Inviato: 5 Gen 2007 23:21 Oggetto: MBK nitro.. vorrei sapere alcune cose [info e pezzi per ela]
CIAOO vorrei sapere alkune kose su kuesta moto...kuanto costa? come va di motore? ne trovo pezzi per modificarla? ke mi dite in kuanto alla ciclistica? vi ringrazzio in anticipo delle risposte
io posso risponderti alla 3a domanda.. riguardo ai pezzi.. questo scooter è identico preciso copiato dell'aerox della yamaha, e quindi come pezzi ne trovi finke vuoi, dato ke sono x minarelli orizziontale.. riguardo al resto, x la ciclistica è anke buona, ma come prezzo proprio nn saprei dirti.. circa attorno ai 2300 euro.. poi è anke meno..
be come prezzo sicuramente inferiore a un aerox perché il nitro mbk sarebbe 1 sottomarca dell'aerox yamaha quindi come prezzo è inferione...cm pezzi x truccarlo è un minarelli orizzontale...e quindi avoglia di truccare!
yo, l'unica differenza tra aerox e Nitro è che il primo viene prodotto in Giappone, il secondo in Italia...detto questo posso dirti ke di pezzi per elaborarlo ne trovi molti (minarelli orizzontale raffred. a liquido), il motore è buono (se il rodaggio è fatto bene può arrivare a 85Km/h effettivi), cmnq se nn sei sicuro ke un pezzo vada bn per il Nitro xkè nn c'è scritto, basta ke guardi se c'è per aerox
MBK NON E' una sottomarca Yamaha! La Yamaha comprò decenni addietro quello che rimaneva della Motobecane francese ribattezzandola MBK e mettendola come marca PARALLELA di scooter... Alla faccia della sottomarca, nei primi anni '90 il booster ha spopolato, mentre il BW'S (analogo Yamaha) ha venduto meno... eppure i due scooter sono identici.
Tra un modello Yamaha e uno MBK cambiano solo nome e colorazioni.
Di conseguenza il Nitro non è copiato dall'aerox, è un aerox con colore e nome diverso...
Dal 2004 Yamaha ha deciso di lasciare in Italia solo gli scooter col suo marchio, per ragioni di marketing (si dice xkè, con l'arrivo di Valentino Rossi molti ragazzetti si sarebbero appassionati a Yamaha, quindi tenere ancora MBK non aveva senso...). Peccato che le colorazioni MBK sono sempre state più belle di quelle Yamaha...
comunque, il Nitro è un ottimo scooter, il telaio è uno dei migliori, permette pieghe esagerate (sopratutto nel 50 che è più bilanciato come pesi).
Poi doppio disco, raffreddamento a liquido, sottosella enorme, tappo benza aeronautico (invidiato da tutti quelli che lo vedono! ), aria manuale, faro completo di abbagliante... insomma non gli manca nulla!
Come costo è UGUALE all'Aerox, la quotazione dipende dall'anno, nuovo in Italia non esiste, come già detto, dal 2004!
Se non hai problemi di restrizioni al traffico, se ne trovi uno non kat sarebbe ottimo perchè è l'unico ad avere di serie un marmittino carino... in generale ti consiglio quelli ante 2003, che hanno anche il contakm digitale (quelli nuovi no!).
Sia di estetica che di motore ti puoi sbizzarrire con le personalizzazioni...
Gemello in tutto e per tutto dello Yamaha Aerox con il quale condivide ogni particolare, colori a parte, Nitro è uno scooter sportivo dalle grandi qualità dinamiche. Costa caro.
- Com` è
Look aggressivo senza compromessi per la proposta sportiva MBK nel campo degli scooter. Nitro spicca per l’elevata qualità costruttiva. Gomme Hi-performance, sospensioni di buon livello e due freni a disco sono le chicche della ciclistica. Il contagiri è un plus che apprezzeranno soprattutto gli smanettoni. Colorazioni particolari per chi vuole distinguersi.
- Come va
La pedana è un po’ vicino alla sella e i piloti più alti devono allargare le gambe per non toccare il manubrio con le ginocchia. L’impressione di solidità è notevole, Nitro affronta la strada con piglio sicuro e grande vocazione alla piega. Merito delle ruote da 13” dalla gommatura più che generosa. Prontissima, fin troppo, la frenata non sempre perfettamente modulabile. Quando si esagera le sospensioni sono un po’ morbide. Rapporti un po’ lunghi lo penalizzano nello spunto.
Fino al 2003 il Nitro aveva nel quadrante di sinistra un grande display digitale con indicazione di benza e temperatura acqua, nel quadrante di sinistra Tachimetro analogico e contakm.
Dal 2004 nel quadrante di sinistra c'è tachimetro analogico, contakm e spia temperatura, a destra c'è l'indicatore della benza analogico.
In opzione c'è sempre stata la strumentazione con Contagiri e indicatore benza analogici e spia temperatura a sinistra, tachimetro analogico e contakm a destra. sul mio 100 c'è questa di serie, tranne la spia dell'acqua perchè il mio è AC.
Insomma, l'uscita dal mercato ITA di MBK coincide con l'arrivo della nuova strumentazione... quindi tutti i Nitro che trovi hanno quella mista analogico/digitale...
NitroCento
Very Important Tinga
Ranking: 7140
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi