Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 1
 
Consigli acquisto Monster ventennale in ottica moto storica
15871978
15871978 Inviato: 7 Set 2017 19:30
Oggetto: Consigli acquisto Monster ventennale in ottica moto storica
 

Ciao a tutti...

avendo finito il restauro della lambretta 50 di mio nonno ed essendo già possessore di maggiolino del '68, mi è balenata in mente l'idea di cambiare il mio Monster 695 con altro Monster (o altra Ducati) di 20+ anni, così da raggiungere il massimo dei benefici con la polizza assicurativa per 3 mezzi (ventennali e/o ultratrentennali)...

Vi chiedo: secondo voi si riesce a trovare qualcosa di buono? Di affidabili? (uso spesso la moto per spostamenti casa-lavoro-casa, oltre a girellare in giro, quindi di km annui ne faccio circa 8.000)... mi piacerebbe restare sul Monster, però sono aperto ad altri suggerimenti.

Grazie

buona serata
 
15872036
15872036 Inviato: 7 Set 2017 21:09
 

Non vorrei frenare il tuo entusiasmo ma ora le moto storiche, che hanno agevolazioni, partono da 30 anni in su.
Tutto questo grazie al nostro "governicchio" icon_twisted.gif

Link a pagina di Motoblog.it

Il bollo per le moto storiche, cosa prevede la legge per il 2017, quali le agevolazioni, quanto si paga e chi ha diritto all’esenzione.
La Corte Costituzionale ha posto fine ad una situazione di confusione in cui si era caduti dopo che alcune regioni avevano optato per un diverso trattamento per le cosiddette moto d’epoca. Infatti, secondo quanto stabilito dalla Consulta con la sentenza 199/2016, tutti i veicoli ventennali, cioè con età che va dai 20 ai 29 anni, rimangono soggetti alla normale tassa regionale di possesso, sottostando a quanto previsto dalla legge 190/2014 cha ha eliminato esenzioni e agevolazioni per tale categoria, riservando il beneficio del riconoscimento dell’appellativo di moto storiche, solo a quelle con più di trent’anni di anzianità come stabilito dal libretto di circolazione.
 
15872096
15872096 Inviato: 7 Set 2017 23:24
 

Sta tutto nel trovare una agenzia che ti assicuri come storica una moto di 20 anni... Oramai hanno irrigidito tutte i requisiti per le polizze storiche, e spesso pure per le trentennali vogliono la certificazione asi/fmi.
Se ne trovi una tanto di cappello.... Poi però facci sapere che ci interessa icon_asd.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15872122
15872122 Inviato: 8 Set 2017 7:06
 

Parlando più dell'aspetto "moto", di Monster del 1997 se ne trovano anche parecchi, e non per forza dei ruderi. I motori erano abbastanza affidabili, a patto di aver eseguito le regolari manutenzioni.
L'unica è andare a vedere di persona lo stato generale della moto.
 
15872161
15872161 Inviato: 8 Set 2017 8:19
 

sono andato a vedermi i primi 900 monster..sono fuori prezzo (a mio avviso) gia ora...
mm ci sarebbe per restare sull'affidabile..mm boh il gsxr 1100 93 "cerchi viola"..la prima cbr1100 xx (96)
un zx7rr o zxr750r.. rgv/rs 250 non credo ti interessino. un qualche bimota messo male da restaurare?
 
15872200
15872200 Inviato: 8 Set 2017 9:29
 

intanto grazie per le risposte...

per quanto concerne l'assicurazione mi ha parlato di "ventennali", oltre a lambretta e maggiolino che sono ultratrentennali, in ogni caso quando vado a stipulare la polizza per i 2 mezzi chiedo con più precisione e, ovviamente, vi faccio sapere (l'agenzia è di viareggio, provincia di lucca).

l'idea era di un monster per restare nella "stessa tipologia di moto"... però, una volta avuta assicurazione per gli anni di anzianità, potrei anche prendere in considerazione altro.

Ci aggiorniamo

ps: ho visto in giro qualche monster 900 a prezzi ragionevoli, con chilometraggio ragionevole, sui 30.000 8come il mio 695)

grazie ancora
 
15872311
15872311 Inviato: 8 Set 2017 12:33
 

Ciao , anch'io da quello che ho notato io , ormai le assicurazioni sono diventate molto rigide , tendono proprio a " squadrare " il potenziale assicurato per capire se e' un " vero appassionato " oppure un "furbetto" che vuole esclusivamente risparmiare e basta e gira con un mezzo che neanche gli piace ... per carita' lungi da me , niente di personale , non ti sto definendo furbetto eh 0509_up.gif , "furbetto" e' quello che pensano loro , per me noi che giriamo con mezzi d'epoca di qualsiasi genere ed anno siamo tutti , e sottolineo tutti , veri appassionati , almeno qui nel forum ... Io ti assicurerei ad occhi chiusi , hai un maggiolino , una lambretta , insomma se non sei appassionato tu ... secondo me a parte il fatto asi o fmi , assicurerei per pochi euro anche una persona che mi dimostra di avere 3 / 4 auto moto tutte ultraventennali , anche non lontanamente iscritte ad alcunche' ... e' passione e basta , e' giusto essere agevolati per l'assicurazione 0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15872473
15872473 Inviato: 8 Set 2017 18:44
 

tagliaz ha scritto:
Ciao , anch'io da quello che ho notato io , ormai le assicurazioni sono diventate molto rigide , tendono proprio a " squadrare " il potenziale assicurato per capire se e' un " vero appassionato " oppure un "furbetto" che vuole esclusivamente risparmiare e basta e gira con un mezzo che neanche gli piace ... per carita' lungi da me , niente di personale , non ti sto definendo furbetto eh 0509_up.gif , "furbetto" e' quello che pensano loro , per me noi che giriamo con mezzi d'epoca di qualsiasi genere ed anno siamo tutti , e sottolineo tutti , veri appassionati , almeno qui nel forum ... Io ti assicurerei ad occhi chiusi , hai un maggiolino , una lambretta , insomma se non sei appassionato tu ... secondo me a parte il fatto asi o fmi , assicurerei per pochi euro anche una persona che mi dimostra di avere 3 / 4 auto moto tutte ultraventennali , anche non lontanamente iscritte ad alcunche' ... e' passione e basta , e' giusto essere agevolati per l'assicurazione 0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif


ciao...

fondamentalmente a me piacciono oggetti d'epoca... vintage... è per questo che posseggo un maggiolino del 68 ormai dal 1999 ed è per questo che in questi anni, ho sistemato pure la lambrettina del nonno icon_smile.gif

per quanto riguarda la moto, ho cercato volutamente un monster 695 del 2007 perchè comunque ha l'aspetto che desideravo e che mi ricordava maggiormente i Monster della mia gioventù.

Avendo trovato un assicuratore che mi assicura 3 veicoli, ho subito pensato di aggiungere al "parco veicoli" non un monster che assomiglia a quelli dei miei tempi, ma proprio un Monster dei miei tempi icon_smile.gif a dirti il vero, ho anche pensato ad un 900 (750 o 600) SS... sempre per restare in un certo periodo.
 
16148818
16148818 Inviato: 14 Apr 2020 15:03
Oggetto: Monster da "collezione"
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti! Piano piano sto considerando di tenermi ancora un po' la mia honda cb500f 2014 per fare km e parallelamente iniziare a farmi un piccolo garage storico, con moto che quindi userei molto poco durante l'anno.
Sto considerando di iniziare con un Monster e per il 2020 il mio budget di acquisto è massimo 1500 euro, da lì non scappo. So che è basso ma di più non posso. La cosa più allettante è sicuramente un 900 con la frizione a secco ma un po' per il budget un po' per il suo carattere forse troppo difficile sto valutando anche il 620 ie e il 750 carburatori. Il 620 ie diventerebbe storico tra qualche anno, chiaramente.
Tra le mille questioni che si possono aprire la prima è: su quale vale la pena investire i soldi, ammesso di trovarne una in buone condizioni ed originale a quella cifra? Propenderei per i carburatori dal momento che sono più 'storici', appunto, ma è anche vero che danno più problemi e più manutenzione e io devo raggiungere un compromesso, che il 620 incarnerebbe di più..
Ho scartato il 600 perché sento parlare di molti problemi.
Grazie
 
16149444
16149444 Inviato: 17 Apr 2020 8:47
 

Per me di Monster storico c'è solo l'M900 a carburatori (94-96?) cosiddetto "Valvoloni". Se ne trovi uno ben messo facci un pensiero. Se ne trovi uno originale non starà sotto i 1500€.
Un'altra che mi ha sempre affascinato è la S4 (motore 916 4V) ma qui di storico diciamo che non c'è molto.

EDIT: conta comunque che qualcosa da spenderci in moto così vecchie c'è sempre. icon_wink.gif
 
16149445
16149445 Inviato: 17 Apr 2020 8:50
 

Grazie della dritta! Eh sì c'è da spendere soprattutto perchè le cinghie mica posso farmele da sola...per quello o rinuncio o parto da un budget contenuto (o trovo già una moto a posto...)
 
16149446
16149446 Inviato: 17 Apr 2020 9:00
 

Ma perchè solo l'M900 valvoloni?
 
16149452
16149452 Inviato: 17 Apr 2020 9:10
 

Quel modello è l'inizio di tutto. Dalla storia del monster alla storia del segmento naked stesso. Tutto è cominciato da li ma non aspettarti che tra 10 anni varrà tanto di più.
 
16149462
16149462 Inviato: 17 Apr 2020 9:55
 
 
16149491
16149491 Inviato: 17 Apr 2020 12:03
 

Non lo faccio per soldi, vorrei solo rientrare parzialmente se e quando deciderò di vendere...non sono moto che userei per fare km quindi non importa se sono difficili da portare...ci andrò molto cauta! Diciamo che preferirei una Ducati carenata ma sono molto più alte del monster vecchio (la mia moto attuale è 77 propri come il monster) icon_confused.gif
 
16149528
16149528 Inviato: 17 Apr 2020 15:59
 

Con quella cifra ci prendi un 600 a carburatori messo bene. Moto leggerissima e divertente, con dei limiti e senza troppe pretese (5 marce).
Se ben tenuto, non perderà valore. Altrettanto però non si rivaluterà molto. Visto il budget direi che sia l'acquisto migliore.
Le 900 a valvole grandi hanno una quotazione più che doppia, in caso favorevole, rispetto al budget che hai stabilito, però sono indubbiamente più iconiche.

Aggiungo, in ogni caso, di non comprare Monster con la coda tagliata.

Saluti
 
16149629
16149629 Inviato: 18 Apr 2020 5:54
 

"purtroppo" temo anche io che il 600 (al max 620) sia l'unica cosa alla portata.
Certo il 900 è più rappresentativo ma anche meno sfruttabile (anche solo per goderselo un po'). Insomma non sono una smanettona di tanta esperienza! Altrimenti sto valutando anche diverse ss (750, 900, un 800 a pochi soldi ma tutto da vedere) però la sella è alta e, ho letto, il serbatoio molto lungo. Quindi per me che sono piccola non l'ideale. Mi piacciono le linee, però

ps: grazie della dritta sul codone, ne avevo sentito parlare
 
16149637
16149637 Inviato: 18 Apr 2020 9:14
 

Se riesci a trovare una 620 tenuta bene con quella cifra allora prendi quella.
Le SS purtroppo quotano di più del budget. Se la vuoi tenuta bene. E bisogna dire che, se te la vuoi "godere" non è proprio che sia una moto per la passeggiata, ha una posizione di guida estremamente caricata sui polsi.
Considera però che se decidessi di acquistarne una da risistemare i ricambi si trovano, ma non sono economici e in molti casi vanno "rinnovati".

Ciao
 
16150021
16150021 Inviato: 19 Apr 2020 23:45
 

Ciao, la SS la eviterei solo perché è una moto estremamente faticosa da guidare: ha un assetto sportivissimo, ma il suo telaio risente del peso degli anni. Per farle fare le curve ci vuole forza, determinazione e "pelo".
Se la si impara a guidare, è fantastica, ma rispetto al monster è veramente dura.
Per il Monster, come per tutte le auto e moto da collezione, ti consiglio solo le versioni più potenti, oppure quelle speciali o particolari per qualche motivo. Quindi, o un 900 valvole grandi ovviamente a carburatori, o una serie speciale tipo la Chrome (ma occhio ai falsi), o uno dei primi S4, o uno dei primi S4R o S4RS.
Le cilindrate piccole, dal 400 in poi, non avranno mai un valore in crescita. Evita anche le versioni dark, meno dotate in fatto di finiture.
Piuttosto aspetta di avere un po' più di soldini da parte e cerca un esemplare il più originale possibile, anche se trattandosi di Monster "vecchi" è assai difficile trovarne ancora qualcuno non modificato in qualche maniera. In ogni caso, i pezzi originali si trovano abbastanza facilmente, ma occhio all'anno di fabbricazione... i monster sembrano tutti uguali, ma negli anni praticamente soltanto la sella e (forse) il supporto pedane non sono cambiati.
Un mostro appetibile e raro potrebbe essere anche il 900 iniezione del 2002... come quello che avevo io.
Gran moto, motore più fluido, frizione a secco, sospensioni regolabili, e ciclistica identica a quella del 1000 DS (niente archetto al posteriore, motore modificato nei condotti e nei supporti di banco, nuovo telaio più rigido ecc.), molto più affidabile del 900 carburatori e con qualche cavallo in più. Raro perché prodotto solo per un anno, come modello di transizione prima del 1000, ma ottimo perché è il 900 più evoluto, una sorta di "final edition" mai riconosciuta come tale...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©