Leggi il Topic


Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Megatagliando=Megatopic! [effettuare tagliando monster 620]
14343051
14343051 Inviato: 8 Mag 2013 22:40
Oggetto: Megatagliando=Megatopic! [effettuare tagliando monster 620]
 

Ciao ragazzi!!
Vi ricordate?? Sono sicuro di si...comunque se cosi non fosse vi linko il topic dove si puo leggere come sono diventato ducatista anch io (finalmente!!).

Monster dark 620 i.e 2002 me la compro? [pareri su acquisto]

Detto questo, sto aprendo questo topic, anzi megatopic perche mi sono giocato mezzo stipendio per prendere tutti i racambi per il mio 620dark '02 e ora mi accingo a fare questo megatagliando in casa!
Ho intenzione di fare delle minimini guide per ogni intervento, corredate da qualche foto! icon_mrgreen.gif

Ovviamente questo topic sarà sia utile ai posteri, sia per avere saggi consigli da voi ducatisti molto piu navigati di me!
Di seguito elenco interventi che andro a fare:
Sostituzione:
Dischi anteriori e posteriore, pastiglie ant post, cinghie, manubrio, manopole, leve
cambio olio e filtro olio
Cambio olio freni ant e post
Cambio portatarga (quello ancora non lho preso, solo se avanzano due soldi!!)

Tenete conto che ho acquistato i pezzi oggi, quindi ci vorrà del tempo per far arrivare i ricambi...appena arrivano parto in quarta!!
Lo so...ho aperto questo topic un po presto, ma non vedevo l ora e poi intanto...puo essere una buona occasione per incoraggiarmi!!

Saluti


franzZZ
 
14343181
14343181 Inviato: 8 Mag 2013 23:37
 

Grande! Se posso darti un consiglio che mi ha dato un amico: fai le foto prima di smontare determinate parti, specie parti del motore, come le cinghie, così che hai i riferimenti per il rimontaggio dopo. Le foto possono sempre servire!

Tieni tutto in ordine e non fare come il sottoscritto che perde costantemente le viti in garage e passa le ore a cercarle!! eusa_wall.gif icon_mrgreen.gif

Alcune guide potranno servire anche al sottoscritto quindi attendo con ansia!!

Tienici aggiornato e ricorda che anche del mezzo devi mettere le foto pre e post lavori! 0509_up.gif

CIAO!!
 
14343198
14343198 Inviato: 8 Mag 2013 23:52
 

Jabbax83 ha scritto:
Grande! Se posso darti un consiglio che mi ha dato un amico: fai le foto prima di smontare determinate parti, specie parti del motore, come le cinghie, così che hai i riferimenti per il rimontaggio dopo. Le foto possono sempre servire!

Tieni tutto in ordine e non fare come il sottoscritto che perde costantemente le viti in garage e passa le ore a cercarle!! eusa_wall.gif icon_mrgreen.gif

Alcune guide potranno servire anche al sottoscritto quindi attendo con ansia!!

Tienici aggiornato e ricorda che anche del mezzo devi mettere le foto pre e post lavori! 0509_up.gif

CIAO!!


Gia la questione della "ricerca alla vite perduta" afligge anche me! Ma questa volta mi armero di barattoli e barattoletti per conservarle scrupolosamente!

Sinceramente la questione foto durante mi "preoccupa" un pò...penso che dovrò incelofanare o il tel o una macchina fotografica per non dover pulire alla fine anche loro con il petrolio bianco!! icon_eek.gif

I dischi li ho ordinati saranno disponibili intorno al 15, il resto del materiale attendo solo il tempo di spedizione...penso inizierò dal manubrio!!

Sono convinto che insieme uscirà un bel lavoro...e un bel topic!

franzZZ
 
14343390
14343390 Inviato: 9 Mag 2013 7:32
 

A parte le cinghie, che sono l'unico lavoro difficile perché poi il problema è rimettere in fase il motore quando monti le nuove, il resto è tranquillo. Al massimo noioso, come il cambio del fluido freni/frizione (eh già, se puoi cambia anche questo, tanto è lo stesso!, cambiandoli insieme poi vanno di pari passo anche come usura).

Siamo qui, comunque. Io ho il manuale d'officina, completo di tutto e a colori. Se ti interessa è qui: Link a pagina di Dl.dropboxusercontent.com

0509_up.gif
 
14343938
14343938 Inviato: 9 Mag 2013 10:59
 

narkelion ha scritto:
Io ho il manuale d'officina, completo di tutto e a colori. Se ti interessa è qui: Link a pagina di Dl.dropboxusercontent.com

0509_up.gif


A saperlo!! L'ho comprato su ebay tempo fa! eusa_doh.gif

Visto che hai parlato di fluido frizione, l'altro giorno vado ad aprire la vaschetta e vedo che quel gommino "a triangolo" che è attaccato al tappo ha perso la sua forma originale ed è come se si fosse cotto...come mai? e che funzione ha quel triangolino di gomma?

Ps: siamo di Roma entrambi...appena la finisco te la devo far vedere assolutamente!! icon_cool.gif


franzZZ
 
14344176
14344176 Inviato: 9 Mag 2013 12:54
 

franzZZ ha scritto:
A saperlo!! L'ho comprato su ebay tempo fa! eusa_doh.gif

Visto che hai parlato di fluido frizione, l'altro giorno vado ad aprire la vaschetta e vedo che quel gommino "a triangolo" che è attaccato al tappo ha perso la sua forma originale ed è come se si fosse cotto...come mai? e che funzione ha quel triangolino di gomma?

Ps: siamo di Roma entrambi...appena la finisco te la devo far vedere assolutamente!! icon_cool.gif


franzZZ


Il triangolo di gomma ha la funzione diciamo di evitare che esca il liquido quando la guarnizione non tiene più, se ho capito bene.

Spesso capita con il liquido vecchio, o quando ce ne sta troppo (è molto corrosivo). 0509_up.gif

Sul vederlo... Quando vuoi. icon_mrgreen.gif
 
14344235
14344235 Inviato: 9 Mag 2013 13:13
 

narkelion ha scritto:

Spesso capita con il liquido vecchio, o quando ce ne sta troppo (è molto corrosivo). 0509_up.gif

Sul vederlo... Quando vuoi. icon_mrgreen.gif


Il liquido non ce n è tanto...sta tra min e max (per fortuna perche avevo letto che se è troppo è indice di consumo dischi frizione), sicuramente non è mai stato cambiato...sarà quello eusa_think.gif

Colgo l occasione per chiedervi siccome devo prendere una chiave dinamometrica, mi potete consigliare una marca con un buon compromesso qualita/prezzo?

0510_saluto.gif


franzZZ
 
14344759
14344759 Inviato: 9 Mag 2013 15:39
 

Le marche più conosciute, visto anche l'uso saltuario che ne faresti, vanno più che bene.
Però una non ti basterà per tutti gli interventi sulla moto.
Vanno acquistate in modo che i valori che ti interessano, siano ben all'interno del range di utilizzo della chiave. Agli estremi diventano poco affidabili.

...ricordati, dopo averle usate, di riportarle sempre a zero, in posizione di riposo.
 
14346015
14346015 Inviato: 9 Mag 2013 22:36
 

manto67 ha scritto:

Vanno acquistate in modo che i valori che ti interessano, siano ben all'interno del range di utilizzo della chiave. Agli estremi diventano poco affidabili.


Ho visto una Beta 20/100 a 100euro c.a...è una bella spesa quindi penso di prenderne solo una, anche se devo serrare a 20 Nm e come dici te agli estremi non sono affidabili eusa_doh.gif
Leggo che ha una tolleranda di +-4% , in effetti non è poco...poi se agli estremi aumenta, inizia a diventare più che rilevante!
Comunque per il serraggio dischi e ruote va bene (24dischi e 63ant 83post)...avrei solo un 20Nm per le pedane, poi li anche se non è perfetto penso possa andare eusa_think.gif eusa_think.gif


franzZZ
 
14355129
14355129 Inviato: 13 Mag 2013 19:10
 

Ola!
Oggi quatto quatto sono andato dal ferramente per prendere quella dinamometrica beta 20-100...morale dellla favola chiave + tre innesti brugola e due esagonali.. 165euro (e in regalo una boccetta di wd che torna utile, ma non è bastata per far passare l incazzatura che avevo varcando la soglia di uascita del ferramenta!).

Pensavo che la moto puo essere paragonata all iter di un matrimonio: il primo incontro o il viaggio di nozze è bellissimo, ma poi quando si inizia la routine... son azzi! icon_mrgreen.gif

Va bene non ci penso, per il mostro ci sta!

Domani o dopo cambio le cinghie (che sono appena arrivatee icon_asd.gif ) e poi posto qui!!

Saluti


franzZZ
 
14355160
14355160 Inviato: 13 Mag 2013 19:20
 

Bravoo eusa_clap.gif

Cambiare le cinghie non è difficile, ricordati solo di mantenere allineati i riferimenti ogni volta che maneggi le puleggie.
Ps: la puleggia del cilindro verticale sarà rognosa da mettere in fase. Controlla i tendicinghia e lubrificali. E occhio alle viti che a me solo a suon di eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif si sono svitate.

E per la tensione come fai? Brugola o accordarla a mo' di chitarra?

narkelion ha scritto:


Molto utile grazie!
 
14355271
14355271 Inviato: 13 Mag 2013 19:55
 

Per ora ho tolto copricinghie ma provando ad allentare le brugole dei tendicinghia con solo una brugola, come dicevi tu sono diventato matto (ci sono riuscito solo per quello orizzontale) eusa_wall.gif

Stev ha scritto:

E per la tensione come fai? Brugola o accordarla a mo' di chitarra?


Per il tensionamento vado di brugole...tra l altro prima di alentare la cinghia ho provato a far passare le brugole 4 5 e 6 per vedere come "si comportavano" e ricreare l identica situazione con le cinghie nuove!

franzZZ
 
14355555
14355555 Inviato: 13 Mag 2013 21:05
 

Creati una leva più lunga per aumentare la coppia da applicare, io così sono riuscito a svitarle però smadonni un poco eusa_doh.gif
 
14356005
14356005 Inviato: 14 Mag 2013 0:08
 

Stev ha scritto:
Creati una leva più lunga per aumentare la coppia da applicare, io così sono riuscito a svitarle però smadonni un poco eusa_doh.gif

Esattamente!! icon_wink.gif avevo fatto cosi (ma è stata comunque una faticaccia!!)
Ma la dinamometrica posso usarla tranquillamente per svitare o ci sono controindicazioni?


franzZZ
 
14356111
14356111 Inviato: 14 Mag 2013 7:13
 

Il tensionamento tramite "accordatura", per quanto possa sembrare difficile e stravagante, funziona benissimo. Puoi scaricarti uno qualsiasi dei programmi free che trovi in commercio, con quello procedere al tensionamento. Ti assicuro che l'operazione è facile e sicuramente più precisa del sistema a brugola.

Link a pagina di Desmodromico.com
 
14356465
14356465 Inviato: 14 Mag 2013 9:54
 

franzZZ ha scritto:
Esattamente!! icon_wink.gif avevo fatto cosi (ma è stata comunque una faticaccia!!)
Ma la dinamometrica posso usarla tranquillamente per svitare o ci sono controindicazioni?


franzZZ


No, la dinamometrica serve per avvitare e non per svitare! eusa_naughty.gif
 
14357177
14357177 Inviato: 14 Mag 2013 13:48
 

Stev ha scritto:
No, la dinamometrica serve per avvitare e non per svitare! eusa_naughty.gif


Come mai allora la mia dinamometrica ha il selettore orario/antiorario?
Esclusivamente per stringere filetti sinistrorsi??

Grazie


franzZZ
 
14357906
14357906 Inviato: 14 Mag 2013 18:32
 

Io una brugola del tendicinghia l ho dovuta svitare con mazzetta e giravite... sono abbastanza rognose.. occhio se devi cambiare le viti all altezza della testa perche potrebbe toccare nelle cinghie se troppo alta icon_smile.gif
 
14358288
14358288 Inviato: 14 Mag 2013 20:12
 

Ragazzi ho cambiato le cinghie!con una chiave a bussola alla fine sono riuscito a allentare le viti dei tendicinghia!
Ora sto uscendo, domani posto foto e problemi/soluzioni!!


franzZZ
 
14360875
14360875 Inviato: 15 Mag 2013 16:09
 

Eccomi! icon_biggrin.gif

Allora, l'operazione non è stata per niente complicata e nemmeno lunga! icon_wink.gif
Non mi dilungherò molto nella spiegazione visto che (oltre a quella di desmodromico) c'è già una guida fatta benissimo in merito all'indirizzo

Link a pagina di Freeforumzone.leonardo.it

la pubblico tranquillamente visto che la si può reperire in rete senza la necessità di registrazione a nessu forum!

Dopo aver allineato i vari riferimenti:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Ho sostituito le viti presenti sul carter all'altezza delle pulegge degli alberi a camme, con delle viti più lunghe, bloccando così le pulegge stesse:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Allentato i tendicinghie, pulito i cuscinetti e sostituito le cinghie (a dire la verità non mi sono molto curato dei segni fatti sulle cinchie visto che le pulegge erano bloccate!)
Le ho "accordate" con il metodo blugola da 5...

...et voilà:

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati




Uniche difficoltà:
Smontaggio copricinghia verticale, passa difficilmente. Bisogna levare dei cavi (come si dice nella giuda che ho linkato, però è un pò rognoso)
Allentare viti tendicinghia, sono durissime (come già detto da voi icon_wink.gif )

Tempo impiegato 45'/1h

Dubbi:

Il metodo delle brugole è molto empirico, infatti anche se prima di smontare le vecchie cinsghie avevo provato a fare passare le brugole 4,5e6 per vedere cosa vuol dire esattamente "la 5 passa toccando sia ciscinetto che cinghia", ho trovato un pò di difficoltà a ricreare la stesso tensionamento precedente (questione di frazioni di millimetro!)

Mi confermate che la coppia di serraggio dei tendicinghia è 26Nm?
E quello cerchiato in rosso?

immagini visibili ai soli utenti registrati



Mentre per i bolluni dei copricinghia? Non riesco a trovarlo sul manuale d'officina icon_redface.gif !

Ps: mi scuso per le immagini sfocate (non ho la funzione macro) e per la moto sporca (il garage non è accessibile attualmente e la sto tenendo un una specie di terrazza e lavarla li sarebbe assurdo icon_lol.gif !)

Vi ringrazio!
Saluti


franzZZ
 
14360914
14360914 Inviato: 15 Mag 2013 16:22
 

Bene.
I bulloni dei carter stringili a occhio...

Consigliano, dopo qualche centinaio di km, di ricontrollare la tensione.
 
14360951
14360951 Inviato: 15 Mag 2013 16:35
 

manto67 ha scritto:
Bene.
I bulloni dei carter stringili a occhio...

Consigliano, dopo qualche centinaio di km, di ricontrollare la tensione.


Ok! Visto il prezzo della dinamometrica ci volevo stringere tutto!!! icon_mrgreen.gif ma sto esagerando!
Ricontrollerò la tensione fatti 100km, in effetti ora i tendicinghia sono meno tirati di prima, evidentemente la cinghia un po cede eusa_think.gif

Per quanto riguarda la coppia di serraggio dei tendicinghia ho individuato la voce giusta sul manuale?

franzZZ
 
14362442
14362442 Inviato: 16 Mag 2013 7:15
 

Si, il valore è quello giusto.
Utilizzando il sistema delle frequenze, quando vai a ricontrollare, ti consigliano di riportarle a una frequenza inferiore rispetto a quella di montaggio, proprio perché la cinghia si è assestata.
 
14364435
14364435 Inviato: 16 Mag 2013 18:14
 

manto67 ha scritto:
Si, il valore è quello giusto.
Utilizzando il sistema delle frequenze, quando vai a ricontrollare, ti consigliano di riportarle a una frequenza inferiore rispetto a quella di montaggio, proprio perché la cinghia si è assestata.


Comunque avevi ragione!il sistema di accordatura tipo chitarra è sicuramente meglio, il prossimoo cambio lo faro senz altro cosi!
Frequenza inferiore...qindi devo allentare i tendicinghia? Pensavo dovessi stringerli... eusa_think.gif

Graziee icon_biggrin.gif


franzZZ
 
14364488
14364488 Inviato: 16 Mag 2013 18:31
 

franzZZ ha scritto:
Comunque avevi ragione!il sistema di accordatura tipo chitarra è sicuramente meglio, il prossimoo cambio lo faro senz altro cosi!
Frequenza inferiore...qindi devo allentare i tendicinghia? Pensavo dovessi stringerli... eusa_think.gif

Graziee icon_biggrin.gif


franzZZ


no, non devi allentarle, si allentano da sole.
Quando vai a rimisurarle dopo tot km, vedrai che la frequenza è nettamente più bassa, perché il sistema si è assestato. A questo punto consigliano di ritenderle, ma a un valore leggermente inferiore rispetto a quello di montaggio.
 
14364579
14364579 Inviato: 16 Mag 2013 18:58
 

manto67 ha scritto:
no, non devi allentarle, si allentano da sole.
Quando vai a rimisurarle dopo tot km, vedrai che la frequenza è nettamente più bassa, perché il sistema si è assestato. A questo punto consigliano di ritenderle, ma a un valore leggermente inferiore rispetto a quello di montaggio.


Ah ok!!
Posso correre il rischio che si allentino troppo in questi 100km e escano dalle loro sedi? Sto dicendo un' assurdità icon_redface.gif ?

franzZZ
 
14366853
14366853 Inviato: 17 Mag 2013 14:17
 

Quando ho comprato la mia, le era appena stato fatto il tagliando. Naturalmente, come penso chiunque, non sono andato a controllare smontando mezza moto... Dopo qualche mese, per sfizio, ho guardato queste famose cinghie. Erano talmente lente che al tenditore (dove tu fai passare la brugola), passava agevolmente il mio mignolo... Quindi non preoccuparti.
 
14380547
14380547 Inviato: 22 Mag 2013 19:13
 

Oggi cambio manubrio, manopole, contrappesi e leve freno/frizione icon_xd_2.gif

è andato tutto liscio! di seguito un po di foto:

Dopo aver allentato i cavallotti e supporti pompe-leve, ho tolto il manubrio (unica difficoltà il comando accelleratore non viene col manubrio montato, colpa del cavo corto)
Siccome ahimé sono un maniaco e non volevo che tutto il peso delle leve-pompa-serbatoio ricadessero sul tubo, ho messo un "manubrio provvisorio"!

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati




Messo il nuovo manubrio

immagini visibili ai soli utenti registrati



E iniziato a collegare i blocchetti!
Mi sono accorto che entrambi i perni in plastica che evitano ai blocchetti di muoversi erano rotti, allora ho preso una vite parker piccola e messa al posto del ex perno:

immagini visibili ai soli utenti registrati



Tagliato la testa

immagini visibili ai soli utenti registrati



E, siccome la vite era un pò più fina del buco sul manubrio, ci ho avvitato un piccolo pezzo di tubicino di gomma (quello in silicone per micromotori per automodellismo dinamico) [qui non ho fotografato eusa_wall.gif ]

Ecco com'è venuto (anche con cambio leve, manopole e contrappesi! icon_biggrin.gif )

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati




Tempo impiegato 1h30'' ca

Difficoltà:
Nonostante ho messo l' alcool, per inserire le manopole è stato assai laborioso! Tra l'altro ho preso ( eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif ) o penso di aver preso (non so se sono tutte uguali in lunghezza) delle manopole un pò più corte. Ad esempio nella parte sx la manopola non arriva a toccare il blocchetto ed è veramente brutto!! eusa_doh.gif

L'interruttore del freno anteriore ora mi si attiva troppo tardi (circa 1/5 della corsa).
Come si può regolare?

Grazie a tutti
(e facciamo la danza del sole eusa_wall.gif )


franzZZ
 
14383472
14383472 Inviato: 23 Mag 2013 19:31
 

Eccomi di nuovo!

Oggi mi sono accorto che non erano le frecce ad essere rotte bensi gli attacchi sul tegolino eusa_doh.gif allora mi armo di pazienza e faccio dei piccoli pezzetti di legno da unsare come supporto e li incollo con una potente colla bicomponente

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



Gli ho dato il fondo

immagini visibili ai soli utenti registrati


immagini visibili ai soli utenti registrati



e sabato li vernicio di nero, così nemmeno se uno si china ci farà caso icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Ditemi la vostra ragazzi!

Grazie

0510_saluto.gif


franzZZ
 
14384860
14384860 Inviato: 24 Mag 2013 8:52
 

Cambia il tegolino con uno a freccia. Snellisce il posteriore.
Se poi sostituisci anche le frecce (le originali non si possono vedere...), con quelle piccole migliori decisamente l'insieme.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum DucatiForum Ducati Monster

Forums ©