Nonostante la crisi economica mondiale di questo periodo, le case motociclistiche come ogni anno non si sono risparmiate nell'aggiornare o rivoluzionare i propri modelli. Scopriamo insieme le principali novità del 2009 nel campo delle moto sportive.
Yamaha
La casa di Iwata ha completamente rinnovato la sua r1 inserendo un innovativo motore a scoppi irregolari. L'innovazione di questo motore, che debutta sulla produzione in serie, sta nell'intervallo di scoppi che avviene ogni 90° dell'albero motore: La fasatura infatti è di 90° 180° 270° 180°. I pistoni quindi, anziche muoversi a due a due come sui 4 cilindri tradizionali si muovono in modo indipendente. Questo tipo di motore (con un particolare albero di conformzione "a croce") comporta diversi vantaggi sull'erogazione della potenza e della coppia (che rimangono pressoche invariate rispetto al modello precedente) rendendo queste ultime lineari lungo tutto l'arco di giri ma garantendo l'allungo tipico del 4 in linea. Lo svantaggio è che a causa delle vibrazioni necessità di un contralbero di bilanciamento facendo lievitare il peso (206kg in ordine di marcia).
Altra novità è la possibilità di scegliere tra 3 diverse mappature: La standard, la "A" con una risposta piu cattiva e la "B" con una risposta piu dolce.
Nuovi anche il telaio e le sospensioni per lavorare in sintonia con il nuovo motore.

Suzuki
Anche suzuki ha riprogettato la sua top di gamma: La nuova gsx-r 1000 monta un motore piu corto che ha permesso di accorciare l'interasse adottando un forcellone piu lungo per migliorare la trazione. Cambiano le misure di alesaggio e corsa (74.5 X 57.3) e la potenza sale a 185cv senza però trascurare la spinta ai bassi aumentata grazie a nuovi profili delle camme che consentono di adottare valvole di aspirazione e scarico piu grandi. Lo scarico in titanio è stato ridisegnato mantenendo però il doppio silenziatore.
Novità importanti nella ciclistica: Il telaio è stato completamente riprogettato per abbracciare il nuovo motore e il forcellone (realizzato in lega d'alluminio con 3 sole fusioni) è stato allungato di 33mm. Tutto questo accompagnato da un'inedita forcella Showa (piu leggera di 750gr) che elimina l'assemblaggio della cartuccia interna dai due steli e usa un pistoncino superiore contro la parete interna del tubo.
L'ammortizzatore Showa posteriore è stato realizzato in modo da garantire una migliore trazione grazie ad un leveraggio in lega d'alluminio montato sul forcellone con aste di alluminio collegate al telaio.
Nuove anche le pinze monoblocco in alluminio forgiato con attacco radiale che lavorano abbinate ai dischi flottanti da 310mm.

Honda
Honda ha aggiornato la sua cbr 600 rr. Il motore è stato rivisto per aumentare la coppia tra gli 8000 e i 12000 giri e questo ha portato secondo i tecnici Honda ad un incremento del 3.5% di coppia a 10000 giri. La filosofia della casa costruttrice non è cambiata: il peso (184kg in ordine di marcia) è rimasto contenuto e privilegiando l'erogazione ai medi si è riusciti a migliorare ancora l'utilizzo della moto sulle strade di tutti i giorni.
Per quanto riguarda l'impianto frenante la cbr 600 introduce il primo sistema abs a controllo elettronico specificatamente studiato per uso sportivo. Quando la potenza frenante diventa eccessiva per il grip degli penumatici, degli appositi sensori "ruberanno" della potenza frenante al freno anteriore per trasferirla sulla ruota posteriore e viceversa, evitando cosi il bloccaggio della ruota. l'abs ha però portato un aggravo di peso di 10kg e rimarrà in vendita la versione senza questo dispositivo. Sempre parlando di freni sono state introdotte delle nuove pinze monoblocco piu leggere e rigide delle precedenti.

Il sistema abs è disponibile anche per la cbr 1000 rr.
Kawasaki
La casa di Akashi propone una zx-6r completamente rinnovata. Il motore è stato rivisto per aumentare le prestazioni ai medi regimi senza trascurare la potenza agli alti che sale a 128cv. Rivisto anche il telaio, che è stato irrigidito in alcuni punti per ottimizzare il bilanciamento tra la parte anteriore e quella posteriore. Il motore, montato con un angolazione sul banco dei cilindri maggiore, insieme all'inclinazione del cannotto di sterzo passata a 24°, aumenta ulteriormente la velocità d'ingresso in curva.
La nuova forcella Showa (denominata BPF) è stata costruita in modo da avere un unico pistone grande quasi il doppio di una tradizionale: Ciò permette al pistone di avere un movimento piu uniforme sopprattutto nella fase iniziale della staccata che è quella piu critica a causa del trasferimento di carico improvviso sull'anteriore.
Infine tutte le componenti del motore e del telaio sono state studiate per diminuire il peso complessivo che subisce un calo di circa 10kg.

Triumph
La Daytona 675 ha ricevuto un leggero restyling estetico e qualche aggiornamento per quanto riguarda motore e ciclistica. La potenza massima è salita a 128cv e il peso complessivo è diminuito di 2kg.
Nuove le sospensioni, ora completamente regolabili anche per quanto riguarda l'idraulica per le alte e le basse velocità.
Le pinze dei freni sono state sostituite con delle monoblocco.
La centralina ha subito delle modifiche per poter montare il cambio elettronico triumph con facilità, disponibile nella gamma di accessori.
