Inviato: 7 Ott 2018 15:39 Oggetto: Dischi freno si arruginiscono [durante le soste, rimedi?]
Ciao ho una moto da tenere in garage ma i dischi si arruginiscono senza usarli, come posso preservarli senza usarli. Levarlo la ruggine e poi coprendoli? O mettendo qualche spray per poi levarlo quando usero la moto con il pulitore freni
Grazie
Direi anche io che non è niente di preoccupante, c'è solo da assicurarsi che siano puliti quando la metti via, lo dico perchè io abito vicino al mare ed è sempre meglio togliere l'eventuale salsedine che può esserci nel mio caso, e poi una volta che la tiri fuori di nuovo ci vai di pulitore freni e va via da sè con poco
Ho presente il problema, anch'io sto tenendo delle moto ferme e i dischi si ossidano a vista d'occhio...
Come ti hanno già detto non è niente di grave, salvo blocchi di ossido particolarmente cospicui non c'è nessun problema, il tutto va via al primo utilizzo o dando semplicemente una carteggiata.
Se vuoi proprio evitarlo puoi carteggiare bene i dischi e spennellarli con dell'olio un po' denso, va benissimo quello per motori diesel esausto, io ho fatto così.
Però ricordati che devi assolutamente evitare di pinzare (altrimenti contamini le pastiglie) e ovviamente devi pulire i dischi molto bene con un pulitore per freni prima di utilizzarli, altrimenti alla prima frenata tiri dritto...
Sostanzialmente è quello che fanno i produttori per preparare i dischi allo stoccaggio pre-vendita, se noti ti arrivano sempre belli unti e lucidi... E se non li pulisci alla prima curva fai un bassorilievo sul guardrail
Lamps!
Ultima modifica di Blackmamba91 il 7 Ott 2018 19:27, modificato 1 volta in totale
Ecco il piano, moto coperta in garage e ogni 2 settimana faccio qualche metro pinzato e ripongo, così anche le varie guarnizioni si oliano del motore con olio in circolo e la batteria la posso ricaricare con più assiduità. Inoltre facendo magari 2 km ogni due settimane rabbocco sempre qualche litro di benzina così non degrada mai
Beh, questa senz'altro è la soluzione migliore, non fermare mai completamente la moto è sempre stato ciò che funziona meglio.
A questo punto consiglio di farla scaldare un po' o di fare qualche salita in modo da far anche aprire la termostatica... Che io, dopo i fermi, ho sempre trovato un sacco di sedimenti nell'impianto di raffreddamento; se fai circolare il fluido eviti l'inconveniente...
La cosa migliore da fare, è mettere tutta la moto in ammollo nell'olio.
Scherzo. Non usare nulla. Se vuoi vedere i dischi lucidi, prima di riutilizzare la moto, gli dai una spazzolata con una spazzola dalle setole in ottone, ai dischi, ovviamente.
Le brevi accensioni in garage fanno più male che bene, al motore. Io mi riferivo all'olio sui dischi, che è assurdo, perché contamina le pastiglie, le quali, in una moto, sono quasi incollate ai dischi. Poi per decontaminarle le devi smontare e mettere a bagno in una soluzione di soda caustica. Che probabilmente te le consuma. Vedi tu se ti conviene.
Le brevi accensioni in garage fanno più male che bene, al motore
stavo per scrivere la stessa cosa
prendi le dovute precauzioni e non toccare la moto per tutto il periodo necessario... un po' di ruggine sui dischi non fa niente di niente... pensa alle auto dove i dischi sono in ferro e basta una nottata all'aperto per far comparire la ruggine.
Perché fa male al motore? Accenderlo e fare 1 km ogni tanto fa bene inoltre non si crea condensa negli scarichi perché usandola col calore evapora, solo se la accendi e non ci vai
Perché fa male al motore? Accenderlo e fare 1 km ogni tanto fa bene inoltre non si crea condensa negli scarichi perché usandola col calore evapora, solo se la accendi e non ci vai
1km è poco per far evaporare la condensa che resta dentro il motore ,ne dovresti fare almeno 10
Se sono in ghisa, nuovi o vecchi si formerà sempre un po' di ruggine. Dice bene KIMO, è la natura!
Per risolvere definitivamente il problema, ci va un materiale che non fa ruggine. Tipo appunto l'acciaio inox. Ricordatene per il prossimo cambio di dischi, magari.
In realtà comunque non è un vero problema, è solo uno strato superficiale, non compromette l'integrità del disco. Dopo qualche frenata la pista tornerà come prima. Basta ricordarsene prima di riprendere la moto, perché finché c'è ruggine il disco fa meno attrito... ma a logica uno non è che si mette a fare le staccatone appena uscito dal garage, no?
Se proprio la cosa ti inquieta, puoi pulirli con una spazzoletta con setole in ottone o in rame, che si compra nelle catene di fai-da-te per pochi spicci (anche meno di 1€). Delicatamente eh, sennò fai più graffi che altro.
TommyTheBiker
Admin2
Ranking: 14552
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi