Salve, premettendo di essere a conoscenza degli innumerevoli post a riguardo ma che non ho trovato nulla per il mio caso specifico, ho da chiedervi delle cose da neofita riguardo la carburazione del mio scooter
Ho comprato usato da qualche settimana un' Aprilia SR 50 Street del 2007, carburatore Dell' Orto 17.5, motore originale credo e marmitta ZX LeoVince.
L' unica modifica che ho fatto fin'ora è stata quella di sostituire i rulli Malossi che ho trovato da 4,7 gr con dei rulli sempre Malossi da 5,5 gr, mentre le mollette della frizione sono bianche e la molla di contrasto è nera (credo sia l'originale).
Ora uno dei problemi dello scooter è che consuma parecchio o per lo meno dubito fortemente che riesca a fare 35-40 km con 1 litro come molti sostengono, eliminato il problema del regime motore troppo alto (a causa dei rulli credo) mi viene da pensare che sia mal carburato e in effetti quando vado a controllare la candela la trovo sempre abbastanza scura e sporca di olio, così come fumo bianco e odore di benzina quando è acceso, il che mi fa pensare che sia troppo grassa.
Ho letto guide, tutorial, altri topic su vari forum ma sinceramente non ho ben capito come carburare lo scooter, queste comunque sono le informazioni che ho appreso fin'ora e correggetemi in caso di errore:
-la carburazione non si modifica mai da sola a meno che non si sostituisce la marmitta, il motore, il carburatore ecc.
-la regolazione della carburazione avviene mediante l'uso di spilli, getti e altro che vanno toccati solo che non si riesce ad agire semplicemente con la vite dell'aria (o miscela in altri casi).
Detto ciò, sempre che sia giusto quanto detto, come posso regolare correttamente l carburazione solamente agendo sulla vite dell'aria? Non sono neanche riuscito a capire dagli esplosi del 17,5 dove si trovino lo spillo conico, i getti ecc. e in ogni caso non saprei come agire su di essi (con la paura anche di peggiorare la situazione).
Ultima domanda è questa: cosa serve la regolazione del minimo? Attualmente faccio moolta fatica ad accendere il motore, il quale non rimane acceso se non do un'accelerata all'accensione, quindi teoricamente alzando il minimo dovrei risolvere ma di quanto va alzato? Cosa succede se lo alzo troppo?
Spero che qualcuno abbia voglia e tempo per rispondere ai miei dubbi, sono nuovo nel mondo delle due ruote quindi non ne so molto
![0510_inchino.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_inchino.gif)
Grazie
![0510_saluto.gif](modules/Forums/images/smiles/0510_saluto.gif)