Leggi il Topic


Possibile montare un turbo su beverly 300?
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 1:57
Oggetto: Possibile montare un turbo su beverly 300?
 

salve ragazzi sono da poco inscritto al sito e volevo farvi qualke dom sull argomento turbo su scooter. ho gia quasi tutti i componenti li devo solo montare ma nn so se funzionano come si deve, un turbo della punto 1.3 mjet riesce a girare con i gas di scarico di un piaggio 300?
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 10:11
 

Lascia perdere, e' impossibile che funzioni.
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 13:46
 

scusa posso sapere il perché nn dovrebbe funzionare?
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 14:09
 

visto un preparatore montarlo un un tmax, ma il costo di tutto il lavoro ti ci ricompri un beverly e mezzo, secondo te ne vale la pena? senza contare (ammesso che si possa fare su un motore più piccolo) che la ciclistica del mezzo potrebbe non reggere l'incremento prestazionale.
la peugeot produceva il jetforce con compressore volumetrico, sinceramente non mi sembra abbia avuto un boom di vendite o sia passato alla storia.
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 14:28
 

ma i costi per cosa? io ho quasi gia tutti i pezzi per linstallazione mi occupo io quindi non vedo dove sono queste enormi spese
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 15:03
 

genny90 ha scritto:
ma il mjet è il tipo di motore della fiat.. a me interessa il turbo se riesce a girare con la portata dei gas di scarico del 300a press basse a 0.5bar gia si ha un incremento di 10 cv..

si si lo so, intendevo dire che il turbo lo recuperi da quel motore, di conseguenza è stato studiato per "lavorare" con determinati parametri.

Lascia perdere per un attimo la power commander & company...concentriamoci su quello che intendi fare, ok?

Citazione:
...a press basse a 0.5bar...


credo che un po' ti stia rispondendo già da solo...

Codice:
Una delle cose più difficili da comprendere è che più veloce gira la turbina e meno fatica essa fa a pompare ulteriormente l'aria: la portata d'aria lavorata cresce con il quadrato della velocità di rotazione, succede così che mentre una turbina a 80.000 giri al minuto pompa circa 0,4 metri cubi d'aria al secondo, a 160.000 non ne pompa il doppio ma bensì 4 volte tanto e nello stesso tempo la sovrapressione cresce in modo vertiginoso, passando da 0,2 bar a 1,6 bar con un incremento quindi di ben otto volte!


Quello che voglio dirti, il motore (non elaborato suppongo) del Beverly è in grado di "far pompare" i gas di recupero a 160.000 giri/min? icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 17:52
 

160.000 giri pensi ke nn ci arriverà mai anzi è impossibile.. ma se riuscisse a girare intorno ai 100.000 gia è una cosa fattibile.. poi penso ke se dividiamo il motore su ogni singolo cilindro come portata di gas siamo quasi sullo stesso livello.. un altra cosa il motore diesel fa giusto la metà dei giri di un motore di una moto o mi sbaglio?
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 17:57
 

Ma su YouTube ci sono tantissimi scooter con il turbo e di dimensioni quasi il doppio del mio e riescono a far salire la press a 10 psi ke sono quasi 0.8-0.9 bar e sono tanti perché loro ci riescono con quei catorci e io co il mio no?
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 18:01
 

Io comunque gia sono all opera anzi quasi la metà.. ho perso tempo per cercare un passaggio dell olio con pressione e proprio oggi l ho trovato..quindi domani continuo con il montaggio e vi farò sapere se ho fatto una cavolata o una cosa ke porta miglioramenti
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 18:03
 

genny90 ha scritto:
160.000 giri pensi ke nn ci arriverà mai anzi è impossibile.. ma se riuscisse a girare intorno ai 100.000 gia è una cosa fattibile.. poi penso ke se dividiamo il motore su ogni singolo cilindro come portata di gas siamo quasi sullo stesso livello.. un altra cosa il motore diesel fa giusto la metà dei giri di un motore di una moto o mi sbaglio?

si i diesel hanno un regime rotativo più basso, ma paragonato ad "auto-auto".
auto-moto è un paragone che non si può fare (o per lo meno Punto-Beverly, o Punto-R1).
Pensa ad un'auto sportiva, stile Lamborghini o Ferrari...hanno anch'esse un elevato numero di giri, percui non puoi paragonare i giri di una R1 (4 cilindri) con i giri di un V10 Lambo...chiaro il concetto?

Ed anche meccanicamente non credo sia uguale il rapporto (giri/cilindro), perciò o si prende il reale rapporto tra cilindro e compressore (o turbocompressore che sia) oppure i numeri sono letteralmente a caso. 0509_up.gif

Ammettiamo infine (per una stranissima legge della fisica icon_cool.gif ) che il tuo Beverly riuscisse a spingere le pale della turbina a 100.000 giri/min....credo che all 99,99% in fase di "entrata" del turbo qualche pezzo ceda all'istante (vedi la biella). icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 18:12
 

Si è vero gia sono consapevole a cosa vado incontro.. ma se riuscisse a funzionare dopo vado a rivedere il gruppo termico abbassando la compressione riducendo lo stress della biella e monto un bel pistone nuovo adatto e una bella testa della malossi.. ke ne pensi?
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 19:17
 

Genny90, una cortesia... icon_smile.gif
Non utilizzare il linguaggio sms e abbreviazioni che rendono difficile la comprensione dei tuoi messaggi.
Il forum, oltre che a te, deve servire per arricchire tutti e quindi è giusto mantenere una forma di comunicazione comprensibile.
Grazie mille. 0509_up.gif

0510_saluto.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 22:15
 

genny90 ha scritto:
Si è vero gia sono consapevole a cosa vado incontro.. ma se riuscisse a funzionare dopo vado a rivedere il gruppo termico abbassando la compressione riducendo lo stress della biella e monto un bel pistone nuovo adatto e una bella testa della malossi.. ke ne pensi?

scusami un secondo, metti il turbo per cercare di erogare più cavalli e poi riduci altre componentistiche... eusa_think.gif
c'e' una incongruenza. eusa_wall.gif

ti spiego:

per "ridurre" la compressione di un motore (termico, ad aria, ect) occorre agire sul rapporto volumetrico.

ammesso che tu sappia di cosa sto parlando (e lo spero), il rapporto volumetrico è definito come il rapporto tra il volume massimo e quello minimo della camera a scoppio, ovvero il volume compreso tra cilindro e pistone quando quest'ultimo è agli estremi della sua corsa.

immagini visibili ai soli utenti registrati



dove V0 e Vc sono, rispettivamente, il volume compreso tra cilindro e pistone quando quest'ultimo è all'estremo inferiore (senza considerare lo spazio morto) e all'estremo superiore della sua corsa (ovvero il solo spazio morto).

(se vuoi approfondire un po' vai qui: icon_arrow.gif Link a pagina di It.wikipedia.org

In poche parole ( icon_xd_2.gif ) tu con il turbo stai aumentando la compressione, ma
Citazione:
vado a rivedere il gruppo termico abbassando la compressione


e di conseguenza la maniera più "veloce" per abbassare la compressione è diminuire il volume del cilindro (e ne segue che diminuisce il rapporto volumetrico di cui sopra).

Perciò già hai di base un 300 cc, se diminuisce il volume per ridurre la compressione scendi ad un 250 cc, però con un buon rapporto con il turbo (ammesso funzioni icon_xd_2.gif ) recuperi i cavalli persi scendendo di cilindrata e di rapporto di compressione... eusa_think.gif eusa_think.gif rischiando di avere un mezzo per nulla performante...

Per rispondere alla tua domanda "che ne pensi", penso che diminuire il rapporto volumetrico sia altamente inutile (per il tuo scopo iniziale ovvero quello di montare il turbo per "prendere" cavalli e spinta).

Tra l'altro, che portata ha la tua turbina? Che modello è di preciso?


Spero di aver scritto "capibile". icon_rolleyes.gif
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 22:41
 

Riducendo la compressione cioe scendendo il rapporto a 9:1 che sul 300 e di circa 12:1 posso far lavorare il turbo con pressioni superiori a 0.5 bar ammesso che ci arriva a questa pressione.. poi il turbo è un kkk kp3 mi sembra quello della 75cv con wastegate non a geometria variabile e vorrei sapere se qualcuno di voi sa dirmi se con la portata dei gas di scarico del riesce ad andare in pressione
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 22:44
 

Vorrei fare un altra osservazione con il turbo non si ha solo un aumento di cavalli ma anche un aumento di coppia.. e credo che sia bello quando eenta in funzione il turbo e senti quella spinta improvvisa o mi sbaglio?
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 23:11
 

aleksjboss ha scritto:
e di conseguenza la maniera più "veloce" per abbassare la compressione è diminuire il volume del cilindro (e ne segue che diminuisce il rapporto volumetrico di cui sopra).

Perciò già hai di base un 300 cc, se diminuisce il volume per ridurre la compressione scendi ad un 250 cc, però con un buon rapporto con il turbo (ammesso funzioni icon_xd_2.gif ) recuperi i cavalli persi scendendo di cilindrata e di rapporto di compressione... eusa_think.gif eusa_think.gif rischiando di avere un mezzo per nulla performante...

Per rispondere alla tua domanda "che ne pensi", penso che diminuire il rapporto volumetrico sia altamente inutile (per il tuo scopo iniziale ovvero quello di montare il turbo per "prendere" cavalli e spinta).

Tra l'altro, che portata ha la tua turbina? Che modello è di preciso?


Spero di aver scritto "capibile". icon_rolleyes.gif




il tuo ragionamento fila per un motore aspirato non turbo che lavorano a compressioni piu basse rispetto ad un aspirato per non andare incontro ad autoinneschi icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif.. per farti capire meglio non è la compressione che rende il mezzo piu performante, io posso avere un rapporto 9:1 ma con una quantità di miscela con il turbo in pressione pari a quella di un 500 quindi avere uno scoppio maggiore e di coseguenza piu cv..
 
Messaggio Inviato: 5 Set 2014 23:54
 

genny, il mio discorso NON fa distinzione tra aspirato o turbo ma bensì indica la reale formula per il rapporto volumetrico.
posso consigliarti di leggere questo articolo:
Link a pagina di Ideamotori.net

e presta attenzione sulla parte della turbina.

In fin dei conti, credo che il motore del Beverly non abbia la necessaria potenza per poter gestire la turbina del 1.3 fiat di cui parlavi all'inizio, proprio perché la turbina è "troppo grande" rispetto alla (perdonami il termine) misera potenza che eroga il Beverly.

Discorso diverso se parlassimo del turbo sulla hayabusa (1300 cm3) e allora capisci da solo che li si che funziona! icon_wink.gif

tornando al tuo esperimento, credo possa funzionare meglio se adotti una turbina più piccola, con il risultato che il tuo motore riesce a "produrre" una quantità sufficiente per spingere correttamente (o quasi) la turbina e sfruttare poi la compressione ideale.

Altrimenti avrai lag, almeno teoricamente.

fammi sapere come procedono i lavori e se avessi foto, postale che son curioso davvero.

doppio_lamp.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 0:06
 

domani la monto e ti posto le foto.. la turbina comunque è piccolissima come quella della smart..aleksjboss ti devo chiedere una cosa, all' umentare di giri aumenta anche la portata di gas di scarico o no?
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 0:09
 

aleksjboss ha scritto:
genny, il mio discorso NON fa distinzione tra aspirato o turbo ma bensì indica la reale formula per il rapporto volumetrico.
posso consigliarti di leggere questo articolo:
Link a pagina di Ideamotori.net

e presta attenzione sulla parte della turbina.

In fin dei conti, credo che il motore del Beverly non abbia la necessaria potenza per poter gestire la turbina del 1.3 fiat di cui parlavi all'inizio, proprio perché la turbina è "troppo grande" rispetto alla (perdonami il termine) misera potenza che eroga il Beverly.

Discorso diverso se parlassimo del turbo sulla hayabusa (1300 cm3) e allora capisci da solo che li si che funziona! icon_wink.gif

tornando al tuo esperimento, credo possa funzionare meglio se adotti una turbina più piccola, con il risultato che il tuo motore riesce a "produrre" una quantità sufficiente per spingere correttamente (o quasi) la turbina e sfruttare poi la compressione ideale.

Altrimenti avrai lag, almeno teoricamente.

fammi sapere come procedono i lavori e se avessi foto, postale che son curioso davvero.

doppio_lamp.gif


mi sono già fatto un cultura sul funzionamento di quasi tutti i tipi di sovralimentazione e quella del turbocompressore è quella che mi piace di più rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 0:13
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

ecco il turbo che voglio montare.. ti devo fare un precisazione ha il diametro dell' entrata dei gas di scarico piu piccolo del collettore del mio motore
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 0:20
 

genny90 ha scritto:
domani la monto e ti posto le foto.. la turbina comunque è piccolissima come quella della smart..aleksjboss ti devo chiedere una cosa, all' umentare di giri aumenta anche la portata di gas di scarico o no?

Cosa intendi per all'aumentare dei giri"?
Giri di cosa?
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 0:27
 

aleksjboss ha scritto:
Cosa intendi per all'aumentare dei giri"?
Giri di cosa?

giri motore
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 0:29
 
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 0:35
 
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 0:45
 

Molto interessante,tienici aggiornati
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 13:52
 

ragazzi buongiorno stamattina prima prova.. il turbo soffia 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif però si è rotto il flessibile del carico olio che porta alla turbina e quindi ho dovuto fermare i lavori.. lunedi gli monto una bella tubazione di rame l'unico sistema che regge temperatura e pressione dell'olio
 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 14:13
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 14:15
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Messaggio Inviato: 6 Set 2014 14:18
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©