Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Costruire una termocoppia (analizzatore gas di scarico)
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 13:39
Oggetto: Costruire una termocoppia (analizzatore gas di scarico)
 



E' possibile costruirsi in casa un sensore per i gas di scarico?
servirebbe per vedere la regolazione del rapporto stachiometrico? si può usare per quello scopo lì?
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 13:43
 

Che io sappia una termocoppia sono due metalli affiancati con differente coefficiente di dilatazione termica e serve solo per misurare la temperatura...
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 14:04
 

Per vedere il rapporto A/F devi farti una sonda lamba non una termocoppia. Una termocoppia misura la temperatura a partire da una differenza di potenzale che si crea quando un conduttore viene scaldato. La sonda lambda invece misura la concentrazione di ossigeno presente nei gas di scarico rispetto a quella dell'ambiente di aspirazione. Se la concentrazione di ossigeno è alta vuol dire che la carburazione è magra, al contrario se non vi è ossigeno nei gas di scarico vuol dire che la carburazione è grassa.
Una piccola precisazione, ora ci sono anche le sonde lambda al biossido di titanio che misurano l'A/B direttamente, senza necessità di comparare la concentrazione di ossigeno con quella dell'ambiente (lo dico nel caso ne volessi comprare una icon_razz.gif).

Ultima modifica di Miscia il 3 Gen 2007 14:18, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 14:07
 

Esatto ci vuole la lambda...il mio meccanico ce l'ha....però non so se si possa comprare...liberamente..
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 14:13
 

è quella che usano per fare il collaudo?
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 15:01
 

allora, la termocoppia servirebbe per vedere la temperatura ai gas di scarico? ma cosa ci guadagnerei una volta saputa la temperatura?

allora quello che ero interessato era la sonda labda, io l'ho trovata per i motori 4T (sarà uguale?) però a 155€, non ci pensavo proprio a spendere così tanto.
era solo uno sfizio, per sapere se con poco potrei costruirmela.
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 15:08
 

Rotax ha scritto:
allora, la termocoppia servirebbe per vedere la temperatura ai gas di scarico? ma cosa ci guadagnerei una volta saputa la temperatura?

allora quello che ero interessato era la sonda labda, io l'ho trovata per i motori 4T (sarà uguale?) però a 155€, non ci pensavo proprio a spendere così tanto.
era solo uno sfizio, per sapere se con poco potrei costruirmela.


No, con poco non puoi costruirtela anzi, diciamo che non puoi proprio costruirtela icon_razz.gif La temperatura dei gas di scarico serve per sapere se il motore sta lavorando bene, ad esempio una temperatura troppo elevata dei gas di scarico indica una miscela magra e quindi una combustione troppo lenta. Inoltre può servire per sapere se il catalizzatore sta lavorando oppure no e cose del genere.
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 15:13
 

Miscia ha scritto:
Rotax ha scritto:
allora, la termocoppia servirebbe per vedere la temperatura ai gas di scarico? ma cosa ci guadagnerei una volta saputa la temperatura?

allora quello che ero interessato era la sonda labda, io l'ho trovata per i motori 4T (sarà uguale?) però a 155€, non ci pensavo proprio a spendere così tanto.
era solo uno sfizio, per sapere se con poco potrei costruirmela.


No, con poco non puoi costruirtela anzi, diciamo che non puoi proprio costruirtela icon_razz.gif La temperatura dei gas di scarico serve per sapere se il motore sta lavorando bene, ad esempio una temperatura troppo elevata dei gas di scarico indica una miscela magra e quindi una combustione troppo lenta. Inoltre può servire per sapere se il catalizzatore sta lavorando oppure no e cose del genere.

perchè non si può costruire?
cioè, non servirebbe solo un sensore che resista alle alte temperature?
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 15:15
 

Rotax ha scritto:
Miscia ha scritto:
Rotax ha scritto:
allora, la termocoppia servirebbe per vedere la temperatura ai gas di scarico? ma cosa ci guadagnerei una volta saputa la temperatura?

allora quello che ero interessato era la sonda labda, io l'ho trovata per i motori 4T (sarà uguale?) però a 155€, non ci pensavo proprio a spendere così tanto.
era solo uno sfizio, per sapere se con poco potrei costruirmela.


No, con poco non puoi costruirtela anzi, diciamo che non puoi proprio costruirtela icon_razz.gif La temperatura dei gas di scarico serve per sapere se il motore sta lavorando bene, ad esempio una temperatura troppo elevata dei gas di scarico indica una miscela magra e quindi una combustione troppo lenta. Inoltre può servire per sapere se il catalizzatore sta lavorando oppure no e cose del genere.

perchè non si può costruire?
cioè, non servirebbe solo un sensore che resista alle alte temperature?


Sensore di che tipo? Scusa ma se non sai come è fatta la sonda, se non sai cosa deve rilevare e se non hai un programma che registri e gestisca le informazioni rilevate, come puoi costruirla da solo? icon_confused.gif
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 15:18
 

Miscia ha scritto:
Rotax ha scritto:
Miscia ha scritto:
Rotax ha scritto:
allora, la termocoppia servirebbe per vedere la temperatura ai gas di scarico? ma cosa ci guadagnerei una volta saputa la temperatura?

allora quello che ero interessato era la sonda labda, io l'ho trovata per i motori 4T (sarà uguale?) però a 155€, non ci pensavo proprio a spendere così tanto.
era solo uno sfizio, per sapere se con poco potrei costruirmela.


No, con poco non puoi costruirtela anzi, diciamo che non puoi proprio costruirtela icon_razz.gif La temperatura dei gas di scarico serve per sapere se il motore sta lavorando bene, ad esempio una temperatura troppo elevata dei gas di scarico indica una miscela magra e quindi una combustione troppo lenta. Inoltre può servire per sapere se il catalizzatore sta lavorando oppure no e cose del genere.

perchè non si può costruire?
cioè, non servirebbe solo un sensore che resista alle alte temperature?


Sensore di che tipo? Scusa ma se non sai come è fatta la sonda, se non sai cosa deve rilevare e se non hai un programma che registri e gestisca le informazioni rilevate, come puoi costruirla da solo? icon_confused.gif

giusto, hai perfettamente ragione.

Ma non è una cosa tipo un "termometro"? intendo per la temperatura dei gas di scarico.
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 15:22
 

Rotax ha scritto:
Miscia ha scritto:
Rotax ha scritto:
Miscia ha scritto:
Rotax ha scritto:
allora, la termocoppia servirebbe per vedere la temperatura ai gas di scarico? ma cosa ci guadagnerei una volta saputa la temperatura?

allora quello che ero interessato era la sonda labda, io l'ho trovata per i motori 4T (sarà uguale?) però a 155€, non ci pensavo proprio a spendere così tanto.
era solo uno sfizio, per sapere se con poco potrei costruirmela.


No, con poco non puoi costruirtela anzi, diciamo che non puoi proprio costruirtela icon_razz.gif La temperatura dei gas di scarico serve per sapere se il motore sta lavorando bene, ad esempio una temperatura troppo elevata dei gas di scarico indica una miscela magra e quindi una combustione troppo lenta. Inoltre può servire per sapere se il catalizzatore sta lavorando oppure no e cose del genere.

perchè non si può costruire?
cioè, non servirebbe solo un sensore che resista alle alte temperature?


Sensore di che tipo? Scusa ma se non sai come è fatta la sonda, se non sai cosa deve rilevare e se non hai un programma che registri e gestisca le informazioni rilevate, come puoi costruirla da solo? icon_confused.gif

giusto, hai perfettamente ragione.

Ma non è una cosa tipo un "termometro"? intendo per la temperatura dei gas di scarico.


La sonda lambda no, la termocoppia sì, è proprio un termometro. Però anche se molto più facile da costruire rispetto alla sonda lambda è comunque abbastanza complicato. Fai prima a comprarne una, non costano molto.
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 15:51
 

la termocoppia l'ho trovata sopra le 100€.
sai mica dove si può trovare a poco?
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 17:29
 

Non ti conviene cercare direttamente un termometro? La termocoppia in se non è che un rilevatore. La devi associare a uno strumento e poi devi anche effettuare una taratura dell'insieme.
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 17:34
 

Rotax ha scritto:
la termocoppia l'ho trovata sopra le 100€.
sai mica dove si può trovare a poco?


Prova anche a cercare dai demolitori di auto. Prendi tutto il sistema di rilevazione temperatura e provi ad adattarlo ai tuoi scopi.
 
Messaggio Inviato: 3 Gen 2007 18:35
 

PaoloGS500F ha scritto:
Non ti conviene cercare direttamente un termometro? La termocoppia in se non è che un rilevatore. La devi associare a uno strumento e poi devi anche effettuare una taratura dell'insieme.


Ti vendono tutto assieme... Comunque se ne trovano di normali a 50/60 euro... anche se dove non lo so icon_razz.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Gen 2007 17:42
 

Solitamente per rilevare la temperatura dei gas di scarico si usa la sonda K associata all'apposito strumento per la lettura del segnale...oppure meglio 4 sonde K ( per un 4 cilindri) poste ognuna in vicinanza della connessione collettore testata...
Sono strumenti non costosissimi ( si trova sui 150 euro) ma devono essere resistenti alla corrosione dei gas di scarico e abbastanza precise... possibilmente con rilevazione lineare del valore di temperatura.
Più che farsela converrebbe comperarne una ....considerando che la carburazione è una cosa delicata e può creare inconvenienti e disfunzioni del propulsore...
 
Messaggio Inviato: 14 Ott 2008 15:46
 

siccome anch'io mi stò interessando all'argomento, però non sono riuscito a trovareinformazione su come si potrebbe costruire un misuratore di CO ho trovato questo in rete, è in vendita su eBay

Link a pagina di Gunson.co.uk

è della stessa ditta che produce le candele Colortune per regolare la carburazione in base al colore della stessa (essendo in materiale trasparente)

Link a pagina di Gunson.co.uk

secondo voi questi, o uno di questi sistemi potrebbero essere validi per regolare la carburazione o ragolare il CO per le moto ad iniezione

il tutto ovviamente accompagnato da un vacuumometro per pareggiare il tutto

grazie
 
Messaggio Inviato: 30 Mar 2015 15:58
 

Riesumo dopo 76 mesi. Qualcuno ha idea di chi produce un misuratore di gas di scarico (CO) a costo umano ?

In caso non si riescano a trovare sotto i 100 Euro. Qualcuno ne ha mai realizzato uno con una sonda Lambda, magari comrpata usata ?
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2015 12:12
 

DueRuote ha scritto:
Riesumo dopo 76 mesi. Qualcuno ha idea di chi produce un misuratore di gas di scarico (CO) a costo umano ?


a costo umano nessuno credo... sono strumenti di precisione che ha senso comprare solo se hai un'officina e devi fare 10 moto al giorno icon_smile.gif

le sonde lambda sono di vario tipo, quelle più diffuse sono le narrow band, le trovi a 20-30 euro dal ricambista, ma ci fai poco... ti ci vorrebbe una wide band ma costano molto di più.

Mi hai fatto incuriosire e ho trovato questo:

Link a pagina di Ebay.it

ma non so quanto ci si possa fidare...

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 31 Mar 2015 12:36
 

Le sonde lambda sono "wide band", allo zirconio oppure al titanio... e tutte con comportamenti differenti. Non è però impossibile usarle. Beru ed NGK spiegano bene il funzionamento. Si trovano usate con 10-20 Euro.
 
Messaggio Inviato: 3 Nov 2017 19:13
 

Miscia ha scritto:
No, con poco non puoi costruirtela anzi, diciamo che non puoi proprio costruirtela icon_razz.gif La temperatura dei gas di scarico serve per sapere se il motore sta lavorando bene, ad esempio una temperatura troppo elevata dei gas di scarico indica una miscela magra e quindi una combustione troppo lenta. Inoltre può servire per sapere se il catalizzatore sta lavorando oppure no e cose del genere.


Errato. Se la miscela è magra il fronte fiamma è più veloce, rende di più, scalda di più.... rompe di più!
 
Messaggio Inviato: 3 Nov 2017 20:53
 

Anche se è una discussione molto vecchia, trovo l'argomento interessante.

Lo scorso anno ho preso una sonda lambda a un filo e ho tentato di usarla per misurare i gas di scarico dei miei mezzi, collegandola a un multimetro digitale. Ho provato sia in Ohm che in Volt, e i valori comunque cambiavano con una certa ripetibilità. Allora ho provato a mettere la sonda allo scarico di una auto catalizzata per vedere cosa leggevo, poi sono passato ai miei altri mezzi non catalizzati e ho fatto delle regolazioni. Il risultato è che il motore zoppicava al minimo perché molto magro, ma ho passato il test dei gas alla revisione biennale.

Un meccanico comunque mi ha detto che quelle sonde a un filo non sono buone. Magari con una sonda wideband alimentata sarebbe stato meglio. Forse riproverò.
 
Messaggio Inviato: 19 Nov 2017 23:28
 

Qualche precisazione:
- la sonda lambda legge il valore di ossigeno non il CO
- le normali sonde ( 1- 3 o 4 fili ) sono a "salto" cioè il segnale commuta al valore definito del 2% di ossigeno
- per fare una lettura più ampia dei valori serve una sonda a banda larga ad es. Bosch LSU a cinque fili
- la sonda LSU non può funzionare da sola, serve un convertitore di misura per alimentarla e ricavare il segnale leggibile, basato su un CI specifico, ad es. il CJ125 di Bosch
Se mastichi di elettronica puoi trovare buoni progetti in internet altrimenti conviene acquistarli per evitare di dover fare lo sviluppo su un unico pezzo.
 
Messaggio Inviato: 20 Nov 2017 10:06
 

Certo, legge il valore di ossigeno che però, dato un normale motore, può ricondurre al calcolo degli altri valori.

Io personalmente sarei anche in grado di costruire uno strumento di misura completo, ma la vita è una soltanto e il mio tempo in genere decido di usarlo per cose più divertenti. Un conto è prendere alcune misure con un volmetro e/o un ohmetro e poi effettuare dei calcoli, un altro conto è spendere qualche mese a costruire un oggetto dalla scarsa utilità, visto che posso andare in una officina e farmi misurare i valori direttamente.

Grazie in ogni caso per le precisazioni.
 
Messaggio Inviato: 20 Nov 2017 10:37
 

Canyon_500 ha scritto:
Certo, legge il valore di ossigeno che però, dato un normale motore, può ricondurre al calcolo degli altri valori


in teoria è così, ma le sonde "economiche" come la tua e quelle montate sul 90% dei veicoli non sono dei buoni strumenti di misura... sono "narrow band", ossia del tutte prive della gamma centrale: ti avvertono solo se la miscela è troppo magra o troppo ricca, e non quando è nel range ottimale, infatti se leggi il segnale a motore caldo troverai che oscilla continuamente tra circa 0 e 1V, con una frequenza di 1-2 Hz. La centralina segue l'oscillazione del segnale della lambda e adegua continuamente i tempi di iniezione per far sì che alla fine l'oscillazione sia sempre intorno alla miscela ottimale (14,7:1). Su alcuni motori riesci a "sentire" quest'oscillazione quando viaggi con un filo di gas in pianura, in alcuni casi è anche discretamente fastidiosa icon_smile.gif
Se vuoi analizzare i gas di scarico ci vuole una sonda wideband, che analizza la % di O2 con molta più precisione, ma è 10 volte più costosa, e viene montata solo sulle auto di fascia alta.

ciao

WK
 
Messaggio Inviato: 20 Nov 2017 12:54
 

Una wideband in rete si trova anche a poco. Il fatto è che alla fine era solo una curiosità. Non mi serve per lavoro. Volendo posso andare dal meccanico vicino casa e allungargli una mancia per farmi la lettura col suo macchinario. Direi che si fa prima.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©