Inviato: 19 Nov 2013 18:35 Oggetto: Problemi cuffietta spingidisco frizione BMW K100 RT
Ciao a tutti, sono un possessore di una BMW K100 RT del 1988 ,chiedo lumi su un problema credo sciocco,ma vista la mia inesperienza, che vorrei comunque risolvermela in garage.
Ho notato sul pavimento del garage perdita di olio da sotto la moto, e visionando bene la perdita ho notato che arriva dal gommino dello spingidisco della frizione vedi : Link a pagina di K100.biz
a pagina 16.
Detto questo non riesco a trovare in rete nessuno che vende il ricambio, e poi per sostituirlo chiedo a qualcuno di Voi se c'è una procedura particolare da seguire.
Grazie
Danilo K100RT
Se esce olio dal gommino, probabilmente il problema non è nel gommino ma nella tenuta del pistone di spinta, che lascia trafilare olio del cambio, quindi andrebbe verificato il suo gioco ed al limite sostituirlo, nel caso in cui il cuscinetto reggispinta entro contenuto sia usurato o tendente al bloccaggio, potrebbe aver fatto girare anche il pistone usurandolo e creare un effetto pompa sull'olio del cambio, lo stesso sistema c'era sulla mia r 1100, preciso identico.
Per il gommino, se non trovi l'originale, prova a cercare qualcosa che gli assomigli in qualche negozio di ricambi per oleodinamica, ad occhio e croce assomiglia molto anche dimensionalmente alle cuffie che si mettono sulle leve di comando dei distributori idraulici, li avevo presi anch'io per sostituirne alcuni sui telelever delle r 1100/1150 e me la sono cavata con una spesa di tre euro al pezzo.
Il gommino, alla fine, funge più da parapolvere che da tenuta per l'olio.
Ok grazie per le preziose informazioni, vedo di muovermi come dici tu.
Per sostituire i ricambi, bisogna chiaramente tirare via tutto l'olio del cambio, giusto?
Poi bisogna fare qualche manovra particolare?
Danilo
Io l'avevo fatto nella r 1100 e l'olio non è da togliere, anche perché come livello dovrebbe essere un po' più basso, devi solo sganciare il cavo frizione allentando prima tutto il registro sulla leva del manubrio, poi una volta tolta la cuffia (attento, dentro la cuffia c'è una molla piuttosto resistente che tiene il pistone spinto sull'asta di comando frizione) arretri l'asta dove è attaccato il cavetto ed esce il pistone di comando, se l'asta non arretra abbastanza, la smonti togliendo l'unica vite che ha sul punto di rotazione.
Comunque ti consiglierei di scaricare il manuale d'officina che è reperibile in rete, anche se non lo trovi in italiano è uguale, tanto le fasi di smontaggio/rimontaggio sono illustrate bene.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi