Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Vuoti scooter dopo taratura
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 13:52
Oggetto: Vuoti scooter dopo taratura
 



Ieri ho ritarato il mi scooter (ZX e Overdrive) mettendo rulli da 7gr., mollette gialle e molla gialla Pinasco. Oggi ho provato a tirarlo per circa 100/150 metri ma dopo mi ha fatto un vuoto, tipo che stava per morire allora ho lasciato. La frizione che ho è straconsumata. Devo cambiarla infatti. Avevo fatto fatica a mettere le mollette da quanto consumata era. Può essere questo il probleme?
PS= ero in riserva
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 13:53
 

La taratura mi sembra perfetta
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 13:56
Oggetto: Re: Vuoti scooter dopo taratura
 

Nick11 ha scritto:
Ieri ho ritarato il mi scooter (ZX e Overdrive) mettendo rulli da 7gr., mollette gialle e molla gialla Pinasco. Oggi ho provato a tirarlo per circa 100/150 metri ma dopo mi ha fatto un vuoto, tipo che stava per morire allora ho lasciato. La frizione che ho è straconsumata. Devo cambiarla infatti. Avevo fatto fatica a mettere le mollette da quanto consumata era. Può essere questo il probleme?
PS= ero in riserva
Scusa ma a me sembra molto un problema di carburazione, anche perchè difficilmente (mai sentito almeno io) che problemi legati alla trasmissione portano a vuoti di erogazione. eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 13:58
 

Non me l'aveva mai fatto sto verso però. Poi ho provato a ritirarlo per 200 metri e non ha fatto nessun verso
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:02
 

Nick11 ha scritto:
Non me l'aveva mai fatto sto verso però. Poi ho provato a ritirarlo per 200 metri e non ha fatto nessun verso
MM... ti dico un po' la lista delle cose che potrebbero essere state:
icon_arrow.gif Candela bruciata
icon_arrow.gif Benzina non pulita (o comunque non ben miscelata)
icon_arrow.gif Ritardo di erogazione dovuto alla mancanza di benzina per un secondo all'interno del depressore (ha tirato aria invece di benzina)
icon_arrow.gif Motore non in temperatura
icon_arrow.gif Piccola scaldata

In ogni modo se non te lo fa più sarà stato solo un momento, non ti preoccupare, la cosa diventa un problema se te lo fa ogni volta. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:04
 

Adesso vedrò se me lo farà ancora.. Scaldata spero proprio di no icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:14
 

La benzina può essere. Io vado sempre in un distributore dove costa meno degli altri. A mio papà su un macchina a Diesel fa sentire puzza da bruciato. Forse può essere anche quello eusa_think.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:22
 

Nick11 ha scritto:
La benzina può essere. Io vado sempre in un distributore dove costa meno degli altri. A mio papà su un macchina a Diesel fa sentire puzza da bruciato. Forse può essere anche quello eusa_think.gif
Impossibile a dirsi, andrebbe analizzata e comunque poteva essere una qualsiasi cosa che per quel frangente non ha innescato la scintilla o l'ha fatta innescare sul solo olio. In ogni modo ti ripeto, non preoccuparti e spera che non riaccada. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:23
 

Spero valà icon_biggrin.gif Anche perché ho già grippato una volta (almeno così aveva detto il meccanico) e non vorrei rifarlo un altra volta
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:28
 
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:29
 

Nick11 ha scritto:
Adesso metto una foto della candela. Non l'ho smontata perché non ci riesco icon_biggrin.gif Attorno alla scritta è nera. E' normale? Link a pagina di Img816.imageshack.us
icon_asd.gif Si quello è solo un fattore di usura e di sporcizia della pipetta e della sua guarnizione. Il controllo della candela si fa svitandola e osservando il catodo (la linguetta che innesca la scintilla). icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:32
 

alekabi ha scritto:
icon_asd.gif Si quello è solo un fattore di usura e di sporcizia della pipetta e della sua guarnizione. Il controllo della candela si fa svitandola e osservando il catodo (la linguetta che innesca la scintilla). icon_wink.gif
Con cosa posso svitarla?? Non è mica semplice per me icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:37
 

Nick11 ha scritto:
Con cosa posso svitarla?? Non è mica semplice per me icon_biggrin.gif
Facile, con la chiave in dotazione o con la chiave inglese adatta alla bullonatura della tua candela, svitandola in senso antiorario. icon_mrgreen.gif

In ogni modo trovi tutto e anche di più utilizzando la funzione cerca. icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:41
 

alekabi ha scritto:
Facile, con la chiave in dotazione o con la chiave inglese adatta alla bullonatura della tua candela, svitandola in senso antiorario. icon_mrgreen.gif

In ogni modo trovi tutto e anche di più utilizzando la funzione cerca. icon_asd.gif
Sai mica per caso da quanto la chiave inglese??icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:50
 

Nick11 ha scritto:
alekabi ha scritto:
Facile, con la chiave in dotazione o con la chiave inglese adatta alla bullonatura della tua candela, svitandola in senso antiorario. icon_mrgreen.gif

In ogni modo trovi tutto e anche di più utilizzando la funzione cerca. icon_asd.gif
Sai mica per caso da quanto la chiave inglese??icon_smile.gif
Lo saprei se tu montassi blocco Piaggio o Minarelli, ma purtroppo di Peugeot non mi intendo. Verifica con la funzione cerca se in passato qualcuno avesse posto la stessa domanda oppure chiedi ad un meccanico. 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 14:57
 

Ho provato e da solo non ce la faccio icon_biggrin.gif Mi farò aiutare da mio papà icon_biggrin.gif Ho provato lo scooter. Ho fatto un giro di 1-2 km andando ai 70 poi per 200 metri sono andato ai 76/77. Lo scooter è andato normalmente senza fare nessun vuoto icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 15:06
 

Nick11 ha scritto:
Ho provato e da solo non ce la faccio icon_biggrin.gif Mi farò aiutare da mio papà icon_biggrin.gif Ho provato lo scooter. Ho fatto un giro di 1-2 km andando ai 70 poi per 200 metri sono andato ai 76/77. Lo scooter è andato normalmente senza fare nessun vuoto icon_smile.gif
Allora sarà stato qualche piccolo problemino da nulla, posso consigliarti visto che stai per smontare la candela di verificare il suo stato e di sostituirla nel caso fosse incrostata/vecchia? Infondo costa pochi euro e così sei sicuro che una delle possibili cause non vi è più, (oltre che essere opera buona di manutenzione). 0509_up.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 15:07
 

alekabi ha scritto:
Allora sarà stato qualche piccolo problemino da nulla, posso consigliarti visto che stai per smontare la candela di verificare il suo stato e di sostituirla nel caso fosse incrostata/vecchia? Infondo costa pochi euro e così sei sicuro che una delle possibili cause non vi è più, (oltre che essere opera buona di manutenzione). 0509_up.gif
Quando riuscirò a smontarla la cambierò per sicurezza, anche se mi sembr che l'avevo cambiata ad inizio settembre. Avrebbe quindi sui 2000 km. La cambio con una identica?icon_smile.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 17:07
 

Nick11 ha scritto:
Quando riuscirò a smontarla la cambierò per sicurezza, anche se mi sembr che l'avevo cambiata ad inizio settembre. Avrebbe quindi sui 2000 km. La cambio con una identica?icon_smile.gif
2000 non sono tanti,gli dai una pultia e basta.Una candela su un 50 dura anche più di 6000km,ma è buona cosa cambiarla quando ormai ha 5000km
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 17:25
 

aerox2009 ha scritto:
Nick11 ha scritto:
Quando riuscirò a smontarla la cambierò per sicurezza, anche se mi sembr che l'avevo cambiata ad inizio settembre. Avrebbe quindi sui 2000 km. La cambio con una identica?icon_smile.gif
2000 non sono tanti,gli dai una pultia e basta.Una candela su un 50 dura anche più di 6000km,ma è buona cosa cambiarla quando ormai ha 5000km
Non è detto, una candela deve durare almeno 5000km ma non è detto che sia da buttare a tale quota. Se ha solo 2000km puliscila e verifica l'altezza del catodo e rimettila. icon_wink.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 18:23
 

alekabi ha scritto:
Non è detto, una candela deve durare almeno 5000km ma non è detto che sia da buttare a tale quota. Se ha solo 2000km puliscila e verifica l'altezza del catodo e rimettila. icon_wink.gif
Cos'è sto catodo??icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 19:00
 

Nick11 ha scritto:
Cos'è sto catodo??icon_biggrin.gif
l'elettrodo quello a forma di linguetta
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 19:01
 

Nick11 ha scritto:
alekabi ha scritto:
Non è detto, una candela deve durare almeno 5000km ma non è detto che sia da buttare a tale quota. Se ha solo 2000km puliscila e verifica l'altezza del catodo e rimettila. icon_wink.gif
Cos'è sto catodo??icon_biggrin.gif
Per fartela molto breve è la linguetta che intravedi guardando la candela dalla filettatura. icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 19:17
 

alekabi ha scritto:
Per fartela molto breve è la linguetta che intravedi guardando la candela dalla filettatura. icon_asd.gif
Capito icon_biggrin.gif E quanto lunga deve essere??
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 19:19
 

Nick11 ha scritto:
Capito icon_biggrin.gif E quanto lunga deve essere??
devi guardare la distanza tra quella l'inguetta e l'elttrodo che sta sotto,l'ideale è di 0,8mm
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 19:20
 

aerox2009 ha scritto:
devi guardare la distanza tra quella l'inguetta e l'elttrodo che sta sotto,l'ideale è di 0,8mm
Se è troppo lunga cosa devo fare? Cambiarla?
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 19:22
 

Nick11 ha scritto:
Se è troppo lunga cosa devo fare? Cambiarla?
se c'è troppa distanza gli dai qualche colpetto così si abbassa
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 19:23
 

aerox2009 ha scritto:
se c'è troppa distanza gli dai qualche colpetto così si abbassa
An ok icon_smile.gif E se è troppo corta??icon_biggrin.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 19:23
 

Nick11 ha scritto:
alekabi ha scritto:
Per fartela molto breve è la linguetta che intravedi guardando la candela dalla filettatura. icon_asd.gif
Capito icon_biggrin.gif E quanto lunga deve essere??
Tu devi controllare lo spessore tra la linguetta e la filettatura, non la sua lunghezza icon_asd.gif
La distanza tra gli elettrodi (catodo e anodo) che ci deve essere deve essere circa di 0,45-0,55mm, ma esistono diversi metodi casarecci per verificare se va bene, uno dei quali è la prova della carta vetrata ovvero:
Dopo aver pulito la candela scartavetrandola con un po' di cartavetrata fine immetti il capo del foglio di carta vetrata sotto il catodo, ci deve essere esattamente l'altezza del foglio, non di meno (ci deve entrare senza problemi) e non di meno (ci deve uscire senza problemi), per modificare l'altezza picchiettaci sopra con un martellino o con il cacciavite stesso. icon_wink.gif

Metodo mooolto casareccio ma ha sempre funzionato. icon_asd.gif
 
Messaggio Inviato: 18 Apr 2011 19:26
 

alekabi ha scritto:
Tu devi controllare lo spessore tra la linguetta e la filettatura, non la sua lunghezza icon_asd.gif
La distanza tra gli elettrodi (catodo e anodo) che ci deve essere deve essere circa di 0,45-0,55mm, ma esistono diversi metodi casarecci per verificare se va bene, uno dei quali è la prova della carta vetrata ovvero:
Dopo aver pulito la candela scartavetrandola con un po' di cartavetrata fine immetti il capo del foglio di carta vetrata sotto il catodo, ci deve essere esattamente l'altezza del foglio, non di meno (ci deve entrare senza problemi) e non di meno (ci deve uscire senza problemi), per modificare l'altezza picchiettaci sopra con un martellino o con il cacciavite stesso. icon_wink.gif

Metodo mooolto casareccio ma ha sempre funzionato. icon_asd.gif
cartavetrata di che grana?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

Forums ©