ciao a tutti, apro questo topic perchè sto impazzendo con sto am6.
ha TROPPA compressione, accenderla a strappo in prima è impensabile, in seconda parte da dio.
ma ecco i problemi: immagino la troppa compressione mi ha fatto saltare già due volte la pasta rossa sotto i carter, appena sotto l'albero motore, appena sopra al motorino di avviamento, dallo spazio che si crea sbuffa fumo come dalla marmitta e un sacco di immagino miscela nebulizzata.
ma veniamo al secondo problema: la frizione.
ho montato perfettamente dischi d'attrito e quelli in acciaio, ho messo la barrettina la biglia e lo stantuffino,
ho stretto le molle tutte alla stessa altezza e il piattello fermadischi è montato giusto.
se sono senza carter lato frizione(quindi senza olio) e tiro la leva, della frizione noto che i dischi tendono a sollevarsi un pochino in diagonale, lo ha sempre fatto in realtà, quindi chiudo tutto metto l'olio (10w40)
e accendo, tiro i registri della frizione perchè il cavo mi sembra molle(nonostante prima funzionasse anche coi registri del carter a zero e quelli a manubrio un pochino tirati)metto la seconda e ovviamente la moto è impiantata, tiro la frizione e si libera perfettamente la ruota.
due passi mollo la frizione e la moto parte come non ci fosse un domani.
tempo di uscire dal box farla scaldare e tornare giu e ho dovuto tendere i registri a manubrio perchè se no la moto camminava dasola.
ora che ho i registri abbastanza tirati a manubrio sembra che non perda pu "il registro" ma non mi sembra una cosa normale...
vi informo che ho i dischi d'Attrito rinforzati della top, le molle da 110kg, ma ho i dischi in acciaio di una frizione adige, poichè il tamburo che monto deve avere un errore di produzione e i dischi di acciaio top non ci entrano.
in piu la biella della frizione, ho notato che non torna in posizione di riposo come dovrebbe (mettendo la leva della frizione in posizione di riposo totale) ma sembra che quel gioco che ha la leva non influisca sulla frizione(anche se influisce notevolmente sull'uso della leva.
come mai ho così tanta compressione?non che mi dispiaccia dato che in secondasi alza come niente (dr 70 cc)ma è normale?la frizione è possibile che lavori male perchè i dischi in acciaio sono "finiti" o quelli non si consumano?? potrebbero essere le molle della frizione?
il comportamento della biella frizione è normale?(riassumendo quando mollo la leva questa non torna del tutto e posso spostare la bielletta fino a che la leva è a zero con le mani senza fatica)
vi prego datemi una zampa perchè è già la 4ta volta che tiro giu il blocco, la prima volta ho rotto i cuscinetti, la seconda il meccanico mi ha messo male la pasta tra i carter e ho dovuto cambiare tutti i paraoli, alla revisione quel co++++e mi brucia una candela, non se ne rende conto, prova ad accenderla a strappo in terza, non innesta bene la marcia, ingranaggio andato. adesso mi è saltata la giuntura tra i carter e la frizione fa i capricci.
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)
![eusa_wall.gif](modules/Forums/images/smiles/eusa_wall.gif)