Ciao a tutti
mi sono letto un po' di cose qui in giro e più o meno ho capito il da farsi, però restano alcuni dubbi che vorrei chiarire prima di fare acquisti errati.
Allora, l'attuale situazione è questa. La morosa, alta circa 152cm, guida senza molta confidenza una SV650S (che pesa 191kg) a cui sono state fatte le seguenti modifiche:
- manubrio al posto dei semi
- sfilate le forcelle di 15mm
- cambiati i leveraggi del mono
- sella abbassata
Tutto ciò ha portato l'altezza dagli 80 cm originali a circa 74. E tocca poco poco con entrambe le punte.
Molti hanno scritto che basta toccare bene con un piede... in parte è vero ma la strada prima o poi ti mette nelle condizioni di dover mettere e togliere il cavalletto. Ciò significa che devi avere giù il piede dx e la conformazione a schiena d'asino delle strade vuole che quasi sempre sul lato dx l'asfalto sia più in basso che sul lato sx e ciò ti porta a equilibrismi bulgari che possono portare a cadere. E puntualmente è già successo diverse volte.
Questo poi porta inevitabilmente altra insicurezza e finisce che partire e fermarsi diventa situazione di stress notevole peggiorando le cose.
Ieri siamo stati a vedere e provare un 696 (dato con massa di 161kg, ben 30 meno della SV), sella a 77cm da terra. Ovviamente sandra tocca con la punta di un solo piede e così non va x niente bene.
Ora mi servite tutti quanti
![icon_mrgreen.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_mrgreen.gif)
![icon_mrgreen.gif](modules/Forums/images/smiles/icon_mrgreen.gif)
Posto che sfilare 10mm le forcelle e lavorare sull'imbottitura della sella siano i primi step, che altro si può fare?
Ho letto che la conformazione della sospensione posteriore è molto diversa da quello dell'SV (che conosco bene) quindi non so bene che interventi tecnici si possano fare.
Poi che altro abbiamo a disposizione x togliere un totale almeno 4cm allinclusive?
Come ho scritto sopra, passano la bellezza di 30kg tra le due moto, la scelta è caduta sul 696 principalmente x questo motivo.
Ora a voi!