diciamo che in linea di massima ogni veicolo dovrebbe funzionare nelle condizioni per le quali è stato progettato, lievi differenze non creano grandi problemi anche perchè qualsiasi mezzo ha delle tolleranze in fase di progetto, tuttavia se si esagera è chiaro che le conseguenze si fanno sentire, se una carburazione magra può produrre effetti devastanti specie in motori a due tempi o anche 4 tempi se raffreddati ad aria, ancor peggio se 2 tempi e raffreddati ad aria, una carburazione grassa ha effetti meno deleteri ma pur sempre negativi. Lo stesso dicasi per una carburazione con una miscela con un titolo di olio sbagliato, se troppo basso si avrebbe una mancanza di lubrificazione, se troppo alto si avrebbe presto una marmitta intasata. In altri tempi il titolo di olio nella miscela raggiungeva comunemente anche il 5%, erano i tempi in cui si vedevano ciclomotori con il classico pennacchio di fumo bianco che usciva dalla marmitta (ricordo i motori Rizzato che equipaggiavano i vari Califfo), ma erano tempi anche in cui la miscela la si faceva usando un semplice olio minerale unigrado e si tendeva sempre ad abbondare perchè anche le tolleranze dei componenti meccanici erano molto più ampie delle attuali.
Non puoi inserire nuovi Topic Non puoi rispondere ai Topic Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi