F800R.jpg)
La moto mi ha sempre incuriosito, la sua linea ammettiamolo non è di quelle che passano inosservate e può piacere oppure no ma a me non è mai dispiaciuta.
Una cosa che mi ha lasciato perplesso è stato il rumore allo scarico, sembrerà strano ma mi ricorda il suono delle vecchie Mito fari tondi di ormai 20 anni fa, non proprio da zanzara ma leggermente più corposo e pieno al punto da non sembrare nemmeno un 4t ma un 2t ed una cosa insolita.
Dopo questa piccola nota passiamo alla posizione in sella, per la mia scarsa altezza (155cm) è stato un conforto poter poggiare almeno un piede in modo relativamente stabile e così rendersi conto che in caso di problemi potevo contare su un appoggio sicuro.
L'inserimento nel corpo macchina è comodo, forse troppo infatti mi è sembrato di "annegare" tra il serbatoio e la porzione di sella posteriore e solo alla fine ho saputo che il modello in prova montava la sella ribassata e da qui la posizione infossata.
Bisogna notare però che nonostante la sella bassa la comodità è ampia e dopo qualche chilometro ci si abitua ad avere il serbatoio e la strumentazione in posizione rialzata rispetto alla seduta, ma la distanza tra gli elementi pedane-sella-manubrio è equilibrata e rende la moto molto comoda.
La posizione in sella risulta piacevole e per il poco che ho potuto provarla per nulla affaticante, le vibrazioni sono minime e per nulla fastidiose mentre il motore è molto elastico e sopratutto non fa sentire nella marcia lenta da città la necessità di cambiare.
La fluidità è tale che quando si arriva a cambiare è del tutto naturale senza sforzare verso l'alto facendo sentire una spinta decisa e costante, niente di brutale anche quando entra in coppia la spinta è corposa ma niente di esagerato... in altre parole è un ottimo motore tuttofare.
L'assetto permette molta confidenza e la sincerità delle reazioni è il suo punto forte, quando si decide a provare a spingere un po' di più la moto risponde molto bene alle intenzioni di chi guida, peccato che a mio gusto le sospensioni andrebbero indurite un po' per aver maggior feeling all'anteriore anche se non mette mai in crisi.
Le pedane danno un appiglio sicuro ma a sinistra il paracalore dello scarico dà un po' di fastidio quando si arretrano i piedi per la guida sportiva.
Nel complesso la guida sportiva non è propriamente il suo cavallo di battaglia ed è preferibile una guida in pieno relax e fluidità sfruttando la corposità del motore che non richiede frequenti cambiate se non si decide di usarla in maniera sportiveggiante.
Certo se si decide di aprire il gas in modo sportivo la reazione cambia un po' ma niente di abissalmente differente, un po' di prontezza in più ma senza perdere la sua fluidità...se cercate una spinta "esagerata" meglio cambiare modello.
Comunque anche se si spinge la moto rimane stabile e sincera e con un minimo di malizia col modello (che io non ho) si possono fare decisamente delle belle curve con ritmi interessanti, ma non illudetevi di tenere passi da sportiva ma per divertirisi e magari farsi qualche viaggetto è un mezzo adattissimo.
Dimenticavo un dettaglio non da poco, la mia trifola che è bella consistente non è stata d'impaccio nelle guida e la comodità non ha risentito per nulla visti i miei personali "ingombri" pur essendo affondato nel corpo macchina a causa della sella bassa del modello in prova.
Quindi in conclusione la BMW ha fatto una moto con molta personalità e grande facilità di guida con discrete doti da sportiva, anche se in questo caso vi consiglierei altro, ma sopratutto una moto che permette di girare in mezzo al traffico con molta scioltezza.
Non dimentichiamoci poi che è BMW e quindi gli accessori non mancano anche se non mi sono interessato al relativo catalogo.