Dalla mia esperienza il problema riguarda solo l'albero primario del cambio...e secondo me 1200 euro in Bmw sono corti se fai il lavoro come si deve e cambiando altri componenti di usura
Si Nalio..1200 sono proprio pochi...pienamente d'accordo...diciamo che 2000 si avvicina di più.
Magari prima di smontare il cambio si potrebbe controllare se olio del cambio ha trucioli metallici...il mio era perfetto...nessuna limatura neanche sul tappo magnetico..infatti sono quasi sicuro che il responsabile del clock-clock in folle, sia il parastrappi..Però ogni caso è diverso e in comune c'è solo questo maledetto clock-clock che scompare a frizione tirata..
Non ci sarà limatura neanche sulle mia perché non si e rotto nulla di meccanico tipo ingranaggio....ti assicuro che dal sintomo e l'albero primario se fosse un cuscinetto farebbe l'esatto opposto sarebbe quasi impercettibile al minimo e tanto rumore in andatura come un cuscinetto di una ruota....
Beh più che limatura pensavo alla cuffia metallica attorno alla molla del parastrappi...magari qualche pezzetto si stacca....comunque probabilmente hai ragione tu..le chiacchere stanno a zero..tocca smontare per essere certi! Purtroppo non ho la tua esperienza e neanche i tuoi amici...Anno scorso ho avuto un incidente e ho speso quasi 2000 euro di soli pezzi e menomale che ho fatto tutto da solo (ho il ponte..ehh! che comodo!)...alla BMW il costo quasi superava il valore della moto!
certo che no, mi sono spiegato male ..intendevo dire che nonostante i rumori abbia fatto 190.000 km e quindi è fortunato a non aver rotto niente..almeno per ora
Ciao Nalio.
Leggo ora questo forum e l'argomento mi interessa.
Ho un GS del 2010 doppio albero 92mila km.
Da poco ha cominciato a fare il rumore in questione sopratutto a motore freddo. Se tiro frizione tutto ok. Se la moto é calda, direi che scompare.
Un meccanico Bmw non ufficiale, mi ha detto no problem, pensaci in futuro.
Il conce BMW di bologna invece era più dell'avviso di procedere. 2000 euro stimati.
Per ora non sono in ansia ma faccio le mie considerazioni.
Visto che hai affrontato il lavoro ti chiedo alcune info
1) che tu sappia ci sono differenze fra il tuo cambio e quello del doppio albero?
2) A parte il ponte, servono attrezzi speciali o é fattibile con attrezzi ordinari?
Ciao pensavo che i modelli dopo il 2008 non avessero poi di questi problemi,come attrezzi ti servirebbe il centra frizione e avere dimestichezza nella revisione dei cambi,devi aprire la moto a metà per smontare il cambio se non ricordo male io di ricambi varicero attorno ai 1000€.Se hai bisogno chiedi pure...
Molto probabile che sia solo una sega mentale mia ma é un rumore che prima non c'era.
Ok il centra frizione ma cosa intendi con dimestichezza su revisione cambio?
Serve una esperienza davvero specifica? Avere lavorato in una officina moto?
Oppure é una cosa che con attenzione e senso logico lo può fare anche un semiprofano?
Non ho problemi con viti e bulloni. Sulla moto mi faccio tutto io ma non ho mai aperto il cambio e non lo faccio di mestiere.
É solo che di mio mi piace smontare e rimontare la qualsiasi.
Colpa di mio padre che mi regaló un meccano 45 anni fa.
Qui però il giochino costa caro...
Serve essere capaci revisionare cambi aprirli anche perché se fai il lavoro vale la pena cambiare anche tutti gli altri cuscinetti è parsoli,compreso quello dell’albero motore dietro alla frizione e un lavoro abbastanza impegnativo se non lo hai mai fatto a solo è una bella avventura io mi sono fatto aiutare da un collega
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi