...buongiorno a tutti,
entro in punta di piedi, in quando sono novizio all'uso del sito ciò nonostante iscritto da vecchia data...
vado al dunque..ho apenna acquistato una rt 1200 del 2006 con soli 11500 km (certificati e soprattutto visibili).
dopo averla tagliandata e gommata (visto che aveva ancora il treno originale), e fatti i dovuti richiami bmw, sia al cardano sia alla centralina (tutto a costo zero), mi è stato detto che a questo tipo di moto potrebbe verificarsi un problema al servofreno (abs)....
ora... la domanda è questa:
facendo i dovuti scongiuri e facendo i regolari tagliandi che la casa madre " impone", in teoria, dovrei stare "tranquillo" ed usarla con serenità ?
ho letto sui forum cose inenarrabili, per sempio, che all'improvviso la moto non frena più ... o cose del genere...
torno a ripetere sono una persona scrupolosa e attenta a seguire le istruzioni della casa madre.
ma questo mi da una tutela alla "sicurezza" in quel particolare segmento ?
grazie a tutti.
Inviato: 18 Giu 2015 8:04 Oggetto: rt 1200 del 2006
.. si ho capito qualche problema deve avere... ma di fatto non ne ha uno... ho già fatto un 1200 km in 1 settimana (sardegna).. praticamente perfetta... è vero, ha 9 anni, ma sembra appena uscita dal conce.
la mia domanda dalle 100 pistole è ... se non è successo niente sino ad oggi, cioè se è stata ferma diversi anni senza tagliandi di rito, oggi, che è ripartita alla grande con una revisione capillare e totale, in teoria, dovrebbe funzionare tutto alla perfezione ?.... mi riferisco in particolare al discorso abs e servofreno , unico neo di quell'annata in questa moto...questo è il mio dilemma, questo è l'unico dubbio che mi assilla nel prendere la decisione a cambiare moto....
non so se sono stato abbastanza chiaro...
grazie...
Eccomi, a dire la verità, è possibile trovare moto molto datate con pochi km e bmw non fa eccezione, capitò anche a me, nel 2009, quando trovai la mia GSA attuale del 12/03 con 16.000 Km, in pratica aveva fatto 3KKm / anno, portata a casa, verifica completa di tutto è va che è un orologio .
Visto che il nostro amico ha già fatto 1200Km penso proprio che sia in ordine, anche perché, in sede di tagliando una cosa devono aver fatto subito: la sostituzione in toto di tutti i fluidi dell'impianto frenante / frizione, ed è questo che fa da discriminante tra un impianto che funziona ed uno no.
Il motivo è semplice, l'A.B.S. ha delle valvole di sfiato che permettono al fluido (DOT) di fuoriuscire se c'è troppa pressione nello stesso, esistono dei picchi pressori e voilà, la goccia viene scaricata oggi, domani, tra qualche giorno ed il livello del fluido nella centralina, inserabilmente, si abbassa, fino a che uno dei servomotori rimane scoperto, visto che il loro funzionamento è basato sul fatto che debbano rimanere "annegati" per il raffreddamento e lubrificazione ecco fatto il danno, infatti bmw ed anche altri impongono ogni due anni la sostituzione dei fluidi all'impianto totale ed ai freni ogni anno, non tanto per il fenomeno della Igroscopia del fluido (infatti sulle auto voglio vedere ogni quanto lo sostituiscono) ma per mantenere i livelli sempre al massimo, e, già che ci sono, li cambiano, che male non fa .
Per cui mantenere i livelli dei fluidi sempre al massimo è l'unica cosa che bisogna fare per essere sicuri di non avere problemi alla centralina.
Può capitare che alcune centraline "saltino" per altri motivi, visto il nr. di vendite ci può stare, purtroppo , quello che posso consigliare è di mantenere la leva del freno nella posizione più distante dalla manopola perché, nel caso dovesse intervenire la frenata residua, facendo forza come Ercole, si ha lo spazio per frenare.
Una manutenzione annuale penso sia la cosa migliore, altro non saprei, ciao!!!
Aggiungerei 2 cose a quanto sopra correttamente esposto.
Modulatore ABS del 1200 è meno problematico del predecessore (1150) e credo costi anche meno in una malaugurata sostituzione. Per cui periodica manutenzione con spurgo integrale e... incrociare le dita...
Servofreno elettrico. E' un altra cosa. Qui fondamentale è avere sempre una batteria in ordine per evitare di rimanere con la frenata residua (per batteria poco carica)
Inviato: 22 Giu 2015 16:47 Oggetto: un grazie a citron ma anche a paolo...
... un grazie immenso... mi hai.. come dire... proprio erudito al massimo...
ora viaggio più sereno e consapevole su cosa dovrò fare al prossimo tagliando dal mio concessionario di fiducia.
grazie ancora.
Inviato: 22 Giu 2015 17:49 Oggetto: rt 1200 del 2006
..ciao a tutti.... approfitto sempre di voi...anche spudoratamente.. non me ne vogliate...
la mia rt monta una EXIDE (bmw) nuova da 2 mesi.
mi sapreste consigliare una batteria da mettere in sostituzione ? gel o piombo ?...
quello che mi dite .. quello farò !
giuseppe
Ora il link è solo indicativo, è una batteria molto valida (le sue origini sono aviatorie) per cui è studiata per dare la massima affidabilità, cosa che in aviazione è prerogativa.
Se cerchi sulla baia oppure hai vicino casa un distributore di batterie è facile che la abbia in casa.
La Odissey è una batteria per chi viaggia in paesi lontani e dove la possibilità di poter fare manutenzione è scarsa, infatti ha un certo costo.
Se invece fai un uso della moto più "tranquillo" una Yuasa è un'ottima batteria a patto di non tenere la moto troppo tempo ferma, sennò sei costretto a collegarla ad un manutentore per il fermo invernale, ora, visto che siamo in tema, la tua moto ha il sistema Can-Bus che mette sempre in sicurezza l'ipianto elettrico nel momento in cui si collega qualcosa attraverso la presa accendisigari, per cui, se opti per la seconda soluzione, assicurati che il manutentore di carica sia compatibile con il Can-Bus, sennò sono soldi buttati.
Se hai già un manutentore la cosa più semplice che ti rimane da fare (se non è compatibile) è staccare fisicamente i poli della batteria dalla moto e fare il collegamento diretto, poi, una volta carica va ricollegata alla moto ma qui si entra in altre procedure per cui, ora non mi dilungo, cose semplici fattibili anche nel garage di casa, ciao!!!
.. dunque..
la moto è ricoverata in box, ma il garage è condiviso con un vicino di casa, quindi, pur possedendo un mantenitore di carica (originale bmw-quello grigio piccolo), cerco di non approfittarne a causa del consumo energetico....
detto ciò, di tanto in tanto (ogni 5/6 gg) una notte sotto carica ce la lascio...
tuttavia, qualche settimana fa, dopo aver avuto 1 settimana di fermo causa meteo, e non avendo dato quella carica ciclica, vado a mettere in moto e ho trovato la sorpresa.. .. non è partita.
ed è qui che mi è sorto il dubbio... ma questa exide,.... seppur nuova (3 mesi di vita) ,... sarà la batteria giusta? oppure devo acquistarne una più idonea ?...
in attesa di leggerti.. . un saluto cordiale.
... il quadro si è acceso, la pompa benzina ok, .. tutto mi sebrava regolare, ma nello schiacciare lo start, " tac..tac...tac...tac..." dopo un po' sul quadro si accendevano tutte le spie e scritte...
da profano ho provato a staccare il cavo negativo della batteria, l'ho lasciata scollegata per qualche secondo per poi collegare nuovamente il polo.
niente di fatto.
allora ho tolto la batteria e l'ho lasciata sotto carica lenta tutta la giornata, poi quando l'ho rimontata (prima il + e poi il -) è ripartita senza esitazione.
sto usando la moto ogni 3/4 gg per giri in città (ge) e fuori porta.... nessun problerma da registrare...
Il fatto che il quadro si è acceso, il check lo abbia eseguito allora le cose possono essere solo due:
A) Batteria con uno dei morsetti lenti.
B) Batteria che non ce la fà, oppure cortocircuitata, anche da nuove può capitare.
Nell'ordine specifica bene il modello e quali componenti accessori ha a bordo, ad esempio se ha anche l'antifurto oltre l'A.B.S. ti ritrovi ad un assorbimento a moto ferma costante, per cui informali bene di quello che ha in dotazione.
Un amperaggio più alto non deve spaventarti, però, una volta ricollegata la batteria alla moto mi sembra che sia da fare un reset centralina, cerca qui, nella sezione tecnica, dovresti trovare qualcosa a riguardo, ciao!!!
eccomi...sergio..
dunque,
1) la batteria non aveva i morsetti larghi quando l'ho smontata
2) in effetti ha l'antifurto come optional, ma io da quando ho la moto non l'ho mai usato nè inserito...
3) ho preso contatti con la tecnauto (milano) per ordinare una odyssey, (mod. PC680)
4) comunque , da quando ho avuto quel problema, sto un po' più attento, cioè, sto dando ogni 2/3 sere , una "botta" con il mantenitore di carica...
ciao...
help...
adesso mi hai messo un altro tarlo... cos'è il reset della centralina ??... e poi, quando ho smontato l'attuale batteria per metterla sotto carica, e nel momento in cui l'ho inserita nuovamente nel suo vano, non ho fatto alcun "reset"... cioè, è ripartita come se niente fosse successo ( a parte l'ora dell'orologio digitale nel quadro)....
Va_lentino, abbiamo capito che non ti piace la BMW dato che lo hai scritto anche in firma, però.........
Stef....io sono "indifferente alla BMW"....ma non capisco con quello che costa e con i tanti problemi che da..(e ora non scrivete...la mia è perfetta ecc ecc perchè COMUNQUE per conoscenza diretta...(hanno tutti il GS) e leggendo nei forum...i problemi ci sono) ..tutti minimizzano! Anche questa.....il mantenitore....ma per favore....io la tengo sotto una passerella e il garage non c'è l' ho.....sono un poveraccio? Pazienza.... ma quando vado ad accenderla...parte...e non consuma olio...e non si rompono i cardani....e non si sfilano le forcelle ....... ecc ecc . comunque contenti voi...contenti tutti!
E vero che che L'ABS sulle serie 1200 dallo 04 allo 07 anno a volte problemi,lasciando il pilota solo con frenata residua..... e il che non e bello... ma se la tua moto va bene io non mi farei più di tanti problemi..... goditi la moto e divertiti......
help...
adesso mi hai messo un altro tarlo... cos'è il reset della centralina ??... e poi, quando ho smontato l'attuale batteria per metterla sotto carica, e nel momento in cui l'ho inserita nuovamente nel suo vano, non ho fatto alcun "reset"... cioè, è ripartita come se niente fosse successo ( a parte l'ora dell'orologio digitale nel quadro)....
Eccomi, ora la discussione è controversa sui forum, comunque, sul libretto di uso e manutenzione è indicato, al capitolo 7, la procedura da effettuare quando si ricollega la batteria dopo un tot di tempo (di solito per un tempo superiore ai 30minuti).
La questione è che dopo tale tempo la tensione residua nella centralina è scemata, portando la stessa ai valori di default di primo montaggio, la questione è che perde i parametri di gas tutto chiuso e gas tutto aperto, per cui si effettua il reset facendo così:
A batteria montata e regolarmente collegata alla moto si gira la chiave accendendo il quadro.
Si gira la manopola del gas fino a fine corsa per due / tre volte, poi si spegne il quadro.
Riaccendere il quadro ed avviare il motore, potrebbe bofonchiare o tirare qualche colpo di tosse ma poi, avendo i valori reali degli angoli di chiusura / apertura delle farfalle, la centralina compenserà in tempo reale il regime di minimo e porterà il motore al nr. di giri corretto.
Mi spiace di averti spaventato , è una cosa banalissima e visto che hai già fatto un tagliando con tutti i crismi (per cui anche il riallineamento corpi farfallati) il reset non può che farle solo bene.
Ora non so se ti appoggi ad un'officina BMW o no, quello che devi sapere è che periodicamente aggiornano le centraline (che non è il reset) di solito in sede di tagliando, visto che ci sei chiedi se è stato fatto, se è tutto ok il motore dovrebbe essere più brioso e il nr. di giri deve salire più regolare senza strappi o rallentamenti, ciao!!!
Grazie Sergio....
Hai proprio ragione.. E ' facile che le discussioni diventino "controverse"...
Grazie per la tua perspicacia e per la puntualità con la quale centri i problemi.
Sappi che potrebbe sembrare banale, ma con queste poche dritte o indirizzi che mi hai dato , oggi, sono più consapevole del mezzo che posseggo.
Non credo che potrò fare. A meno di te " alla bisogna " .
... Un grazie comunque a tutti.
Giuseppe (RT per caso)
A dire la verità la serie 1.2 non è la mia preferita , se cerchi dei miei vecchi interventi capirai , ad ogni modo se qualcuno scrive su un forum è perché condivide peccati e virtù di ciò che lo appassiona, per cui bussa tranquillamente , ci si da una mano.
Ci sono anche altri utenti esperti, e se serve interverrano, ciao!!!
buonasera a tutti, in particolare a sergio (citron1971),
facendo seguito alla nostra chiacchierata in merito agli eventuali problemi che "avrei" potuto avere con l'abs (rt1200 del 2006), da 3 mesi ca., ho preso la decisione di cambiare articolo......
stavolta l'ho cercata e l'ho voluta senza troppa elettronica, quindi, NO abs, NO esa ecc.ecc..
gs1200 del 2010 (bialbero) km 14000.
ho già fatto il verdon e il giro del garda, credo a questo punto di aver trovato la moto giusta!
sino ad oggi ho percorso ca. 4000 km, ho una guida fluida e non eccessivamente nervosa, mediamente rilevo un consumo che va tra il 17,5 / 19,5 kml.
sono veramente molto contento.
grazie per i tuoi preziosissimi consigli "passati".
Eccomi, ero dimentico della nostra discussione, grazie per i complimenti, comunque il bialbero ha passato anche lui dei momenti un poco critici (spegnimenti improvvisi) ma sono certo che la tua è già stata oggetto del richiamo e della risoluzione del problema.
Una domanda, è una STD oppure ADV, perché con i pesi abbiamo una bella differenza, buona strada e goditela, bye bye!!!
ciao carissimo,
... dimenticavo di precisare... STD ! . selle morbide, senza fronzoli, tutti i richiami effettuati.... sai a genova esistono solo 2 concessionarie ufficiali, ho scelto quella a me più " simpatica " e mi sono sempre affidato al titolare (serissimo), mai spenta una volta (che non fosse per mio errore), mai una minima incertezza a qualsiasi regime e condizioni...
ti ringrazio come sempre per l'assistenza....
...so di poter contare su di un valido professionista del consiglio....
arrivederci sulla strada..... o di leggerci.....
giuseppe.
giugio62
Senza Targa
Ranking: 26
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi