Salve a tutti ragazzi, qui sto per esporre domande piuttosto complesse, quindi si richiede una certa conoscenza tecnica per rispondere, e la richiedo cortesemente visto che non parliamo di cose semplici, allora veniamo al dunque, avrei qualche domanda tecnica.
1: il traversino di scarico: come sapete molte elaborazioni lo possiedono (un esempio è il tpr 86cc) ma ho sentito da molti meccanici e da simonini in persona (si l'ho incontrato ma non discutiamo su questo) che tende a surriscaldarsi facilmente e che aveva altri difetti, infatti coloro che spesso prendono queste elaborazioni lo assottigliano fino a lama di coltello, ma qual'è la sua funzione rispetto a un normalissimo scarico semplice?
2: cosa sono all'interno di un cilindro 2t i "lanci e gli incroci" ? ho sentito varie volte quest'espressione ma sinceramente non so cosa sia.
3: la controluce: cos'è la controluce? so che molti nei tpr la lavorano ma a cosa corrisponde?
4: nel pacco lamellare (penso) c'è una zona chiamata "stopper", dov'è? che funzione ha ?
5: che vantaggi ha lo scarico a W adottato dalla polini?
grazie delle eventuali risposte, un saluto a tutti da alby!
![doppio_lamp.gif](modules/Forums/images/smiles/doppio_lamp.gif)
ps: ho usato la funzione cerca.