Leggi il Topic


Indice del forumForum Sicurezza e Prevenzione

   

Pagina 2 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo
 
Gruppo di Volontariato per l'Educazione in Moto [AIUTEM]
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 17:33
 

Riallacciandomi a quanto dice Isa riguardo le associazioni locali, penso che, essendo noi dislocati in tutta Italia, potremmo "dividercela" in modo da effettuare un'azione capillare!
P.e. io, nella mia città, ho contatti sia con la sede Aci, che con il Motoclub (associato alla FMI), la CSAI, la CRI e altro..... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 17:40
 

Secondo me gli argomenti "interessanti", inteso come "che sucitano interesse", sono quelli che nel tinga sviluppa la sezione "Forum generici su moto e accessori".

Tecnica, pneumatici e abbigliamento sono senza dubbio un punto fondamentale nel discorso sicurezza.
Inoltre potremmo inventarci minieventi locali patrocinati da aziende del settore (ammesso che ci caghino).
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 17:51
 

Vedo cose terribili tutti giorni sulle strade, quattordicenni che indossano il casco allacciato al collo e penzolante sulla schiena.

Quoto l'idea bisogna educare questi ragazzi.
Bella l'idea dell'aiutem

sarebbe meglio fermarlo anche qualche ragazzo per strada e fargli capire quant'è importante il casco.

A me è capitato vicino ad un semaforo di sgridare un ragazzo senza casco.
Beh non ci crederete ma l'ha messo !!! quindi magari con interventi + massicci si possono educare "tutti"

icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 19:45
 

Wow... non credevo che avrei riscosso tanto successo! Ottima l'idea dell'email domani alle 14...
Non saprei, magari potrei anche contattare qualche assicurazione x avere info... ragazzi in questo momento mi sento in mezzo al mare, anche se sono stato io a lanciare l'idea!!!
Dalle mie parti la situazione è davvero tragica...

PS: sono stato sulla moto senza casco, ma ho fatto 100 mt: da casa al garage icon_razz.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 19:50
 

Emy26 ha scritto:
Vedo cose terribili tutti giorni sulle strade, quattordicenni che indossano il casco allacciato al collo e penzolante sulla schiena.

Quoto l'idea bisogna educare questi ragazzi.
Bella l'idea dell'aiutem

sarebbe meglio fermarlo anche qualche ragazzo per strada e fargli capire quant'è importante il casco.

A me è capitato vicino ad un semaforo di sgridare un ragazzo senza casco.
Beh non ci crederete ma l'ha messo !!! quindi magari con interventi + massicci si possono educare "tutti"

icon_wink.gif

Anche io ho ripreso un paio di ragazzini senza casco: me ne hanno dette di tutti i colori..... tipo che sono vecchia che non capisco un cavolo di cosa vuol dire andare in moto ecc..... icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 19:51
 

Poveri fessi... l'iniziativa ci vuole proprio
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 19:56
 

anto965 ha scritto:
Emy26 ha scritto:
Vedo cose terribili tutti giorni sulle strade, quattordicenni che indossano il casco allacciato al collo e penzolante sulla schiena.

Quoto l'idea bisogna educare questi ragazzi.
Bella l'idea dell'aiutem

sarebbe meglio fermarlo anche qualche ragazzo per strada e fargli capire quant'è importante il casco.

A me è capitato vicino ad un semaforo di sgridare un ragazzo senza casco.
Beh non ci crederete ma l'ha messo !!! quindi magari con interventi + massicci si possono educare "tutti"

icon_wink.gif

Anche io ho ripreso un paio di ragazzini senza casco: me ne hanno dette di tutti i colori..... tipo che sono vecchia che non capisco un cavolo di cosa vuol dire andare in moto ecc..... icon_rolleyes.gif


Hihihihi...forse hanno ragione loro!!! icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 19:59
 

Grrrrrrrr...... sulla vecchiaia di certo, ma non sul resto! icon_twisted.gif

Questo la dice lunga sull'autorevolezza in tema di motori di una donna (tra l'altro non ero in moto in quel momento)..... a un motociclistozzo su un bolide avrebbero dato ascolto..... o magari se fossi stata in moto anche io...... mah!
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 19:59
 

salve a tutti... riguardo questa iniziativa mi complimento con voi x l'idea, ma vorrei poter dare un consiglio... io sono un ragazzo (18 anni tra un mese e vado in 4) e se voi volete davvero andare nell scuole ad educare i ragazzi sulla sicurezza stradale, lasciate perdere il materiale.. di quello ne danno abbastanza le scuole.. quello ke serve veramente ai ragazzi + giovani ed alle prime armi sono i racconti di voi motociclisti esperti ke avete vissuto in prima persona esperienze (a volte anke brutte,ma ke insegnao sempre qualcosa) potreste x esempio chiedere ai comuni delle città occupare uno spazio dove poter fare dimostrazioni pratiche di alcuni comportamenti.. sicuramente quello avrebbe un gran successo (mentre fate vedere qualke dimostrazione potee spiegare qual'è il comportamento corretto da tenere... mentre stare ore in una classe a guardare una lavagna con un tizio ke parla annoia i ragazzi.. purtroppo anke se è una brutta cosa certe persone devono prima testare con la propria pelle certe cose prima di capire come devono comportarsi (una volta anke io facevo il bulletto, ma poi dopo cadute stupide ho messo la testa a posto)... personalmente essendo un ragazzo anke io credo ke questa sia la soluzione ideale x far capire ai giovani ke la moto è un divertimento, ma se presa nel modo sbagliato può farti perdere la vita.... come ho letto su una discussione, la moto è un divertimento, finita la vita, finisce tutto (chiunque l'abbia scritta lo ammiro)
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 20:01
 

uomointhedark hai ragione, bisogna portare più che altro le nostre esperienze, oltre a divulgare altre informazioni...... icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 20:09
 

anto965 ha scritto:
Grrrrrrrr...... sulla vecchiaia di certo, ma non sul resto! icon_twisted.gif

Questo la dice lunga sull'autorevolezza in tema di motori di una donna (tra l'altro non ero in moto in quel momento)..... a un motociclistozzo su un bolide avrebbero dato ascolto..... o magari se fossi stata in moto anche io...... mah!


Non credo...anche detto da un uomo...non te se filano proprio!!!

Secondo me basterebbe che frequentassero questo sito...

Che le sezioni di sicurezza e prevenzione siano pubblicizzate e incentivate alla lettura inventando stratagemmi per carpire l'attenzione e invogliare alla partecipazione (tipo ranking ad esempio).

L'esempio del gruppo è molto importante. Se vedono che tutto il gruppo Tinga si comporta compatto così anche loro saranno stimolati ad emulare!
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 21:24
 

Per far vedere loro che il gruppo tinga si comporta in un certo modo, forse è bene agire direttamente sulle loro menti, probabilmente la "terapia d'urto" che ha suggerito uomointhedark non è male.
E poi chi + di un ragazzo sa come vuole essere preso un ragazzo?
Io ho 24 anni ma purtroppo (anche x esperienze di vita difficili) ho una bella differenza mentale con un ragazzo di 14 o anche 18 anni... E mi rendo conto che è difficile prenderli!!!
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 21:56
 

Stabiliremo come agire al momento opportuno! Non è tanto l'età a influenzare i ragazzi, quanto la credibilità che dimostri in un certo ambito..... oltre, ovviamente, al modo in cui comunichi! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 22:30
 

Sono un pò sparito ma ho molto lavoro... Leggo e mi tengo informato.
Se avete bisogno di me per questa iniziativa, contattatemi pure via mp (è più facile che lo veda... icon_wink.gif)!
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 22:35
 

SiGMa83 ha scritto:
Per far vedere loro che il gruppo tinga si comporta in un certo modo, forse è bene agire direttamente sulle loro menti, probabilmente la "terapia d'urto" che ha suggerito uomointhedark non è male.
E poi chi + di un ragazzo sa come vuole essere preso un ragazzo?
Io ho 24 anni ma purtroppo (anche x esperienze di vita difficili) ho una bella differenza mentale con un ragazzo di 14 o anche 18 anni... E mi rendo conto che è difficile prenderli!!!

si giusto...!!!!!! secondo me hai decisamente ragione sul fatto dell'età...
concordo pienamente su questa cosa....!!!!!!!! icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 23:38
 

I miei due centesimi....
Premetto che ho finito di frequentare le aule scolastice nel '79 icon_sad.gif e sono quindi "fuori dal giro" da un po'... pero' mi sembra di aver capito che negli ultimi anni si sia andati via via concedendo una certa liberta' di iniziativa ai dirigenti scolastici dei singoli istituti.
Secondo me si potrebbe anche valutare l'ipotesi di solleticare/sollecitare i dirigenti scolastici dele scuole frequentate dai nostri figli/cugini/nipoti.
In fondo non e' che chiediamo soldi, no?
Giusto qualche ora, ne' piu' ne' meno che il tempo di una uscita al museo...

Infine...
Io ho una figlia in II media, l'anno prossimo arrivera' ai fatidici 14 come tutti i sui compagni di classe.
E se provassimo a fare "davvero" prevenzione?
Se provassimo a spiegare, se non l'arte della piega o i misteri della meccanica, almeno il significato di sicurezza attiva e passiva a questi ragazzini che fra un anno o un anno mezzo poseranno i loro sederini su uno scooter?
Provare a farlo PRIMA che vengano inculcati loro gli stereotipi sbagliati?
 
Messaggio Inviato: 11 Gen 2007 23:44
 

42 hai ragione... infatti x questo ho proposto di far vedere loro dal vivo e con parole di gente "vissuta" (come esperienza) come ci si deve comportare in strada con le 2 ruote... io in qualità di ragazzo nn ho esperienza, ma se vi serve una mano x trovare un posto adatto o altro nella zona di Bologna contattatemi... se dovete adottare la linea dura posso anke mostrare un po di belle cicatrici ke mi sono procurato quando ancora ero un ragazzino "senza cervello" icon_lol.gif icon_lol.gif (scherzo spero di nn doverlo fare)...
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 9:24
 

Beh, che dire... probabilmente 42 ci ha azzeccato, forse agire per prevenire PRIMA che inizino ad essere incoscienti pericolosi potrebbe essere ottimo, magari DAVVERO si riesce a fare qualcosa.
Agire invece su fundamentalisti del "figo senza casco con capello gellato" magari è un po' + difficile, a meno che non gli procuriamo qualche "incidente virtuale"... icon_lol.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 9:31
 

L'utenza ideale, infatti, è quella della fascia pre-adolescenziale..... nelle scuole medie inferiori vengono organizzati i corsi per i patentini, integrarli con altri tipi d'insegnamenti (ugualmente importanti) sarebbe l'ideale!
Ciò non toglie che un'azione educativo/preventiva non è mai sprecata per nessuno!
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 9:34
 

Vedi che i corsi x i patentini sono organizzati nelle superiori, perché la maggior parte dei ragazzi 14 anni li compie a cavallo tra la terza media e le superiori. Comunque agire su medie e superiori è l'ideale... ora probabilmente "beccare" i presidi e fare richesta a loro è l'ideale.
Ma come organizzare un programma di prevenzione!?!?!?!??!
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 9:45
 

Da noi si fanno ancora soltanto alle medie inferiori, infatti i ragazzi protestano (giustamente)..... comunque la fascia di età maggiormente sensibile è quella tra i 13 e 15 anni circa!

Una volta stabilita la linea d'azione e strutturato un programma, dovremo individuare gli obiettivi (appunto scuole ecc.) e contattare i responsabili..... per le scuole ci sarà verosimilmente il problema orario, ma credo che, con un po' di buona volontà da parte di direttori, presidi e insegnanti, si possa trovare una soluzione soddisfacente.
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 12:31
 

anto965 ha scritto:
per le scuole ci sarà verosimilmente il problema orario, ma credo che, con un po' di buona volontà da parte di direttori, presidi e insegnanti, si possa trovare una soluzione soddisfacente.

E' vero, ma la maggior parte delle scuole organizza nei pomeriggi (i cosiddetti "rientri") attivita' di supporto e complementari.
Credo che non dovrebbe essere difficile (per i dirigenti scolastici, intendo), infilare una mezza dozzina di ore nell'arco dell'anno...
Spesso leggiamo sui giornali critiche ai programmi scolastici ed agli insegnanti che si limitano ad insegnare enza educare; bene, le "nostre" sei ore (che reputo una cifra congrua, altrimenti diventa una "conferenza" e il mese dopo gia' si son dimenticati) sono di vera e propria educazione... al rispetto per se stessi e per gli altri.
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 12:52
 

Sinceramente credo che l'unico modo per sensibilizzare i ragazzi di quest'epoca sia spaventarli. Senza presentarsi con numeri e grafici che indicano il numero di ragazzi morti sulle strade.
Ma fare documenti e mostrare immagini e video del dolore dei genitori che perdono i loro figli perché erano in giro senza casco.
Oppure foto magari dove si vedono i corpi coperti si ragazzi morti sulle strade.

So di essere crudo, purtroppo però questi ragazzi credono di essere indistruttibili e vogliono farsi "fighi", dimostrare chissa cosa a chissa chi...
Ecco perché credo che dimostrare le conseguenze della negligenza di questi ragazzi sulla strada sia la cosa migliore.

Certo dimostrare che non sempre la colpa è anche loro, ci sono anche gli automobilisti a mettersi di mezzo e quindi proteggersi anche per colpa degli altri.

Cosa ne pensate?
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 13:02
 

Emy26 ha scritto:
Sinceramente credo che l'unico modo per sensibilizzare i ragazzi di quest'epoca sia spaventarli. Senza presentarsi con numeri e grafici che indicano il numero di ragazzi morti sulle strade.
Ma fare documenti e mostrare immagini e video del dolore dei genitori che perdono i loro figli perché erano in giro senza casco.
Oppure foto magari dove si vedono i corpi coperti si ragazzi morti sulle strade.

Cosa ne pensate?

Credo che occorra distinguere l'approccio a seconda della fascia di eta'.
In un incontro con ragazzi delle superiori potrebbe essere utile.
Dico "potrebbe" perche' si tratta di immagini che sono ormai abituati a vedere al cinema, in TV, su internet... l'assuefazione potrebbe non far scattare la molla "Ehi... QUELLO non e' un film... potrei essere io se non sto attento".
Per i ragazzi delle medie inferiori invece non sono tanto d'accordo... si danno arie da grandi (e io li vedo, avendo una figlia in 2a), ma alla fin fine sono poco piu' che bambini (salvo rare eccezioni); credo che sarebbe sufficiente un buon approccio (non del tipo io insegno e voi imparate) e tanta passione.

Ovviamente questa e' solo la mia opinione... non sono ne' psicologo ne' insegnante, solo un genitore icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 13:09
 

42 ha scritto:
Emy26 ha scritto:
Sinceramente credo che l'unico modo per sensibilizzare i ragazzi di quest'epoca sia spaventarli. Senza presentarsi con numeri e grafici che indicano il numero di ragazzi morti sulle strade.
Ma fare documenti e mostrare immagini e video del dolore dei genitori che perdono i loro figli perché erano in giro senza casco.
Oppure foto magari dove si vedono i corpi coperti si ragazzi morti sulle strade.

Cosa ne pensate?

Credo che occorra distinguere l'approccio a seconda della fascia di eta'.
In un incontro con ragazzi delle superiori potrebbe essere utile.
Dico "potrebbe" perche' si tratta di immagini che sono ormai abituati a vedere al cinema, in TV, su internet... l'assuefazione potrebbe non far scattare la molla "Ehi... QUELLO non e' un film... potrei essere io se non sto attento".
Per i ragazzi delle medie inferiori invece non sono tanto d'accordo... si danno arie da grandi (e io li vedo, avendo una figlia in 2a), ma alla fin fine sono poco piu' che bambini (salvo rare eccezioni); credo che sarebbe sufficiente un buon approccio (non del tipo io insegno e voi imparate) e tanta passione.

Ovviamente questa e' solo la mia opinione... non sono ne' psicologo ne' insegnante, solo un genitore icon_wink.gif


ecco il perché dei genitori, ecco il perché di documenti veri... Mentre sono d'accordo con te sui ragazzi delle medie inferiori magari portarli a fare dei giorni in pista e capire come si gira con persone + grandi e esperte, sensibilizzarli sul funzionamento e sullle regole stradali. Altro che visitare i monumenti icon_evil.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 13:15
 

Anche i monumenti fanno parte di una buona educazione generale..... ricordiamo sempre che, comunque, il compito di educare i figli non va delegato alla scuola: la famiglia ne deve compiere la fetta maggiore!
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 13:31
 

Peccato che la famiglia (quasi tutte) oramai sa solo compiere il "tesoro mio non fa niente se quei cattivoni ti hanno bocciato, per consolarti ti compro il motorino...". Non sto scherzando, la maggior parte delle volte funziona così.

Comunque, non voglio uscire fuori tema visto che l'ho proposto io, quindi:
1 - sono d'accordo, ai più piccoli è meglio fare una lezione frontale;
2 - ai più grandi è meglio sparargli le immagini di gente a pezzi.

Per quanto riguarda il corso di guida forse può essere considerato come "atto finale", per mostrare come si sta su una moto o su uno scooter.
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 13:33
 

anto965 ha scritto:
Anche i monumenti fanno parte di una buona educazione generale..... ricordiamo sempre che, comunque, il compito di educare i figli non va delegato alla scuola: la famiglia ne deve compiere la fetta maggiore!

infatti i monumenti gli ho sempre visitati con la mia povera nonna e mai con la scuola

chapeau Nonnetta icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 13:35
 

SiGMa83 ha scritto:
Peccato che la famiglia (quasi tutte) oramai sa solo compiere il "tesoro mio non fa niente se quei cattivoni ti hanno bocciato, per consolarti ti compro il motorino...". Non sto scherzando, la maggior parte delle volte funziona così.

Comunque, non voglio uscire fuori tema visto che l'ho proposto io, quindi:
1 - sono d'accordo, ai più piccoli è meglio fare una lezione frontale;
2 - ai più grandi è meglio sparargli le immagini di gente a pezzi.

Per quanto riguarda il corso di guida forse può essere considerato come "atto finale", per mostrare come si sta su una moto o su uno scooter.


non bisogna colpevolizzare i genitori, purtroppo i soldi servono e bisogna lavorare e il tempo per i figli purtroppo è sempre meno e quello che si può fare lo si fa per loro anche sbagliando icon_cry.gif
 
Messaggio Inviato: 12 Gen 2007 13:41
 

Grande la nonna, Emy! icon_biggrin.gif

Comunque i genitori vanno colpevolizzati, eccome (e parlo da mamma, con tutte le responsabilità che ne conseguono): cosa significa che devono lavorare? L'importante è la qualità di ciò che trasmettono nel tempo che riescono a stare con i figli!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 10
Vai a pagina Precedente  12345678910  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e Prevenzione

Forums ©