Leggi il Topic


Indice del forumForum Tecnico

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Differenze bicilindrico a V e in linea
Messaggio Inviato: 27 Ott 2006 0:56
 

de_corsa ha scritto:
↑ contenuto nascosto, click sulla barra superiore per aprire / chiudere


Ho capito.
scusami , cosa intendi per " erogazione pulsante" ?
per es. il 2L della er6 e' giudicato piu' fluido e fruibile ai bassi regimi rispetto , per es, al 2V della Sv650 che da' una maggiore "botta" in basso e puo' mettere in difficolta' in alcune situazioni...



ciuaozoaza
 
Messaggio Inviato: 27 Ott 2006 9:21
 

cyrano ha scritto:
...cosa intendi per " erogazione pulsante" ?
per es. il 2L della er6 e' giudicato piu' fluido e fruibile ai bassi regimi rispetto , per es, al 2V della Sv650 che da' una maggiore "botta" in basso e puo' mettere in difficolta' in alcune situazioni...


devi pensare alla spinta che proviene dal motore come ad un insieme non omogeneo di pulsazioni dovute al naturale funzionamento del motore (a 4T) che prevede, per ogni ciclo di funzionamento, una sola fase attiva (l'espansione) a fronte di altre tre fasi passive.

va da se che sarà solo in quella fase che il veicolo riceverà una spinta istantanea dovuta direttamente alla combustione di carburante: nelle altre tre fasi sarà la massa volanica a spingere avanti la baracca restituendo l'energia sottratta durante la fase di espansione.

ora, un bicilindrico affiancato fasato a 360° offre esattamente uno scoppio ogni 360° fornendo la massima regolarità possibile nel suo funzionamento.
le pulsazioni dovute alla successione delle sue fasi utili avranno un andamento esattamente regolare, con qualche vantaggio per la fluidità dell'erogazione in particolare ai bassi regimi.

diversamente, un bicilindrico a L, oppure uno affiancato fasato a 270°, forniscono una serie di scoppi sfalsati alternativamente di 270°/450°/270°/ecc. in modo da causare una certa sovrapposizione dei picchi di coppia (dovuti sempre alle fasi utili) che rende il funzionamento del motore meno regolare: quindi più "pulsante"

questa scelta che a volte i progettisti operano anche in motori che potrebbero essere regolari come un twin frontemarcia a 360°, torna utile principalmente sotto l'aspetto della trazione: una coppia trasmessa in maniera pulsante permette alla gomma di recuperare delle micro-perdite di aderenza col fondo stradale che non riuscirebbe a recuperare se la coppia fosse trasmessa in modo più regolare.

si può scegliere addirittura di fasare i twin a 90° in modo che gli scoppi si succedano di 90°/630°/90°/ecc. oppure i twin frontemarcia a 180° ottenendo una sequenza di 180°/540°/180°/ecc. in modo da enfatizzare ulteriormente il loro funzionamento pulsante.

ad arricchire ulteriormente il ventaglio di possibilità vanno aggiunti i V con architetture più strette di 90° e quelli che tra di loro che possono ottenere fasature effettive diverse da quelle naturali per la loro architettura ricorrendo alla sfalsamento dei perni di manovella.

---------------------------------------------------------

il "carattere" generale del motore dipende in maniera solo relativa alla sua fasatura di scoppio.
è influenzato maggiormente da:
- fasatura di distribuzione (più o meno spinta)
- rapporto corsa/alesaggio (i superquadri girano più alti, i sottoquadri generano più coppia distribuendo diversamente i valori di potenza nell'arco dei regimi di funzionamento, ecc.)
- entità delle masse volaniche (masse leggere favoriscono accelerazione e ripresa; masse pesanti la regolarità ai bassi regimi)
- modalità di alimentazione (a carburatori sono più pronti - sopratutto se di diametri contenuti - ma a iniezione sono meno sensibili alle variazioni climatiche, più potenti, ecc.)

in misura inferiore e indirettamente, anche il peso totale del veicolo e la sua rapportatura influiscono sulle caratteristiche di erogazione fornite dal propulsore.
 
Messaggio Inviato: 27 Ott 2006 19:32
 

Ho capito.
un'altra domanda se posso icon_biggrin.gif
se un 2L è sfasato di 360° , non funziona come un grosso monocilindrico? ossia la fase di scoppio dei 2 pistoni non avviene nello stesso momento?
Quindi , non sarebbe meglio sfasarli a 180° ? come posso sapere che fasatura ha il motore della er6? icon_biggrin.gif


Ciaozoazia
 
Messaggio Inviato: 28 Ott 2006 0:16
 

cyrano ha scritto:
Ho capito.
un'altra domanda se posso icon_biggrin.gif
se un 2L è sfasato di 360° , non funziona come un grosso monocilindrico? ossia la fase di scoppio dei 2 pistoni non avviene nello stesso momento?
Quindi , non sarebbe meglio sfasarli a 180° ? come posso sapere che fasatura ha il motore della er6?


un frontemarcia (NON a "L") fasato a funzionerebbe come un grosso mono sotto l'aspetto della (ir)regolarità ma senza averne la coppia.

icon_confused.gif a 360° significa che fa uno scoppio al giro: non hai studiato!

a 180° erano fasati alcuni vecchi motori inglesi: tra tutte è la soluzione che genera più vibrazioni e non è più molto diffusa.
però ho saputo che adesso va di moda la fasatura a 270° (Yamaha?)

per sapere com'è fasato il motore della tua moto chiedi un pò sul forum, io non sono molto aggiornato sull'attuale produzione.
icon_arrow.gif rintraccia musio che saprà sicuramente tutto sulla ER6
( icon_cool.gif solo che ultimamente fa un pò di confusione con le fasature: fatti spiegare bene se no rischiate di fraintendervi!)
 
Messaggio Inviato: 28 Ott 2006 6:56
 

Ops si per L intendevo in linea.. non a 90 gradi come il ducati...

uhm... devo fare ripetizioni sulla fasatura perche' pensavo che una fasatura a 180 gradi significasse che mentre un pistone sta al PMS l'altro fosse al PMI , cosi' che gli scoppi si alternassero...


Ciaozaizoa
 
Messaggio Inviato: 28 Ott 2006 9:16
 

cyrano ha scritto:
Ops si per L intendevo in linea.. non a 90 gradi come il ducati...

uhm... devo fare ripetizioni sulla fasatura perche' pensavo che una fasatura a 180 gradi significasse che mentre un pistone sta al PMS l'altro fosse al PMI , cosi' che gli scoppi si alternassero...


Ciaozaizoa


pensaci bene: in un 4 tempi perché gli scoppi si succedano esattamente dello stesso intervallo (360°) i pistoni devono viaggiare insieme, come nell'illustrazione che hai postato

nei 2 tempi invece, che realizzano il loro ciclo in un solo giro, il massimo della regolarità si ottiene fasandoli a 180° - questo tipo di fasatura genera però delle coppie di secondo genere (traducibili in vibrazioni che sollecitano l'albero scuotendone le estremità)
questo è il motivo per cui i motori a due tempi bicilindrici vibrano mediamente più dei mono.
 
Messaggio Inviato: 28 Ott 2006 9:31
 

de_corsa ha scritto:
cyrano ha scritto:
Ops si per L intendevo in linea.. non a 90 gradi come il ducati...

uhm... devo fare ripetizioni sulla fasatura perche' pensavo che una fasatura a 180 gradi significasse che mentre un pistone sta al PMS l'altro fosse al PMI , cosi' che gli scoppi si alternassero...


Ciaozaizoa


pensaci bene: in un 4 tempi perché gli scoppi si succedano esattamente dello stesso intervallo (360°) i pistoni devono viaggiare insieme, come nell'illustrazione che hai postato



Uhm non mi e' chiaro sto concetto.
allora restando nell'ambito dei 4T.
360 gradi perche' il ciclo completo necessita di 2 giri dell'albero motore , vero? quindi son una sfasatura di 360 gradi , prima scoppia uno poi l'altro e cosi' via no? icon_biggrin.gif


Ciaozoaiza
 
Messaggio Inviato: 28 Ott 2006 11:18
 

cyrano ha scritto:
de_corsa ha scritto:
cyrano ha scritto:
Ops si per L intendevo in linea.. non a 90 gradi come il ducati...

uhm... devo fare ripetizioni sulla fasatura perche' pensavo che una fasatura a 180 gradi significasse che mentre un pistone sta al PMS l'altro fosse al PMI , cosi' che gli scoppi si alternassero...


Ciaozaizoa


pensaci bene: in un 4 tempi perché gli scoppi si succedano esattamente dello stesso intervallo (360°) i pistoni devono viaggiare insieme, come nell'illustrazione che hai postato



Uhm non mi e' chiaro sto concetto.
allora restando nell'ambito dei 4T.
360 gradi perche' il ciclo completo necessita di 2 giri dell'albero motore , vero? quindi son una sfasatura di 360 gradi , prima scoppia uno poi l'altro e cosi' via no? icon_biggrin.gif


Ciaozoaiza


esatto.
 
Messaggio Inviato: 28 Ott 2006 12:51
 

LOL
ecco perche' non mi tornavano i conti.
partivo a monte contenggiando 1 solo giro come nei 2T.
ora tutto mi e' chiaro. grazie ancora icon_biggrin.gif


Ciaozoaiza
 
Messaggio Inviato: 20 Apr 2008 15:52
 

scusate se tiro fuori questo vecchio topic ma piuttosto di aprirne uno nuovo... (inoltre questo mi pare molto completo)

volevo sapere che vantaggi (e svantaggi) porta invece un motore con i ciindri contrapposti come i classici boxer bmw
 
Messaggio Inviato: 20 Apr 2008 15:57
 

ciao a tutti

qua c'è una pagina molto interessante che spiega abbastanza bene la differenza di moto mono fino ai quadri cilindri .... in tutte le fomrazioni possibili

Link a pagina di Triumphchepassione.com


saluti

geo

Ultima modifica di Geo87 il 20 Apr 2008 16:21, modificato 1 volta in totale
 
Messaggio Inviato: 20 Apr 2008 16:08
 

Geo87 ha scritto:
ciao a tutti

qua c'è una pagina molto interessante che spiega abbastanza bene la differenza di moto mono o quadri cilindri .... in tutte le fomrazioni possibili

Link a pagina di Triumphchepassione.com


saluti

geo


molto esauriente grazie icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
Messaggio Inviato: 20 Apr 2008 21:39
 

non è mai stato realizzato un bicilindrico o quadricilindrico a cilindri contrapposti tipo bmw ma messi "dritti" cioè uno davanti e uno dietro?
 
Messaggio Inviato: 21 Apr 2008 6:08
 

fabio91lc ha scritto:
non è mai stato realizzato un bicilindrico o quadricilindrico a cilindri contrapposti tipo bmw ma messi "dritti" cioè uno davanti e uno dietro?


non credo non ha molto senso... occuperebbe molto spazio
 
Messaggio Inviato: 21 Apr 2008 8:50
 

Sarebbe interessante, occuperebbe si più spazio, ma verrebbe eliminata la coppia di ribaltamento.
Però poi credo che ci sarebbero problemi di raffreddamento del cilindro posteriore.
 
Messaggio Inviato: 21 Apr 2008 23:31
 

ma la differenza fra bicilindrico in linea e quello a V fa si che anche il sound del motore e scarico sia diverso???
chiedo questo perche ad esempio la suzuki sv650..la monster 695 la shiver fanno un rumore completamente diverso da quello della mia moto...
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Tecnico

Forums ©