Leggi il Topic


Moto da strada ed enduro
15021981
15021981 Inviato: 17 Giu 2014 11:18
Oggetto: Moto da strada ed enduro
 

Salve,sono nuovo del forum,ho 15 e anche se puó sembrare presto vorrei chiarirmi le idee.ho intenzione di acquistare una moto,da usare sia su strada che per enduro nel fine settimana,non prevedo che occasionalissimissimi viaggetti di neanche 100km,giusto per spostarmi dal mio paese(neanche sicuri).ho letto in gio della Honda xr250r che secondo molti va bene sia su strada che off-road.spero di aver preso la sezione. giusta grazie a tutti icon_smile.gif
P.s.i motard non mi piacciono perché mi sembrano troppo massicci.
P.p.s.omolagata per due credo sia normale per una 250
 
15021990
15021990 Inviato: 17 Giu 2014 11:25
 

hai 15 anni, giusto??
te ne mancano tre per guidare una 250.
ti conviene cominciare con una 125 4t da enduro, naturalmente dopo aver fatto la patente.
 
15022054
15022054 Inviato: 17 Giu 2014 12:05
 

Forse dovrei vagliare questa idea,sull'usato cosa mi consigli?
 
15022065
15022065 Inviato: 17 Giu 2014 12:14
 

Ripeto sempre con utilizzo per strada compreso
 
15022067
15022067 Inviato: 17 Giu 2014 12:14
 

Blakbeard ha scritto:
Forse dovrei vagliare questa idea,sull'usato cosa mi consigli?


per questo, passo la parola ai più giovani, che sicuramente sono più aggiornati di me sulle caratteristiche delle 125......

diciamo che io ce l'avevo 25 anni fa........ eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif
 
15022104
15022104 Inviato: 17 Giu 2014 12:44
 

se preferisci 4t come scelta ci sono l'HM cre 4t,Beta RR,Husqy Te 125 e yamaha xt125
per i 2 tempi rimandendo su dual hai aprilia RX,husqy WRE,HM cre 2t e yamaha DT125
per dirne alcune
 
15022110
15022110 Inviato: 17 Giu 2014 12:49
 

allora, a 16 anni puoi guidare SOLO dei 125 con MASSIMO 15cv di potenza.

Ora cominciano i casini; tra i 125 ci sono 3 categorie: i 2t racing, i 2t street e i 4t.

2t racing: moto da oltre 30cv, sono depotenziate a libretto ma a potenza piena di motore (illegali), hanno una ciclistica fantastica, pesano meno di 100kg e sono "er massimo". Di contro hanno una manutenzione assidua, significa cambio pistone ogni 100-120 ore di utilizzo, non hanno il miscelatore, quindi ti devi portare l'olio da casa e fare la miscela al distributore, consumano molto (dai 6-7km/l ai 15km/l massimo). Tra queste la migliore per enduro e' la KTM EXC 125, ma ci sono anche le varie cross targate jappo, Yamaha YZ 125, Kawasaki KL 125, Honda CR 125, Suzuki RM 125, Gas Gas EC 125 (spagnola), ed infine le italiane, TM EN 125 e Fantic Caballero 125 e Husqvarna WR 125.
Inoltre da quest'anno Husqvarna e' sotto direzione KTM e rimpiazza l'Husaberg con nuove soluzioni tecniche, praticamente una nuova moto, niente a che vedere con le vecchie Husky.

2t street: moto con più o meno 26-28cv, di nuovo depo a libretto ma piena potenza a motore (illegale), meno estreme delle racing, hanno il miscelatore automatico (un serbatoio separato dove metti l'olio, che poi si collega al serbatoio originale e fa la miscela automaticamente, quindi devi solo ricordarti di riempirlo e in teoria sei a posto, meno manutenzione delle racing, si fanno anche 10'000-15'000km a seconda di come la usi e di che pistone hai (monofascia più potente ma dura di meno, bifascia il contrario), ciclistica non il massimo ma più che abbastanza per una prima moto. Tra queste ci sono le Husqvarna WRE 125, HM CRE 125, Aprilia RX 125 e Yamaha DT 125.

4t: moto con 15cv a potenza piena, quindi le uniche in regola con il CdS, montano quasi tutte lo stesso motore, il Minarelli raffreddato a liquido, sono estremamente affidabili e consumano veramente poco. In pratica l'unica manutenzione e' cambiare l'olio motore ogni 3000km, e fanno almeno 30km/l. Inoltre vanno a benzina "pura", quindi non ti devi portare dietro l'olio per la miscela. Il pistone non lo cambierai praticamente mai. Tra queste le più gettonate sono il Fantic 125 Caballero 4t (la migliore per peso e ciclistica), l'HM CRE 125 4t, e l'Husqvarna TE 125. Altre marche meno conosciute sono la Rieju Marathon Pro 125 e la Beta Enduro RR 125.

Ora vedi te cosa cerchi in una moto 0509_up.gif
 
15022243
15022243 Inviato: 17 Giu 2014 14:11
 

Stavo guardando la husqvarna wre 125,non credo di aver capito bene quanti cv possiede e quindi se si può portare a 16anni.in caso non rientri nei 15 cv per cos'altro potrei optare secondo te
 
15022246
15022246 Inviato: 17 Giu 2014 14:13
 

Ripeto sempre una dual non solo da off-road
 
15022360
15022360 Inviato: 17 Giu 2014 15:32
 

l'husky wre e' una 2t street, quindi 26-28cv...

in pratica vedila cosi, non puoi guidare nessuna 2t, sono tutte troppo potenti. Poi e' pieno di 16enni con il 2t anche racing, solo che sono tutti fuorilegge, e' una cosa che si fa da anni, praticamente la moto ha 26-28-30 ecc. cavalli, solo che sul libretto della moto sono segnati 15, e i poliziotti non hanno modo di verificare che sia giusto o sbagliato. La menzogna funziona finche non si ha un incidente grave, dove l'assicurazione manda un perito per controllare che la moto sia in regola, e se non lo e', non paga, quello e' il vero rischio e sei tu a scegliere se correrlo o no.

Se vuoi stare in regola ti consiglio una 4t, Fantic e' la migliore, ma se trovi anche un HM o Husky a poco prezzo vanno benissimo anche loro
 
15022874
15022874 Inviato: 17 Giu 2014 22:26
 

Io prima ti consiglio di prendere un 125 cosi vedi come ti trovi a guidarla poi quando ti ci sei abituato bene fai il passaggio ad una maggiore cilindrata. Se non vuoi/puoi prendere prima un 125 dipende da quanto fai enduro, dal tipo di terreno e quanto usi la moto su strada. Se fai molto enduro abbastanza impegnativo allora prenditi una enduro, se fai molto enduro poco impegnativo prendi un motard con gomme tassellate. Se fai poco enduro poco impegnativo prendi un motard con gomme da strada. Spero che i miei consigli ti siano utili.
 
15023012
15023012 Inviato: 18 Giu 2014 1:09
 

un motard con gomme tassellate e' un enduro... eusa_think.gif
 
15023013
15023013 Inviato: 18 Giu 2014 1:16
 

TommyDoor ha scritto:
un motard con gomme tassellate e' un enduro... eusa_think.gif


Assolutamente NO. I motard e le enduro hanno una ciclistica differente. Ad esempio i motard hanno forcelle e ammortizzatori fatti per assorbire meglio gli urti delle buche e dei selci delle strade invece le enduro sono fatte per assorbire gli urti delle imperfezioni del terreno e ad esempio le enduro hanno i freni piu piccoli rispetto ai motard altrimenti se fai enduro molto impegnativo sei subito per terra
 
15023015
15023015 Inviato: 18 Giu 2014 1:21
 

quello sulle motard serie, ma qua stiamo parlando di 125... una Husky TE 125 ed una Husky SMS4 125 hanno la stessa identica ciclistica se non per le gomme ed i cerchioni... poi se vogliamo metterla su questi termini una motard con SOLO gomme tassellate sarebbe un incubo, forcelle e mono troppo duri che non assorbono le asperità del terreno e scivolano abbestia, disco da 320 davanti che ti blocca la ruota anteriore se anche solo pensi a frenare, interasse troppo corto, te ribalti alla prima salita e non ti alzi più...
 
15023016
15023016 Inviato: 18 Giu 2014 1:25
 

TommyDoor ha scritto:
quello sulle motard serie, ma qua stiamo parlando di 125... una Husky TE 125 ed una Husky SMS4 125 hanno la stessa identica ciclistica se non per le gomme ed i cerchioni... poi se vogliamo metterla su questi termini una motard con SOLO gomme tassellate sarebbe un incubo, forcelle e mono troppo duri che non assorbono le asperità del terreno e scivolano abbestia, disco da 320 davanti che ti blocca la ruota anteriore se anche solo pensi a frenare, interasse troppo corto, te ribalti alla prima salita e non ti alzi più...


Per me sono le differenze che mi hai citato che fanno la differenza. Se hanno due nomi diversi qualche motivo ci sara'.
 
15023017
15023017 Inviato: 18 Giu 2014 1:30
 

non c'e' dubbio che le differenze ci siano, ma una motard non e' adatta ad essere trasformata in enduro, a meno di non fare modifiche molto costose, come taratura forcelle, cambio cerchi, gomme, freni e spostapinza vari che vengono a costare quasi quanto la moto.

Poi come ho detto le motard 4t sono moto fatte per divertirsi senza troppe pretese, e husqvarna in particolare ha fatto la stessa moto, ed in una ha messo le ruote tassellate e nell'altra no, ti assicuro che in quelle due non c'e' altra differenza visto che sono moto fatte per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle moto, e vuole qualcosa di divertente ad un prezzo relativamente basso, e così facendo hanno tirato fuori 2 moto da un progetto solo, contenendo i costi di costruzione e quindi il prezzo finale
 
15023018
15023018 Inviato: 18 Giu 2014 1:35
 

TommyDoor ha scritto:
non c'e' dubbio che le differenze ci siano, ma una motard non e' adatta ad essere trasformata in enduro, a meno di non fare modifiche molto costose, come taratura forcelle, cambio cerchi, gomme, freni e spostapinza vari che vengono a costare quasi quanto la moto.

Poi come ho detto le motard 4t sono moto fatte per divertirsi senza troppe pretese, e husqvarna in particolare ha fatto la stessa moto, ed in una ha messo le ruote tassellate e nell'altra no, ti assicuro che in quelle due non c'e' altra differenza visto che sono moto fatte per chi si avvicina per la prima volta al mondo delle moto, e vuole qualcosa di divertente ad un prezzo relativamente basso, e così facendo hanno tirato fuori 2 moto da un progetto solo, contenendo i costi di costruzione e quindi il prezzo finale


Infatti io ho consigliato il motard se e' enduro leggero tipo sentieri pianegganti di terra battuta
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum GeneraleConfronti e Consigli Acquisto

Forums ©