visto che il Mav è sempre attento e conosce meglio delle sue tasche il sito e le varie argomentazioni, ha trasferito l'argomento sul topic adatto... e da buon ciaccione....
![0509_campione.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_campione.gif)
![0509_up.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_up.gif)
![icon_arrow.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_arrow.gif)
(lascio la dimensione grande per far si che possa essere letto correttamente e senza problemi)
immagini visibili ai soli utenti registrati
pertanto leggendo sia questo che il codice della strada, per quanto riguarda le modifiche allo scarico non deve essere fatto riferimento all'art. 78, ma bensì agli art. 71 e 72 che comportano solamente sanzioni amministrative e non la revisione e il sequestro del mezzo.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Art. 72. Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi.
1. I ciclomotori, i motoveicoli e gli autoveicoli devono essere equipaggiati con:
a) dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione;
b) dispositivi silenziatori e di scarico se hanno il motore termico;
c) dispositivi di segnalazione acustica;
d) dispositivi retrovisori;
e) pneumatici o sistemi equivalenti.
Art. 72 / comma 13. Chiunque circola con uno dei veicoli citati nel presente articolo in cui alcuno dei dispositivi ivi prescritti manchi o non sia conforme alle disposizioni stabilite nei previsti provvedimenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80 a euro 318.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
da questo ne deriva che essendo il DbK non saldato al corpo della marmitta e quindi asportabile, per tanto ne si può dedurre un duplice utilizzo del suddetto scarico e non una "modifica" visto che sul certificato d'omologazione non vi è scritto niente a riguardo del DbK.
pertanto l'attuazione dell'art. 78 è un abuso fatto dalle forze dell'ordine a discapito del cittadino perchè non facente parte di un "modifica" ma di una "sostituzione" di un dispositivo di equipaggiamento.
Per quello che può riguardare poi il disturbo che ne deriva ad altri cittadini è da definirsi "disturbo della quiete pubblica o rumori molesti" e li stà al motociclista regolare lo stile di guida in determinati ambiti.
se ci fossero persone con maggiori informazioni su tale argomento, sarei felice se potessero dire la loro per riuscire a chiarire maggiormente questo argomento...
![0509_up.gif](modules/Forums/images/smiles/0509_up.gif)