Ciao a tutti. Come da titolo, sarei interessato all'acquisto di una moto radiata d'ufficio per utilizzarla in pista, ma vorrei qualche info visto che non sono molto ferrato su questi argomenti.
Spiego brevemente la situazione: il mezzo in questione è un motociclo, il mezzo è/era targato e omologato strada e fu venduto all'attuale proprietario nell'ottobre 2011. Per un motivo e per l'altro poi la moto non venne praticamente più utilizzata dal suddetto su strada pubblica, e ora è buttata a prender polvere (

L'ultimo bollo pagato è quello relativo all'anno 2011, ancora da chi ebbe la moto prima dell'attuale proprietario. Se non erro, dunque, la moto dovrebbe essere ormai radiata d'ufficio dal PRA.
La mia intenzione è quello di acquistarla per renderla permanentemente solo uso pista. Lo ripeto nuovamente, non intendo in nessun modo reimmatricolarla né per usarla io né per rivenderla, anche perché è un vecchio 2t e probabilmente tra qualche anno non potrà nemmeno più circolare. (fanc%%%)
Quel che mi chiedo è: posso semplicemente andare a prenderla, pagare un obolo al proprietario per il costo vivo del mezzo e... basta così, zero passaggio di proprietà, zero bolli, niente tasse e menate varie?
Poi: se Equitalia si facesse viva per i bolli arretrati, in che misura si deve pagare? Solo quelli dei primi tre anni e poi basta perché poi è radiata, nessuno perché è tutto prescritto, oppure l'arretrato più i futuri fino all'età dell'esenzione?
Sopratutto: nel caso in cui nel tragitto casa-pista (ovviamente con moto su furgone/carrello) venissi fermato e mi chiedessero i documenti della moto che trasporto... io che cacchio gli rispondo, dato che sul libretto ci sarebbe ancora il nome del vecchio proprietario e non ho nessun bollo pagato?
Scusate il papiro, grazie in anticipo
