Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50cc

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
come guidare per non consumare benzina?
Messaggio Inviato: 20 Ago 2012 22:22
Oggetto: come guidare per non consumare benzina?
 

ragazzi è da un po di tempo che mi faccio questa domanda: come devo guidare per non consumare tanta benzina?
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2012 22:25
Oggetto: Re: come guidare per non consumare benzina?
 

loris50cc ha scritto:
ragazzi è da un po di tempo che mi faccio questa domanda: come devo guidare per non consumare tanta benzina?

giri bassi e acceleratore al minimo 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2012 22:26
 

prima e seconda?
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2012 22:26
 

La prima e forse unica cosa è : Gestire con delicatezza la manopola dell' accelleratore. E andare piano senza esagerare
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2012 22:28
 

Tra la prima e la seconda c' è la folle se si riesce a viaggiare con quella sei a meta dell' opera.
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2012 22:31
 

loris50cc ha scritto:
prima e seconda?

vai di 6 a 40 all'ora e sei apposto 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2012 22:39
Oggetto: Re: come guidare per non consumare benzina?
 

loris50cc ha scritto:
ragazzi è da un po di tempo che mi faccio questa domanda: come devo guidare per non consumare tanta benzina?

cerca di mettere subito le marce piu alte in modo da abbassare i giri del motore e camminare con l'accelleratore al minimo.. icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2012 22:50
 

Ogni motore a secondo delle sue caratteristiche tecniche ha un punto di miglior rendimento. Tutto sta a trovare quel punto. E' come trovare il punto G nelle d.... .
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2012 22:58
 

Io ho visto che consumava poco quando, andando in salita la facevo entrare in coppia (in 4a a circa 7000-8000giri) e dopo potevo tenere accelerato solo 1/4 e andava perfettamente ai 50km/h icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2012 23:10
 

BRZLPL ha scritto:
Tra la prima e la seconda c' è la folle se si riesce a viaggiare con quella sei a meta dell' opera.

sbagliato ! andare in folle non aiuta a consumare meno benzina ! si risparmia di più mollando il gas con una marcia alta piuttosto che andando in folle..inoltre anche in fase di frenata si risparmia più benzina grazie al freno motore 0509_up.gif
comunque marce alte, velocità bassa, accelerazione costante 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Ago 2012 23:28
 

io ora nel cortile(non ho il patentino) vado di seconda a 15km/h circa va bene?
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 1:28
 

Ciao, non ci stai prendendo in giro vero?

doppio_lamp_naked.gif

Perchè altrimenti la mia risposta potrebbe essere di percorrere solo strade in discesa ....
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 8:23
 

Un motore a 2T consuma tanto di più quanto più sei a giri alti.
Inoltre dover accellerare più bruscamente porta consumi maggiori.
Quindi apertura accelleratore morbida ed evitare di tenere giri troppo alti.
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 8:56
 

Dallo28 ha scritto:

sbagliato ! andare in folle non aiuta a consumare meno benzina ! si risparmia di più mollando il gas con una marcia alta piuttosto che andando in folle..inoltre anche in fase di frenata si risparmia più benzina grazie al freno motore 0509_up.gif
comunque marce alte, velocità bassa, accelerazione costante 0509_up.gif



Quando sono in discesa e metto in folle il computer di bordo della moto mi segna un consumo di un litro ogni 65/70 Km.
E' logico che diminuisce il consumo all' aumentare della velocità. Dopo che è una cosa da non fare quello è un altro discorso (Pericoloso)
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 9:43
 

BRZLPL ha scritto:



Quando sono in discesa e metto in folle il computer di bordo della moto mi segna un consumo di un litro ogni 65/70 Km.
E' logico che diminuisce il consumo all' aumentare della velocità. Dopo che è una cosa da non fare quello è un altro discorso (Pericoloso)

un pò sono stato un patacca io perchè non ho letto "in discesa" e quello forse cambia rispetto all'andare in piano..però poi dipende da un sacco di variabili..se ti fai una discesa in sesta non so se si consuma ancora meno della folle.. eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 10:02
 

Niente, deve essere in folle per raggiungere quei "Non consumi". Devi trovare delle belle discese. Ogni tanto dalle mie parti ci sono Livigno - Bormio SS301
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 10:13
 

E comunque su un 2t ti sconsiglio di farti le discese in folle o in setsa senza mai accelerare, per il semplice motivo che la quantità di olio che arriva al motore è molto bassa in fase di rilascio e di conseguenza c'è il rischio di grippaggio. Sempre meglio dare qualche colpetto di gas e spendere qualche € in più di benzina che trovarsi a cambiare il gt. E ricorda la doppietta nelle scalate quando sei a giri alti, non solo riduce l'effetto del freno motore ma arricchisce il gt di preziosa miscela
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 10:16
 

cos'è la doppietta nelle scalate?
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 10:46
 

loris50cc ha scritto:
cos'è la doppietta nelle scalate?

quando scali ad alti giri dai una piccola accelerata per far arrivare miscela al cilindro
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 10:48
 

una cosa.. quando mi fermo e sono in 3(per esempio) premo la frizione scalo marcia arrivo in prima e freno sempre con la frizione premuta.. faccio bene?
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 10:53
 

loris50cc ha scritto:
una cosa.. quando mi fermo e sono in 3(per esempio) premo la frizione scalo marcia arrivo in prima e freno sempre con la frizione premuta.. faccio bene?

non hai capito allora... quando ad esempio fai un uscita con gli amici e vai forte e sei ad alti regimi del motore, quando scali marcia dai una botta di accellerata per far arrivare miscela al cilindro cosi si lubrifica senza che a 8000 giri si muova senza miscela!
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 10:55
 

hymperion ha scritto:
loris50cc ha scritto:
una cosa.. quando mi fermo e sono in 3(per esempio) premo la frizione scalo marcia arrivo in prima e freno sempre con la frizione premuta.. faccio bene?

non hai capito allora... quando ad esempio fai un uscita con gli amici e vai forte e sei ad alti regimi del motore, quando scali marcia dai una botta di accellerata per far arrivare miscela al cilindro cosi si lubrifica senza che a 8000 giri si muova senza miscela!




questo l'ho capito.. era un'altra domanda quella icon_xd_2.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 10:58
 

ah si certo che devi mantenere la frizione premuta quando scali pero ogni marcia scalata prima di togliere l'altra lascia un pò la frizione per far riprendere un po di giri perche se dopo passi dalla 3 alla 1 si puo bloccare la ruota se non riesce a compensare i giri
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 11:02
 

io faccio così pensavo fosse sbagliato icon_xd_2.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 11:23
 

vai a piedi 0509_si_picchiano.gif
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 11:52
 

con il prezzo della benzina conviene
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 11:57
 

loris50cc ha scritto:
con il prezzo della benzina conviene

si 2 euro al LT siamo il 4 paese al mondo
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 12:39
 

In realtà la miscela arriva lo stesso al cilindro in fase di rilascio, solo che in percentuali molto basse, e se siamo in discesa pur non accelerando i giri saranno comunque alti, magari con un po di freno motore della 4^ diciamo ci troveremo a 6-7 mila giri approssimativamente, e se mettiamo che fai un km di discesa senza accelerare sono 1000 mt con una quantità di olio (non miscela, che è diverso) che varia dallo 0.8 al 1.2 %, ti lascio immaginare i danni che puoi fare icon_rolleyes.gif

E comunque è sbagliato scalare senza lasciare la frizione, se devi frenare di botto ci sta concentrarsi sulla frenata e dimenticarsi di scalare le marce, anche se dopo un po ti viene spontaneo, ma se è abitudine allora è sbagliato, a lungo andare rovini i dischi della frizione
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 12:57
 

loris50cc ha scritto:
cos'è la doppietta nelle scalate?





La doppietta ai mie tempi non serviva per dare miscela o olio ai cilindri ma serviva per facilitare la scalata della marcia con i cambi non sincronizzati se non facevi la doppietta alzando i giri del motore adattandoli ai giri superiori della marcia più corta facevi delle belle "Grattate" come se non avessi schiacciato la frizione. Più che sulle auto bisognava farla sui Camion/Autocarri. Se non la facevi li la marcia non entrava.
 
Messaggio Inviato: 21 Ago 2012 12:57
 

Lucid ha scritto:
In realtà la miscela arriva lo stesso al cilindro in fase di rilascio, solo che in percentuali molto basse, e se siamo in discesa pur non accelerando i giri saranno comunque alti, magari con un po di freno motore della 4^ diciamo ci troveremo a 6-7 mila giri approssimativamente, e se mettiamo che fai un km di discesa senza accelerare sono 1000 mt con una quantità di olio (non miscela, che è diverso) che varia dallo 0.8 al 1.2 %, ti lascio immaginare i danni che puoi fare icon_rolleyes.gif

E comunque è sbagliato scalare senza lasciare la frizione, se devi frenare di botto ci sta concentrarsi sulla frenata e dimenticarsi di scalare le marce, anche se dopo un po ti viene spontaneo, ma se è abitudine allora è sbagliato, a lungo andare rovini i dischi della frizione

quoto sul fatto della frizione io faccio cosi 0509_up.gif , torniamo al fatto di olio o miscela, perche per chi mette l'olio direttamente nella benzina non è come dici tu eh eusa_naughty.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50cc

Forums ©